Discussioni utente:Nikutai no gakko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Nikutai no gakko!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Vale93b Fatti sentire! 19:00, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:26, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Franco Todescan

[modifica wikitesto]

Ti rispondo citando i due template apposti in testa della pagina. Per quanto riguarda la pagina orfana il template cita Inseriscine almeno uno pertinente e non generico e rimuovi l'avviso. Il che vuol dire che chi inserisce il link, normalmente, toglie anche il template. Per quanto riguarda invece il dubbio di enciclopedicità, questo non è un marchio di infamia, ma un invito alla discussione. Infatti questo cita Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Ti invito pertanto a leggere tutti i link, con particolare attenzione alle fonti attendibili. Dal mio punto di vista, le fonti citate non sono tali. Ti invito infine a continuare la discussione nel luogo deputato a farlo, ovvero la discussione della pagina. Ciao e buon lavoro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:01, 27 gen 2016 (CET

[@ hypergio]

Franco Todescan

[modifica wikitesto]

In realtà i wikilink ci sono, ho inserito una quindicina di rimandi da altre pagine, almeno così a me risulta, ma l'avviso rimane.

Mi hai segnalato il tuo dubbio di enciclopedicità all'incirca alle 6 e 30 del mattino di oggi per poi replicare al mio messaggio alle 20.00. La situazione dei link è cambiata in quel frattempo.

Non è mutata invece la tua valutazione, che pure si vuole fattuale.

Non voglio essere inutilmente polemico ma la formulazione in che cosa si distingue da migliaia di altri professori italiani è vanamente perentoria e contraddice il principio che intendi far valere.

A meno che non riveli una prassi, eterodossa, che consisterebbe nella rimozione delle voci relative a eruditi ignoti al grande pubblico, anche se conosciuti, rispettati e influenti nelle loro discipline.

Esercitare un controllo di conformità puramente formale sui testi non può andare a discapito dei contenuti. Le obiezioni che muovi saranno anche fondate ma andrebbero giustificate anche contenutisticamente, o almeno monitorando le modifiche apportate tra un tuo intervento e l'altro, altrimenti sorge legittimo un altro dubbio: che ci si trinceri dietro la neutralità dei regolamenti per esercitare una censura arbitraria, o imporre un'idiosincrasia personale.

Io ti ho portato degli esempi concreti di fonti terze che mi paiono probanti nel caso in esame, ad es. l'appartenenza a società erudite di cui allego i link rispettivi; essere membro di un'accademia indipendente per un universitario è un segno di eccellenza. E' solo un esempio.

Dimmi tu che genere di fonti consideri legittime, perché io nelle voci wikipedia di filosofi del diritto contemporanei (mi sembrano i termini di comparazione più plausibili), ho trovato principalmente se non esclusivamente attestazioni relative a docenze, affiliazioni, onorificenze.

Nella pagina wikipedia relativa a Enrico Opocher, a cui la mia pagina che concerne F.T. rimanda, si trovano informazioni come queste e riscontri comparabili a quelli da me forniti.

Di certo, solitamente, non è gente che vada sulla luna o che abbia attraversato il Pacifico in barca a vela.

Se mi dai un suggerimento sono pronto a seguirlo, ma se mi copi-incolli una frase di un template senza chiarire in che cosa 'concretamente' trovi che la mia voce sia manchevole, non vedo come potrei ottemperare. Ma non vedo neppure come potrei non pensare ad un abuso da parte tua.

Nikutai no Gakko

--Gac 07:21, 28 gen 2016 (CET)[rispondi]

La consuetudine (e le linee guida) suggeriscono che gli avvisi posti da altri utenti vengano rimossi al cessare delle condizioni che li hanno suggerito oppure dopo consenso nella pagina di discussione della voce. Per quanto riguarda l'avviso E posto alla voce Franco Todescan, ti suggerisco di esporre le tue motivazioni nella Discussione:Franco Todescan. Ciao, --Gac 07:30, 28 gen 2016 (CET)[rispondi]

--Gac 07:41, 28 gen 2016 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità della voce Franco Todescan

[modifica wikitesto]

Credo che l'avviso sul dubbio di enciclopedicità vada rimosso per varie ragioni. Anzitutto, come ho già scritto, senza ottenere risposta argomentata, perché l'avviso in questione è formulato dall'utente hypergio in modo sbrigativo e contraddittorio con il principio a cui si richiama.

