Discussioni utente:Ludoviky/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primi suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Ludoviky, Denny88pd] Vedo che il lavoro procede bene. Alcuni suggerimenti in attesa di una revisione successiva:

  1. Aggiungete una nota con la fonte alla fine di tutti i paragrafi (incluso quello iniziale).
  2. Evitare le espressioni generiche di tempo come "oggi", "recente", odierno, attuale ecc.
  3. Le trasformazioni vanno nella sezione storia e non in quella Descrizione. La Descrizione riguarda solo lo stato attuale. Questa sezione si può dividere, se serve, in sottosezioni (es. Esterno, Interno). Anche la sezione Storia (quando, come in questo caso, viene lunga) si può dividere in sottosezioni per periodo.
  4. Evitare l'espressione AA.VV. (non mettere nulla); formattare la bibliografia col template cita libro.
  5. "Il Muttoni" è desueto. Solo "Muttoni".
  6. Mettere dei link rossi solo alle personalità che ritenete effettivamente enciclopediche (non a tutte); i link dovrebbero contenere solo nome e cognome e non anche il titolo (es. conte).
  7. Per lo stile delle date vedi Aiuto:Manuale di stile#Stile delle date.
  8. Le immagini vanno inserite di preferenza a destra del testo inerente (menu inserisci, file multimediali); solo quando non c'è abbastanza spazio in piccole gallerie alla fine di ogni paragrafo (non in fondo alla pagina).
Buon lavoro.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 19:20, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ulteriori suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Ludoviky, Denny88pd] La bozza è quasi pronta per essere pubblicata, mancano da sistemare ancora alcune cose:

  1. Nella sezione Descrizione continua ad esserci poca descrizione e molta storia.
  2. Serve almeno una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo.
  3. Seconda guerra mondiale tutto minuscolo (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo).
  4. Rinominare la sezione "Eventi recenti". Su Wikipedia evitare espressioni come "recente", "oggi" ecc.
  5. Ripeto: la sezione bibliografia va formatta col template "cita libro" o (nel caso di articoli) "cita pubblicazione".
  6. Bene l'uso di molte immagini, ma ci sono troppe immagini a destra e scorrono in basso ben oltre la fine del testo. Aggiungere alla fine delle sezioni esistenti delle mini-gallerie (menu inserisci, galleria) inserendovi parte delle immagini, tenendo a destra solo le più significative (circa 1 o 2 per sezione, in base alla lunghezza).
Buon lavoro. Potete ricontattarmi per le indicazioni finali entro 1 o 2 gg, oppure ci vediamo direttamente all'incontro di revisione.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 11:47, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Indicazioni finali[modifica wikitesto]

[@ Ludoviky, Denny88pd] Ci siamo quasi. Gli ultimi ritocchi:

  1. Nella sezione iniziale avete tralasciato alcuni collegamenti (Aiuto:Wikificare#Scelta_dei_wikilink), come villa, monastero, monache benedettine.
  2. Nelle note, quando citate un testo dovreste sempre specificare la pagina/e che avete consultato. Se sono pagine diverse dello stesso testo, create note diverse.
  3. Credo che non ci siamo ben capiti rispetto alle immagini (punto 6 sopra). Bene le immagini che avete messo a fianco del testo, ma non ci deve essere alcuna sezione denominata "Galleria" alla fine della voce! Se avete bisogno di inserire più immagini ìn una sezione per illustrare il testo, potete aggiungere 2-3 immagini in una galleria (senza titolo) alla fine di ogni sezione (dunque 2-4 immagini storiche nella sezione storia o sue sottosezioni e 2-4 immagini in una galleria alla fine della sezione Descrizione). Le immagini comunque devono essere strettamente collegate al testo vicino e scelte accuratamente.

Fatto questo potete pubblicare (com il copia-incolla in "modifica wikitesto", citando nel campo ogetto i nomi utente dei membri del gruppo). Complimenti per il lavoro svolto! --Marco Chemello (Unipd) (msg) 21:12, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]