Discussioni utente:Luckyblue87/archivio 4a

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio di Febbraio 2010

Questa pagina è un archivio di vecchie discussioni e in quanto tale non deve essere modificata.

Se avete qualcosa da dire, fatelo qui.

Wow, dopo quasi un anno! Comunque mi sembra che vadano bene, ma non ho modo di verificare le news. --Austro sgridami o elogiami 23:49, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sì, l'avevo capito che eri tu l'IP. Era solo ironico che mi hai scritto loggato l'ultima volta l'anno scorso, nessuno pretende che gli utenti siano sempre su wiki ;) --Austro sgridami o elogiami 23:54, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
col template {{cassetto}}. Le specifiche le trovi cliccando sul nome del template. Per farla uguale basta {{Cassetto|larghezza=40%|allineamento=destra|Titolo cassetto|testo del cassetto}} --Austro sgridami o elogiami 00:03, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
A quel che ho visto sembra tutto a posto, giusto qualche refuso qui e là. Buon Wiki! :) --Austro sgridami o elogiami 13:34, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
NOTA: File come File:Mariaisabek7.jpg prese da altri siti (di certo non è una foto che hai fatto tu) NON possono essere caricate su Wikipedia. Non ricaricarla e non caricare foto che non abbia fatto tu o la cui fonte non abbia dato il permesso o espressamente licenziato la foto con una licenza compatibile. Vedi anche WP:CI. --Austro sgridami o elogiami 13:59, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sì, ti ho detto più sopra che era tutto ok tranne qualche refuso. O meglio, io ho visto solo Ángeles S.A. (un cd) e Vale Music (la casa discografica). Parli di "vari cd", ce ne sono altri? Ricordati che se non fai le modifiche da loggato, quelle modifiche non posso identificarle come tue. --Austro sgridami o elogiami 14:12, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Adesso vado a vedere, ma quando staccherò comincerà la mia wikipausa, quindi mi vedrai poco in giro. Per favore ricordati che non devi creare una nuova sezione ad ogni messaggio ma allineare un messaggio dopo l'altro aggiungendo man mano uno, due, tre due punti ( : ) per dare l'effetto di una conversazione unica (come faccio io) e ricordarti di firmare SEMPRE. --Austro sgridami o elogiami 14:22, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

(torno di qua)Grazie per avermi dato ascolto, deve essere sempre così. Una lista di miglioramenti da apportare alle voci:

  • Los Lunnis con María Isabel: lista tracce, il nome della traccia in corsivo va prima dei partecipanti alla canzone, che comunque vanno tra parentesi e in tag small. Un esempio: ''Bla bla'' <small>(Pinco Pallo feat. Bla)</small> che restituisce Bla bla (Pinco Pallo feat. Bla);
  • In generale: niente link a youtube se non sono del canale ufficiale, non possiamo linkare delle violazioni di copyright;
  • I titoli delle sezioni non vanno scritti con le lettere maiuscole. Mi spiego meglio: non devi scrivere "Il Disco" ma "Il disco", tutt'al più;
  • Sii più sintetico nei titoli delle sezioni: "Tracce dell'album" è troppo lungo, ed è ovvio che le tracce siano dell'album, quindi scrivi solo "Tracce". In generale cerca di evitare i titoli come "Il disco"; metti magari "Dettagli", oppure se hai del materiale con fonti dei contenuti trattati nel cd, metti "Contenuti". Vedi anche Aiuto:Manuale di stile;
  • Non ripetere le informazioni. Che sia pubblicato in formato CD si desume dal box, non ripeterlo; tutt'al più se ne è stato tratto un dvd è rilevante;
  • In generale, metti il template {{Stub|musica}} in tutte le pagine dei cd. Sono molto scarne.

Credo basti. Buon wiki! --Austro sgridami o elogiami 14:46, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Io non le metterò in cancellazione, ma non ti garantisco che non lo faranno altri e che le voci non verranno cancellate in quel frangente. --Austro sgridami o elogiami 15:05, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bene. Ps. il template Stub va su in cima, come primissima riga. Austro sgridami o elogiami 15:11, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

vuol dire correzione di piccolo errore.--Burgundo(posta) 16:25, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Si tratta di termine della lingua inglese impiegato per evitare di scrivere lunghe descrizioni. Può riferirsi all'inserimento di qualche wikilink, alla correzione di qualche errore ortografico o alla modifica di aggettivo. Piccole modifiche in genere.--Burgundo(posta) 16:35, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per la costituzione di un progetto occorrono almeno tre utenti. Ti consiglio di parlarne prima al bar tematico.--Burgundo(posta) 17:30, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Rischieresti di vedertelo messo in cancellazione. Per esperienza progetti portati avanti da una sola persona non sono mai andati a buon fine, e poi, wikipedia è un progetto collaborativo.--Burgundo(posta) 17:35, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Sonique[modifica wikitesto]

