Discussioni utente:Lsculco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lsculco!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 16:45, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine doppia[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:BuchiNeriETemperaturaDelloSpazio1.png. Tuttavia, questo file è la copia di questi file già presenti qua su Wikipedia:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:01, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]


violazione copyright[modifica wikitesto]

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Lsculco!

Grazie per aver caricato File:AsseDelMale.PNG, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché è spiegato qui.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

EH101{posta} 14:19, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mi spiace, ma in assenza di un link che indichi che le pubblicazioni della Cornell University sono rilasciate nel pubblico dominio (che è diverso dal dire che sono gratuitamente disponibili), non è accettabile una dichiarazione di licenza del genere e l'immagine verrà cancellata tra sette giorni. Serve una chiara indicazione che lo/gli studiosi autori dell'immagine la rilasciano con licenza libera, altrimenti è da considerarsi copyright e per la legge italiana (non sarebbe così per quella USA) non possiamo usarla. Non dare nulla di scontato, perchè, dovresti saperlo, per esempio alcuni autori non gradiscono di essere accostati a Wikipedia che disprezzano e se sono proprietari dei diritti intellettuali su quanto pubblicano e non rilasciano i lavori nel pubblico dominio, possono muovere una azione legale nei confronti di questo progetto per uso non autorizzato di loro materiale. La precisione è quindi necessaria. --EH101{posta} 18:10, 1 mar 2009 (CET)--EH101{posta} 18:10, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Orizzonte degli eventi, ecc.[modifica wikitesto]

I tuoi recenti contributi alla voce Orizzonte degli eventi e ad alcune altre voci collegate hanno destato qualche perplessità qui, particolarmente per lo stile piuttosto "giornalistico" che enciclopedico e per la mancanza di fonti di riferimento per le singole asserzioni. Vista l'ampiezza del lavoro che hai intrapreso, sarebbe sicuramente opportuno se tu confrontassi il tuo punto di vista con quello degli altri utenti, in modo da convincere tutti che si tratta di risultati scientifici accreditati da una vasta letteratura, e non ricerche originali recenti, non ancora sufficientemente condivise e con sconfinamenti off topic rispetto all'argomento della voce. Altrimenti c'è il rischio che il tuo lavoro sia cancellato, in parte o in toto. Questo è, in sostanza, il significato del template "da controllare" apposto in testa alla voce. --Guido (msg) 17:02, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Orizzonte degli eventi ecc.[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per le segnalazioni fattemi e colgo l'occasione per salutare tutti i Wikipediani. Se è per l'enfasi e lo stile, provvederò immediatamente a correggere il tiro. Volevo soprattutto tranquillizzare chi ha pensato ad analogie con questo blog esse non sono neanche state prese in esame (a parte il fatto che non conosco il blog e nemmeno chi sia l'autore). E' molto diverso affermare che "L'universo è racchiuso in un buco nero" (cosa alquanto "fantascientifica") da dedurre che il meccanismo che ha generato il Big Bang/Big Bounce e quello che sta alla base dei buchi neri siano strettamente correlati (che è quanto descritto in "Buco nero di Planck" e "Orizzonte degli eventi".

Riguardo alle fonti, mi sembra d'aver citato scrupolosamente le fonti, ma dove ciò è mancato provvederò a farlo con urgenza. Per quanto riguarda, invece, le formule, non è pedanteria dimostrativa (d'altro canto simili derivazioni logico-matematiche si trovano in quasi tutti i contributi scientifici di Wikipedia, vedi ad es. corpo nero) e sono ben lieto d'accorciarla ove occorre. Di esse (catena dimostrativa compresa), generalmente, me ne servo quando c'è da mettere in risalto un risultato particolare (quali ad esempio una coincidenza numerica, un fenomeno fisico celato etc.). Se questo è suffragato da documentazione scientifica mi pare (salvo distrazioni) di averle citate, se questo non lo è ho sempre avuto cura che si trattava d'un "risultato emergente" da un preciso riscontro matematico e, soprattutto, che il risultato era di tipo speculativo o non ancora comprovato.

Dammi un ok se questa linea di condotta è coerente. Sono disposto ad apportare tutte le modifiche del caso.

Firma e formattazione wiki[modifica wikitesto]

