Discussioni utente:Maggiolino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuto su it.wiki!

[modifica wikitesto]

Ciao Maggiolino, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Kal - El 14:32, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]

grazie...........

In sintesi:

  • sulla pagina utente parli un po' di te se lo desideri, oppure spieghi che vuoi fare qui, o entrambe le cose;
  • la pagina di discussione molto semplicemente la si usa per comunicare tra utenti, possibilmente in modo civile anche se non sempre questo avviene ;-)

ciao,

Kal - El 16:54, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Ari grazie. Ora ti rispondo sulla tua pagina, mi pare di aver capito che si fa così. Corroooooooooooo. Maggiolino

Certo che puoi. Non ti preoccupare dei tuoi messaggi precedenti, li ho solo archiviati, per tenere sgombra la pagina. Occhio alla firma: devi usare questo pulsante per farla correttamente. Se scrivi [[Maggiolino]] come hai fatto prima guarda dove va il link. Intanto ti suggerisco anche queste pagine: Aiuto:Pagina di discussione e Aiuto:Pagina utente, oggi ero di fretta e me ne sono scordato. Chiedi pure. E, sì è corretto rispondere sulla mia pagina, leggi i link che ti ho suggerito e capirai il perché ;-) --Kal - El 21:24, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Re: Maglia gialla

[modifica wikitesto]

Se rimane così per diverso tempo qualcuno la proporrà per la cancellazione, se viene ampliata sicuramente no. Ora cerco qualche informazione per ampliarla. --Jacopo (msg) 19:51, 28 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Sei sbloccato? Fammi sapere. Ciao Kal - El 16:47, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Per quanto ne so io sei stato sfortunato. Vero che TIM usa IP condivisi, ma è anche vero che ne usa diverse migliaia... Semmai poni la domanda al bar, qualcuno più esperto di queste faccende saprà risponderti. Kal - El 23:51, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Sul blocco

[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto quello che hai scritto al bar e lo condivido. Anche a me è accaduta la stessa cosa ieri, tutto il giorno. Mi si chiedeva di scrivere ad uno degli amministratori, ma essendo bloccato, non ci sono riuscito. Anche secondo me non è corretto bloccare un utente in base al suo IP. Saremo un milione ad avere lo stesso (TIM). --[[Utente:Savonarola|Savonarola]] 09:40, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

(Vado a leggere allora). Comunque per me è assurdo perchè l'ip tim non cambia mai, non è come gli altri che cambiano di continuo, per questo secondo me è una grossa stupidaggine bloccare gli utenti in base ad un ip che hanno moltissimi. Maggiolino

Infatti, sono con te. Facciamo presente questa situazione prima che ci blocchino di nuovo senza ragione. Mica siamo dei "vandali"? Qui vengono bloccati gli utenti considerati vandali.--[[Utente:Savonarola|Savonarola]] 09:55, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Maggiolino: precisiamo che TIM ha comunque un range di 35.000 IP, per cui non è che "non cambia mai". Semplicemente ogni zona geografica ne ha un tot assegnati, e ultimamente c'è stata un invasione di utenti con lo stesso IP che hanno fatto un discreto campionario di spam, insulti, minacce, vandalismi, edit war... Io personalmente preferisco farmi idee su cosa fa l'utente piuttosto che su "da dove scrive". --JollyRoger ۩ 12:00, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]
ora, non pensare male, non sto alludendo nulla... ma anche il modo in cui hai ottenuto i 50 edit (aggiungendo/togliendo spazi e interlinee a voci) non è che sia propriamente ben visto, alla luce del recente assalto. --JollyRoger ۩ 12:19, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Non so se ho capito bene. Sei stato (ingiustamente) bloccato perché qualcuno (non proprio raccomandabile) aveva un IP che era quello stesso che ti veniva attribuito automaticamente quando ti connettevi da casa/ufficio tuo a Wikipedia. Se è così, sappi che anch'io ci sono passato all'inizio della mia presenza wikipediana. Mi hanno bloccato per vandalismi (io di vandalico conosco solo le guerre, visto che sono un medievista, e pure abbastanza grandicello da non divertirmi a fare pisquanate teppistoidi, anche se informatiche).
Beh! Mi sono infuriato. Ho tempestato gli Amministratori, tramite Wiki e tramite messaggi elettronici "tradizionali" (buffo usare questo aggettivo per l'elettronica e la telematica). Solo dopo un bel po' mi hanno spiegato che, se non hai un IP fisso (che si paga o che si dà per qualche ora al mese gratis se sei su Fastweb), è facile che un Tizio qualsiasi se lo veda automaticamente attribuito, fregando quello prima che si trova sanzionato per colpa di questo secondo utente.
Sia come sia. Questo non succede loggandosi (attento che se non dai precise istruzioni nelle tue Preferenze) il fatto di esserti registrato non ti servirà. Devi controllare, entrando in Wiki, che a destra in alto si legga il tuo nomeutente. Se non lo vedi devi loggarti, reinserendo il tuo pseudonimo e la tua password. Se vuoi che il PC lo ricordi devi barrare la casella che permetterà alla macchina di accettare il cookie e di riconoscerti automaticamente al momento del tuo contatto, quotidiano, settimanale, mensile o come vuoi tu.
Comunque un consiglio non richiesto: conta fino a 10 e fatti sbollire la rabbia (io volevo sbattere la porta a Wki dopo aver fatto almeno una ventina di voci. Puoi immaginare quanto considerassi ingiusti e malvagi gli Amministratori, prima di capire che loro non avevano colpa). Più polemizzi e meno vivrai bene su Wiki. Già ci sono troppi permalosi, suscettibili, irosi, rompi-marroni ecc. Se poi ci sono persone stressate da un qualcosa che li fa sentire perseguitati, la frittata è fatta. Riparti da capo, lòggati sempre e buttati tutto dietro le spalle, come se tu fossi entrato oggi. Vedrai che c'è un sacco di gente gradevole su Wiki, Qualcuno lo hai già conosciuto (io ho tantissime persone che stimo e una specie di passione per Civvì. Anche lo "Sceriffo" Snowdog, che sembra burbero, è una bravissima persona e un preziosissimo Amministratore-o-quel-che-ora-è). Eppure c'è gente che si accapiglia anche con loro. E sbaglia, pur avendo qualche motivo per la propria rabbia.
Un augurio di irenico soggiorno su Wiki. E (se sarò in grado) contattami pure se vuoi. Non sono un Amministratore (che può fare meglio e di più) ma, pur sempre una persona disponibile. Ciao. --Cloj 12:04, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