Infatti, nel caso di un autore, non è ritenuto degno di wikipedizzazione chi si distingua "da migliaia di altri professori italiani", criterio di ardua applicazione, che creerebbe più conflitti di quanti riuscirebbe a risolvere, e che, preso alla lettera, ridurrebbe a poche unità le personalità enciclopedizzabili, ma chi apporti un contributo riconosciuto dai suoi pari, da istituzioni di ricerca, ovvero chi può vantare una produzione bibliografica dotata di un impatto reale.

Io credo fermamente che queste condizioni ricorrano nel caso del ricercatore al quale la mia pagina è consacrata.

Ritengo anche che questo si evinca dalle ormai numerose note, che occorre però prendersi la pena di leggere, dalla sezione biografica, da quella bibliografica, nonché, ad esempio, dai risultati di una ricerca su

Google Scholar : https://scholar.google.com/scholar?hl=de&q=franco+todescan&btnG=&lr=

e

Google Book : https://www.google.com/search?tbm=bks&q=franco+todescan

Citazioni in opere e repertori biografici nelle principali lingue europee sono di facile reperimento, così come accessibili sono le numerose recensioni delle opere di F.T. e i suoi interventi di vario genere tradotti o composti in varie lingue.

Possono essere utilmente consultati anche siti come philpapers, che raccoglie articoli di argomento o impostazione in senso lato filosofico.

L'autore figura nel comitato scientifico di alcune riviste, tra le quali Cités diretta da Yves-Charles Zarka.

Altro materiale in favore della tesi di enciclopedicità si può ricavare da una ricerca con nome d'autore nei cataloghi delle biblioteche nazionali italiane ed internazionali quali la BNF di Parigi, la BSB di Monaco di Baviera, la BL di Londra, la LOC di Washington.


Ribadisco la rilevanza, in ispecie disciplinare, degli editori di F.T., segnatamente nei casi di Cedam, Giuffré (la collana "i quaderni fiorentini" che ha accolto i tre volumi Giuffré di F.T., diretta da Paolo Grossi, non ha bisogno di presentazione per chiunque si interessi seriamente alla storia del diritto) e Giappicchelli.

Segnalo nuovamente l'appartenenza a due accademie erudite, l'Olimpica e la Galileiana, F.T. è attualmente Presidente di una Sezione scientifica di quest'ultima, è stato Vice-Direttore vicario della medesima accademia.

Aggiungo che il docente patavino è Membro del Comitato Didattico-Scientifico dell'Istituto Culturale di Scienze Sociali N. Rezzara, del Comitato Scientifico della Fondazione Mariano Rumor(già Presidente) e del Scientific Board della Fondazione Lanza.

Saluti

Ti suggerisco caldamente di leggere questo e giudicare da solo se quello che hai scritto sul mio operato, qui e altrove, ti pare corretto. Se non ti pare corretto sarebbero gradite delle scuse, se invece credi di operare nel giusto, sparpagliando discredito sulla mia persona, possiamo pure affrontare la questione in altra sede. Io non ho mancato di rispetto a nessuno e gradisco che chi frequenta queste pagine mantenga un comportamento consono a quelle che sono le regole di una comunità, nella quale il rispetto degli altri utenti è basilare. Tra l'altro, vorrei aggungere che non è né obbligatorio né necessario portare a conoscenza dell'ampio pubblico di Wikipedia le vicissitudini personali di chiunque, sia costui enciclopedico oppure no. Aggiungo, infine, evidenziando che hai aperto tutte queste discussioni (qui e nella pagina di discussione della voce) solo dopo che, a dispetto dei suggerimenti che ti avevo dato, hai eliminato motu proprio il dubbio di enciclopedicità.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 02:18, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]

Critica di contenuti e di metodi e non attacco personale

[modifica wikitesto]

Ho espresso una critica, che ritenevo e ritengo legittima, alla tua formulazione del dubbio di enciclopedicità sulla mia voce, con argomenti che ho più volte ripetuto. Anche leggendo il template che mi hai consigliato rimango convinto di NON aver mosso un attacco ad personam ma di aver INVECE criticato dei contenuti sul piano della discussione testuale. Di "vicissitudini personali" non credevo di averne rivelate, pensavo che la discussione fosse aperta. Poiché si era introdotto un terzo utente, l'ho messo a parte delle mie ragioni a sostegno dell'enciclopedicità, cosa che mi aveva invitato a fare.

