Discussioni utente:Lorenzo Campanella/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione:Pagina delle prove

[modifica wikitesto]

Potresti spiegarmi il perché di questo? Grazie! --Vito (msg) 19:40, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non penso sia il luogo adatto per parlare di questo. La pagina non era stata aggiornata, questo potrebbe sembrare un motivo non valido, infatti mi riservo la facoltà di non rispondere.--LorenzHonesty (msg) 19:46, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Prego? --Vito (msg) 20:07, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho già detto.--LorenzHonesty (msg) 20:08, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non ci siamo capiti: hai rimosso arbitrariamente il contenuto di una pagina, mi pare abbastanza logico che ora io, in quanto amministratore, ti chieda delle spiegazioni. Ti chiedo quindi la cortesia di essere chiaro ed evitare fraintesi su cosa sia wikipedia. --Vito (msg) 20:12, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
Reitero la richiesta di spiegazioni su quell'edit che si configura come vandalismo (con tutte le conseguenze del caso). --Vito (msg) 21:19, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se posso discutere, con Cognizione di causa:

1. Non mi reputo vandalo, e per quanto possa sembrare banale, si tratta di modifiche casuali e non arbitrarie.Avevo peraltro salvato sul computer personale tutto il codice del testo, in formato .txt. Dunque confermo di non reputarmi vandalo, in quanto ho giustamente preservato dei contenuti. Pensavo anche al fatto di non essere stati aggiornati.

2. Successivamente l'utente Demart81 ha fatto irruzione nella mia Pagina, dandomi ben poche spiegazioni, peraltro poco chiare e ingannevoli. Ha sottratto dei contenuti che ritengo importanti e non avvisi. Si tratta di semplici messaggi. É come scrivere "Io ho ventisei anni". SI tratta di un messaggio che l'utente è libero di leggere.--LorenzHonesty (msg) 16:20, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho chiesto il perché di quelle rimozioni, francamente mi pare abbia poco senso dire "avevo salvato i contenuti" per due ragioni: è inutile (esiste la funzione cronologia) ma soprattutto perché il fatto che siano disponibili sul tuo pc non ha alcun valore per tutto il resto del mondo, wikipedia inoltre non è il posto giusto per fare "modifiche casuali", non siamo una sorta di parco giochi virtuale. Non capisco inoltre l'altro esempio, mi pare che Demart81 abbia solo rimosso un'indicazione che non corrispondeva alla realtà. --Vito (msg) 23:47, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sono si nel mio Computer, ma potevano essere in qualsiasi momento Ri-Pubblicati.Ecco perchè ho detto "preservo". Demart81 parla di Avviso, ma ripeto per l'ennesima volta che si tratta di un sempliche messaggio come dire "Il mio cane è anziano." oppure "Il libro di Geometria è interessante." . RIentra ben poco nei canoni di avviso, si tratta di Messaggio.--LorenzHonesty (msg) 15:10, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il fatto che fossero sul tuo pc a poco valore sia dal punto di vista tecnico e da quello pratico, torno a ripeterti che wikipedia non è lo spazio corretto per fare esperimenti e torno a chiederti il perché di quell'azione. Inoltre scrivi che la pagina è bloccata quando non lo è, è in ogni caso un'informazione di servizio erronea e fuorviante. --Vito (msg) 20:44, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non ho scritto che la Pagina era Bloccata. In questo caso sei tu fuorviante a dire una cosa del genere. Torno a ripetere poi, che potevano essere ri-pubblicati. In qualsiasi istante. Parla correttamente a livello grammaticale e verrà Demart81 a cancellare i contenuti ahahahah.--LorenzHonesty (msg) 16:12, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Dunque: protetta = bloccata, la funzione "proteggi" è volgarmente detta "blocca". Potresti cortesemente indicarmi quale errore di grammatica avrei commesso? Francamente ho qualche dubbio sul significato che dai alla parola grammatica. Ti invito (per l'ultima volta visto che alla prossima dribblata ti blocco) a spiegarmi la ragione di quella rimozione visto che, come ti ho già detto, dire che "poteva essere ripubblicata" oltre ad avere poco senso non è nemmeno una giustificazione. Come anticipato fra le righe non mi ripeterò ma in caso di un'ennesima risposta evasiva chiuderò la tua utenza. --Vito (msg) 16:19, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ci sono tanti utenti inattivi che non svolgono il loro compito (di arricchire i contenuti del sito); perchè non elimini loro? Sono nate delle incomprensioni che ho spiegato e ci tengo a dire che non vorrei che si ripeta tutto questo porcile!! Ci sono utenti che si servono dello spazio che gli garantisce Wikipedia, per pubblicare in un modo penoso, contenuti penosi.

