Discussioni utente:Maiha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Maiha!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao, ho visto :-) Bel lavoro. Io tempo fa ho tradotto alcuni articoli sull'argomento campi di concentramento, notte dei cristalli ecc. dalla wiki tedesca, poi ho da tempo in embrione un articolo sulla strage di Meina e sull'operazione Sunrise ma non sono argomenti facili.. :-) Sono contenta che le "ruvidità" dell'altra sera siano appianate :-) Ciao e buon lavoro --Civvì 12:39, ott 20, 2005 (CEST) PS: se hai bisogno di indicazioni, consigli non farti problemi eh, chiedi chiedi chiedi :-)

Guarda che è Utente:Maiha la tua pagina utente, non Maiha, occhio!! Cmq rinnovo i miei complimenti per Kapò, mi sembrava troppo per un utente anonimo ;) PS scrivi qualcosa su di te nella tua pagina, creala! Timen.dum 18:22, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Etica e morale

[modifica wikitesto]

Ho trovato la nuova voce morale da te compilata e forse sono stato un po' precipitoso (non ho visto che eri nuova). La voce morale avevo intenzione da tempo di iniziarla e pensavo (in analogia con altre versioni nazionali) di farla diversa da come l'hai impostata tu. In pratica, dovendo decidere se il grosso dei contenuti dovesse stare in etica o in morale (per evitare duplicazioni), era etica la voce prescelta. Non vorrei averti però interrotta in corsa, bloccando un lavoro che mi appariva pregevole. Comunque ho provato a reimpostare le voci, inserendo anche il tuo materiale, in modo che la disciplina filosofica sia etica, mentre morale sia l'oggetto dell'etica, e quindi un insieme di valori tipico di una persona o un gruppo sociale, con riferimento ad un'epoca storica. Per favore, fammi sapere che ne pensi. Eventualmente ti rimetto tutto com'era, finisci il lavoro e poi discutiamo su come riorganizzare le due voci.--Truman Burbank 22:00, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]


Grazie per i commenti. Vai tranquillamente avanti su etica. L'utilitarismo io lo vedrei ancora in etica. Attenzione poi che ci sono le due voci teoria dei valori e assiologia che andrebbero in qualche modo riviste ed integrate con etica. Dai un'occhiata se puoi.Buon lavoro.--Truman Burbank 18:44, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

Vai avanti e non ti preoccupare troppo se su alcuni filosofi scrivi solo dei cenni. (Eventualmente appunta nella pagina di discussione il fatto che alcuni paragrafi sono un po' scarni). Dopo di ciò comincia a guardare all'equilibrio generale dell'articolo, sia in sè che rispetto ad altre voci. Vedi poi di riguardare la qualità, correggendo i refusi, inserendo i link alle altri voci e confrontando i contenuti con tali voci. E' un aspetto che può apparire noioso, ma in realtà è una sfida, che può essere molto formativa per chi scrive.--Truman Burbank 00:28, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sì, capisco bene il problema e la sua portata. Noi dovremmo per quanto possibile astrarci da qualsiasi considerazione personale, e fare soltanto (non suoni offensivo) una sorta di freddo inventario. Occorre per questo avere buona conoscenza dell'argomento, io non ce l'ho ed infatti vorrei evitare di commettere sgradevolissimi errori, ma credo che su temi come questo l'unico modo di tradurre le emozioni sia quello di trattare la voce meglio che possiamo, e per noi vuol dire renderla "tecnicamente" ineccepibile. Per questo, resto a disposizione da "manovale", fammi sapere :-) --Sn.txt 14:41, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ville tristi

[modifica wikitesto]

Sì, metterei a parte le ville tristi ovviamente precedute da una loro breve definizione. Per ora crederei che l'articolo stia bene con questa impostazione, voce unica con le tre liste, ma naturalmente una volta completato si potrebbero ricevere altri pareri (in pratica non sarebbe un lavoro complesso la successiva divisione, quindi intanto partirei così). Volevo chiederti se i dati nella sandbox sono i dati reali, così che quando è pronta facciamo un po' di formattazione direttamente su quella. A presto :-) --Sn.txt 16:59, 9 gen 2006 (CET)[rispondi]

