Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 5 (fino al 31/12/2015)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quando hai tempo potresti dare un'occhiata qui? Ciao, --F Ceragioli (msg) 17:49, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Re: Arduino d'Ivrea[modifica wikitesto]

Ciao. Per come era sistemata la sezione mi sembrava solo un elenco di associazioni senza alcun valore enciclopedico che si sponsorizzavano (o sponsorizzavano gli eventi da loro organizzati) utilizzando una pagina di wikipedia. Sinceramente forse si può fare un accenno ma molto più breve al fatto che Arduino sia ancora ricordato ma non com'era prima. --Menelik (msg) 22:30, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Invitation[modifica wikitesto]

A gummi bear holding a sign that says "Thank you"
Thank you for using VisualEditor and sharing your ideas with the developers.

Hello, Il Tuchino,

The Editing team is asking for your help with VisualEditor. I am contacting you because you posted to a feedback page for VisualEditor. Please tell them what they need to change to make VisualEditor work well for you. The team has a list of top-priority problems, but they also want to hear about small problems. These problems may make editing less fun, take too much of your time, or be as annoying as a paper cut. The Editing team wants to hear about and try to fix these small things, too. 

You can share your thoughts by clicking this link. You may respond to this quick, simple, anonymous survey in your own language. If you take the survey, then you agree your responses may be used in accordance with these terms. This survey is powered by Qualtrics and their use of your information is governed by their privacy policy.

More information (including a translateable list of the questions) is posted on wiki at mw:VisualEditor/Survey 2015. If you have questions, or prefer to respond on-wiki, then please leave a message on the survey's talk page.

Thank you, Whatamidoing (WMF) (talk) 16:56, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

RE:Federica Brignone[modifica wikitesto]

Come da fonte in voce. D'altra parte ventidue anni per uno sciatore non sono pochissimi: questa non li ha ancora, per esempio, e ha già cotanto palmarès... Ciao, --CastagNa 23:55, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re:Chiusella[modifica wikitesto]

Ciao Tuchino, e grazie x il messaggio che mi hai lasciato qualche giorno fa nella talk. In realtà non sono del tutto sparito, anzi come F_Ceragioli continuo a caricare foto su Commons. Per il resto ho più o meno preso esempio da te, solo che al posto che rinominare l'utenza l'ho chiusa e da qualche tempo sto contribuendo con un altro nome. Per ora si tratta di cose abbastanza lontane dal nòstr Piemont, ma prima o poi si torna sempre sul luogo del delitto... Quanto al paleo-lago del Chiusella non ne so niente di più di quello che avevo scritto nella voce, mi sa che se vuoi approfondire ti tocca di andare a sfrugugliare nella Biblioteca dell'Istituto di geologia. Buona serata, F_Ceragioli.

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:44, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Pianure in VdA[modifica wikitesto]

Ok, grazie. Ho imparato una cosa che non conoscevo. Ciao --Mandella85 (msg) 10:29, 18 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Giuseppe Codeluppi[modifica wikitesto]

Grazie per avermelo fatto notare, di solito metto la motivazione nei template E ma stavolta deve essermi sfuggito. Spero di non aver fatto danni o creato problemi, in tal caso mi scuso. Ho già provveduto a inserire la motivazione. Grazie ancora e buon lavoro! --Mandalorian (msg) 12:42, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Risposta a "Storia di Torino"[modifica wikitesto]

L'NN si risolve mettendo note puntuali che citino le fonti usate, quindi dovresti rivedere i testi usati nella bibliografia e citare le pagine esatte in cui è riportato il testo scritto oppure trovare fonti web ex novo da usare per le note; ti avviso anticipatamente che il mancato intervento sull'NN è motivo più che sufficiente per proporre la rimozione della voce dalla Vetrina. --Gce ★★ 22:07, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Allora ripasserò in futuro e se non vedrò lavori avviati avvierò la procedura di rimozione ordinaria. --Gce ★★ 15:58, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Latte di soia[modifica wikitesto]

