Discussioni utente:Ollenotna2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ollenotna2000!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Mannivu · 18:02, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Voce per corso "Patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia"

[modifica wikitesto]

Buonasera! Ho visto che ha proposto come voce su cui lavorare Gli studenti raccontano Urago d'Oglio. Come titolo di una voce, ma forse non era questa la sua intenzione, difficilmente potrà andare bene (a meno che non mi sfugga il reale significato), poiché non sembra un tema enciclopedico. Un titolo del genere potrebbe andare bene per Wikibooks, un progetto "fratello" in cui gli utenti scrivono proprio libri su più svariati argomenti. Presumo, invece, che lei intendesse lavorare (o far lavorare i suoi studenti sulla voce Urago d'Oglio relativa al comune. In questo caso credo che possa essere un'ottima idea: la voce attualmente è abbastanza scarna e si presta molto bene a possibili ampliamenti. Inoltre, credo che possa essere molto interessante per dei ragazzi approfondire gli argomenti correlati al luogo ove vivono. Mi permetto di segnalare alcune voci che, insieme ad altri, ho curato nel tempo relativi a comuni: Verona, San Pietro in Cariano, Fumane, Negrar di Valpolicella; credo che siano sufficientemente curate per poterne trarre spunto per i miglioramenti su Urago. Ecco tutto! Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e, in caso, nel seguirvi nel vostro lavoro su quella voce, o su altre. A presto e buona serata! --Adert (msg) 21:54, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Gli studenti raccontano Urago d'Oglio

[modifica wikitesto]

[@ Adert] Grazie delle osservazioni. In realtà il titolo l'ho messo appunto provvisoriamente. Quello che ho intenzione di fare, in realtà ho iniziato a fare con i ragazzi, è appunto un progetto di ricerca sul proprio paese. Originariamente il progetto volevo pubblicarlo su Vikidia. Ma ancora prima, visto che il progetto si protrae per un anno intero, ho pensato di costruirmi nel dominio della scuola un mio wiki interno utilizzando mediawiki, per poter dare ai ragazzi la possibilità di pasticciare senza paura. In un secondo tempo il prodotto finito sarebbe andato su Vikidia (o Wikipedia). A quel punto sarebbe diventato ovvio che la voce da utilizzare e da cui oartire sarebbe stata Urago d'Oglio. Ora ci sono una serie di problematiche organizzative che sarebbero da vedere. Semmai potremmo parlarne nelle nostre lezioni. --Ollenotna2000 (msg) 13:24, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Corso sul patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Ho notato che non ha più fatto alcuna modifica sulla sua pagina di prova, pertanto mi permetto di chiederle se ha bisogno di una mano per proseguire. Riteniamo che il poter sperimentare autonomamente sia in assoluto il sistema migliore per poter imparare e mettere a frutto quanto spiegato durante gli incontri. Per qualsiasi cosa, dunque, io resto a disposizione; mi può contattare o su questa pagina o sulla mia pagina di discussione. Per intanto, le auguro un buon proseguimento e un buon lavoro! A presto! --Adert (msg) 14:52, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno, mi sono concentrato con i ragazzi a elaborare le pagine sul nostro wikimedia interno. Ora ho trasferito la pagina che sta crescendo nellla mia pagina di prova. Attendo osservazioni.[@ Adert] --Ollenotna2000 (msg) 16:48, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]

