Discussioni utente:Luca Venturati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luca Venturati!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabyrav parlami 21:02, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Fabyrav], scusami il disturbo tempo fa avevo creato una bozza di una pagina: Bozza:Rete autobus di Milano. Dopo alcuni botta e risposta con due utenti che mi suggerivano modifiche per rendere pubblicabile la pagina, non ho qvuto più alcuna risposta.
Non so se la mia pagina al momento è ancora modificabile o è stata cancellata, ad ogni modo per me si può pure cancellare; capisco le esigenze di regole di un'enciclopedia (sono laureato in storia, capisco benissimo quanto è fondamentale questa necessità), tuttavia ho trovato troppo macchinosi i vari passaggi che ho compiuto nel tentativo di pubblicare la mia pagina.
Saluti e alla prossima occasione.
Luca --Luca Venturati (msg) 18:11, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

ciao, francamente la voce è un mero elenco di linee, non ne vedo l'immediata utilità enciclopedica, a meno di potenziarla un po' sulla falsariga, ad esempio, di Rete autobus di Roma. Inoltre "automobilistica" è un termine un po' equivoco e démodé allorché si parla di autobus. Ti consiglio comunque di chiedere un parere orientativo al DP:Trasporti --Vale93b Fatti sentire! 13:38, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per la celere risposta.
Ti confermo che la mia intenzione era quella di creare una pagina come quella che hai citato su Roma o come quella Rete tranviaria di Milano. Volevo solo pubblicarla inizialmente così e aggiornarla in seguito per evitare il rischio di starci sopra giorni e giorni per poi avere il rischio di non vedermela pubblicata..... Comunque seguirò questo consiglio.
Inoltre la mia domanda riguardava anche la modalità di pubblicazione: ad esempio in questo caso, se io non ti avessi scritto per avere supporto, quella pagina sarebbe rimasta li ad limitum oppure è normale che servano diversi giorni prima di vederla pubblicata? Il percorso che ho seguito per mandarla in approvazione è giusto?
Grazie ancora per la disponibilità dimostrata e cercherò di rendere la pagina più ricca anche da un punto di vista contenutistico.
A presto. Luca :) --Luca Venturati (msg) 13:48, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]
se scrivi qui posso non avvedermene, usa quantomeno il {{ping}}. La voce in pagina di prova può rimanere anche a tempo indeterminato :-) assolutamente non bisogna pubblicare un testo che si ritenga incompleto, la pagina di prova serve appunto ad avere il tempo per ultimare il lavoro in modo acconcio. Col template in cima poi sì, puoi chiederne lo spostamento al titolo definitivo (ma per il momento, appunto, non ci siamo ancora). Da ultimo, mi raccomando: WP:Cita le fonti, la voce non dovrebbe essere autoreferenziale --Vale93b Fatti sentire! 23:10, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Vale93b],
ho aggiunto un po' di indicazioni storiche alla mia pagina e volevo chiedere se secondo te ora la pagina può essere pubblicata.
Al momento è giusto che ci siano solo due referenziamenti perchè ho usato un libro e un sito internet.
Grazie :) --Luca Venturati (msg) 11:26, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]
ciao, l'uso di due sole fonti non vuol dire che le note non debbano essere puntuali. Non è sufficiente apporre un ref sui titoli di paragrafo (anzi, è da evitare perché "sballa" gli url e gli oggetti delle modifiche): ogni asserzione (idealmente almeno una volta per capoverso) deve avere la sua nota, con indicato il numero di pagina (se è fonte cartacea): su Aiuto:Note trovi tutte le indicazioni formali per referenziare in modo puntuale. Nondimeno, via tutti i grassetti dai titoli di paragrafo, via tutti gli STAMPATELLI (da non usare mai, a meno che non si tratti di acronimi) --Vale93b Fatti sentire! 20:56, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie per la risposta. Vedrò di aggiustare seguendo le indicazioni. Chiedo scusa per queste continue necessarie integrazioni ma è la mia prima pagina che vorrei pubblicare: sto cercando di leggere i vari tutorial ma sono un'enormità di informazioni!!!! Ti aggiorno. A presto e grazie ancora. Luca Venturati (msg) 10:50, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Vale93b], alcuni giorni fa ho iniziato una discussione a fronte di evidenze sollevatemi da un utente circa alcune osservazioni sulla mia pagina in bozze:
"Taglio da articolo giornalistico, titolo errato, considerazioni soggettive e taglio generale poco neutrale --"
Dato che non ho avuto da lui risposta, ti copio qui quanto gli avevo scritto, chiedo gentilmente un tuto pare. Grazie mille:
[@ Superspritz] Buongiorno, ti ringrazio innanzitutto per il tempo dedicato alla revisione della mia pagina. In merito alle evidenze riportate, sono pronto ad effettuare tutte le correzioni necessarie a rendere la mia pagina pubblicabile, tuttavia sollevo alcune perplessità, con spirito costruttivo e migliorativo, che, sinceramente, non riesco a comprendere
Titolo errato: avevo proposto inizialmente "Rete automobilistica di Milano", ma la mia tutor lo ha definito "generico e desueto". Il mio obiettivo era uniformarlo alle altre due pagine già presenti su wikipedia: "Rete tranviaria di Milano" e "Rete filoviaria di Milano". Onestamente, non avrei alternative in termini di semplicità e chiarezza, quindi se è possibile avere un suggerimento che possa essere valido lo accetto volentieri.
Taglio da articolo giornalistico: l'obiettivo è fornire una sorta di storia degli autobus con riferimento poi alle linee attuali. Anche in questo caso, credo di aver seguito in maniera abbastanza fedele il taglio seguito per le due pagine "Rete tranviaria di Milano" e "Rete filoviaria di Milano". Dunque, sono nuovamente a chiedere suggerimenti.
Considerazioni soggettive e taglio generale poco neutrale: come si vede dalle numerose note al volume cartaceo citato, si tratta di una rielaborazione in chiave cronologica più sintetica di informazioni e dati presenti in questa fonte, rielaborata per dargli un carattere più enciclopedico. Non credo di aver lasciato spazio a considerazioni personali, faziose, opinioni, né tanto meno ho interpretato le fonti in chiave personale. Riguardando la bozza della pagina, potrei eliminare alcuni aggettivi che possano dare adito a possibili interpretazioni personali, tuttavia, non capisco davvero dove possa esserci poca neutralità nel riportare alcune tappe salienti dello svilupo degli autobus di Milano. Anche in questo caso, esempi concreti, mi potrebbero aiutare a capire i passaggi in cui si possa evincere una mia interpretazione personale delle informazioni riportate.
Essendo l'autore, mi sfuggirà sicuramente qualcosa, come dicevo all'inizio: con i chiarimenti che mi puoi dare circa i tuoi commenti lasciati, potrò apportare ulteriori correzioni per far sì che la pagina sia il più possibile in linea con le regole della comunità Grazie mille e a presto. Luca --Luca Venturati (msg) 12:09, 26 feb 2023 (CET) --Luca Venturati (msg) 17:30, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]