Complimenti bella voce e completa. Soltanto qualche dimenticanza e qualche piccola sbavatura. La nota sei è incompleta in quanto mancante del testo e da errore, mancavano gli interwiki che portano alle versioni in altre lingue, non Link Esterni ma Collegamenti esterni e poi i titoli delle colonne nelle tabelle vanno tradotti in italiano. Poi rilasciato è un pessimo neologismo dovuto alla italianizzazione del termine inglese ma in italiano ha un'accezione che significa rimesso in libertà.:-) Ciao--Burgundo(posta) 12:26, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ah, ancora una cosa. Mi sono accorto che hai tradotto dalla voce in lingua inglese. Bene, ma in questo caso occorre inserire una nota nella pagina di discussione della voce.--Burgundo(posta) 14:43, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]

Problemi con file[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Sonique.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Trixt (msg) 00:58, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

Va e vieni[modifica wikitesto]

No aspetta... mi sono documentato un po' ed effettivamente il va e vieni è diverso dall'ambu (autoespandibile), ed effettivamente non è autoespandibile, anche se questo termine non l'ho tecnicamente trovato (solo un risultato per "non autoespansibile"). Quindi mi permetto di togliere il fatto che sia chiamato anche ambu e ci aggiungo qualche notizia in più, se ne trovo. Magari anche qualche link... se hai consigli dimmi pure. Buon lavoro!--DoppioM 20:09, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]

re:Candidatura[modifica wikitesto]

Ciao Luckyblue87.

Hai ragione, è un vecchio messaggio.

Guarda tecnicamente potresti candidarti (vedi anche Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura), apprezzo la tua buona volontà, ma vedo che buona parte dei tuoi contributi sono sulla tua pagina utente e hai lavorato poco sul patrolling, per questo non ti consiglio di candidarti ma di lavorare maggiormente sul lavoro sporco e nel patrolling.

Cmq per rispondere alla tua domanda: vedi Wikipedia:Amministratori/Linee guida per diventare amministratore , e nel caso tu sia deciso il Questionario con le istruzioni.

Saluti.--AnjaManix (msg) 18:26, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. In parole povere, manca tutto: fonte (da dove hai preso il file), autore (deve essere citato obbligatoriamente, lo prevede la licenza) e dove è scritto che la fotografia è stata pubblicata con quella licenza. Grazie--Trixt (msg) 19:34, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Se l'immagine di cui sopra l'hai presa da qui, deve essere cancellata perché è in violazione di copyright. Restu20 01:07, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Anch'io l'ho trovata con google images ed è uscita questa, la pagina è quella che ti ho riportato sopra. Fermati subito nella ricerca delle fonti, purtroppo il 99,99% delle immagini presenti sul web sono sotto copyright e non possono essere importate su Wikipedia. A questo punto l'immagine deve essere cancellata, come puoi vedere qui l'immagine è stata fatta da Gareth Cattermole/Getty Images e quindi è sotto copyright. Restu20 01:19, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Infatti su Wikipedia possono essere messi solo file con licenza libera (ovvero quelle fatte direttamente dagli utenti e quelle che vengono rilasciate nel pubblico dominio, come le foto della NASA ad esempio) e un numero limitatissimo di immagini sotto copyright come puoi leggere qui. Sono temi abbastanza complicati per utenti con poca esperienza, bisogna leggersi qualche linea guida se no si rischia di non capirci davvero nulla. Non scoraggiarti, guarda che voci si possono fare con solo file in licenza libera :-). Restu20 01:27, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Una via può essere la richiesta di autorizzazione di utilizzo delle immagini, ma è una cosa molto difficile da ottenere. Un'altra possibilità è vedere se l'immagine rispetta i criteri dell'Exemption Doctrine Policy (EDP). Ripeto i casi sono pochi, esempio semplice è l'immagine presente all'inizio di questa voce, l'unica che non ha licenza libera (infatti può essere caricata solo su it.wiki e non su commons). Restu20 01:34, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se c'è un'immagine bene, se no si fa senza, stiamo scrivendo un'enciclopedia, la cosa più importante è quello che si scrive. Restu20 01:39, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Candidatura[modifica wikitesto]

