Discussioni utente:Micap/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Attenzione quando inizi delle voci di accertarti che la voce stessa non esista già; per convenzione normalmente la voce è "italianizzata" e con prefisso "Circuito di", ad esempio la voce Circuito di Digione esisteva già da tempo e, di conseguenza hai fatto un lavoro "inutile".

Per i circuiti solitamente le categorizzazioni sono "Per nome", "Per nazione" e "per competizione", se guardi in fondo a Circuito di Digione credo capirai meglio cosa intendo.

Quando vedi che non appaiono le immagini significa che le stesse non sono caricate su Commons e (probabilmente) per motivi di diverse legislazioni non possono essere utilizzate sulla wiki-it.

Buona giornata e se hai bisogno di chiarimenti non farti problemi :-) --pil56 (msg) 10:17, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Le Mans 2007

[modifica wikitesto]

Ciao avevo annullato le tue modifiche pensando a tagli immotivati, ma mi sono accorto solo più tardi che avevi creato direttamente la voce Le Mans 2007, ricopiando il mio testo, effettivamente è meglio snellire la pagina originale creando delle voci per anno, come stai facendo tu e come esiste già nelle wiki francese e inglese, la voce madre è troppo lunga e pesante va alleggerita.--Victor (msg) 21:06, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Anche Le Mans 2006 è da togliere al più presto, praticamente è già pronta, basta trascinare lo schema in una pagina propria--Victor (msg) 10:23, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Bravo Micap continua cosi, ti aiuterò anch'io creando qualche edizione--Victor (msg) 13:52, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

edizioni della 24 Ore

[modifica wikitesto]

Messaggio "circolare" ai due che vedo si stanno impegnando a preparare le varie edizioni; mi permetto alcuni suggerimenti (liberi di seguirli o ignorarli) :-) :

  • Prima di fare tante edizioni preparatene una "di esempio", affinate le varie cose da mettere (impaginazione, template ecc.) e, una volta soddisfatti del risultato globale seguite lo schema per le successive; una delle cose meno belle su wiki è quando una serie di voci sono una di un tipo e una di un altro. Come inciso vi segnalo che per convenzione di wiki i capitoli con un solo "=" non dovrebbero mai essere usati, si comincia sempre con il "==".
  • Spesso i link che vedete rossi (sui modelli delle auto) lo sono solo perché non sono scritti giusti o non sono tradotti dall'inglese (mi viene in mente l'altro giorno che c'era a "Ferrari 550" ma l'auto si chiama Ferrari 550 Maranello; provate a guardare nella Categoria:Automobili per marca, spesso scoprirete che le voci ci sono e basta correggere il link (altro esempio per l'edizione 1972, ci sono le voci Alfa Romeo Tipo 33 e la Ferrari Dino 246).
  • Ultima cosa, ma solo per mio gusto personale, mettere un "box successione" in alto a destra e uno simile in basso è una ripetizione piuttosto inutile.

Buon lavoro e buona serata :-) --pil56 (msg) 18:13, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non avevo pensato a quella particolarità, personalmente allora farei il box, quello solo esplicitamente dedicato alla 24 Ore, mettendolo cmq in basso (anche perché il lettore di solito arriva appunto in basso prima di cercare magari l'edizione precedente o quella successiva) :-) --pil56 (msg) 22:31, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

dove hai letto che la Pescarolo 01 è fatta con Dallara? La Pescarolo ha sede presso il Tecnopark di Le Mans, se le fa da solo le sport, quando si inseriscono dettagli nuovi bisognerebbe sempre mettere una nota di riferimento per citare le fonti.--Victor (msg) 00:24, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

  • Mi spiace non poter citare correttamente la fonte, ma l'ho letto su Autosprint. Un Articolo di 2 pagine e c'era anche la foto del telaio grezzo costruito a Varano: appena riesco a documentarmi di più cito la fonte e apporto la modifica... a presto!!! --Micap 00:55, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Micap, non per smentirti, ma dubito che trovi una fonte che avvalli questa cosa, a quanto mi risulta (e di solito sono ben aggiornato) non hanno mai avuto rapporti le due imprese, attento a non confonderti con la Dallara-Oreca, che veniva schierata 4 anni orsono dall'altra squadra francese.--Victor (msg) 01:11, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

