Discussioni utente:Massyace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Massyace, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:28, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato la versione precedente alla tua modifica (eccetto che per il termine settentrionale al posto di protetta). Sei sicuro di avere fatto delle modifiche in senso migliorativo rispetto alla voce? Se ti pare che ci siano dei dati non precisi, preferirei che tu ne facessi cenno nella pagina di discussione. Grazie, --Twice25 (disc.) 23:45, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, ho fatto modifiche migliorative, sono sicuro. Il Porto della Spezia movimenta un traffico container molto inferiore rispetto a quello di Genova (Genova e' sul milione e 600 mila TEU - dati anno 2006). Sarebbe anche opinabile il primato di Gioia Tauro, in quanto Gioia Tauro è un porto di scarico e ricarico senza operazioni in loco, in pratica i container vengono contati due volte. Invece Genova non è paragonabile a Rotterdam e Amburgo che sono tra i porti più grandi del mondo. Rotterdam movimenta 9 milioni di TEU l'anno, Amburgo 8 (Singapore, il più grande porto al mondo ne movimenta 20 milioni!). Anche nel Mediterraneo ci sono porti che a livello container hanno ormai superato Genova, in particolare Barcellona e Valencia, entrambi sopra i 2 milioni di TEU l'anno. Invece Napoli è assolutamente da non considerare come tra i porti più importanti, a livello commerciale. Napoli è soltanto un importante porto passeggeri, soprattutto per quanto riguarda i traghetti. Ma allora tanto per fare un esempio dovremmo citare Civitavecchia, che è il più importante porto crocieristico italiano. Sarebbe assurdo no? Anche perché a livello economico il traffico di merci è più importante. A livello mercantile Napoli è un porto di media importanza, superato da diversi porti italiani. I dati si possono scaricare dai siti delle varie autorità portuali, non c'è nulla di segreto, sono dati pubblici quelli a cui faccio riferimento.

Non vorrei sembrare presuntuoso, ma quando inserisco qualche mio testo su wikipedia, sto sempre molto attento alla correttezza dei dati di riferimento. --Massyace 00:05, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È sufficiente che metti la risposta ai post qui da te (e avvisi l'interlocutore) oppure direttamente dal tuo interlocutore, senza metterla qui :-)
Ho visto, e ho risposto anch'io in discussione:Genova. In realtà per fare un bel lavoro occorrerebbe rivedere un po' tutta la situazione riguardo i porti italiani. La scheda sul porto di Genova mi pare di averla immessa io qualche mese fa attingendo i dati nel sito dell'Autorità Portuale di Genova (che mi pare di aver citato). Tu mi sembri piuttosto ferrato in materia, quindi procedi pure e ripristina eventualmente allora la tua versione della voce Porto di Genova che io avevo, come si dice, rolbeccato. Sei genovese? --Twice25 (disc.) 00:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, sul funzionamento tecnico di wikipedia, lo ammetto, sono inesperto, rispondo solo qui :-) Non sono espertissimo di questo settore, però mi interesso un po' di tutto ciò che ha a che fare con geografia e territorio (la mia specialità, anche a livello semi-professionale, è la climatologia), ma prima di fare qualsiasi modifica consulto tutte le fonti necessarie. Nel sito del ministero che hai segnalato nella discussione su Genova, puoi ben vedere come La Spezia movimenti 1 milione di TEU l'anno e Genova 1 milione e 600 mila (i dati del 2006 sono similari a quelli del 2005) e come Napoli non arrivi invece nemmeno a 400 mila, e come merci complessive sia a poco piu' di un terzo rispetto a Genova. Procederò col ripristino della mia versione, grazie. Rispondendo all'ultima domanda, sì, sono genovese. --Massyace 00:33, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non vorrei sembrare presuntuoso, ma quando inserisco qualche mio testo su wikipedia, sto sempre molto attento alla correttezza dei dati di riferimento. --Massyace 00:05, 2 giu 2007 (CEST)

Risposta: Sarà,peccato che usi i dati sbagliati.

Wikipedia sta diventando un enciclopedia inutile,La Treccani non sbaglia.[modifica wikitesto]

Mettetevi d'accordo,qui ogni Porto dice di essere il più importante. La Treccani dice che quello di Napoli è il più importante. Ok ,che sei Genovese ma quest'articolo mi sembra troppo di parte. La Treccani non di smentisce.

Legga cosa dice la Treccani riguardo al porto di Napoli[modifica wikitesto]

L’espansione dell’attività crocieristica incrementa il traffico del porto di Napoli primo in Italia per numero di passeggeri (oltre 9.000.000 nel 2006) e tra i maggiori anche come traffico merci (oltre 22 milioni di t. nel 2005). Il turismo è favorito dal ricchissimo patrimonio storico, oggetto di iniziative di recupero dei monumenti e di una generale rivalutazione delle istituzioni culturali. STORIA 1. L’antichit (Fonte Treccani)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Massyace, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Genova.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]