Discussioni utente:Hyperion1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Hyperion1980!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:00, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]


Ciao! Ho purtroppo annullato i tuoi edit alla voce Dio. Le ragioni sono le seguenti:

  • Bendiscioli, la fonte a supporto dell'incipit, parla di "entità superiore" e non "sovraumana"; già, come potrai notare nella pagina di discussione, vi è stato un confronto tra utenti su quell'incipit, modificarlo troppo potrebbe non riportare pienamente ciò che intende la fonte a 'supporto' di questo "delicato" incipit ("delicato" perché come comprenderai la voce è per sua natura piuttosto complessa);
  • la frase che hai inserito: «Il termine "Dio", tuttavia, non è esente da una certa ambiguità e risulta improntato ad un certo riduzionismo teologico: il termine è infatti diffuso sopratutto all'interno delle culture religiose monoteiste, che attribuiscono alla Divinità una connotazione maschile e singolare. Nell'uso del termine "Dio", va sempre tenuto presente che tale concezione della Divinità è soltanto una tra tante possibili.»; per quanto attiene il mio "punto di vista" (POV), la trovo condivisibile, ma richiede una fonte a supporto e comunque preliminarmente un confronto in pagina di discussione. Se citi una fonte autorevole e recente su questo inserimento, non ho problemi a condividere il tuo inserimento. Però ricorda che devi prima discuterne nella pagina di discussione che ti ho segnalato.

Grazie per la collaborazione e per la comprensione. Se posso esserti utile nel segnalarti le policy su questo modo di procedere non hai che da chiedere, sono qui. Grazie ancora e buon lavoro! --Xinstalker (心眼) (msg) 07:17, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non ho intenzione di aprire una querelle sull'utilizzo di questo autore. Non voglio per una serie di ragioni. Quindi se vuoi "fontare" la tua precisazione con quell'autore accomodati, purché lo contestualizzi in voce Secondo Jospeh Campbell... etc.etc. . Lascio qui solo come spunto per eventuali riflessioni critiche, sperando che ciò ti sia comunque gradito per conoscenza:

«CRITICAL VIEWS. Several criticisms have been lodged against Campbell’s comparative mythology. Folklorist Alan Dundes argues that, like many other universalists, Campbell is prone to sweeping generalizations. To show the universality of his Belly of the Whale motif, for example, Campbell often cited stories in which a hero is swallowed. Dundes, however, points out that Campbell’s motif of a fish swallowing a person is not actually found worldwide; it is not found in sub- Saharan Africa, for one, so how can it be a universal structure? He further argues that Campbell’s examples include both Jonah being swallowed by a whale and Little Red Riding Hood being swallowed by a wolf. But Little Red Riding Hood is a heroine, not a hero; her story is a fairy tale, not a myth; and a wolf, not a whale, swallows her. Campbell does not explain to what level of generality an analysis can go to find the mythic pattern in myths. Other critics, including Wallace Martin, fault Campbell for emphasizing what stories have in common, an approach that inevitably blurs distinctions “and thus makes it impossible, within the theory, to show how and why stories are different” (Martin, 1986, p. 103). Wendy Doniger O’Flaherty dismisses this as Campbell’s “TV dinner approach” to myth, boiling it down to its bloodless archetypes. She sees this reductionism in The Historical Atlas of World Mythology, where Campbell abandoned Jungian theory for a supposedly historical analysis tracing the origin of his mythic motifs through diffusion. What Campbell forgot, O’Flaherty notes, is that a phallus, for example, may be archetypal, but it is “always someone’s phallus.” It is in the “banal details” of myths, their variants, and their culturally specific forms that meaning resides (O’Flaherty, 1988, pp. 34–35). Because of his decontextualizing approach, she argues, Campbell ignored indigenous interpretations and trivialized the many and often contested meanings of myths within their cultures of origin. Although he recognized different functions of myth, his critics claim that Campbell ignored the social, political, and ethical to focus exclusively on the mystical. In The Hero with a Thousand Faces, Campbell left Jung behind with a metaphysical, spiritual perspective that envisaged the role of myth “not to cure the individual back again to the general delusion, but to detach him from delusion altogether and this not by readjusting the desire (eors) and hostility (thanatos)—for that would only originate a new context of delusion—but by extinguishing the impulses to the very root, according to the method of the celebrated Buddhist Eightfold path.” (Campbell, 1949, pp. 164–165). Thus Campbell argued that the Babylonian epic of Gilgamesh told the same story as the Dao de jing and Indian Tantrism: that physical immortality was impossible and that the only eternity was in the realization that all was one here and now (p. 189). Hindu mysticism and the eightfold path of Buddhism provided the key for Camp- bell’s understanding of hero myths, and he later relied upon Kundalinı Yoga and European paganism as well. This onemeaning- fits-all approach, critics claim, reveals more about Campbell’s own brand of philosophy than anything else. Several critics, including Brendan Gill and Robert Segal, have also accused Campbell of being anti-Semitic. Campbell was hostile to organized religion generally, but his critics argue that he singled out Judaism especially, using what Segal calls “the crudest of stock epithets” for his vitriolic attacks on it as chauvinistic, fossilized, tribal, patriarchal, and literalistic (Segal, 1999, p. 462). Campbell’s biographers Stephen and Robin Larsen sympathetically portray him as, at most, anti-Zionist, but other critics believe Campbell’s prejudices left him indifferent to the Holocaust and blind to the dangers of what the philosopher Paul Tillich describes as the “mythical powers of origin of the soil and blood” that culminated in the Nazi worship of a German paganism that lay at the heart of its terror (Tillich, 1977, pp. 13–18). Campbell’s limited focus only allowed him to see this paganism nostalgically, as the source of a Western romantic individualism buried under the historical encumbrances of Christianity and Judaism.»

