Discussioni utente:Leoperutz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Leoperutz, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Civvì 13:52, Mag 6, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Ciao Leoperutz,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 14:04, Mag 6, 2005 (CEST)
[modifica wikitesto]

Ciao Leoperutz,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'immagine che hai caricato, non contiene alcuna indicazione sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti essere così gentile da precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita? Prendi in considerazione l'eventualità di caricare future immagini su Wikimedia Commons.
Grazie, frack 18:59, Mag 7, 2005 (CEST)

Sovrapposizioni

[modifica wikitesto]

Hai ragione, cercherò di stare più attento e di lasciarti finire in pace. Comunque permettimi di farti i complimenti per gli ottimi articoli che hai scritto, da I soliti ignoti a Amici miei a Il sorpasso.

Ciao e buon lavoro, shaka (you talkin' to me?) 11:28, Giu 8, 2005 (CEST)

Ciao, scusa se mi impiccio, ma mentre lavori su un articolo puoi anche provare a metterci il Template:WIP (basta toglierlo una volta finito). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 22:11, Giu 8, 2005 (CEST)
Sul Template:WIP, per implementarlo basta che scrivi questo (senza copiare il codice sorgente, quindi): {{WIP|tuonome}}.
Ciao, shaka (you talkin' to me?) 13:18, Giu 9, 2005 (CEST)

Spero che ti faccia piacere sapere che ho segnalato alcuni dei tuoi articoli tra gli Articoli in vetrina! shaka (you talkin' to me?) 13:36, Giu 16, 2005 (CEST)

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao Leoperutz, l'articolo Immagine:Amicimiei1.jpg che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato.

Frieda (dillo a Ubi) 15:50, Giu 30, 2005 (CEST)

Pane_e_tulipani

[modifica wikitesto]

Sorry, mi sono accorto adesso della cancellazione di alcune informazioni corrette. Ti assicuro che è stato del tutto involontario. Per l'uso del template:WIP, ti suggerisco di vedere qui. Ciao e scusami ancora, Gac 14:23, Lug 12, 2005 (CEST) chi non fa, non sbaglia mai - siccome io qualcosina faccio.... mi capita di sbagliare! :-)

Ottimo lavoro. Mi sarebbe dispiaciuto se fosse finito in cancellazione ma oltre la filmografia non avevo trovato nulla (e aggiungere la filmografia senza nient'altro non avrebbe avuto senso). Ti faccio solo un piccolo appunto per il futuro: per le filmografie (come per le discografie, bibliografie, ecc.) si è deciso di partire dal più vecchio per finire con il più recente. Ora la sistemo io ma in generale è meglio evitare di fare un doppio lavoro. Ciao --TierrayLibertad 19:47, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Il pubblico dominio e la GFDL sono due cose diverse; o è rilasciata nel pubblico dominio o sotto GFDL (...che fra l'altro per le immagini andrebbe evitata). Inoltre, dovresti mostrare dove l'autore la rilascia nel pubblico dominio (mi pare che non sia tu l'autore, giusto?)- Laurentius(rispondimi) 10:26, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Stesso discorso per Immagine:CastellinaNorciaUmbriaItalia.JPG e Immagine:MontiSibilliniUmbriaItalia.JPG. - Laurentius(rispondimi) 10:54, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sarebbe meglio se indicassi anche il tuo nome utente, così è più chiaro che sei effettivamente tu. Come licenza, la GFDL è accettata, ma consigliate sono o la creative commons by-sa (puoi usare il template {{cc-by-sa-2.5}}) o il pubblico dominio (puoi usare il template {{PD-Utente}}), a tua scelta. Se non vuoi che siano protette da nessun copyright, la cosa più adatta è il pubblico dominio. - Laurentius(rispondimi) 21:22, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Quanta tristezza

[modifica wikitesto]

... nel perdere un contributore così, mi spiace anche se non ti conosco, arrivederci --giorces mail 12:16, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Se ripassi di qui

[modifica wikitesto]

Ho letto il tuo intervento in proposito della voce in vetrina, che spiega le tue motivazioni... ne sono rimasta affascinata. Di persone che sono capaci di scrivere cosi' ce ne sara' sempre bisogno su wikipedia, e che la tua conclusione sia l'abbandono e' piu' che triste.
Tu dici delle cose molto giuste, ma la tua conclusione e' diametralmente in contrasto con quanto sostieni. Dici che la maggioranza preferisce criticare/suggerire che agire/modificare, e che questo e' male per il progetto, e tu che fai? critichi questa tendenza e in tutta risposta ti metti in una posizione simile a quella di chi giudichi: critichi e decidi di non fare (piu'). Se credi che la comunita' abbia "schiacciato" l'enciclopedia, la risposta non e' mollare, ma magari contribuire senza curarsi troppo della comunita' stessa. Sono convinta che wikipedia e' piena di utenti "invisibili", quelli che non sono qui per discutere e votare, ma solo per l'appassionante lavoro di condivisione delle conoscenze e di costruzione delle voci. Solo che proprio perche' sono invisibili, sembra che non esistano, e che invece ci sia solo la comunita' con tutte le sue problematiche, polemiche ecc.
E poi ci sono i lettori che sempre piu' numerosi passano di qui e traggono vantaggio da questa enciclopedia libera. Non erano loro il "fine ultimo" del progetto?
Forse tante cose ti hanno rovinato il gusto di lavorare a it.wiki, ma se fai un po' di pulizia forse riuscirai a ritrovare le motivazioni originarie che ti avevano portato a contribuire... mi stupirei se mi dicessi che quelle motivazioni non sussistono piu'.
--Heartpox 15:50, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
P.S.: questo e' solo l'appello di una persona che non ti conosce e che solo per caso e' finita qui, che ovviamente non ha la presunzione di giudicare le tue azioni, che ha apprezzato la tua analisi e che voleva solo dirti quanto ci tiene che utenti come te non mollino, senza ovviamente pensare di poter dire qualcosa che ti faccia cambiare idea.

Ciao Leoperutz!
In vista di un imminente Progetto qualità del Progetto:Cinema, ti prego di confermare la tua effettiva attività nel progetto firmando qui in modo da coordinare meglio gli sforzi. Se non sei più interessato al progetto sei pregato di rimuovere il tuo nome qui. Nel caso non dovessimo ricevere alcuna risposta nelle prossime 2 settimane, provvederemo a rimuovere il tuo nominativo. Grazie dell'attenzione. --Bop! Questo è un messaggio automatico di SicilianoBot.

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Leoperutz,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]