Discussioni utente:Menomenomeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Menomenomeno, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 12:02, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

== Clarinetto ==

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho annullato le tue modifiche a clarinetto perchè (a mio avviso) il clarinetto è uno strumento etc: cioè quando si dice clarinetto si indica senza ambiguità lo strumento orchestrale corrispondente (questo non toglie che esistano strumenti tipo clarinetto con caratteristiche simili in altre tradizioni musicali: solo che non vengono chiamati clarinetti). La situazione è diversa che non (ad esempio) con flauto che è in effetti un nome generico, con voci specifiche per i veri membri della famiglia. Non mi sembra che per il calrinetto la situazione sia la stessa - se lo fosse bisognerebbe procedere in maniera analoga a quanto fatto per flauto. Se sei di diverso avviso, magari parliamone nella pagina di discussione della voce. --alf · scrivimi 14:27, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

clarinetto

[modifica wikitesto]

Non togliere quelle definizioni, fa il bravo, magari trova un altro punto dove inserirle e poi studiati un po' di organologia e la catalogazione degli strumenti musicali. Il none degli strumenti musicali è sempre una definizione culturale, solo con il termine tecnico puoi identificare un determinato "oggetto sonoro". --Menomenomeno 12:04, 26 mar 2007 (CEST)menomenomeno[rispondi]

Fabio Lombardi

[modifica wikitesto]

Ciao Menomenomeno, mi dispiace dirtelo ma non sono un esperto in materia :) Hai provato a rivolgerti a qualche partecipante al progetto musica (oppure chiedendo all'oracolo o alla pagina di Discussioni progetto:Musica)? Per quanto riguarda la traduzione io non avrei problemi a farla, solo mi farebbe comodo sentire il parere di qualche utente esperto nel settore, per verificare che si siano superate le motivazioni che hanno spinto alla cancellazione della voce (in parole povere, la sua presunta non-enciclopedicità). Se anche non riesci a trovare nessun altro esperto non è un problema, ricontattami tra qualche giorno che vediamo cosa fare (in generale direi che essendo anche sulla wikipedia inglese non ci siano problemi a tradurre). Ciao, buon lavoro! --Qbert88 13:06, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Immaginavo... Senti, io la traduco, è presente su en.wiki con una notevole bibliografia, quindi non dovrebbero esserci problemi, al massimo se ne discuterà in seguito. Ciao, buone feste anche a te! --Qbert88 11:05, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ho tradotto la voce: Fabio Lombardi, ma senza inserire la bibliografia presente su en.wiki, che non è in effetti catalogabile come bibliografia, in quanto lo scopo di tale sezione sarebbe inserire delle fonti riguardo al personaggio, non scritti del personaggio. Se quindi conosci fonti al riguardo l'inserimento è gradito. Ciao, buon Natale --Qbert88 15:23, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Menomenomeno.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Forum Cornelii, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Forum Cornelii per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--valepert 11:21, 10 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Giacomo Zaccaria

[modifica wikitesto]

--Farberking Guarda!!! 12:06, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Oltre a tutto ciò che c'è scritto nell'avviso che ho postato personalmente sulla pagina in questione. Grazie ancora e buon lavoro! --Farberking Guarda!!! 12:08, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Menomenomeno, la pagina «Fabio Lombardi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--95.247.243.79 (msg) 07:52, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Attenzione al cviol

[modifica wikitesto]

Ciao Menomenomeno, ti scrivo per raccomandarti di fare attenzione con la violazione del copyright (mi riferisco a Wikipedia:Pagine da cancellare/Fabio Lombardi/2). Capisco le tue ottime intenzioni, ma non possiamo ricopiare una fonte, cartacea o di altro genere, su Wikipedia. Puoi invece parafrasare i testi che consulti e indicarli con la maggiore precisione possibile (ISBN etc). Leggi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli. Grazie per l'attenzione. Ciao! --pequod ..Ħƕ 21:40, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao di nuovo: esiste il diritto di corta citazione. Io penso che la cosa migliore che tu possa fare è appunto utilizzare quel materiale direttamente in voce, organizzandolo per mettere in evidenza l'eventuale rilevanza del Lombardi. Non posso assicurarti che questo significhi automaticamente il mantenimento della voce, però è una cosa da fare. Un altro modo in cui puoi essere utile a WP è leggere i criteri di enciclopedicità sufficiente per scrittori e libri. Se hai bisogno, contattami. Ciao! --pequod ..Ħƕ 00:26, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Menomenomeno, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Imola.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Menomenomeno,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]