Discussioni utente:Lorgianca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Lorgianca, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo Sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --Twice25 (disc.) 19:00, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Polizza di carico

[modifica wikitesto]

Nel mentre ti do il benvenuto su wikipedia e mi complimento per il tuo primo inserimento, ti chiedo un chiarimento: sulla polizza di carico non deve essere indicata anche la resa del trasporto?

Io sono appassionato di trasporto ma sicuramente più ferrato sui trasporti terrestri, se tu lo sei del marittimo qui troverai "pane per i tuoi denti" visto che le voci a riguardo, a partire da quella base Trasporto marittimo sono alquanto deficitarie.

Nel caso avessi bisogno di aiuti o chiarimenti scrivimi pure qui.

Buona giornata e ciao --pil56 17:06, 26 ago 2006 (CEST)[rispondi]

--Lorgianca 18:49, 2 set 2006 (CEST)Grazie per il benvenuto, la pagina in parola è stata ampliata e riveduta e ne ho aggiunte altre sempre in materia. Nonostante varie riletture delle istruzioni non sono riuscito a capire come si fa ad inserire le pagine nelle varie sezioni o sottosezioni. Puoi aiutarmi? Grazie e ciao Lorgianca[rispondi]

Ciao,
mi hai scritto direttamente nella mia pagina di archivio, e ho rischiato di non vedere il tuo messaggio. Non ho capito bene cosa intendessi chiedermi, comunque ti ho wikificato per quanto mi è stato possibile fare, la tua voce credito documentario: mi pare che vada bene. Bn divertimento su it:wiki! :-) --Twice25 (disc.) 20:42, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao,
Mi spiego: ogni voce va inserita in una categoria (o sezione), ad esempio: trasporti, finanza, ecc.

Ma io, una volta scritta la voce, non so come fare ad inserirla nella nella categoria cui appartiene. Non so neanche come dialogare con te o con altri wikipediani o con il tutor. --Lorgianca 12:11, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per inserire una voce in una categoria, devi prima verificare che tale categoria esista (vedi speciale:CategoryTree/Categorie), poi devi scrivere nella pagina della voce che hai scritto: [[categoria:nomedellacategoria]]. Guarda il tutor in aiuto:categorie. Bn divertimento! (per comunicare con i wikipediani puoi scrivere nelle loro pagine di discussione). --Twice25 (disc.) 12:31, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di intervenire sulla voce che hai inserito e ti invito a guardare le modifiche stesse per vedere se hai osservazioni in merito :-) Ho anche un dubbio sulla parte finale della voce in cui citi l'articolo del codice civile; per quanto ne sò la regolamentazione della CMR è sovranazionale però non conosco il contenuto dell'articolo del codice in questione, di conseguenza non ho toccato nulla.

Premettendo che le voci da te inserite mi piacciono e mi interessano, ti suggerirei però di non farle nascere "dal nulla" ma di guardare prima se puoi preparare un link in entrata da qualche altra voce (in questo caso potevi partire da trasporto internazionale su gomma) e da lì sviluppare la voce (anche per Credito documentario avresti potuto partire da Lettera di credito). Così facendo si evita di avere una voce "orfana", cioè scollegata da tutte le altre e si evita in parte anche il rischio di scrivere doppioni (nel caso di C.M.R. avrebbe potuto esserci già una voce "CMR" o "Lettera di vettura internazionale", guardando prima le voci dove potrebbero essere citate si scoprono questi casi :-).

Buona giornata --pil56 13:26, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Lettera di vettura ferroviaria

[modifica wikitesto]

hai creato la voce con titolo tutto in maiuscolo, ti invito a leggere il nostro manuale di stile.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 16:29, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]