--Xinstalker (心眼) (msg) 21:48, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato il tuo intervento in voce richiedendo la fonte. Ora a te fontarlo con cura. Va bene anche Campbell come già ti ho detto, ma se è su uno strumento di cui è l'unico autore, non frutto di un progetto realizzato da più autori coordinati tra loro, ti pregherei di contestualizzarlo in voce. Grazie. P.S. Anche se stiamo un po' polemizzando, non mollare! Porta le fonti e vedrai che troviamo una soluzione che va bene a tutti e che fa bene a Wikipedia! Ciao! :) --Xinstalker (心眼) (msg) 22:10, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Scusami, ho letto solo ora questo tuo intervento. Ero a conoscenza delle varie critiche a cui è stato sottoposto Campbell... C'è anche chi ha sostenuto che fosse antisemita, chi ha sostenuto persino che avesse fatto un patto col diavolo... se ne possono trovare per tutti i gusti. Il punto è però che, nella misura in cui uno studioso ha avuto una grande influenza e ha raggiunto una grande popolarità - e negli States l'ha raggiunta eccome -, allora assurge al livello di un filosofo, un pensatore, e il suo eventuale profilo scientifico di antropologo o storico delle religioni diventa secondario. Così come è relativo definire James Hillman uno psichiatra, nella misura in cui nei suoi libri emerge sopratutto una visione filosofica. Faccio un altro esempio: anche la teoria sulla tragedia greca di Nietzsche oggi è considerata per molti versi "scientificamente" inattendibile dal punto di vista filologico; eppure, citare Nietzsche su Wikipedia costituisce una fonte "scientificamente" attendibile, sul piano del dibattito filosofico. Io credo che dovremmo renderci conto che la questine della "divinità" attiene alla filosofia senza ulteriori specificazioni, molto prima che alla teologia cristiana (la quale è soltanto una parte della filosofia, non certo una "scienza" vera e propria). Da questo punto di vista credo che, per molti versi, la fortuna di Campbell come filosofo è ancora da venire... basti pensare che Raffaello Cortina Editore - che ammetterai è di tutto rispetto anche in ambito accademico - ha pubblicato da appena qualche mese una sua opera ancora non tradotta in italiano (Percorsi di felicità. Mitologia e trasformazione personale).

La mia posizione, ad ogni modo, come ho specificato sin dall'inizio, non si fonda soltanto sulla lettura di Campbell (ma anche di Jung, Kerényi, dello stesso Hillman, nonché di una letteratura sul Panteismo...). Ho ricordato più Campbell soltanto perché mi sembra il più adatto per fondare la mia posizione con un riferimento esterno, ovvero è l'autore in cui posso trovare più agevolmente una citazione che esprima in breve lo stesso concetto che ho espresso io... è utile che la cerco o no? --Hyperion1980 (msg) 15:52, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Certo che è utile. Proponila in pagina di discussione della voce. Però quando vuoi rispondermi devi scrivere nella mia talk non nella tua. E' un caso che mi sono accorto di questo tuo intervento. Grazie --Xinstalker (心眼) (msg) 16:16, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho ben chiaro la difficoltà che hai... ti ho offerto un aiuto or ora... Adesso per favore hai già delle fonti... se ne occorrono ne offrirò delle altre. Non avere fretta, le fonti sono indispensabili. --Xinstalker (心眼) (msg) 17:39, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Andando a memoria, sono quasi certo che la citazione più esemplificativa è contenuta nel libro-intervista "The Power of Myth" di Campbell-Moyers, che è il libro più popolare (e "pop") in cui sono esposte le tesi di Campbell. Ora però non dirmi che questo libro non è valido solo perché è divulgativo... :-)--Hyperion1980 (msg) 17:45, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