Esatto, pensavo proprio che quando è pronta si fa copia-incolla. Giusto anche mettere solo qualcuna delle ville tristi (non saprei se fra tutte ce ne siano di più note o più particolari, insomma se non ci sono differenze metti qaulche città importante. Aiuto? stai facendo un lavorone :-))) --Sn.txt 00:38, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ottimo :-) nel pomeriggio, in serata, provo a lavorare un po' offline sulla formattazione, appena fatto ti lascio il link. A dopo :-) --Sn.txt 13:19, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]
ho provato a restringere la tabella (parliamo della prima, ma vale anche per le altre) e quindi ho dovuto... "vandalizzare" il tuo lavoro (non volermene ;-) per consentire la visibilità anche a chi ha visualizzazioni ridotte.
ho ridotto un po' il carattere ed ho accorpato la colonna operatività con quella del nome, e quella dei comandanti in quella dell'ente istitutore. ho anche provato a sintetizzare i titoli di colonna. Si potrebbe ulteriormante accorpare la colonna tipologia di internati con il tipo di campo: avendo diviso l'articolo proprio per tipo di campo, resterebbero come note aggiuntive riferite allo stesso argomento da accludere quando presenti. Spero di non aver perso elementi importanti.
La prova è qui: Discussione:Lista dei campi per l'internamento civile nell'Italia Fascista/Sandbox2, che ne pensi? --Sn.txt 00:30, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]
allora mi ci metto su :-) mi ci vorrà un po', sperando di non metterci molto ma soprattutto di non fare errori... a presto :-) --Sn.txt 14:42, 12 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ciao Maiha, campo di concentramento ho visto che ce l'abbiamo, mi pare anzi una buona voce e con gli opportuni rimandi, ad esempio a Lager, ma naturalmente se pensi che vada aggiustata, fai tranquillamente. A proposito, per la lista in Discussione:Lista dei campi per l'internamento civile nell'Italia Fascista/Sandbox2, credo che converrà lavorarla con un editor tradizionale ed immettere il codice in HTML, poi qualche anima pia potrebbe fare pian piano la conversione al markup di Wikipedia, altrimenti... ci vogliono anni. Buon lavoro :-) - Sn.txt 11:31, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]


Sto un po' sistemando l'articolo e ho tolto l'NPOV. Mi dici consa te ne pare della mia proposta di dividere fra revisionismo e negazionismo sullo stile della voce francese? Alcuni pezzi che hai scritto mi sembra di averli già letti, non è che c'è il rischio di copyviol? Ciao, Ab1 12:30, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]

Gioacchino da Fiore in Etica

[modifica wikitesto]

Mi sembra che vada attribuito al XII secolo e non al XIII, a meno che io non abbia capito male e si parli dell'influsso del suo pensiero, molto forte nel secolo successivo a quello in cui visse. Ma in tale caso andrebbe spiegato meglio.

Per il resto, tieni presente che comincia ad essere ora di separare la storia dell'etica dalla voce principale.--Truman Burbank 17:52, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Scusami, potresti spiegarmi questo edit ?--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:05, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ok tutto apposto ^_^ è solo che, vedendo una rimozione così importante, ho dovuto verificare ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:13, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! volevo segnalarti, se vuoi metterlo nell'elenco (quando ho premuto "modifica" mi è caduto un polmone, mi è venuto un eritema e mi si è staccata la palpebra sinistra) dei campi di concentramento, FOSSOLI, di cui ho sentito parlare vagamente di recente (gli intervistati dicevano: se ne stanno dimenticando tutti... ma noi sapevamo! ecc ecc) e che ho visto viene citato anche alla voce Primo Levi. Se sei pratico/a ... e puoi/vuoi... so solo quel che ti ho detto, però.

Lo avevo proposto all'utente Resigua ... ma ho visto che a giugno ha mollato wikipedia! :(

Ciao! --wikit_2006 11:29, 8 set 2006 (CEST)[rispondi]


Etica, metaetica e metafisica

[modifica wikitesto]

Riguardando ciò che avevi scritto in etica ho la netta sensazione che tu abbia digitato erroneamente metafisica al posto di metaetica. Noto che in questi giorni sei assente, perciò eseguo la modifica, però poi verificami se ho fatto bene a cambiare metafisica in metaetica. Truman Burbank 22:40, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Aspetto la voce metaetica. (almeno un cenno, che so per i discepoli della filosofia analitica l'unico approccio possibile all'etica è la metaetica, consistente in un approccio formale ai problemi morali, basato su una definizione non ambigua del linguaggio dell'etica).Truman Burbank 21:33, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]