Mi sembra assolutamente perfetto e velocissimo. Grazie! --Podestà (msg)--10:27, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio lingua piemontese[modifica wikitesto]

Ciao Tuchino! Grazie per il messaggio. Ho risposto in discussione. 😊 Non vuole essere assolutamente un attacco aprioristico, ma solo delle constatazioni pacifiche. Per qualunque cosa, possiamo discuterne lì. Grazie per la collaborazione! --SynConlanger (msg) 13:18, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Si hai ragione, crea confusione, ma questa è IMHO soprattutto generata dall'uso in genere non tecnico dei termini "lingua", "dialetto" e "idioma" in Wikipedia e nell'uso comune. Penso tu abbia visto la discussione Discussioni_progetto:Linguistica/Archivio/10#Un argomento cruciale. Il problema è che nell'ambiente accademico/specialistico stesso non c'è un vero consenso sulla definizione dei termini (a parte "idioma", che non è usato affatto). Mi sto impegnando a fare quanta più chiarezza possibile sulla cosa nelle voci Dialetto e Lingua ma c'è ancora un po' di lavoro da fare. Come si nota da qualche parte (forse in Lingue parlate in Italia) dire che "il dialetto X è una lingua" non è contraddittorio (lo fa Loporcaro, citato spesso nelle voci). Per me anche la varietà parlata nel tuo quartiere è una "lingua a sé". 😄 Però facendo una ricerca non troppo approfondita, non ho trovato alcuna pubblicazione scientifica linguistica "affidabile" (peer-reviewed insomma) che chiami, ad esempio, il piemontese "Lingua piemontese"; però confronta Haugen (1966:925, "Dialect, Language, Nation". In American Anthropologist, 68.4, 922–935. Se ti interessa l'articolo, "vecchio" ma pur sempre attuale, fammelo sapere con una email privata): "In Italy, Piedmontese is from every linguistic point of view a language, distinct from Italian on the one hand and French on the other, with a long tradition of writing and grammatical study. But because it is not Tuscan, and Tuscan became the standard language of all Italy, Piedmontese is only a "dialect," yielding ground to Italian with every generation and kept alive only by local pride and linguistic inertia (Clivio 1964)." Detto ciò, in realtà non so rispondere bene alla tua domanda... Si spera che il lettore legga con attenzione la frase che dice che con dialetto si intende "lingua contrapposta a quella nazionale", così che possa capire che li chiamiamo dialetti ma sono anche lingue e sono anche dialetti nel senso di lingua contrapposta a quella nazionale, e si spera che vadano sulla voce Dialetto e leggano bene cosa si intende per dialetto (magari spinti dalla curiosità della doppia denominazione lingua e dialetto: "saranno lingue o dialetti sti dialetti? cerchiamo su wikipedia! ah tò! dialetto vuol dire sia varietà di una lingua che lingua contrapposta a quella nazionale e qua dice che i dialetti di italia sono lingue contrapposte all'italiano ma sono chiamati dialetti nella letteratura specialistica per tradizione"). Spero di non aver fatto ancor più confusione cercando di rispondere. 😊 Attendo tuoi pareri e se lo ritieni apporta le modifiche necessarie nella voce Lingua piemontese lasciando però la frase sull'uso di "dialetto", che penso sia cruciale in luce della discussione nel progetto linguistica. --SynConlanger (msg) 13:44, 10 ago 2015 (CEST)[rispondi]