Cordiali saluti

Questo non lo trovo legittimo: perché l'avviso in questione è formulato dall'utente hypergio in modo sbrigativo e contraddittorio . Questo si chiama giudizio sul mio operato e lo trovo inammissibile. Il fatto che mi contesti che alle 6.30 del mattino ti ho avvisato e alle 20 non ho tolto i miei avvisi denota chiaramente che non sai come funziona Wikipedia. Wikipedia è basata sul lavoro volontario e un avviso non è una cosa personale me è messo per nome e per conto della comunità. Tant'è che della rimozione si è accorto un altro utente il quale ha prontamente ripristinato lo stesso. Nella vita non faccio il redattore di Wikipedia e non mi si può imporre di monitorare minuto per minuto cosa è accaduto nella pagina sulla quale ho espresso un dubbio. Avvisi del genere, spesse volte, prima di essere risolti, passano due o più anni. Ti ricordo quanto ti ho scritto sopra riguardo il dubbio di enciclopedicità ovvero che non è un marchio di infamia, ma un invito alla discussione. Suggerimento che è rimasto inascoltato visto che, ripeto, invece di avviare una discussione, hai, in barba alle regole della comunità di Wikipedia della quale siamo tutti ospiti, tolto senza consultare nessuno. Infine per quanto riguarda i contenuti, vista la veemenza con cui promuovi questa pagina inizio a convincermi anche della promozionalità della stessa. Visto che ritieni essere la "vittima" di poco oculati giudizi e io che sono sbrigativo e contraddittorio invece devo essere zittito con del discredito sul mio operato, e visto il tuo ultimo intervento dove sostanzialmente non dialoghi ma alzi dei bastioni a supporto e difesa delle tue tesi, trovo del tutto inutile e improduttivo continuare a colloquiare con te. Con questo chiudo la discussione personale e buon lavoro su Wikipedia.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:46, 29 gen 2016 (CET) Segnalo inoltre che l'uso del maiuscolo e dei grassetti equivale, in questo contesto, ad alzare la voce, sei quindi pregato di limitarne l'uso. Grazie.[rispondi]

Attacchi personali

[modifica wikitesto]
  • per esercitare una censura arbitraria, o imporre un'idiosincrasia personale.
  • Ma non vedo neppure come potrei non pensare ad un abuso da parte tua.

Frasi inaccettabili. Leggi questo.

Gentile Nikutai no gakko,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 09:03, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]

ATTACCHI PERSONALI

[modifica wikitesto]

Costruttivo e meritevole del nome di "discussione" sarebbe rispondere in modo articolato agli elementi di prova da me puntualmente elencati a sostegno dell'enciclopedicità della mia voce su F.T. L'ho richiesto senza ottenere risposta.

Cordiali salutiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Nikutai no gakko (discussioni · contributi).

  1. Non usare le maiuscole, per favore (equivale ad urlare)
  2. Rispondi nella pagina di chi ti scrive e non in questa. Potresti non essere visto.
  3. Nelle discussioni impara ad usare la firma che manca sempre.
  4. Se hai bisogno di aiuto per utilizzare wikipedia, prova al Progetto:Coordinamento/Accoglienza
  5. Gli elementi a sostegno dell'enciclopedicità vanno indicati nella discussione della voce e non qui.
  6. Le voci sono di tutti; frasi come ricercatore al quale la mia pagina è consacrata, sono del tutto inadatte.
  7. Siamo in attesa delle scuse per gli attacchi personali che non sono tollerati.

Grazie, ciao --Gac 06:43, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Puntualizzazioni

[modifica wikitesto]

Le mie frasi che hai citato in un messaggio precedente sono decontestualizzate. Hanno un'intonazione polemica, certo, ma vanno situate nel contesto di una richiesta legittima, da me ripetuta invano in ormai cinque occasioni : quel che richiedo è che mi vengano fornite motivazioni discorsivamente argomentate in merito al dubbio di enciclopedicità e che si prendano in esame gli elementi fattuali da me forniti più di recente.