Ciao, Lsculco. Ti scrivo per due motivi: 1) Innanzitutto, ho visto che hai deciso di togliere le modifiche che hai apportato alla voce orizzonte degli eventi per poterla migliorare prima di ripubblicarle di nuovo. Complimenti, non è da tutti mostrare questo equilibrio quando si viene "criticati" (molti utenti sono talmente attaccati a quello che scrivono che, in caso di critiche, smettono di contribuire... ma così ne perde tutto il progetto). 2) Ho visto che quando scrivi dei commenti usi i Wikipedia:Collegamenti esterni anche per puntare a pagine di Wikipedia o per mettere la tua "firma". Nulla di male... ma è un po' scomodo, immagino. Se vuoi firmare i tuoi interventi è sufficiente schiacciare il pulsante sopra la finestra di inserimento (l'icona assomiglia a uno scarabocchio), vedrai che verrà inserito in automatico la stringa --~~~~ che, quando salverai la pagina verrà automaticamente trasformata nella tua firma (ossia un collegamento alla tua pagina utente. Inoltre se vuoi inserire il collegamento a una pagina interna basta fare delle doppie parentesi quadre e mettere dentro il nome della voce che vuoi collegare (solo il nome), per esempio [[fisica]] genera il collegamento alla voce fisica, oppure [[Portale:Fisica|portale delle voci di fisica]] genera portale delle voci di fisica. Come vedi puoi fare in modo che un link venga visualizzato con una stringa diversa. Qui ci sono un paio di pagine di aiuto: per la firma e per i wikilink. In generale ecco il manuale. Infine, se vuoi lavorare sulla voce "orizzonte degli eventi" rimanendo su Wikipedia ti suggerisco di crearti una pagina delle prove (anche detta sandbox) dove mettere il testo della voce così da modificarlo comodamente (e poi e più facile da inserire nella voce una volta che sia pronto), qui c'è un esempio (ma questa è quella pubblica, quindi non lavorare qui), Wikipedia:Pagina_delle_prove. Se hai qualche dubbio o hai bisogno di una mano "tecnica" contattami pure senza problemi nella mia pagina di discussione, anche per le "questioni fisiche" va bene ma ti suggerisco di scrivere anche al bar di fisica (MilliBar), come hai già fatto, dove potrai trovare più gente (e anche più esperta di quanto non lo sia io). Ciao e buon lavoro (e divertimento). --CristianCantoro 11:28, 10 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Lsculco, ho notato che hai apportato diverse modifiche alla voce "buco nero di Planck". Non ho avuto acora modo di leggere tutta la voce (che e' molto lunga), ma ho notato alcune imprecisioni o affermazioni che riguardano teorie che sono ancora delle ipotesi. Ora, se le imprecisioni si possono eliminare e correggere, un discorso a parte va fatto per le teorie non verificate. In casi come questi e' bene (secondo me) 1) andarci sempre abbastanza cauti (cosa che potrebbe valere in generale) e non esagerare (nel senso non esagerare con lo spazio concesso alle pure ipotesi) 2) fare in modo che le proprie affermazioni risultino il piu' possibile verificabili e quindi aggiungere molte citazioni e riferimenti. Inoltre si corre facilmente il rischio di sconfinare nella "ricerca originale". La sezione nella quale ho messo il template secondo me soffre di questo problema. Un'altra considerazione (ma questo e' piu' un mio modo di vedere e non e' "obbligatorio"), e' sembre bene informare il progetto di riferimento quando si fanno grandi modifiche a una voce. Se vuoi sapere qualche frasi mi hanno lasciato perplesso possiamo discutere nella pagina di Discussione:Buco_nero_di_Planck. Ciao --CristianCantoro 17:17, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho segnalato l'apposizione del template anche al Bar di Fisica, ti invito a intervenire alla discussione. --CristianCantoro 17:59, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao Cristian, grazie per i consigli. Ho in progetto di aggiungere le fonti e di modificare le imprecisioni. E' un lavoro che faccio con piacere assieme all'altro che faccio "istituzionalmente", per questo sono un po' discontinuo negli accessi. Ho già provveduto ad eliminare la parte evidenziata e, nei prossimi giorni provvederò, paragrafo per paragrafo a sistemare il resto, separando i risultati osservativi dalle ipotesi peculative e, in ogni caso, evidenziando le deduzioni provenienti dai risultati delle formule. Nelle formule di Meccanica Quantistica.

Grazie per la segnalazione! --Lsculco (msg) 19:40, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Di niente, ricorda che puoi sempre chiedere a me o anche al Bar di Fisica se hai dei dubbi o hai bisogno di aiuto. Volevo comunque ricordarti di nuovo (scusa la pedanteria), visto anche il commento che hai scritto sulla pagina di discussione di Discussione:Buco nero di Planck, che in Wikipedia non possiamo scrivere "nuova" fisica. Questo perchè siamo un'enciclopedia[1]. Wikipedia non è una fonte primaria[2]. Non è nemmeno forum o un luogo dove discutere di nuove teorie[3]. Questo non perchè non vogliamo che ci sia discussione, ma solo perchè il nostro scopo è raccogliere informazioni, non produrle[4]. Per questo ci sono tutta una serie di linee guida che parlano di verificabilità, necessità di citare le fonti, ecc. [5]. Ora, non ti ho scritto tutto questo con l'intenzione di farti la "lezione" su cosa sia Wikipedia o su cosa tu debba o non debba fare, questa è una comunità e ti solo mostrando le regole che si è data in modo tale da farti capire qual è la "causa prima" delle critiche che ho fatto alla tua voce. Spero che tu possa trovare il tempo di darci un'occhiata e continuare a contribuire con tanto entusiasmo. Ciao. --CristianCantoro 23:21, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  1. ^ vedi i cinque pilastri di Wikipedia)
  2. ^ (per questo abbiamo una linea guida che si chiama Wikipedia:Niente ricerche originali)
  3. ^ (v. Cosa Wikipedia non è)
  4. ^ (vedi anche 10 cose da sapere su Wikipedia)
  5. ^ (e anche altre cose come il punto di vista neutrale)

Lunghezza di Planck[modifica wikitesto]

Ciao Lsculco, ho apportato delle modifiche alla voce Lunghezza di Planck. Dato che ho visto che sei stato attivo su di essa e che abbiamo già discusso ampiamente in passato di argomenti simili vorrei sentire la tua opinione in proposito. Ciao. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:58, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lsculco,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]