Discussioni utente:Luisella.Mori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luisella.Mori!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 19:02, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Corso sul patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Ho notato che non ha ancora provato ad utilizzare la pagina delle prove per le esercitazioni proposte. Ha forse riscontrato qualche problema? In caso noi siamo sempre disponibili a dare una mano o fornire i dovuti chiarimenti. Riteniamo che il poter sperimentare autonomamente sia in assoluto il sistema migliore per poter imparare e mettere a frutto quanto spiegato durante gli incontri. Per qualsiasi cosa, dunque, io resto a disposizione, mi può contattare o su questa pagina o sulla mia pagina di discussione. Per intanto, le auguro un buon proseguimento e un buon lavoro! A presto! --Adert (msg) 14:35, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

Re: Controllo nuova voce su Vidiciatico

[modifica wikitesto]

Buonasera! Ottima la voce, complimenti! Secondo me, ora, si potrebbe anche pubblicarla. Se servisse una mano, mi contatti tranquillamente. Buon lavoro! --Adert (msg) 17:33, 16 nov 2020 (CET) Grazie! In realtà non mi ricordo come si fa a passare dalla sandbox alla pubblicazione, però forse posso trovare un tutorial da qualche parte, o riguardare la seconda lezione del corso? Grazie mille e buona serata (va bene rispondere così, dentro la discussione?) --93.188.99.15 (msg) 18:08, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ho appena guardato e in questo preciso caso c'è una piccola complessità; la voce Vidiciatico esiste sotto forma di redirect alla voce Lizzano in Belvedere. Nessun problema! qui trova il link che le permette di modificare la voce (trovarlo non sarebbe stato semplicissimo). Cancelli tranquillamente #REDIRECT [[Lizzano in Belvedere]] e incolli quello che ha fatto. Poi pubblichi. Infine, sulla voce Lizzano in Belvedere sarebbe opportuno creare i wikilink verso la nuova voce Vidiciatico. Per la risposta, sarebbe meglio rispondere nella mia pagina di discussione, altrimenti potrei non vedere la sua risposta. Ultima cosa: sarebbe meglio essere loggati prima di lavorare. Buona serata! --Adert (msg) 18:17, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
L'anteprima non funzionava perché sostanzialmente mancava l'incipit nella voce, ora ho risolta. In pratica ogni voce non deve iniziare con nessuna sezione ma direttamente con i paragrafi introduttivi che andranno a formare l'incipit. Non so se sono riuscito a spiegarmi, se guarda la voce com'è adesso dovrebbe essere più chiaro. Inoltre ho anche categorizzato la voce inserendola nella Categoria:Lizzano in Belvedere. Sarebbe una buona idea anche inserire il template sinottico {{divisione amministrativa}} (la tabellina riassuntiva che compare in molte voci all'inizio sulla destra) prendendo come modello, ad esempio, Pedemonte (San Pietro in Cariano). Se ci sono problemi, mi scriva. Per come continuare è a sua discrezione, se ha voglia di continuare con questa voce va benissimo! --Adert (msg) 21:57, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Buongiorno. Giustissima osservazione. In effetti, con la nascita di Wikidata (un altro progetto Wikimedia), alcuni parametri dei template sinottici vengono presi da lì. Per tornare all'esempio di Pedemonte si veda qui l'elemento su Wikidata, qui sono riportate le coordinate geografiche. Qualcosa su Wikidata lo vedremo alla fine del corso probabilmente ma se vuole provare non è difficile: qui trova un modulo per creare un nuovo elemento. Dopo averlo creato (etichetta: "Vidiaciatico", descrizione: "frazione di Lizzano in Belvedere". Poi inserisca i vari dati. Per collegarla alla pagina di Wikipedia, dovrà andare in baso dove c'è "Wikipedia" e cliccare su modifica e poi inserire IT e il titolo della voce (Vidiaciatico). Forse la prima volta sarà ostico farlo, ma poi diviene facilissimo!--Adert (msg) 11:30, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Adert] Ciao Adert, ho provato a farlo, senza accorgermi che in realtà nel frattempo qualcun altro lo aveva fatto. A questo punto mi ritrovo con questa pagina di Wikidata (vuota, perché Vidiciatico era stata già creata, e quindi ho cancellato quello che avevo iniziato a scrivere) che però non riesco a eliminare: https://www.wikidata.org/wiki/Q102146594 La lascio stare? Grazie --Lu (msg) 16:03, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]

Adesso è tutto ok, ho unito i due elementi. A dopo! --Adert (msg) 16:26, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]