È vero, il piemontese non è un dialetto (leggi "varietà di X", nel nostro caso varietà di cosa poi? forse "varietà di italiano") ma è un dialetto (leggi "lingua, contrapposta alla lingua nazionale", nel nostro caso "lingua contrapposta all'italiano"). Come Haugen sapientemente spiega, il primo uso di "dialetto" (varietà di X) è strutturale: ossia riguarda la "forma" della lingua, la sua forma linguistica; la forma di un "dialetto" in questo senso è una varietà di una lingua. Questo è, come dici, il senso comune dell'inglese dialect. Il secondo uso invece (lingua contrapposta a quella nazionale) è funzionale, ossia riguarda l'uso e in particolare l'uso, o condizione, sociolinguistico/a. Sociolinguisticamente, il piemontese è un dialetto, poiché sociolinguisticamente (in ambito della nazione italiana) subordinato all'italiano (ossia, l'italiano "ha fatto carriera", il piemontese no). Linguisticamente è una lingua, poiché non è una varietà di italiano (bensì una sua lingua sorella, o cugina). Haugen comunque nota: "Do Americans and Englishmen speak dialects of English, or do only Americans speak dialect, or is American perhaps a separate language?" per dire che quello che è stato imposto come un divario netto (tra lingua e dialetto) è in realtà un continuum (in genere dovuto al fenomeno del continuum dialettale che si chiama "dialettale" ma è più generalmente "linguistico").
Il problema con la neutralità è che la neutralità in questo caso è usare il termine "dialetto", dato che così sono chiamati sia in italiano che in inglese, e noi non possiamo inventarci di chiamarle lingue, benché di lingue ovviamente si tratti (a meno che non mi si indichi una fonte che le chiama direttamente lingue, in tal caso possiamo usare queste in supporto). Nel momento in cui si precisa che "dialetto" in questo caso è usato sociolinguisticamente, e che "dialetto" qui non vuol dire varietà di italiano, o varietà impoverita di italiano, o lingua "bassa, degenerata", si dovrebbe quantomeno rendere chiaro il problema, ossia renderlo esplicito. Giusto ieri mia zia mi chiedeva se "chicchera" è italiano o dialetto: beh, che domanda stupida! L'atteggiamento generale che vedo è quello normativo/prescrittivo/proscrittivo nei confronti della lingua. Qui in Wikipedia possiamo invece contrastare questo atteggiamento, che nasce solo ed esclusivamente dall'ignoranza (linguistica, dei professori, dei tutori, dei genitori). Usando Lingua piemontese senza spiegazioni (o dialetto piemontese) non facciamo altro che fomentare l'atteggiamento. Se invece diamo la possibilità al lettore di capire, imparare, scoprire che la differenza stessa "lingua" e "dialetto" è una fonchiata', stiamo davvero apportando un contributo significativo. Ricapitolando, le fonti che ho potuto consultare chiamano le lingue d'Italia "dialetti" e dicono che sono "lingue sorelle" dell'italiano derivando direttamente dal latino. Come vedi le questioni sono due: di nomenclatura (o denominazione) e di definizione (o di sostanza). Nominalmente sono dialetti, ma sostanzialmente lingue. Insomma io posso chiamare un gatto "cane" precisando che intendo gatto: questo è quel che succede in linguistica con i termini "dialetto" e "lingua" (poi mi trovo colleghi universitari che misconoscono completamente tutto ciò, ahimè). Spero di non essere stato troppo prolisso, ma è un argomento che mi sta molto a cuore!