Non puoi svuotare la pagina (a tale proposito leggi WP:CANCELLAZIONE per capire che svuotare le pagine non vuol dire cancellarle) né cancellarla, semplicemente scrivi sotto i commenti degli altri che ritiri la candidatura e firmi, ciao. --79.36.113.246 (msg) 00:43, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Bene. --79.36.113.246 (msg) 01:12, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Parte della pagina Florensia che hai creato risulta copiata da qua, cosa assolutamente vietata. Su Wikipedia non si possono copiare su Wikipedia testi presi da altri siti o libri, a meno che i siti non dichiarino esplicitamente di rilasciarli con una licenza compatibile con quella di Wikipedia, cosa che non avviene praticamente mai (ad esempio nel sito da cui hai copiato è proprio scritto che si tengono ogni diritto). Per cui se quelle informazioni ti sembrano importanti per la voce, devi riformulare il testo, facendo attenzione al fatto che riformulare non significa cambiare qualche parola qua e là (leggi attentamente Aiuto:Riformulare_un_testo).

Vedo inoltre qua sopra che hai appena avuto qualche altro problemino con il copyright. Può succedere all'inizio, Wikipedia sa essere ben complicata! Tieni però conto che è un problema assolutamente da non sottovalutare, che rischia di causare grossi problemi a Wikipedia e a chi ha aggiunto il materiale in violazione, per cui stai molto attento ad evitare di rifarlo. Un saluto,--Sandro (bt) 03:03, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Assolutamente si, se la lasciassimo il sito volesse potrebbe tranquillamente fare causa a te e a Wikipedia e vincerebbe praticamente di sicuro (e mi pare sia già successo in passato ad altri utenti). Per cui fai attenzione perché non è una cosa con cui scherzare (e per questo qua su Wikipedia c'è una certa severità sul copyright, succede spessissimo che utenti vengano bloccati per ripetute violazioni di copyright). Ti consiglio fortemente di leggere Wikipedia:Copyright_testi (dove per altro si dice chiaramente "il copia-incolla è vietatissimo"). Se hai qualche altro dubbio su qualche argomento, chiedi pure a me o ad altri utenti oppure dai un'occhiata a Tour guidato, dove troverei molto probabilmente una risposta per ogni domanda! Buona notte,--Sandro (bt) 03:17, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ciao Luckyblue87, ho letto la voce e i commenti sul copyright di Sandrobt (con cui concordo), anche se si tratta di singole frasi, riformula sempre, la voce ne guadagna moltissimo, per il resto è fatta bene, bravo. Saluti.--AnjaManix (msg) 11:17, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il progetto Treviso che stavi aprendo è stato spostato a Utente:Luckyblue87/Progetto:Treviso dal momento che mancavano il numero minimo di utenti ed il consenso al bar generalista. Tenuto però conto di quanto già visto a Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di creazione del Progetto Lodi e di molte procedure di cancellazioni già avvenute Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Licata/2, Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Pisa, Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Provincia di Teramo e molte altre simili, ti suggerisco di pensarci sopra e, per svluppare questo argomento, di appoggiarsi direttamente al progetto Veneto --Gregorovius (Dite pure) 12:31, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Luckyblue87,
Malgrado la mia utenza stia diminuendo molto rispetto ai due anni passati, sono uno dei massimi - e pochi - contributori alle voci della provincia di Treviso, occupandomi di buona parte della cosiddetta Sinistra Piave, cercando di far conoscere frazioni, ville, chiese e inserendo foto (vedi qui e qui). Dunque, senz'altro trovi il mio appoggio nel creare il progetto:Treviso. Buon lavoro e a presto --Vaghestelledellorsa (msg) 00:04, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
segna la bozza in Portale:Progetti/In preparazione intanto. poi, quando ci saranno tre utenti con i requisiti richiesti, senti al batr generalista per avere consenso, può darsi che venga ritenuto troppo specifico e privo della necessità di particolari strumenti richiesti; in questo caso per sviluppare le voci che crederete enciclopediche basterà il progetto:Veneto --Gregorovius (Dite pure) 17:56, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
l'hai inserito bene, ciao --Gregorovius (Dite pure) 17:05, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per favore leggi con attenzione.

Ciao Luckyblue87!

Grazie per aver caricato Immagine:Stemma Comune di Nervesa.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--valepert 16:51, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]