anzitutto, mi scuso per la mancata risposta di qualche mese fa. Tieni comunque presente che qui siam tutti volontari, e impieghiamo nel progetto ritagli di tempo avanzati dalla nostra vita reale più o meno densa. Proprio per questo ti avevo raccomandato di rivolgerti per avere consigli al DP:Trasporti, così da avere una "platea" maggiore di utenti che potessero aiutarti. Non mi consta sia stato fatto.

Dopodiché, innegabilmente, la curva di apprendimento di Wikipedia è piuttosto alta... e nessuno può dire di averla completata. Ma bisogna iniziarla, tutti l'abbiamo fatto: per scrivere una voce su Wikipedia non basta aprire l'editor e inserire il testo, ma bisogna prendersi anche il tempo (bravo chi ce ne mette poco... io per primo sono lentissimo!) di leggere e studiare le linee guida editoriali e vedere come sono strutturate le pagine già esistenti per capire e imparare. In questa discussione ti sono stati addotti esempi di voci analoghe già pubblicate e, nel complesso, ben scritte, ovvero dotate di una varietà di WP:Fonti attendibili (mentre nella tua bozza ce ne sono appena un paio... e mi fa piacere di parlare con un "collega", essendo anch'io dottore in storia - anche se nulla ci cale in questa sede - non penso di doverti insegnare nulla in tema di diversificazione ed esegesi delle fonti), dotate di prosa asciutta (la tua bozza è per contro affine a un articolo giornalistico) e impersonale (considerazioni soggettive e commenti non circostanziati sono da cassare).

Adesso ho spostato la tua bozza su Utente:Luca Venturati/Sandbox, se ritieni che la voce abbia ragion d'essere lì hai tempo di lavorarci. --Vale93b Fatti sentire! 22:18, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao {{Ping|Vale93b}}, grazie per la risposta e per la disponibilità.
Ho visto che hai spostato nuovamente la bozza per poterla modificare. Ho visto, tuttavia, che nella bozza manca l'elenco ad oggi delle linee bus che avevo inserito (a questo punto non so se non l'avevo salvata io oppure è stata cancellata).
Ad ogni modo, a suo tempo avevo cercato di creare la pagina cercando di impostarla in maniera più analoga possibile alla pagina "Rete tranviaria di Milano". Se paragoni entrambe, vedrai che la parte storica di sviluppo del servizio ha la medesima struttura e la medesima impostazione, quindi ero convinto che, andando bene quella, potesse andare bene anche la mia.
A proposito delle fonti, quelle citate sono le uniche usate.
Sicuramente la pagina in futuro potrebbe essere ampliata e dettagliata, tuttavia per me l'impianto è quello e, onestamente, non saprei davvero come modificarla (sempre tenendo come paragone la pagina "Rete tranviaria di Milano").
A fronte di questo e del fatto che nel prossimo futuro non avrò più tempo da dedicare a questo "passatempo", ti autorizzo a eliminare definitivamente la mia bozza.
Grazie ancora per il tempo dedicato e a presto.
Luca --Luca Venturati (msg) 12:00, 11 ago 2023 (CEST)[rispondi]