Discussioni utente:Horatius/Or

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Letteratura latina: un lavoro sporco ma qualcuno dovrà pur farlo...

[modifica wikitesto]

Ave atque vale, Horati! Sto cercando altri antichisti con cui discutere della ristrutturazione e smembramento di Letteratura latina: contattami se ti interessa. sulla mia pgina personale trovi altre info εΔω |ノート

tabellarium

[modifica wikitesto]

Ave Horati, Noli irasci, quaeso, si tabellarium ut epistulas recta cum ratione dividantur usurus sum transcriptum de tua pagina (Alec favente). Cum dialogum inter te et Alec legissem de tabellarii usu, in quo "libertas libertas" scripsisti, iam inventionem admiratus, statim eundem tabellarium habere volui. Si hoc te piget, scribe et eradam. εΔω |ノート 01:11, Mag 20, 2005 (CEST)


Ave Orbilius. Scusa il ritardo ma come ho scritto in alto nella pagina discussioni ero off line per un po'. In effetti dovevo tornare domenica 29 ma sono già qui. :-(( Visto che hai copiato la pagina di Alec (ottima idea è migliore della mia) e quindi non capisco perché hai chiesto il permesso (libertas libertas) a me (e non so se a lui, ma credo di si, vero?). In ogni caso è ovvio che sono "felice" se viene apprezzata l'idea di base, no? Quindi benvenuto nel gruppetto (sparuto) dei paginari(?). In ogni caso Patere quam ipse feci legem no? Vai che vai bene. Scusa se non rispondo in latino, il tuo è ottimo e il mio, come ho detto altrove, è appena in grado di apprezzare il tuo. Con grande fatica riuscirei a sistemare qualche frase, rempirla di errori e farmi ridere sulle (amate) terga. Anche ai vecchi tempi ero bravo in traduzione dal latino (bastava intuito e fantasia) e pessimo in traduzioni dall'italiano (bisognava studiare...). Mi è rimasta una strana forma di amore/disamore. Sono da psicanalizzare, credo. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:49, Mag 27, 2005 (CEST)

Richiesta di aiuto per lista consoli romani

[modifica wikitesto]

Ciao, sto mandando questo messaggio a diversi destinatari interessati alla romanità antica:

scusa il disturbo, ma avrei bisogno di una correzione di bozze da esperti: dopo un notevole sforzo ho finito di tradurre l'incompiuta lista dei Consoli repubblicani romani. Il malloppo da vandalizzare benevolmente, in pista di lancio per rimpiazzare l'articolo di partenza, è qui, trovando evidentemente notevoli difficoltà.

Tra le scelte necessarie, ho sciolto tutte le abbreviazioni dei nomina e delle filiazioni, con il risultato di nomi lunghi e improponibili ai più, dunque, prevedendo che un nuovo articolo molto probabilmente avrà dei wikilink con nomi di Consoli tipo [[Quinto Fabio Massimo]] (o peggio [[Fabio Massimo]]) piuttosto che [[Quinto Fabio, figlio di Quinto, Massimo Verrucoso]] a partire dalla lista preesistente ho strutturato ciascun wikilink così: [[Praenomen, nomen, cognomen/cognomina|nome completo di filiazione ecc.]]

Questo ha sicuramente creato dei doppioni (tra Popili Lenati, Camilli, Lentuli ecc. e un malaugurato omonimo dell'Imperatore Tiberio nel 205 AC) che in mezzo alla bolgia di nomi non mi sono peritato di disambiguare (anche perché non ho controllato quali siano le politiche usate: ho visto nome_(data), ma non mi ha convinto.

Ho infine lasciato senza wikilink alcuni nomi non univoci (tipo Gaio (Gneo)) che non ho trovato con Mousaios, e lacerti incompleti anche nell'originale

Essendo praticamente tutto il lavoro fatto a manina mi sono sicuramente scappati alcuni erroracci di battitura.

Agli esperti del software: occorrerebbe la sincronizzazione con nomi di consoli compresenti, l'inversione di redirect in caso di nomi preesistenti: ad es. Tito Larcio <--> Tito Larcio Flavio, Localizzazione di omonimie

Ti ringrazio in anticipo per il lavoro e se conosci altri utenti in grado di aiutare ti invito a diffondere questo messaggio. Per ogni necessità scrivimi senza ritegno, ma prima di intraprendere la pur meno problematica lista degi consoli di età imperiale mi piacerebbe che siano valutate tutte le problematiche.