E da cosa? A me risulta che le connessioni GPRS utilizzino proxy localizzati sul territorio che smistano le chiamate in automatico. Questo per TIM, almeno, perchè con Vodafone su 4 PC testati ho 4 IP diversi. --JollyRoger ۩ 12:36, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Senza secondi fini, ma per interesse squisitamente tecnico, se ce l'hai mi daresti un link dove si spiega l'assegnazione comune degli IP tramite proxy per TIM? Non trovo nulla che confermi la cosa, e sono davvero interessato alla questione per curiosità mia. Sia chiaro che non sto in alcun modo mettendo in dubbio la tua buona fede, sinora indubbiamente cristallina. --JollyRoger ۩ 15:59, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Siamo sempre punto e a capo e sempre tu. --Maggiolino 11:44, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Spiegazioni

[modifica wikitesto]

Come da tua richiesta, provo a spiegarti. Innanzitutto non prendertela: capiti in un momento di grande tensione dovuta a vari motivi. Fra questi c'è stata recentemente un'utenza che, stando a verifiche effettuate sulla connessione, si è creata dei sockpuppet (almeno uno, forse di più), ed è stata bandita a infinito (qui e qui le votazioni) , solo il sockpuppet. Sfortunatamente condividi l'IP con questa utenza bloccata, quindi appartenendo allo stesso range (in parole povere: una fascia di numeri ip inizianti con le stesse cifre) venivi bloccato anche tu. Visti i tuoi contributi di argomento molto differente dubito tu sia un altro sockpuppet, motivo per cui ieri ho sbloccato l'IP, prendendomi una responsabilità non piccola. Se il tuo comportamento confermerà alla comunità la mia impressione, cioè che tu non c'entri nulla, non ci saranno problemi, anche nel doverti eventualmente risbloccare (se TIM ti assegnasse un altro IP alla prossima connessione potrebbe risultare bloccato, ma non credo). Spero di averti chiarito un po' le idee. Saluti Kal - El 12:37, 30 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Ti segnalo che su Wikipedia:Utenti problematici è in discussione l'intervento su alcune votazioni da te compiuto in concerto con un altro utente. --M/ 16:15, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Motivo del blocco (8 ore)

[modifica wikitesto]

Mettendo tutta wikipedia nei problematici non migliori certamente la tua situazione. --Civvì talk 01:30, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

