Discussioni utente:Jmbalzan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Jmbalzan, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 16:00, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

(Y) - parliamone 16:29, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

cartellino giallo

[modifica wikitesto]
Gentile Jmbalzan,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:05, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

--(Y) - parliamone 18:12, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Wikipedia non è un blog

[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Imbalzano Giovanni: tieni presente che Wikipedia non è un blog!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati.--Grigio60 miao 14:48, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Rimozione avvisi

[modifica wikitesto]

--Grigio60 miao 14:52, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

--(Y) - parliamone 22:00, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

adesso vediamo se qualche mio ritocco in qualche vocina vi porterà scompiglio

Ma anche no. Vediamo se ce la fai a contribuire senza scompigli né protagonismi.

Non sono "famoso", ma mi conoscono un po' dappertutto

Questo non è assolutamente un problema, sono affari tuoi. A nessuno è richiesto di 'identificarsi', e indipendentemente da come vuoi essere chiamato, 'zorro', 'paperino' o 'mario rossi', sei un utente come tanti altri: se vuoi mettere la tua conoscenza a servizio dei lettori di Wikipedia, è magnifico. Basta che ti leggi prima le linee guida e le pagine di aiuto, magari partendo da Aiuto:aiuto.

non pubblicizzo la mia parte

Non so quale sia la tua parte, ma la cosa importante è che tu non pubblicizzi. Nulla di nulla, né una persona, né un dentifricio, nè una idea, né null'altro. --(Y) - parliamone 19:55, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]


Beh, se non hai trovato un inizio di discussione.. potevi iniziarla tu! :-) Vogliamo, ovviamente, far la storia della sindone, ma capirai bene che sei un congresso del 1990 (20 anni fa!), dice che il test del c14 è stato completamente sbagliato e 20 anni dopo si continua a dare cridibilità al test, forse ad aver scarsa credebilità non è il test del c14... --Hal8999 (msg) 16:41, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ascolta, forse sono sempre troppo sintetico, ma volevo sottolineare che NON avete tenuto conto, né allora né adesso, di quel Congresso. Inoltre, anche dopo il 1990 sono state CONFERMATE le prove d'altro genere a favore dell'autenticità del telo (non parlo di Cristo, ma solo di crocifissione e sepoltura) con VALIDI CONTROESEMPI, per cui le analisi del C14 DI-PER-SE' NON dicono nulla. E' vero che, nella STRAGRANDE maggioranza dei casi, esse risultano valide; però ci sono esempi di tessuti, vegetazioni e reperti ossei in cui esse falliscono ANCHE A DETTA di Libby, l'inventore del metodo. Ho consultato personalmente un mio amico astrofisico di fama internazionale, che ha assistito praticamente alle analisi effettuate (e conosce gli stessi sperimenatori). Sebbene egli sia a favore delle analisi (negative) però NON ESCLUDE affatto la possibilità di errori di valutazione, del tipo suddetto (per la semplice impossibilità TECNICA ma NON STORICA di confrontare il reperto ad altri simili). Non solo lui, ma anche gli stessi tecnici del C14 sentono oggi l'esigenza di una nuova datazione. Ma il punto NON è neppure questo: personalmente, credo che otterremmo gli stessi risultati, proprio perchè la Sindone ha avuto una storia climatico-ambientale molto particolare: è proprio questo che sottolineano i sindonologi più esperti. Guarda che essi NON sono (come molti credono) di parte preconcetta: non hanno bisogno della Sindone per la loro fede; personalmente, so ben distinguere l'interesse a vendere libri da quello puramente scientifico, prova ne sia che non ho mai sfruttato le mie conoscenze per vendere "il corpo di Cristo", ma ho sempre pubblicato vari articoli SENZA alcun guadagno personale, e guardandomi bene dalle "bufale". Amo la Scienza ALMENO quanto l'Uomo! PUBBLICITà A PAGAMENTO E NON - E OPINIONI DI PARTE - CE NE SONO GIà TANTE QUI, PURTROPPO! IO CERCAVO SOLO DI DIRE LA MIA, E CON RIGORE, CARI AMICI wp! Ciao, e buon lavoro: "fraternité, egalité, liberté!" G.I. Jmbalzan (msg)