In un tuo post di circa un anno alla voce revisionismo storico affermi che i forni crematori di Auschwitz sono esistiti veramente.Ma hai prove scientifiche di questo?E come mai la lapide del lager prima del 1990 aveva la scritta 4 milioni di morti e adesso vi è scritto 1,5 milioni di morti?prova a informarti seriamente anche sul modo di incenerimento di un singolo cadavere e non scrivere per sentimentalismo,visto che nessuno afferma che la persecuzione nazista sia una bufala,ma si afferma che il numero è molto minore.--Tempiese 19:14, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Buondì!Ho letto la tua risposta e sono rimasto contento dal fatto che fai ricerche in modo razionale e senza sentimentalismi.Volevo anche io dire che sono stati trovati cadaveri nei forni crematori,è verissimo,infatti appartenevano a persone che avevan contratto il tifo e che potevan contaminare le altre persone.Devi sapere che dal marzo 1945 sia alleati che sovietici,bombardarono tutte le linee ferroviarie che conducevano ai lager,in cui non poterono arrivare aiuti da parte dei tedeschi,e i lager vennero pressochè abbandonati e gli internati posti a scegliere se battere in ritirata coi nazisti o rimanere in attesa dei sovietici.La cosidetta marcia della morte fu in realtà una ritirata a cui presero parte con i convogli militari tedeschi i prigionieri dei lager,e che ne perirono molti è logico,visto il periodo,e scelsero di seguire i nazisti piuttosto di cadere in mano ai comunisti.La Germania Ovest odovette dare ad Israele miliardi a palate come risarcimento,la Germania Est si rifiutò?Perchè?Sai che un cadavere per essere cremato ci mette da un ora a al massimo due?E ciò che ne rimane è una quantità di cenere che riempirebbe una scatola di scarpe?Come è possibile cremare 25000 persone al giorno come ad Auschwitz nell'ultimo periodo a quanto hanno detto?Nelle foto satellitari degli alleati su Buchenwald non si riscontrano immagini di deportati in fila verso camere a gas o forni,foto scattate nel marzo 1945 secondo qui in quel periodo circa 15mila prigionieri ogni giorno perivano.Nessuno nega la sofferenza dei detenuti e infatti il revisionismo storico afferma questo scritto qui sotto:


Il revisionismo storico:


  • Non afferma che non ci sia stata nessuna persecuzione degli ebrei;
  • Non afferma che non ci sia stata nessuna privazione dei diritti degli ebrei;
  • Non afferma che non ci sia stata nessuna deportazione degli ebrei;
  • Non afferma che non ci sia stato nessun ghetto ebreo;
  • Non afferma che non ci sia stato nessun campo di concentramento;
  • Non afferma che non ci sia stato nessun crematoio nei campi di concentramento;
  • Non afferma che non ci sia stato nessun ebreo morto per molte ragioni;
  • Non afferma che non sia stata perseguitata nessun'altra minoranza, come gli zingari, i testimoni di Geova, gli omosessuali, e i dissidenti politici
  • Non afferma che le azioni suddette non siano state ingiuste.

Il revisionismo non ha colore politico: il caposcuola riconosciuto di questa corrente storiografica è un socialista francese, Paul Rassinier, ex combattente nella "resistenza" francese e detentore di decorazioni e medaglie per l'attività antinazista svolta durante l'occupazione tedesca della Francia. Moltissimi sostenitori del revisionismo in Francia sono uomini di sinistra: infatti la principale casa editrice che pubblica scritti revisionisti è la sinistrorsa "Vieille Taupe".Il professor Faurisson è un radical-libertario, il revisionista svedese Ditlieb Felderer è un testimone di Geova. Uno dei migliori revisionisti americani è il giovane ebreo David Cole. Anche in Italia esistono revisionisti dell'area della sinistra comunista, come Cesare Saletta.Cosa mi dici della targa di Auschwitz?Chi la appose non fu nessun nazista e nessun nazista la modificò portandola da 4 a 1,5 milioni di morti,ma fu Pressac...e sai adesso a quanto stima i decessi?Ti dico già che li stima in 470.000 TOTALI. Morti per varie cause.Informati su Enric Marco,autore di Memorie dall'inferno,e vedi se è stato sincero.Inoltre a Teheran eran presenti 67 rabbi,strano vero?E tanti scrittori revisionisti sono ebrei.Ancora molto strano!Avrei molto da aggiungere,e se potessi ti aiuterei anche per il trasloco ;-) .--Tempiese 14:35, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aprila categoria madre, ossia, la categoria Nazismo e ricerca la sottocategoria più adatta, dopodiché sostituiscila a quella "nazismo" ^__-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:52, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

mi sembra che tu abbia contribuito sostanzialmente alla pagina sui campi italiani di concentramento,dato che sto preparando una pagina su carabinieri fascismo Resistenza Utente:Lupo_rosso/Sandboxnuova/ricatilolativa sia su sand box che su sito privato dovrei estrarre dalla lista quellii in cui vi era presente carabinieri ma in html puoi darmi qualche indicazione,eventualmente se rispondi grazie,fra l'altro ne mancano diversi con presenza carabinieri--Lupo rosso 08:55, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
--Lupo rosso 22:47, 8 lug 2007 (CEST)volevo costruire la tebella parziale che hai visto e non sapevo come fare,ma poi ci sono riuscito,pensavo che tu sapessi come si costruisce una tabella visto che sei fra i costruttori della pagina in cui c'e' il tabellone totale,comunque grazie--Lupo rosso 22:47, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Lupo Rosso

[modifica wikitesto]

grazie dell'avviso a risentirci ciao --Lupo rosso 18:07, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Maiha,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]