Discussioni utente:MariCri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MariCri!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Archeologo (msg) 13:47, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Istituto Affari Internazionali[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto le tue modifiche alla voce Istituto Affari Internazionali (cioè riportando alla versione precedente). Se pensi che le modifiche non vadano bene, ti inviterei a discuterne nell'apposita pagina di discussione, altrimenti puoi chiedere anche a me. La rimozione di informazioni senza motivazione è considerata un vandalismo, anche se presupponiamo sempre la buona fede. A presto! --Archeologo (msg) 13:50, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie per la risposta. Cercherò di spiegare i vari passaggi dubbi. Da questo link risulta che il palazzo sia nelle proprietà di MPS, ma se non fosse così (magari l'informazione è passata), c'è bisogno di un'ulteriore fonte. Ho corretto i programmi di ricerca, lasciando però i nomi dei responsabili, come anche per le pubblicazioni. Ho tolto alcune pubblicazioni in bibliografia perché sono sproporzionate rispetto al contenuto della voce e perché (almeno quelle che ho rimosso) sembravano superflue per la descrizione della voce. Nel caso però fossero presenti nel testo dei riferimenti presi dai quei testi, allora non andrebbero citati in bibliografia ma nelle eventuali note a corredo. In Wikipedia si possono sempre fare modifiche e c'è sempre la pagina di discussione per ogni voce, dove è possibile dialogare tra utenti a proposito dei suoi contenuti. Ho annullato le tue modifiche perché eliminavano informazioni e soprattutto perché non c'era alcuna spiegazione né nel campo oggetto né in pagina di discussione. Ultimo consiglio: ricordati di firmare sempre i tuoi messaggi. --Archeologo (msg) 14:54, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]

modifiche alla voce IAI[modifica wikitesto]

Con ordine illustro i motivi di alcune delle modifiche che avevo fatto è che sono state rigettate in blocco: (1) Associazione (con la maiuscola) di cultura e politica Il Mulino. (2) Palazzo Rondinini non è la sede romana di MPS ma è solo uno dei vari immobili di proprietà di MPS (per giunta al momento in vendita). (3) Ritengo utile specificare che la descrizione degli obiettivi dell'Istituto è ripresa dallo statuto (disponibile qui: http://www.iai.it/it/node/27). (4) Non "Lo IAI è organizzato in otto diversi programmi di ricerca", bensì "La ricerca dello IAI è organizzata in otto diversi programmi". (5) l'elenco dei programmi di ricerca riporta prima i quattro geografici e poi i quattro tematici. (6) "Ue" rimanda a una pagina di disambiguazione, quindi è meglio usare la forma sciolta "Unione europea". (7) l'aggiunta dei nomi dei vari responsabili di programmi e pubblicazioni risulta essere inutile poiché non rimandano ad altre pagine di Wikipedia. Avrà un senso aggiungere questi nomi quando almeno una parte di loro corrisponderà ad una voce in Wikipedia. (8) il trimestrale non è "in peer reviewed" (con link a una inesistente voce "peer reviewed") bensì "peer reviewed (articoli sottoposti a revisione paritaria)" (con link alla voce "revisione paritaria"). (9) IAI Working Papers e Documenti IAI sono entrambe "collane di paper prodotti nell'ambito della ricerca dell'Istituto". (10) IAI Commentaries sarà una collana di "paper con approfondimenti su tematiche di attualità" (questa collana non la citerei per il momento perchè deve essere ancora lanciata). (11) i testi di Pasquinucci e soprattutto quelli di Spinelli citati in bibliografia sono la fonte per le affermazioni contenute nel paragrafo relativo alla storia dell'Istituto, in particolare dove si illustrano gli obiettivi di Spinelli. Li lascerei in bibliografia evitando di citarli come note perché i passaggi significativi sono davvero "troppi". Ad esempio per il Diario europeo 1948-1969 di Spinelli avevo inizialmente pensato di indicare le pagine relative a tali passaggi, ma alla fine ho omesso tale informazione che rischiava di allungare troppo la citazione e di apparire veramente troppo "pedante". Idem per la sezione AS.C.A-04 dell'archivio delle carte di Spinelli, che è estremamente interessante per chi fosse interessato ad approfondire la storia della fondazione dell'istituto oltre ad essere consultabile integralmente online (http://archives.eui.eu/en/fonds/3623?item=AS.C.A-04). MariCri