Re: Etnia di Casa Savoia[modifica wikitesto]

ho trovato un cambio di etnia da italiani a italo-francesi operato da Fosso11 (discussioni · contributi) senza una motivazione esplicita e mi sembrava quantomeno stonasse, ma a dirla tutta lì trovo semplicemente senza senso il campo "Etnia" ;-)--Shivanarayana (msg) 22:36, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Modifiche al popup[modifica wikitesto]

Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Strumenti per la connettività[modifica wikitesto]

Ciao, un messaggio dal progetto connettività

Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.

Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.


Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)


Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
--MediaWiki message delivery (msg) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Il Tuchino, ho visto che in passato hai adottato il comune in oggetto, il quale purtroppo non esiste su Wikivoyage. Che ne pensi di creare anche lì la sua bozza a partire dalle informazioni già presenti su Wikipedia? Questo consentirebbe a te o a terzi, di inserire successivamente in modo ben più agevole, tutte le informazioni turistiche su questo comune, caratteristiche di Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 10:38, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Invece è proprio grazie a Wikivoyage che si può dare voce alle bellezze nascoste nelle piccole città ;-) Ti aspettiamo! --Andyrom75 (discussioni) 23:26, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Patata del Fucino[modifica wikitesto]

Scusami Il Tuchino per l'inesperienza e l'ignoranza. Ho inserito il template Spostare alla pagina riportando nella motivazione della fase di protezione transitoria. Nella discussione ho indicato il collegamento alla discussione del progetto cucina. Per inserimento del bio cosa intendi? Ti riferisci ai "Registri dei prodotti Certificati Area operativa Controllo e certificazione prodotti biologici"..scusami.. --Marica Massaro (msg) 14:26, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie. Ho inserito template bio IGP, spero che vada bene --Marica Massaro (msg) 18:27, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Vita di Cicerone[modifica wikitesto]

Secondo me va in cancellazione. Su wikisource una traduzione non pubblicata non è accettata. --zi' Carlo (dimme tutto) 19:59, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

io farei l'ordinaria. Non c'è un copyright – credo che Plutarco abbia difficoltà a denunciarci ;-)
--zi' Carlo (dimme tutto) 20:19, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Lega Nazionale Professionisti B[modifica wikitesto]

Ciao. Di quale «contatto diretto» stai parlando? Nel revertare avevo correttamente linkato il documento ufficiale LNPB in cui si attesta l'avvenuto cambio di denominazione... se non bastasse, nello stesso sito della lega – che guarda un po', quest'estate è passato da legaserieb.it a legab.it – si può leggere nei credits «Copyright © 2014 Lega Nazionale Professionisti B». Se continui a essere in disaccordo con questi documenti ufficiali, puoi proseguire nella tua versione dei fatti aprendo qui una discussione dedicata; in caso contrario, non penso debba spiegarti io (vedo che sei qui dentro da cinque anni) che annullare una modifica supportata da fonti attendibili, è considerato vandalismo . danyele 23:28, 31 ott 2015 (CET)[rispondi]

Linea di successione al trono d'Italia[modifica wikitesto]

Grazie dell' avvertimento Il Tuchino ma tutte le associazioni monarchiche italiane affermano Amedeo unico erede di Umberto II, anche la stessa Wikipedia espone l' esito della riunione della consulta del Regno. Pertanto penso sia meglio confermare ed ufficializzare il tutto. Cordiali saluti, Fosso11

Portale vino[modifica wikitesto]

Ciao, scusami il ritardo nel rispondere ma ero lontano da casa e impossibilitato a connettermi. Mi dispiace, ma attualmente sono davvero in ristrettezza di tempo per faccende di real life, quindi purtroppo non riesco a occuparmene. Però se hai bisogno di una mano su qualcosa di specifico chiedi pure, non costa nulla, se risco vedo quel che posso fare. :-) --Phyrexian ɸ 00:34, 11 nov 2015 (CET)[rispondi]

Lingua piemontese[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda la scrittura "ü" hai ragione, mi sbagliavo, e per questo ti chiedo scusa. Però io, che sono nativo della provincia di Torino e vivo in quella di Cuneo, ti posso assicurare che non ho mai sentito nessuno dire "giòbia" con una sola "b", e per questo mi sembrava opportuno inserire anche la variante con due "b" dato che è usata nella "koinè". Albert de Giusan (msg) 18:29, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ok, probabilmente esiste una certa differenza tra il piemontese parlato e quello dei vocabolari. Scusa per il disturbo Albert de Giusan (msg) 21:35, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

Addensanti alimentari[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai creato la voce. Ti chiedo, perché non ne sono affatto sicuro, se non sia più opportuno spostarla al singolare, come da regola generale delle titolazioni (a meno che, appunto, ci sia qualche motivazione che non conosco). Grazie, e buona continuazione su wiki. --Er Cicero 08:21, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]