L'ingegnere del team Pescarolo che realizza le sport è André De Cortanze, già padre della Peugeot 205 T16, Peugeot 905, Toyota GT-One, poi le sport vengono anche vendute a team esterni. Unica ipotesi di contatto potrebbe essere una consulenza aerodinamica in galleria del vento.--Victor (msg) 01:18, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ripeto, io l'articolo l'ho letto più di un anno fa, magari la memoria mi tradisce, ma il punto saliente era la maggiore conoscenza della Dallara nel campo dei telai in materiali compositi, motivo per cui anche la prime Audi R8Sport avevano a che fare con Dallara... mi documento, poi ti faccio sapere... --Micap 01:28, 16 giu 2009 (CEST)

Si ma è un pugno per il lettore, pensa all'aspetto pratico :-)--Turgon The Trooper 14:55, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo, lo faccio subito. Saluti e buona prosecuzione--Turgon The Trooper 15:04, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

nessuno lo mette in dubbio che sia innovativo o meno, anzi sicuramente sarà una svolta nel mondo delle auto com'è stato l'mjet e i vari sistemi sud americani come il tetrafuel soltanto che noi tutti cerchiamo di togliere dalle voci le espressioni "attualmente", "innovativo", "il migliore della categoria", o a esempio "rispetto la catogoria offre xxxx" ecc... perchè ad altri utenti può anche risultare il contraio, oppure tra qulche anno quell'espressione innovativo può sembrare fuoriluogo eventualmente venga lanciata una versione ancora più tecnologica (anche perchè le voci non vengono aggiornate spesso, l'Alfa 159 era rimasta al restyling del 2008 se non veniva rivista da me e qualche altro collega pochi giorni fa). Si potrebbe sostituire con "a contrario del 0.9 il 1.750 si priva della tecnologia Multiair", oppure "non fa parte della famiglia motoritica Multiair" anche perchè potrebbe sembrare pubblicità. Se trovi anche sulle altre voci (che siano a riguardo del Multiair o dei Valvetronic o dei VVT-I ecc...) le espressioni che possono sembrare pubblicità o opinioni sarei grato se le cancellassi o le sostituisci con delle frasi più neutrali :-))) saluti --Corvettec6r (msg) 11:38, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Mi sono permesso di correggere. Cè stata una sola riduzione della lunghezza, quando hanno allacciato la AVUS al Berliner Ring. La nuova Südkurve era già in costruzione, ma non è mai stata utilizzata (per lo scopo previsto...). E poi è sempre stata utilizzata la Motorradkurve. Di chicanes invece neanche l'ombra - dove sarebbero state messe? Non ci sarebbe nemmeno stato lo spazio... BerlinerSchule (msg) 13:20, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Redirect errati

[modifica wikitesto]

Ciao! Una cosa: su Massimo angelelli andava messo {{Cancella subito|9}} e non {{Cancellazione}}, sono due template diversi! :) Un saluto, e sono disponibile se hai bisogno di una mano. --Austro sgridami o elogiami 14:33, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Beh, il tempo non va mai perso, se si può rimediare. Ciao! --Austro sgridami o elogiami 14:40, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

è come la Dallara per l'Audi, qui Pescarolo progetta il telaio tramite il suo capo progetto De Cortanze e poi la monoscocca viene materialmente prodotta su indicazione specifiche da questa ditta di Parma.--Victor (msg) 23:13, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Metti pure telaio realizzato dalla ..., sulla falsa riga dei modelli Audi realizzati dalla Dallara, aggiungi anche una nota come prova della tua ricerca andata a buon fine.--Victor (msg) 00:11, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Lancia D24

[modifica wikitesto]

Tanto per capirci e non fare lavori doppi o in "conflitto di edizione" :-)

Tutto quel paragrafo sulla carrozzeria che ho tolto dalle caratteristiche tecniche, appositamente, era perché è riportato identico parola per parola nel paragrafo poco più sopra. Visto che la voce è enorme e va ridimensionata il più possibile per stare nei canoni, io sto cercando il più possibile, in questa prima passata, di eliminare le ridondanze. Per me in teoria è uguale se tutta quella "pappardella" la si vuole mettere in un posto o in un altro, l'importante è che non sia doppia :-) :-)

Ciao :-) --pil56 (msg) 19:42, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quello della mia esperienza :-) , che mi sono fatto nel cercare di wikificare quella montagna di inserimenti preziosissimi fatti da Giomayo, soprattutto sulle Lancia antiche e sui primordi dell'automobilismo. Con quello che ha inserito e da quello che ha inserito si possono estrarre/completare un sacco di voci :-) Peccato che ormai sia più di un anno che è molto impegnato nella vita reale :-) --pil56 (msg) 19:58, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