Innanzitutto le ricordo - ancora una volta - che non è questo il modo con cui si usa comunicare su Wikipedia: si risponde ai messaggi sulla pagina di discussione dell'utente che l'ha contattata (altrimenti è molto difficile che la persona riesca a leggere la risposta) e va apposta la propria firma alla fine di ogni messaggio con il pulsante o della barra dei pulsanti di modifica; in proposito la invito a leggere Aiuto:Firma. Infine, di nuovo, la invito a discutere nella pagina di discussione della voce (questa: Discussione:Istituto Affari Internazionali), così da coinvolgere gli altri utenti. Passando ai punti che ha sollevato, provo a risponderle con precisione.
  1. In questo caso l'uso della maiuscola è insignificante, ma andrebbe comunque inserito un link ufficiale dell'associazione.
  2. Il fatto che l'immobile al momento sia in vendita è irrilevante, poiché l'edificio è ancora una delle sedi della banca.
  3. Non è possibile citare un testo pubblicato senza che sia compatibile con la licenza in uso su Wikipedia (Wikipedia:Copyright), a meno che non sia inserito come citazione breve, riportandone la fonte; in questo caso comunque l'informazione non sembra essere rilevante.
  4. Non vedo grosse differenze, ma è possibile lasciarle l'espressione che preferisce.
  5. L'ordine può essere qualsiasi, a meno che non vi sia una ragione specifica: penso sia abbastanza evidente la distinzione tra programmi geografici e tematici.
  6. Il link è stato corretto.
  7. Su Wikipedia si inseriscono link anche se inesistenti (è il motivo del colore rosso, per distinguerli da quelli esistenti), così da essere più consapevoli delle pagine da fare, se ritenute enciclopediche; è anche utile in futuro per avere già i collegamenti necessari (Aiuto:Wikilink rosso).
  8. È stato corretto sostituendo l'aggettivo con il sostantivo e conseguente link.
  9. La descrizione di queste riviste, come qualsiasi testo sul progetto, può essere declinato nel modo che si preferisce, senza necessariamente utilizzare le definizioni ufficiali (che oltretutto possono essere protette dal diritto d'autore).
  10. Idem, come sopra.
  11. I passaggi possono essere troppi, su Wikipedia non c'è limite di lunghezza: è uno dei tanti vantaggi di questo progetto.

Molte delle modifiche che ho fatto io potevano essere fatte direttamente da lei, se motivate correttamente nel campo oggetto al momento della modifica o nella pagina di discussione della voce (può capitare a tutti di sbagliare o avere idee divergenti, su stile o contenuti). Dato che però ha poca dimestichezza con le procedure con cui si collabora su Wikipedia, la invito a dare un'occhiata alle pagine di aiuto (soprattutto quelle che le ho indicato), così da entrare meglio nei meccanismi che regolano la scrittura delle voci. C'è però un aspetto molto importante: se lei lavora o collabora con questa istituzione, dato che su Wikipedia vige il principio fondamentale del mantenere un punto di vista neutrale (Wikipedia:Punto di vista neutrale), le chiederei di leggere con molta attenzione questa pagina - Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione - e di dichiarare eventuali conflitti d'interesse nella sua pagina utente. Nel caso abbia bisogno di aiuto oppure ha qualche dubbio, può rivolgersi a me o agli altri utenti esperti del progetto. --Archeologo (msg) 17:40, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]