εΔω | ノート 12:17, Giu 25, 2005 (CEST)

Gesummaria! :D Hai fatto un lavoro mostruoso| Non so se darti del matto o crollare ammirato. Purtroppo sono tutt'altro che un esperto del software. Ma se mi spieghi in chiari termini (ho paura di combinare dei pasticci) quello che posso fare, un'operazione da manovale (non da manuale :) posso sempre farla. Certo che trovare tutti i nomi dei consoli sparsi in it:wiki non è uno scherzo...
Se parto dall'ultimo verso Bruto e Collatino usando il tasto "ricerca", nome per nome, dovrebbe saltare fuori qualcosa ma non sono sicuro che salti fuori tutto. OK Io comincio a fare l'ultimo secolo (I sec AC), metto un avviso alla Taberna Historiae se altri vogliono fare lo stesso con altri secoli (NON lo stesso||), poi vediamo cosa succede. Se hai altre necessità o se trovi altre soluzioni sono qui. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:13, Giu 25, 2005 (CEST)
Vediamo se riesco ad essere più preciso: tolto il volgare proofreading che non fa mai male, un caso di reverse engineering più tosto ma più importante (ma un po' da sghiandati) può essere il seguente: Copio e incollo offline il listone e con calma controllo
  1. quali siano i Wikilink scorrettamente uguali (es.[[Quinto Fabio Massimo|Quinto Fabio, figlio di Gaio, Massimo Verrucoso]] e un [[Quinto Fabio Massimo|Quinto Fabio, figlio di Sempronio, Massimo]], e trovare una politica di disambiguazione, argomento delicato ma bisognerà pur affrontarlo. Mi ero ripromesso di fare io tale controllo, ma dopo tre giorni di lavoraccio mi vedo nomi e soprannomi danzare cofusamente davanti agli occhi. Si tratta di scrivere poi delle pagine di disambiguazione (questo però è una conseguenza, per il momento è prioritario stilare una lista di omonimie).
  2. Per i nomi più gettonati lancio una ricerchina (meglio con i cognomina piuttosto che con coppie di nomi) e vedo se ci sono Consoli da linkare o di cui uniformare il link alla convenzione della pagina appena tradotta. Anche se non vengono fuori tutti è pur sempre meglio che niente.
A mio parere, definito anche solo il primo punto, si può già spostare la pagina dalla mia sandbox alla posizione ufficiale. Grazie per la pubblicità alla taberna, spero che sia raccolta! εΔω | ノート 23:55, Giu 25, 2005 (CEST)

Consulatio ad Horatium avunculum

[modifica wikitesto]

Salve!

Lo sapevo che al ritorno mi arrivavano rogne!! Ti dirò esplicitamente che il lavoro di disambiguazione lo vorrei proprio evitare: tra i vari storici presenti in it.wiki finora ho notato una certa renitenza (lodevoli eccezioni Carlomorino e Caracalla). In questo frangente storico sto preparando offline il portale di smistamento per le varie branche della letteratura latina, ed è un lavoro molto meno meccanico di quello della pagina dei consoli.

Siccome ho pensato che ciò che ha bloccato il lavoro sulla lista di consoli per un anno buono fosse la paura/renitenza rigardo alla traduzione di un fiume di nomi latino, su quello mi sono prestato volentieri, dando così la stura a tutte le pulsioni definitorie legate ai nomi degli articoli. Adesso, sulle questioni meccanico-wikipedistiche cedo volentieri il testimone agli storici armati di buona volontà e manualistica on e offline. Come ho già scritto altrove le possibilità di disambiguazione finora emerse sono:

  1. [[nome console (data)|...]] in caso di due consoli omonimi con consolato unico
  2. [[nome console (comsole)|...]] in caso di disambiguazione tra consoli e imperatori o tra consoli e altre cariche (tribuni, censori ecc.)
  3. [[nome divulgato|nome ufficiale]] o [[nome ufficiale|nome divulgato]] e qui sono guai: tra Catone il censore o Marco Porcio figlio di x, nipote di y ecc. Catone, tra i sei-sette Scipioni come regolarsi? A voi l'ardua sentenza. Suggerirei una ricerca a campione di varie ricorrenze dei nomi più gettonati (es. Dentato, Lentulo ecc.) e, rilevati quali siano i wikilink in causa, puntare o all'uniformazione secondo i tria nomina della lista di consoli o alla localizzazione dei casi da disambiguazione, e agire di conseguenza. Alec, Twice ed io stiamo compiendo un lavoro simile per i wikilink degli scrittori di letteratura latina.