En passant e anche se non ci metterei la mano sul fuoco (ora di certo non sono in grado di trovare i riferimenti) mi sembra che le linee guida sconsiglino l'inserimento di link esterni direttamente a delle immagini, ma che si possa farlo solo a pagine che contengano anche testo ;-) Ciaoooo --pil56 (msg) 16:48, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

P.s.: rileggendo poteva sembrare un rimprovero il mio, non lo voleva cmq essere :-) --pil56 (msg) 17:13, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Gruppo automobilistico

[modifica wikitesto]

Scusa il ritardo ma ho visto adesso la tua richiesta, sul Gr.6 le fonti che ho non sono chiare, mi sembra di capire che inizialmente sia stato lasciato vacante e poi aggiunto non so se al posto del gr.7 o con un proprio regolamento.--Zetamax msg 06-08-2009 1.32 (CEST)

Tolgo "scusa il ritardo" dalla precedente, perchè la tua richiesta è datata luglio ma è stata inviata una mezz'oretta prima della mia risposta, comunque per il resto resta ciò che ho già detto, ciao..--Zetamax msg 06-08-2009 1.37 (CEST)

Ma cosa dici? io non ho mica tolto niente ho solo sistemato la tabella a destra dove ci sono scritte le stagioni..non sono stato io a fare quell'altra cosa. ciao --Francesco Valentini17 (msg) 16:34, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

No tranquillo non ti preoccupare va tutto bene, hai fatto bene.. --Francesco Valentini17 (msg) 21:28, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ferrari 330 P4

[modifica wikitesto]

Grazie per la "delicatezza" :-) cmq direi che il redirect da Ferrari P4 a Ferrari 330 P4 è meglio lasciarlo e non cancellarlo, prima che qualcuno che non conosce la dicitura completa poi si metta a scrivere un'altra voce (cosa già successa :-|) :-). Ciaoooo --pil56 (msg) 17:11, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Luca Badoer

[modifica wikitesto]

Io dico che Badoer corre peggio di Paperino sulla 313. -.- 79.1.65.134 (msg)

Può anche essere, ma scrivilo nella discussione, non nella voce: è una considerazione da forum, non da wiki.... :) Micap (msg) 17:40, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Porsche 917/10 - 917/20 - 917/30

[modifica wikitesto]

Ciao. Hai ragione, non sono ancora molto pratico. Alcune fonti le ho inserite, devo ora completare il lavoro inserendo (nelle note?) le fonti cartacee. Ciao e buon lavoro. Grazie per il suggerimento!

Perdonatemi se faccio un copia-incolla per rispondere ad entrambi in un unico colpo :-)

  • Sono ignorante nel merito della grafia corretta, avevo visto che le altre wiki avevano usato "Kit car", "Kit Car" e "Kitcar", traendo la conclusione che la definizione non è proprio univoca. Così avevo lasciato le cose come stanno. Dalle versioni con il trattino si può fare comunque di sicuro un redirect, sempre che non si riesca a scoprire se c'è un termine "ufficiale".
  • Per quanto riguarda Kit car, l'avevo vista, avevo visto che effettivamente auto da rally così definite sono esistite, ma poi mi ero dimenticato della voce stessa. Ripensandoci oggi, sarei del parere che il poco contenuto di questa voce lo si potrebbe mettere nell'altra voce in un paragrafo separato, senza disambigue e company. --pil56 (msg) 12:01, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Wikifichiamo

[modifica wikitesto]

SignorX (msg) 10:43, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho una perplessità....

[modifica wikitesto]

.... in merito all'incipit e al titolo della Mirage (casa automobilistica) :-)

Per quel che ne ricordo, il nome Mirage non è quello di un'azienda, ma solo dell'auto e, se così fosse, in questo momento la voce ha sia il titolo che l'incipit sbagliato. Tra l'altro, la storia della John Wyer Automotive non è legata solo a quest'auto, ma anche alla Porsche 917 con lo stesso sponsor e quindi necessiterebbe di una voce a sé stante.