Nel mio primo messaggio ho detto semplicemente, che, se questi elementi non dovessero emergere, sorgerebbe in me il dubbio di un trattamento ingiusto o di un rifiuto idiosincratico. E' quello che ribadisco anche in questa sede, anche con le scelte grammaticali dell'uso del periodo ipotetico "se...allora" e delle frasi al condizionale.

Alla pagina sugli Attacchi Personali, nel paragrafo Esempi, leggo quanto segue :

"commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona («sei uno stupido», «sei ignorante» e frasi del tipo «io sono meglio di te», «impara a vivere», «non blaterare», «impara l'italiano», «non arrampicarti sugli specchi», «scrivi stupidaggini», «stai zitto» e simili)"

si parla di frasi all'indicativo, contenenti un'offesa o un commento condiscendente e non periodi ipotetici della possibilità che sollevano un dubbio, di cui si chiariscono contestualmente le cause e le ragioni.

Se le frasi della pagina Attacchi Personali sono rappresentative di quello che deve intendersi per attacco personale su wikipedia, dubito che le mie formulazioni possano essere incasellate in questa categoria.

Le mie scuse per aver espresso un dubbio in forma ipotetica sono subordinate alle spiegazioni circa la formulazione "non si distingue da migliaia di altri professori italiani" e alla presa in considerazione degli elementi da me portati alla vostra attenzione.

Parlate della "mia" pagina è una formulazione equivalente a "la pagina da me redatta".

Che le maiuscole equivalgano a gridare dipende pure dal contesto ma anche dalle parole, se scrivo "ma" e "invece" in maiuscolo in un testo in cui non ci sono altre parole in lettere capitali è chiaro che nella lettura non avrebbe senso gridare un'avversativa e un avverbio, la prova l'avrai tu stesso leggendo il mio post, sarebbe infatti ridicolo alzare la voce pronunciando due avverbi di un discorso pronunciato a voce normale. Si trattava dunque di evidenziare. Non ho mai sentito nella mia vita una persona adirata parlare a voce bassa urlare una congiunzione e poi tornare al tono di prima.

Non mancherò di firmare, anche se la firma viene comunque apposta dal sistema e quindi non si crea ambiguità circa l'identità dello scrivente, per parte mia sarei grato a chi interviene in questa discussione di introdurre un titolo o comunque una demarcazione tra il mio commento e il suo, quando il suo è immediatamente successivo al mio. Questo evita ambiguità e facilita la lettura, almeno a me.

Cercherò di ottemperare alle altre tue richieste formali, nei limiti della mia padronanza di wikipedia, ho redatto una sola voce nel corso di quarantotto ore in cui ero libero, ora non ho più moltissimo tempo.


Nikutai no gakko

--Gac 16:58, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Utilizzo delle discussioni

[modifica wikitesto]

Visto che continui a fare i testa tua (rispondi nei luoghi sbagliati, non firmi, richiedi risposte con una formattazione per tua semplicità di lettura, ecc.) ti consiglio di leggerti questo. Ma temo che scriverti questo consiglio servirà a poco, come a poco è servito spiegarti come funziona Wikipedia (vedi ad esempio i dubbi di enciclopedicità che necessitano mesi se non anni ad essere risolti) ed il tipo di rispetto che è richiesto tra utenti, anche di diversa opinione. A tal scopo ti consiglio pure questa lettura. Interessante infine il ricatto: se mi date quello che voglio porgerò le mie scuse. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:12, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

Leggerò quello che mi hai consigliato, se mi dici che sciogliere un dubbio di enciclopedicità può richiedere del tempo, posso aspettare. E' la prima volta dai tempi dell'avviso che mi dici qualcosa a riguardo, meglio tardi che mai, non posso che felicitarmene. Certo, che possano volerci anni, mi sembra iperbolico. Per quanto riguarda le mie "esigenze di formattazione" chiedo semplicemente che si apponga un titolo al messaggio, è quel che accade perlopiù, non una richiesta esorbitante. La tua allusione ad un mio ricatto è un po' sopra le righe, la prendo come un'accentuazione del tuo punto di vista.

