Discussioni utente:Nemesys88

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Nemesys88, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 15:00, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Studiare all'estero[modifica wikitesto]

Ciao, ho rimosso il tuo ultimo messaggio in Discussione:Teorema dei numeri primi, visto che non c'entrava con la voce in questione e che conteneva la tua mail (se la lasci in giro così su pagine pubblice ti ritroverai presto pieno di SPAM). In ogni caso, la tua domanda è decisamente molto generica, cioè, cosa vuoi sapere? :) --Sandro (bt) 04:45, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sì, hai fatto bene. E' che non bene come si usa wiki. Cmq non saprei, in generale, l'idea di rimanere in Italia mi attira molto poco, le prospettive sono minime. volevo sapere se lì sono messi un po' meglio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nemesys88 (discussioni · contributi) 13:30, 6 nov 2010 (CET).[rispondi]

Ciao, scusa il ritardo. Innanzitutto una nota tecnica: per scrivere a un altro utente di Wikipedia bisogna scrivere nella sua pagina di discussione (la mia la trovi cliccando sul bt/scrivimi alla fine della firma), così riceve un avviso giallo e si accorge subito del messagio (senza invece ce ne si accorge per caso, come mi è successo adesso).
Quanto alla domanda, la situazione in Inghilterra è sicuramente molto migliore sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista del livello della ricerca e soprattutto perché ti fanno sentire molto più valorizzati (cosa da non sottovalutare). Poi ovviamente casa è sempre casa, per cui lasciare l'Italia ha anche conseguenze negative. Comunque la cosa migliore è di finire l'università in Italia (il livello dell'insegnamento, per lo meno a Padova, mi sembra migliore di quello delle università inglesi, Oxford e Cambridge escluse), e poi chiedere consiglio (presto, verso febbraio dell'ultimo anno) al tuo relatore. Lui saprà consigliarti le università migliori sugli argomenti che ti interesano. Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 04:12, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]