E' divulgativo... :) ma lo possiamo aggiungere. In pagina di discussione ti sto offrendo materiale "più" pesante... --Xinstalker (心眼) (msg) 17:50, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]
Va bene. Ma penso che le fonti che ho presentato, tutte recenti e sotto RP internazionale, puoi anche evitare il Campbell. Ma se ci tieni citalo. Per me.. no problem. Comunque leggile, il problema non è inerente a un solo termine, ma all'intero spettro. Peraltro per quanto mi riguarda condivido anche Widengren, all'interno di una medesima religione puoi incontrare una serie di varianti semantiche allo stesso lemma corrispondenti alle differenti visioni/approcci alla medesima religione. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:21, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ad esempio in ambito orfico Zeus è anche una ninfa. In ambito cattolico ma teologico-femminista Dio è soprattutto Madre. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:23, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bene ora lascio a te la palla. Credo che tu abbia condiviso con me il metodo di Wikipedia. Le fonti sono molto molto importanti. Meglio se accademiche, con RP e recenti, magari sotto un progetto internazionale, questo soprattutto per l'incipit. Grazie per l'interessante confronto. Il contributo che hai dato è decisivo per la chiarezza e per evitare fraintendimento. Buon lavoro! --Xinstalker (心眼) (msg) 18:41, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Abbiamo le stesse preoccupazioni... quando ho modificato Bendiscioli Dio con divinità era per questa ragione. Il tema non è la parola in sé è la pre-connotazione che gli diamo. Che siamo abituati a dare. Per me Dio è anche Zeus o Varuna o Ahura Mazda, o Artemide, ovvero è un essere dotato di "potenza straordinaria". Per altri probabilmente no. Per questo condivido la tua preoccupazione, ma il tema NON è il lemma in sé.--Xinstalker (心眼) (msg) 18:48, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho inserito il template "non neutrale" alla voce per rendere conto delle tue osservazioni su cui stiamo discutendo. Per quanto mi riguarda puoi 'accusarmi' di qualsiasi pov religioso o politico, me ne cala granché.... Gli altri però possono essere più suscettibili, per favore limitati a me :-) Sarò sarcastico e polemico finché non argomenti con fonti e non strutturi in modo, questo sì, non polemico ma enciclopedico ciò che vuoi inserire in voce. So che ci vuole tempo. Non abbiamo fretta. Lascia perdere i 'pov', sia il tuo, che il mio, che quello degli altri. Ricostruisci con fonti attendibili l'utilizzo moderno del lemma per gli studiosi (prima) e per gli 'altri' (dopo). Proponi in pagina discussione il tutto... e migliorerai wikipedia. L'unico vero motivo per cui ha senso affacciarsi qui. Grazie. Poi ti farò scuse e salamelecchi per i miei toni un po' bold. Nel frattempo... grazie per quello che vorrai fare... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 19:32, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Qui sopra ti ho scritto che "non abbiamo fretta" ma il tuo ultimo intervento che chiosa in modo molto discutibile mi fa ritenere invece di pressarti anche sul "tempo". Se hai da sostenere qualcosa di interessante fallo con fonti, le accuse ora sono noiose, ora sono inutili. Prenditi qualche giorno, non toglierò il template. Ma se re-intervieni senza fonti, accusando solamente, lo tolgo: non c'è discussione se non si argomenta in modo critico, ma solo con accuse, peraltro facili data la complessità del lemma. Ciao. --Xinstalker (心眼) (msg) 08:27, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto

[modifica wikitesto]

Dopo i tuoi numerosi inviti a replicare sulle tue osservazioni inerenti all'utilizzo maldestro della Garzantina. Generalmente non rispondo quando ritengo non ci siano più le condizioni necessarie... comunque alla fine ti ho risposto, così forse per risponderti to not say "cat" if you don't have it in the bag. :-) Ma alla fine così si parla di altro. Anche questo mi diverte di Wikipedia... --Xinstalker (心眼) (msg) 12:32, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Hyperion1980,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Gary Gilmore mugshot.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 00:32, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Hyperion1980,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Licenza assente e informazioni mancanti

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Hyperion1980,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Rules.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 09:06, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]