Nikutai

Nikutai no gakko (msg) 16:48, 31 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ecco, se leggi più sopra a Critica di contenuti e di metodi e non attacco personale vedrai che nel mio intervento ho scritto testualmente: Avvisi del genere, spesse volte, prima di essere risolti, passano due o più anni. A riprova che la mia sensazione dell'inutilità di scriverti le cose non è del tutto infondata. Poi, scusa la mia elementarità nell'uso della lingua italiana, ma se leggo Le mie scuse per aver espresso un dubbio in forma ipotetica sono subordinate..., già quando si subordina si forza l'interlocutore di prendere atto di qualcosa. Quello che invece ti si è spiegato essere inammissibile sono certe tue frasi riferite alla persona e non ai contenuti. Senza subordini alcuni. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:55, 1 feb 2016 (CET)[rispondi]

Che dire...

[modifica wikitesto]

Che dire... Potremmo andare avanti per molto tempo ancora...

A quel che scrivi potrei obiettare che, se un aspetto del "ricatto", come comunemente lo si intende, consiste indubbiamente nell'imporre un aut aut alla controparte, come tu correttamente mi hai segnalato, tuttavia, non ogni imposizione di aut aut è in sé ricattatoria.

In una discussione, un contraddittorio o un negoziato, una delle parti può dichiarare non-negoziabile una sua posizione senza che questo configuri necessariamente un "ricatto".

Io esorto ad un maggior senso della reciprocità, che a mio parere si dimostra anche rendendosi (prima o poi) disponibile a rispondere alle richieste altrui.

I regolamenti sono certo utili ma non dovrebbero essere utilizzati come randelli.

Potremmo continuare a lungo, certo, ma questo scambio di vedute ci cambierebbe la vita ?

Mi impegno ad abbassare i toni, ad attenuare il sarcasmo etc. (qualche battuta si potrà pur fare !), se ti sei sentito attaccato me ne dispiaccio, però, non posso credere che sciogliere il dubbio possa prendere "mesi, anni".

Che un'attesa puriennale sia dell'ordine del possibile lo capisco. Può prendere anni ad es. se uno viene rapito poi liberato, se cade in una lunga catalessi e poi si ridesta, se viene ibernato e lo scongelano, se decide di unirsi ad una milizia in Siria, poi ci ripensa, torna in Europa e, a testimonianza della sua ritrovata fiducia nel modello empirico occidentale del Trial and Error, fa conoscere il suo responso sull'enciclopedicità. Allora sì.

Mi son guardato qualche discussione su Wiki, mi sembra che le cose vadano diversamente. Posso inoltre citare voci meno fondate dal punto di vista delle fonti di quella da me redatta sui cui non è stato espresso alcun dubbio.

Saluti, senza acrimonia

Nikutai no gakko (msg) 15:06, 2 feb 2016 (CET)[rispondi]

Visto che, come tutti i neofiti di Wikipedia, molto probabilmente non conosci le linee guida per le analogie, ecco un'altra lettura che ti consiglio. Un'altra cosa, su Wikipedia le uniche regole sono queste, le altre sono linee guida che vengono, per quanto possibile, applicate con una certa flessibilità. Se poi sei curioso guardati guardati pure qualcuna delle 2 648 pagine la cui enciclopedicità è stata messa in dubbio e vedrai come calano nel tempo per poi azzerarsi dopo 2 anni. Ciao--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:51, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Curatele e Traduzioni

[modifica wikitesto]

Perché secondo me sono irrilevanti in una voce biografica. Ciao, --Gac 15:13, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Purtroppo la mia limitata cultura non mi ha permesso di approfondire la lingua di Goethe e quindi non riesco ad afferrare pienamente il significato della parola Wirkungsgeschichte. Me ne farò una ragione :-) Le tue osservazioni sulle curatele, sono senz'altro estremamente interessanti e degne di ulteriori approfondimenti. Le devi però rivolgere ai fruitori tutti di wikipedia e non limitarle alla mia modesta utenza. Il luogo deputato a tale bisogna è dunque (se ti fosse sfuggito, ma mi sembrava di averti qui sopra già suggerito di rivolgerti al Progetto:Coordinamento/Accoglienza) la pagina di discussione della voce. Un saluto cordiale, --Gac 15:59, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]
Vedo che ti piace ... dialogare :-) Bene. A me un po meno, comuque ti rispondo (per l'ultima volta)

Voce da te creata nel 2016

[modifica wikitesto]
Ciao Nikutai no gakko, la pagina «Franco Todescan» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 10:58, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]