Che ne pensi? Ciaoooo :-) --pil56 (msg) 14:40, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Infatti era un po' quel che pensavo, di spostare al titolo Mirage (automobile) e di scrivere che si tratta di una serie di auto e non di una casa automobilistica. Poi se un giorno qualcuno farà una voce sulla JR Automotive la si tratterà come quella di un team automobilistico :-) --pil56 (msg) 15:12, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non apro un nuovo paragrafo per questa piccolezza :-) , come al solito non sono andato a cercarmi i link alle pagine guida che lo dicono, però in questo caso sono sicuro al 99,99%: nel corpo della voce non si devono mai mettere né i link a siti esterni (esclusi ovviamente i "ref"), né i collegamenti a voci di wikipedia estere, "mimetizzati" quasi come gli interwiki reali. Mi è venuto in mente vedendo le aggiunte a Ford GT di oggi; il link alla squadra svizzera lo puoi mettere direttamente nei collegamenti esterni essendo pertinente, non però nel corpo della voce ;-) :-)

Buon w.e. :-) --pil56 (msg) 17:01, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

mondiale prototipi

[modifica wikitesto]

Certo, hai ragione, vuoi farlo tu? Io sto cambiando il nome in altre voci.--Victor (msg) 10:41, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

OK, non preoccuparti ci penso io, tu continua con le altre voci.--Victor (msg) 10:50, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Lancia LC1

[modifica wikitesto]

Lancia schierò una GR.6 perché non disponeva di un motore competitivo per il Gr.C, utilizzò il motore delle Beta Montecarlo e si fece costruire un telaio da Dallara. In questo modo non poteva marcare punti per il mondiale costruttori, ma solo per quello piloti, nel quale era favorita visto che pesava 140 kg in meno, inoltre essendo una Gr.6 non doveva sottostare a limiti di consumo di carburnte come invece toccava alla Porsche 956. Questo era l'escamotage che secondo Fiorio avrebbe permesso alla Lancia di vincere ugualmente un titolo.--Victor (msg) 10:36, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Si, troverai conferma di quello che ho detto anche su Gurneyflap.com, nel 1982 per la prima volta venne istituito anche il titolo piloti oltre a quello classico dei costruttori--Victor (msg) 11:10, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come spesso succede non sono riuscito a spiegarmi bene, lungi da me l'idea di contestare l'esistenza di due voci separate per Ferrari e Scuderia Ferrari, quelli forse opinabili sono i template; se la voce Scuderia Ferrari parla anche delle altre attività oltre alla F1, sarebbe (forse) coerente che anche il template omonimo contenga gli altri modelli da competizione. Peraltro, nonostante sia stato aperto un "Progetto:Ferrari", non è che si sia preso carico della gestione e, volendo essere ulteriormente pignoli, nel template Ferrari ci sono dei modelli dei primi tempi che sono un po' fuori posto (vedi la Ferrari 125 S che è prettamente da competizione). :-)

Ciaooo :-) --Pil56 (msg) 17:48, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Chissà perché non ricevo mai domande semplici :-) ;-) :-)
Riflessioni a caldo: 1-eviterei "Sportcar" come titolo della voce, a meno che non sia citato il termine esplicitamente nei regolamenti della FIA. 2-Se, come è possibile, si tratta di un termine quasi "gergale", una possibilità potrebbe essere quello di fare una specie di voce di disambigua indicando (puro esempio).... fino al xxxx per vetture sport si indicavano quelle vetture che..... , da xxxx al xxxxx erano quelle facenti parte del Gruppo xxxx, dal... al.... ecc.ecc. , rimandando ovviamente con i wikilink alle voci di competenza (spero di aver dato l'idea).
Questo anche perché non riesco a farmi un'idea di cosa si potrebbe/dovrebbe mettere in una voce di questo tipo; altra alternativa potrebbe essere quella che "butti giù" la voce che hai in mente in una tua sandbox e poi si pensa a quale titolo corretto spostarla :-) --Pil56 (msg) 13:59, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sembra buono, attenzione solo ai link ai decenni, anni 70 è molto diverso da anni 1970 (nel primo i prototipi erano solo quelli delle bighe da corsa, cliccare per credere ;-) ) ciaooooo :-) --Pil56 (msg) 10:33, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Gruppo e coefficienti

[modifica wikitesto]