Guardiamoci attorno.--LorenzHonesty (msg) 15:50, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Francamente penso tu abbia capito davvero poco sia di wikipedia che di quanto stiamo dicendo, ad ogni modo il problema non è l'inattività ma la rimozione di contenuti che rimane ancora ingiustificata: otterrò delle spiegazioni o chiudiamo qui discorso ed utenza? --Vito (msg) 16:46, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ma l'obiettivo di Wikipedia è sicuramente dare conoscenza. Si o no? Se si, perchè mantenere utenti inattivi che non giovano al sistema? Ho capito poco di wikipedia dicendo queste cose? SI o NO? Tu stesso hai proposto la soluzione (c'è la cronologia). E se c'è la soluzione, perchè continuare? --LorenzHonesty (msg) 18:17, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

'sta spiegazione c'è si o no? --Vito (msg) 19:43, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aspetto eh, ma non per molto. --Vito (msg) 11:15, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Tu stesso hai proposta la soluzione , e se c'è la soluzione perchè continuare? --LorenzHonesty (msg) 15:51, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Chiuderti l'utenza, ma sono molto scrupoloso prima di farlo quindi aspetto (visto che ho molta pazienza) che si palesi "l'irrecuperabilità". --Vito (msg) 20:55, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti.

Per soluzione intendevo la Cronologia o te ne sei dimenticato?--LorenzHonesty (msg) 15:50, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

No, intendo dire la soluzione al fatto che ancora taci sul vandalismo. Allora chiudo quest'utenza ed aspettiamo la vendetta dei torti ed altri mot d'esprit? --Vito (msg) 15:54, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ma è assurdo, ho espresso un parere, dicendo che quello che avevo trascritto era un messaggio che non danneggia nessuno e che non crea equivoci.--LorenzHonesty (msg) 15:59, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

No, hai rimosso dei contenuti senza dare ancora una giustificazione accettabile ma continuando ora a trollare (non è che ci voglia un genio ad accorgersene). --Vito (msg) 16:01, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Stiamo parlando evidentemente di due cose diverse. Dato che il fatto del messaggio è chiarito, parlerò di ciò che soltanto tu reputi vandalismo. A casa mia non vivo solo , ma convivo con altre persone (non penso sia necessario elencare nomi e cognomi di ognuna) , ecco perché ho parlato tempo fà di Modifiche Casuali e non Arbitrarie come avevi avanzato tu. Non te ne ho parlato perchè io do sempre molte cose per Evidenti..--LorenzHonesty (msg) 16:09, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

In altre parole il vandalismo sarebbe da ascrivere a qualcuno che ha accesso alla tua utenza? Siccome l'accesso all'utenza deve essere esclusivo direi che non vi sono alternative alla chiusura della stessa. --Vito (msg) 16:10, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Quello che è accaduto resterà qualcosa di marginale, di poca importanza, anche perchè non accadrà più e ne sono certo in quanto utente. L'Accesso è e sarà esclusivo (ecco perchè non accadono più vandalismi).--LorenzHonesty (msg) 16:15, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Però sopra dicevi che il testo era sul tuo pc: com'è possibile che fossi così certo che non ci fosse danno da un qualcosa che affermi ora di non aver controllato? Della soluzione di cui parli sopra ne sei venuto a conoscenza dopo che te l'ho detto io. Sono solito feeddare il troll finché non scoppia però alle volte mi posso pure annoiare a farlo.--Vito (msg) 16:26, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
No ma si tratta di una Modifica Casuale ed è stato creato un file .txt che contenga il codice. Ovviamente per mantenere pulito il desktop , cerco di eliminare i file superflui ogni settimana.--LorenzHonesty (msg) 16:39, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
E quindi? Buon per il tuo desktop, ma a wikipedia non frega nulla, anzi diciamo che sai pure tu che non c'entra nulla. Dai, risposte definitiva: perché hai rimosso quei contenuti? Se la risposta è soddisfacente ok, altrimenti utenza chiusa.
--Vito (msg) 17:42, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
ho già risposto e promesso che non accadrà più--LorenzHonesty (msg) 12:57, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Pagina utente

[modifica wikitesto]

Ho rimosso questo avviso in quanto non è vero che la tua pagina utente sia protetta. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 20:13, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non si tratta di nozioni, ma di un semplice messaggio. Non bisogna travisare necessariamente.--LorenzHonesty (msg) 20:17, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho rimosso anche questo {{S}} perché questo tag si applica solo alle voci d'enciclopedia, mai fuori dal ns0. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:02, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Perché Wikipedia non è un sito come myspace o facebook dove creare profili, la pagina utente non può essere una raccolta di link, un curriculum o comunque l'unico interesse di un utente, ciao. --Vito (msg) 17:58, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ma io non utilizzo Wikipedia come MySpace o Facebook, non è poi definibile una Raccolta di link , ma soltanto un indicazione all' Utente che non conosce la pagina. Non è il mio unico interesse. Di tanto in tanto miglioro i contenuti di altre pagine.--LorenzHonesty (msg) 18:03, 23 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lorenzo Campanella/Archivio,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]