Buonasera! Ottimo nei prossimi giorni proverò a darvi qualche consiglio. A risentirci! --Adert (msg) 17:08, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buongiorno. Ho dato un'occhiata alla vostra pagina di prove, qualche suggerimento:
  • I wikilink (i collegamenti ipertestuali tra le voci di wikipedia) vanno inseriti tra le due parentesi quadre, ad esempio https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_moderna dovrà essere scritto [[Storia moderna]]
  • Alcune informazioni che avete inserito non possono considerarsi enciclopediche, ad esempio la sezione "cronaca nera" non rispetta gli scopi di Wikipedia, potrebbe trovare posto su un altro progetto "cugino" come Wikinotizie
  • Anche i paragrafi sulle scuole non hanno, a mio avviso, un tono prettamente enciclopedico; a costo di essere più asettici sarebbe opportuno dare informazioni più scarne ma più in linea con una enciclopedia
  • Non è necessario riportare la spiegazione di cosa sia una zona sismica, è sufficiente, e più conveniente nell'economia della voce, inserire una wikilink a Classificazione sismica dell'Italia ([[Classificazione sismica dell'Italia]])
  • Se riuscite, inserite anche delle note con cui indicate le fonti da cui provengono le informazioni scritte (per farlo <ref>Testo della nota</ref>) e magari anche qualche foto da voi scattata
Buon proseguimento e buona domenica! --Adert (msg) 17:07, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Grazie per le indicazioni. Le passerò ai ragazzi e vedremo di proseguire il lavoro. Avrà visto che è in progress, ed in effetti alla fine, quando tutte le varie sezioni saranno complete ci sarà da discutere su dove far finire la pagina. Alle opzioni iniziali, che erano vikidia e wikipedia se ne sono aggiunte altre: ieri a lezione ho pensato a wikivoyage, ora mi indica wikinotizie. Si potrebbe allora addirittura pensare di smembrare il corpus ed indirizzarne le varie parti nel posto più adatto. Giusto? In questo caso, sarebbe possibile nelle voci sparse nell'universo wiki fare link appositi tra uno e l'altro? altre domanda che mi viene in mente adesso: ha parlato della sezione "cronaca nera", la sezione "personaggi famosi"" sarebbe accettabile in wikipedia come voce enciclopedica? In effetti la voce scuole avrebbe più senso in wikivoyage, mentre i monumenti potrebbero stare in entrambi i siti. Un problema che ci si è posti è ovviamente la proprietà delle immagini dainserire, ed in effetti si pensava di uscire con i ragazzi e scattare foto. Anche le note con sito/bibliografia è ovviamente in corso di preparazione. [@ Adert] --Ollenotna2000 (msg) 18:26, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Certamente! I progetti "fratelli" (Wikinotizie, Wikivoyage,...) sono speso nati proprio nell'esigenza di trovare la giusta collocazione a contenuti che per la loro natura difficilmente trovavano posto su wikipedia ma che magari possono suscitare interesse. Link diretti nel copro del testo tra i veri progetti sono sconsigliati, già meglio inserirli come note o bibliografia (ad esempio si veda Marco Tullio Cicerone, la cui bibliografia ha molti collegamenti a Wikisource) oppure la sezione "altri progetti" è dedicata proprio ai collegamenti tra gli argomenti uguali di progetti diversi (ma il collegamento avviene attraverso Wikidata). La sezione personaggi famosi è solitamente accettabile ma con attenzione: i personaggi che vengono citati devono essere veramente significativi per il contesto del paese (molto bene se a loro volta enciclopedici), non bisogna dilungarsi troppo con la loro biografia (se sono enciclopedici andrà piuttosto creata la voce dedicata), e possibilmente scrivere una sezione discorsiva che metta in luce la loro rilevanza. Per le immagini, salvo disporre di liberatorie, sarebbe opportuno caricare fotografie esclusivamente scattate personalmente per evitare problematiche di diritto d'autore. Buon lavoro! --Adert (msg) 16:50, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buongiorno! non ho più visto alcun suo contributo... le andrebbe di provare? Ho notato anche che non ha mai caricato un file multimediale, uno degli obbiettivi del corso; non c'è problema, potremmo provare anche adesso, è sufficiente che lei abbia una foto scattata personalmente e che sia minimamente "enciclopedica" (ovvero non foto di persone, selfie,...), basta un paesaggio... va bene? A risentirci! --Adert (msg) 12:04, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]