Non t'arrabbiare se dico Armiamoci e partite, io credo di aver dato un contributo, ma a differenza di altri articoli su cui torno con costanza, ritengo che questo sia un caso di lavoro a più mani in cui, svolta la mia parte, possa ritirarmi in buon ordine per dedicarmi ad altro (in ordine di tempo Gaudeamus igitur non è più "da tradurre").

Per favore, come già lodevolmente facesti a suo tempo, sensibilizza gli storici che conosci a una discussione apposita. Per quanto riguarda typos e altre sviste sono sempre conscio che ho bisogno di correzione da amici e collaboratori... εΔω | ノート 10:44, Lug 12, 2005 (CEST)

Lista consoli romani: il cerchio si chiude.

[modifica wikitesto]

Caro Horatius,

Ho appena pubblicato il terzo ultimo dei seguenti tre articoli tra loro legati: Consoli repubblicani romani, Consoli imperiali romani (33 AC-192 DC) e Consoli imperiali romani (193-541 DC). Ho wikilinkato il tutto e controllato i nomi degli imperatori, ma mi sono sorte diverse questioni (l'inglese "alone" l'ho tradotto "sine collega"; non mi torna l'anno del primo consolato di Costantino I; sicuramente ci saranno dei Glabrioni o dei Messalla da disambiguare; non ho ben chiaro cosa significhino gli anni del VI sec. in cui non sono pubblicati ufficialmente nomi di consoli). In effetti gli articoli non si intitolano "lista di consoli ecc." perché non sarebbe male mettere qualche chiarificazione in "cappello" degli articoli. A voi l'ardua sentenza. Non dimentico infine gli stupidi errori di battitura che dopo un lavoro necesariamente molto meccanico richiedono "occhi esterni" per essere trovati. -- εΔω | ノート 11:47, Lug 18, 2005 (CEST)

Ave Horati,

è da un po' che non ci sentiamo, ma non ti preoccupare niente di abnorme stavolta. Ti chiederei solo un'occhiatina alle date di questo articolo, perché in particolare la sincronizzazione tra consolati e date non mi sconfinfera. Per il resto, rispetto allo stub deforme originariamente partorito l'ho corretto, spaziato in paragrafi e pesantemente wikificato controllando i link con le opportune disambiguazioni (mi colpisce che non esista ancora Cibele, ma è proprio così) ecc. A proposito, non ho controllato gli interlink e so che esistono un paio di aneddoti gustosi sull'umorismo del personaggio, che però non mi vengono in mente così su due piedi. Ciao--εΔω |     19:12, Ago 20, 2005 (CEST)

P.S. Se vuoi un aggiornamento sui miei ultimi lavori, vedrai che senza passare più dal progetto qualità sto unendo doppioni, wikificando (questo potrebbe interessarti) qua e là, allestendo per la pubblicazione questo, e contribuendo notevolmente alla resurrezione del Progetto Musica. Non mi annoio neppure un po'.

P.P.S Ti può nteressare il raduno a Verona imbastito da Mauro?

De bello civili

[modifica wikitesto]

ti ho dato una letta, spero non dispiaccia. Ottima la tua prosa, molto "divulgativa e in presa diretta con gli eventi". Da intellettuale parruccone potrei dire che insunua il dubbio della poca enciclopedicità, ,a da insegnante sempre teso ad attualizzare e calamitare i destinatari non posso che plaudire ed invidiare la freschezza della tua prosa. - εΔω augura Buona Pasqua! 10:52, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Di corsa perché sto facendo altre cosucce: 1) Non solo non mi dispiace di essere controllato (l'ho chiesto io, no?) ma ne sono contento. 1.a.) perché se sto scrivendo castronerie qualcuno di bravo mi ferma e non spreco tempo. 1.b.) perché questo è l'idea di wikipedia. 2) Grazie per i complimenti sulla prosa. Sono fermamente convinto che la cultura debba essere precisa ma adatta alla massa, Io stesso ne sono un esempio, essendo arrivato ai vent'anni avendo letto moltissimo ma solo fantascienza (quasi). Tutta la mia cultura è arrivata dopo, quando mi sono liberato dei professori che mi avevano riempito di flebo di classici che piacevano a loro o che "dovevo" sapere e che ho regolarmente dimenticato dopo 5 secondi dall'interrogazione... vabbé qualche traccia è rimasta. Soprattutto per wiki non credo che servano articoli "pesanti" da leggere anche se, certo, la scientificità non deve essere messa in discussione. Allora continuo così e sto preparando anche qualche sorpresa... :P - Se c'é bisogno di parrucche si possono sempre aggiungere.
Per finire, cambio discorso, non so se hai avuto tempo (porello!!) di mettere il testo greco nei "Trattati". Se non ne hai il tempo posso sempre cambiare il template e mettere solo la traduzione togliendo il riquadro bianco a sinistra. Come sempre, le aggiunte si possono fare in ogni momento. Però ora come ora (non ho controllato oggi...) quel quadro bianco peggiora la grafica... Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 11:24, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
sniff, per il momento cambia pure, e danke schoen del "porello", hai ragione! --εΔω augura Buona Pasqua! 13:08, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
OK domani dovrei riuscirci a cambiare le citazioni. Mi dispiace che stai lavorando tanto!! :P
Approposito di lavoro; dai un'occhiata qui alla bozza del "Civili" e guarda mo' quanto è hollywoodiana... :D. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina] 21:07, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Silvio,