  • PRRR --Maggiolino

Guarda che Starlight non l'"hanno messo" nei problematici... ci si è messo da solo. --JollyRoger ۩ 09:48, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Perchè le discussioni sono pubbliche. Leggiti la pagina di aiuto e capirai. (p.s. infame lo dici a tua sorella. chiaro?) --JollyRoger ۩ 12:26, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Conflittato La pagina di discussione utente è una pagina pubblica e di libero accesso (e se cancelli qualcosa è sempre possibile recuperarlo dalla cronologia). Mi dispiace ma wikipedia funziona così. Esistono mille modi di comunicare con altri utenti in maniera non tracciabile, se non vuoi che altri sappiano cosa dici/scrivi ti invito ad usarli (basta mandare una mail per essere protetti dal segreto postale, non ci vuole tanto). --J B 12:28, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Se faccio una domanda PERSONALE ad un utente e commento una cosa PERSONALE, il buffone di corte non ha alcun diritto di rispondere a quella domanda sulla mia pagina utente. Oltre a non averne il diritto, perchè non richiesto, NON E' GRADITO. PUNTO--Maggiolino 02:04, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao. Io non so chi tu sia e mi spiace che anche tu sia finito in questo casino. Il ban dell'utenza è poca cosa: uno ne può fare subito un'altra e, se vuole, continuare a contribuire per il progetto. Già... il progetto... questo bel sogno che, purtroppo, in pochi abbiamo. In molti, invece, l'unico scopo di stare su it.wiki è quello di cazzeggiare e fare casino. Ma il mondo è fatto così. Come diceva qualcuno un po' di tempo fa... : "Non ti curar di lor, ma guarda e passa". Ti invito, quindi, a lasciar perdere ulteriori commenti.... non ne vale la pena; già la vita reale ci porta incazzature quotidiane; se ci si deve incacchiare anche per quello che, in fin dei conti, è un sano passatempo.... Continua a contribuire (quando e se ne avrai voglia) per quello che puoi. Purtroppo Nepalese ho paura che la perderemo del tutto (è troppo incazzata...) ma anche lei ha di meglio da fare che stare dietro a frustrati che si credono di essere dio solo perché sono dietro ad una tastiera, ma nel mondo reale valgono meno di una cacca secca.... Per fortuna non sono tutti così: ho avuto modo di conoscere persone veramente in gamba, che credono in quello che fanno senza arie da supponenza (a proposito.... /M non c'entra nulla... anzi, è stato sicuramente uno dei più corretti in questa storia e, in effetti, mi spiace averlo trattato un po' bruscamente). Certo, ci sono stati anche quelli che dietro ti davano fiducia (e ho e-mail di testimonianza) ma che poi, su queste pagine, vigliaccamente, hanno ritrattato tutto perché occorrono le palle per portare avanti le proprie idee, anche a costo di andare contro ai "miti intoccabili" di wikipedia: a quel punto, forse, era meglio il silenzio. Avrebbe fatto miglior figura invece di sputtanarsi in questa maniera (pensa che ridere se pubblicassi la sua e-mail.... ). Vabbè.... tiremm innanz. Non mi ero accorto che valepert mi aveva sospeso per 8 ore (dopo l'ultimo mio post su Civvì ero andato a letto)... anche lui.... grande amico... :-)))... Sai, un vandalo prima gli si lascia un avviso di... test; poi lo si avvisa che se continua verrà bloccato ed, infine, lo si blocca. A me neanche questo: blocco immediato, manco fossi Jack lo squartatore che vuole violentare l'indifesa Civvì.... :-)))). Scriverò, rigorosamente per e-mail, (mi spiace JR, ma stavolta non curiosi in quello che scrivo) ad alcune persone per chiarire (non amo lasciare conti in sospeso....) e poi.... vedrò il da farsi: sicuramente non sarà più come prima: troppo disgusto, troppa amarezza per l'ipocrisia di tante persone. Se non ci risentiamo.... buone vacanze e..... rilassati. Francesco Starlight · Ecchime! 12:34, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

...non so che dirti. Sono senza parole. Inoltre, meglio dire il meno possibile, perchè anche dire di essere senza parole potrebbe essere usato "contro" di te. Qui si fanno troppi scontri e pochi incontri, questo è il guaio. Se mi lasci la tua e-mail ti scrivo in privato, è meglio. Buona fortuna. --Nepalese* 17:14, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

I nodi, forse, cominiciano a venire al pettine... Here --Nepalese* 13:05, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Hai ragione! Goditi il mare anche per me. --Nepalese* 13:50, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Buona notte per sempre :-P

[modifica wikitesto]

Non risponderò in codesta pagina in futuro. Lanciate i vostri messaggi nell'etere......... ci sarò sempre! Cius --Maggiolino 02:07, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Maggiolino, mi addolora credere che i ns messaggi cadranno nell'etere, dove sei? Mi dispiace per ciò che ti è accaduto, se vuoi parlare con me, se sei bloccato scrivimi quì, altrimenti risp sulla mia pag... un bacio:-)) utente:Flavio.brandani 08:55, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Maggiolino,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]