Caro Micap vedo che stai lavorando parecchio sulle classi di vetture, ma ti segnalo una cosa: l'aggiunta che hai fatto alla voce Gruppo (automobilismo), relativa al coefficiente di correzione per i motori sovralimentati, non è coerente con la frase. Il testo dice che le vetture derivate dalla serie (quindi i gruppi da 1 a 4) erano suddivise in classi di cilindrata, quindi il coefficiente 1,4 serviva a classificare i sovralimentati all'interno di queste classi, l'aggiunta che in F1 il coeff. è pari a 2 non c'entra niente, lì i motori ammessi erano solo 2, 3000 aspirato e 1500 sovralimentato, non c'era necessità di stabilire un coefficiente perchè non c'erano le numerose cilindrate presenti nelle vetture derivate dalla serie. Il coeff. è stato portato a 1,7 dopo che fu bandito il Gruppo B ma non ricordo esattamente in che anno, se trovi qualche fonte, puoi aggiungere l'informazione? Ciao -- Zetamax msg 10-10-2009 17.50 (CEST)

I dettagli li trovi qui. Si tratta di cose marginali, non certo vandalismi eclatanti, però sono comunque dati errati. Inizialmente pensavo fosse in buona fede, quando gli ho scritto (è registrato con il nick Andrea 28792) mi ha risposto che lui si basa sulle "statistiche ufficiali FIA". Peccato che quando gli ho chiesto di linkarmele, visto che non avevo trovato nulla sul sito ufficiale della FIA, non mi ha più risposto (anche se deve aver letto il mio messaggio, visto che ci sono due contributi successivi), ma ha ripreso con i suoi inserimenti due giorni fa, da sloggato...--Eustace Bagge (msg) 18:39, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Österreichring

[modifica wikitesto]

Prima di procedere ti avviso che se ne è discusso qui e altri due utenti sono d'accordo con me sull'unione. Hai ragione che sono due circuiti diversi, ma anche quelli del Nürburgring lo sono e sono in unica voce. Siccome c'è una sorta di continuità storica, nel senso che il luogo è lo stesso e i tracciati sono cambiati, non vedo perché avere due voci separate quando se ne può avere una in cui si parla della storia dell'autodromo. Ti prego prima di agire di riaprire la discussione dove ti ho segnalato, poiché non ho fatto l'unione d'istinto ma sentendo prima altri pareri. Restu20 15:10, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Prima che pensi male di me ;-) , ho visto il messaggio ma, per ora, non sono riuscito a trovare nulla; in ogni caso non dimentico :-) Ciaooooo --Pil56 (msg) 09:43, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

P.s.: l'altro giorno ho ricorretto una tua correzione, Derek Bell è una pagina di disambigua, la voce del pilota è proprio sotto Derek Bell (pilota) :-)

Marchio da sistemare

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Logo Automobiles Jean Rondeau.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{marchio}} senza specificare la tipologia esatta. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file cercando di specificare il template corretto, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 19:17, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

sito francese

[modifica wikitesto]

Grande Micap, hai trovato un sito internet sul mondo di Le Mans veramente molto bello.--Victor (msg) 00:32, 24 nov 2009 (CET)[rispondi]

Lancia LC2

[modifica wikitesto]

Il documento pdf che avevi trovato sulla Lancia LC2 è veramente interessante, ho aggiunto qualche dettaglio, ma voglio inserire ancora altri dati specifici nella voce traendo spunto dal documento.--Victor (msg) 13:15, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

mondiale prototipi

[modifica wikitesto]

Leggendo riviste e siti internet, mi sono convinto che il nome più corretto e più usato (anche in passato) in italiano per il mondiale prototipi è il seguente: Campionato del Mondo Sport Prototipi, detto anche Campionato Mondiale Endurance (così ribatezzato in alcune stagioni). Il nome con cui è scritto in Wikipedia andrebbe rivisto, la voce l'avevo creata io e adesso mi sono accorto di questo dettaglio che si può correggere. Anche la voce Sport prototipo, penso sia più corretto sciverla come Sport Prototipo. Tu cosa ne pensi?--Victor (msg) 12:33, 5 dic 2009 (CET)[rispondi]

Prima a te e a Midnightbird, poi ne parlerò con Pil56.--Victor (msg) 17:30, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Scusa, ma io continuo a vedere le note su un unica colonna...--Midnight bird 23:10, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Come devo fare ?--Midnight bird 23:18, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]
Ehm....Niente, continuo a vederle così. Vabbè, comunque per me è meglio su due colonne, se solo io non le vedo non importa. Ciao...! :-)--Midnight bird 23:26, 7 dic 2009 (CET)[rispondi]

Mistero risolto...Come scritto in Template:References, è colpa di Explore che non mi fa visualizzare le note su più colonne... :-(--Midnight bird 20:00, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]