Discussioni utente:Ottobono

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ottobono!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Valerio * 18:00, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Villa Lucini Passalacqua

[modifica wikitesto]

Ho trasferito il titolo a Villa Lucini Passalacqua senza apici.--Burgundo(posta) 21:38, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non inserire la tua firma, serve solo nelle discussioni, inserisci piuttosto WP:Fonti affidabili, grazie--Shivanarayana (msg) 22:03, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Nel titolo non vanno inseriti gli apici ed è per questo che li ho eliminati spostando la pagina. Inoltre ho eliminato l'immagine che evidentemente non risulta caricata su wikipedia nè su commons.--Burgundo(posta) 22:11, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Gli apici sono le virgolette. Tu avevi intestato la voce come ''Villa Lucini Passalacqua'' mentre andava titolata Villa Lucini Passalacqua come ho fatto io. Per quanto riguarda i collegamenti non comprendo cosa tu voglia dire. Se mi spieghi meglio ti posso dare una risposta.--Burgundo(posta) 22:32, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Di nulla. Quando lasci dei messaggi è meglio firmarli. Basta cliccare sull'icona a forma di matita che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing dove scrvi i messaggi. Ciao su wikipedia ci si dà del tu.--Burgundo(posta) 22:55, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Ho dovuto cancellare la voce in quanto il testo era copiato dall'indirizzo internet segnato nel box qui sopra. A causa della licenza con la quale vengono rilasciati i testi su wikipedia (CC-BY-SA) non è consentito copiare testi già editi in quanto questo costituisce violazione di copyright ed è un reato secondo la legislazione vigente. Dovresti parafrasare il testo, riscrivendolo con parole tue, affinchè non si possa risalire al testo originario.Burgundo(posta) 23:04, 1 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho capito l'inversione delle sezioni, anche se l'ultima modifica è di un ip (eri tu sconnesso?) Se avevo ordinato in questo modo un motivo c'era, mi sono rifatto al modello sui comuni, vedi Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani. Ti dirò di più: se quella frazione è enciclopedica e non ho messo l'avviso E, è perchè, forse (forse, non ho verificato) sono enciclopedici chiesa e villa, non certo le tradizioni o lefeste paesane. --Kirk39 (msg) 04:41, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La villa in questione (Villa Clivio-Cuvert-Cottarelli), almeno così com'è scritta, pareva inesistente, forse ha un nome leggermente diverso. La chiesa? Non ho detto che ha qualcosa di sbagliato; a parte che non c'è la voce in wikipedia qualche riscontro in rete si trova, e se ha una storia rilevante potrebbe essere enciclopedica, dico potrebbe, perchè ho dato solo un'occhiata veloce. E comunque ci vorrebbero sempre le fonti a sostegno di ciò che viene scritto. --Kirk39 (msg) 15:56, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Citazione documenti esterni

[modifica wikitesto]

Esisto degli appositi template che consentono la citazione di documenti esterni (libri, giornali, riviste, siti internet). Ti consiglio la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note.--Burgundo(posta) 16:51, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La foto in Villa Lucini Passalacqua l'avevo già inserita ieri come puoi vedere leggendo la voce. Circa l'inserimento delle immagini occorre prima caricarle su it:wikipedia o su Commons. Dipende dalla licenza con la quale viene caricata la foto. La procedura è abbastanza complessa per cui ti rimando a WP:Immagini dove troverai tutto ciò che ti occorre. Ciao.--Burgundo(posta) 12:21, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Si ma queste cose non le devi dire a me, deve essere evidente nella voce che se ne parla. Nel caso dei libri si dovrebbe inserirli come fonti come si vede in WP:Bibliografia. Meglio scrivere la voce in una sandbox fino a quando non è pronta con tanto di fonti. Tornando alla villa, con il nome scritto nella voce Urbiano non c'è nessun riscontro, nemmeno in google libri. Di Sant'Eusebio ce n'è una valanga in Italia, scritto semplicemente così non vuol dir granchè. Nel caso di Madonna dell'Ecova effettivamente qualche riscontro c'è, in ogni caso dev'essere evidente dalal voce l'enciclopedicità, non è che uno deve andarsela a cercare in internet o fuori da wiki, e le fonti vanno indicate per bene. --Kirk39 (msg) 13:38, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Ottobono, la pagina «Francis Clivio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--LukeWiller [Scrivimi] 02:01, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

la motivazione è chiaramente espressa nell'avviso inserito qui: si tratta di testo chiaramente copiato dalle pagine del sito del comune, che non riporta licenze CC o altro, per cui si tratta di violazione del diritto d'autore e non è stata fatta una volta sola (annullamento di contributi e loro oscuramento, come da policy, sono già stati fatti in precedenza per lo stesso motivo), per cui evitiamo di insistere su una strada molto sbagliata, grazie

en passant, se hai un'utenza registrata usa quella anziché alternarla con contributi da anonimo (cosa che peraltro non ti è nuova)--Shivanarayana (msg) 12:12, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]