Discussioni utente:Prismamv

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Prismamv!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale --20:12, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]


Leggi questo e questo. Ciao, --Davide21 16:09, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Molto bene, stai facendo passi da gigante. Mi raccomando, ricordati la firma! --Davide21 18:04, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sarebbe meglio evitare di mettere le mani nelle pagine e sottopagine utente altrui. Grazie, --Gliu 23:51, 3 mar 2008 (CET)[rispondi]

La mancanza di fonti riguarda i giudizi espressi da altri poeti importanti, che potrebbero giustificare l'enciclopedicità del soggetto. Altrimenti io la ritengo una poetessa al pari delle colleghe e quindi senza requisiti necessari per stare su un'enciclopedia. Dai link che mi hai mostrato io vedo solo il titolo dei libri con autore e data di pubblicazione, ma questo, ripeto, è al pari degli altri. --Gliu 23:47, 4 mar 2008 (CET)[rispondi]

L'utente stesso ha rimosso gli avvisi, per cui non ci sono più problemi. Ciao, --Davide21 15:57, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

re:Arte ai giochi olimpici

[modifica wikitesto]

Ciao Prismamv, non capisco bene la tua richiesta, cosa intendi per classificazione tabellare? Inoltre non è un argomento di cui sia molto a conoscenza (per non dire che non ne so nulla), il mio intervento si è limitato alla rimozione di un avviso precedente che adombrava dubbi sull'esistenza di tali medaglie (ed ho scoperto che esistevano realmente proprio in quella occasione!) Comunque fai pure tutte le aggiunte che ritieni opportune. Ciao --Pier «···» 10:02, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Guidatore di sulky e Saltatore.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine hai usato un template che non indica lo status del copyright dell'immmagine. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 19:01, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Copyright: Guidatore di sulky e Saltatore

[modifica wikitesto]

Mi pare di aver inserito il template corretto. In caso di dubbio, fatemi sapere. Grazie.--Prismamv (msg) 12:14, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sulla "enciclopedicità" dell'architetto Gabor Acs

[modifica wikitesto]

L'architetto Gabor Acs (anche di nazionalità italiana) rappresenta un raro caso (in tempi di "fuga dei cervelli" dall'Italia) di autore di origine straniera che ha scelto la via (difficile) di contribuire alla crescita economica e culturale del nostro paese, rinunciando a più comode soluzioni (come quella di restare in società a New York con Pei e Cobb). Acs, lavorando per decenni dal suo studio in Piazza Navona, con collaboratori di ogni nazionalità (soprattutto italiani), ha "esportato" progetti importanti in tutto il mondo. Non è un caso che Kenzo Tange, uno dei maggiori architetti mondiali del XX secolo, lo abbia voluto come suo diretto interlocutore per lo sviluppo esecutivo del progetto delle prime torri del Fiera District di Bologna. Gabor Acs ha onorato il nostro Paese con la sua presenza ed è il minimo riconoscimento che gli dobbiamo, quello di ospitarne la biografia sulla versione italiana di Wikipedia. Per inciso, questa prima bozza sarà opportunamente arricchita e proposta anche nelle versioni estere di Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. Qualsiasi documentazione sulle opere realizzate e sulla vita dell'architetto, sarà resa disponibile a richiesta. --Prismamv (msg) 03:30, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Ciao ti ricordo che copiare e incollare testi presi da Internet è illegale e vietato. Grazie per non insistere con contenuti in violazione di copyright. --L736Edimmi 22:56, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Forse l'avviso qua sopra non ti è chiaro: la voce ANDES non è stata cancellata perché non enciclopedica: è stata cancellata perché il testo era stato copiato e incollato dal loro sito internet e questa operazione non è consentita perché illegale (viola la legge sul diritto d'autore). Vedi anche Wikipedia:COPYRIGHT. Tutto quello che dici nella mia discussione non c'entra nulla con questo: hai preso un testo non tuo e lo hai pubblicato su Wikipedia e questo non si può fare, indipendentemente dall'enciclopedicità o meno dell'argomento. Il titolo del messaggio e il contenuto dell'avviso sono chiarissimi, non facciamo finta di non aver capito. Punto.--L736Edimmi 23:37, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]
Allora, per prima cosa evita di usare le maiuscole, che è quello sì maleducato, e cerca di moderare i toni. In secondo luogo, la mia risposta mi sembra sia stata chiarissima. Quanto al testo, non ho preso nessunissimo granchio: non è sufficiente la tua parola, non basta che tu dichiari in una discussione che sei tu il redattore del testo, per il semplice motivo che questa affermazione non è verificabile. E in ogni caso, legalmente non puoi comunque usare il testo. Se invece di partire lancia in resta facessi quel che ti è stato consigliato, ossia leggere Wikipedia:COPYRIGHT o anche solo leggere quanto riportato nell'avviso, ti saresti accorto che in caso di testi già pubblicati altrove è necessario che il testo venga donato a WMF "dal proprietario intellettuale del testo" - che da un punto di vista legale non sei tu, per inciso, ma l'associazione ANDES, visto che è "loro" il sito e conta la proprietà del sito, non l'identità del redattore a cui il testo è stato commissionato. E la voce Wikipedia:COPYRIGHT spiega per filo e per segno quel che va fatto, con la procedura da seguire: quindi, deve intervenire un rappresentante legale dell'associazione in persona, seguire la procedura per ottenere un ticket OTRS (che non è detto venga concesso) e solo "dopo" il testo può essere immesso su Wikipedia. Qualsiasi deviazione da quanto descritto rimane a tutti gli effetti una violazione del diritto d'autore, non importa se il testo lo hai scritto tu. E per il futuro, cerca di usare toni meno aggressivi per favore: su Wikipedia, a differenza dei forum e delle trasmissioni tv, chi più urla più si mette dalla parte del torto. Grazie. --L736Edimmi 23:55, 4 mar 2011 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Prismamv, la pagina «Trident 80» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 20:15, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Prismamv, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cimitero monumentale della Certosa di Bologna.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:25, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Prismamv,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

--Pątąfişiķ 10:51, 25 mag 2022 (CEST)[rispondi]