Discussioni utente:Longola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Longola, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 12:12, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Napoli-Salerno (AV)[modifica wikitesto]

Ciao. Nonostante la linea sia pensata come interconnessione, con il nome di linea a Monte del Vesuvio si intende tutta la tratta Alta Velocità che dalla stazione di Napoli Afragola arriva fino a Salerno, insomma il prolungamento della linea AV per Roma. In questa linea è inserita anche il tratto di linea che intendi tu, ossia quello che da Napoli Gianturco si collega alla stazione di Napoli Afragola da un lato e dall'altro sulla linea per Salerno, insomma una sorta di raccordo, che ripeto cmq fa parte di quella linea! Inoltre il nome a monte del Vesuvio è un nome ufficioso riportato in molti documenti come semplificazione, anche perchè per il primo periodo di apertura la linea non verrà utilizzata dai treni alta velocità: dai documenti ufficiali e dai disegni delle linee campane il nome esatto della linea è Napoli - Salerno AV (ora non ho tempo, ma appena possibile ti mando il link dove ci sono i nomi ufficiali). A presto, ciao e buona giornata Mentnafunangann 11:59, 10 mag 2008 (CET)[rispondi]

Napoli-Salerno-Reggio Calabria[modifica wikitesto]

Caro Longola, evitiamo una editwar sulla linea a monte del vesuvio.

  • Per prima cosa devi rispettare le regole di nomenclatura del Progetto:Trasporti: nessuna linea ferroviaria italiana è chiamata "AV/AC".
  • Poi sappiamo tutti benissimo che NON è una linea AV, ma è una linea AC (tant'è vero che tu scrivi che va a 200km/h).
  • Infine vedi un po' RFI che dice: parla di "Napoli-Salerno-Reggio Calabria (che comprende la nuova linea a monte del Vesuvio)".

Allora delle due l'una:

  • o la chiamiamo "Ferrovia Napoli-Salerno (alta capacità)"
  • o la chiamiamo "Ferrovia Napoli-Salerno (a monte del Vesuvio)"

A te la scelta. Ciao, Paolos 11:19, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La frase "il nome è" non ha senso. Qui su it.wiki si utilizzano delle linee guida sulla nomenclatura che prevedono:
  1. Il titolo della voce dovrà riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome storico della linea preceduto dalla parola Ferrovia;
  2. Se il nome storico non è conosciuto ai più (esempio: Ferrovia Ferdinandea per la Milano – Venezia) o semplicemente non è esistente, il titolo della voce dovrà essere Ferrovia Città1-Città2 dove al posto di Città1 e Città2 si inseriranno la prima e l'ultima città servita dalla linea ferroviaria. Tra i due nomi va inserito il tratto d'unione senza spazi né prima né dopo.
Poi, ripeto la linea è AC. Nei documenti può anche esserci scritto che sia AV/AC, ma siccome non si viaggerà a oltre 300km/h su quella linea, non si può considerare come AV, quindi possiamo dire con sicurezza che è AC.
E' tutto chiaro? Quindi scegli quale delle due direttive utilizzare e decidi il nome corretto da dare alla linea.
Ciao, Paolos 13:20, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Alta Capacità è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Tia solzago (dimmi) 18:54, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Notifica di risposta[modifica wikitesto]

Salve, le ho risposto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:RobertoITA#Linea_a_monte_del_Vesuvio Di nuovo buona giornata. --RobertoITA (msg) 09:17, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Longola,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]