Tito, vai tranquillo. Ho dato una passata a Livio e Valerio Massimo e sono assai più propenso a un errore degli Angli redattori della lista piuttosto che a un errore di Livio (se trovi Tiberio è perché a mia volta avevo trovato scritto "Ti.", ma nulla mi impedisce di pensare che ci lo ha scritto credesse di intendere "Tito"). Vabbe', a parte la genesi dell'errore, hai ragione. vado a correggere la lista. Accipicchia, temo seriamente che dovrò rimetterci mano ma il pensiero mi fa venire l'orticaria.

Infine Polibio sta avanzando, a passi molto lenti ma sta avanzando.

Mi chiedi dei consoli? Sappi solo che ho preso un listone da un sitaccio tedesco che mi pare assai serio, http://imperiumromanum.com dove però è in formato tabella... qualche tempo fa con un furioso cerca-sostituisci l'ho wikitabellizzato, ma dopo un lungo combattimento con le scritte in Cermanico e la prospettiva del confronto e sincronizzazione con l'elenco attualmente pubblicato (che non è in formato tabella) mi sono momentaneamente arreso... Se vuoi la palla te la posso mandare via email, ma ti renderai conto di che materiale si tratta di maneggiare. - εΔω 22:05, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ciolplegia!

[modifica wikitesto]

caro Silvio,

Eccoti accontentato: va' a vedere Trattati Roma-Cartagine!

Colgo l'occasione per proporti un paio di modifiche.

  1. Il "TOC" è molto lungo e lascia un grosso spazio bianco a destra: perché non infilarci un'immagine (come quella "Roma+Cartagine.gif" che bbasterebbe spostare in basso?)
  2. Questa è più discutibile ma te la butto lì lo stesso: dato che il titolo non è esplicitamente legato al periodo precedente le guerre puniche, anche se trattati già altrove io tratterei o perlomeno citerei brevemente i trattati seguiti alle guerre puniche. In effetti le condizioni di pace alla fine delle prime due e la proposta-farsa di trattato nel 149 sono fortemente concatenate nel definire il destino della città africana. Di fatto buona parte del testo è presente in varie voci, quindi non si tratterebbe di scriver da zero, ma semmai di riportare qualche fonte o descrivere proprio la concatenazione di conseguenze tra trattati di pace che portò dalla dichiarazione di guerra del 264 atraverso il trattato dell'Ebro fino alla distruzione di Cartagine. Liberissimo di ignorarmi... - εΔω 16:42, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Ciao Mangio!

Bella ciolplegia! Dove hai trovato le galline per zampettare quello che c'é adesso? Galline Padovane, eh? OK sono (quasi) serio. Bella sorpresa davvero. Grazie per la collaborazione. Scusa il ritardo nella risposta , sono testé giunto (15.11, orario) dall'Austria. E passo alle risposte delle proposte.
  • Ho provato a spostare in basso l'immagine e il risultato (prova anche tu) non è che migliori (IMHO) anzi l'ottica della baraccone. Però l'idea è ottima. Trattasi di trovare altra immagine significativa di dimensioni adatte. Io mi immagino qualcosa di circa altrettanto magro e alto del TOC per fare un po' di stereovisione. Sono certo che la musa scenderà. Aspetto, sotto il fico, che scenda...
  • Per la serie dei trattati da aggiungere non riesco a darti ragione. Anche se non hai torto. Devi pensare che:
    • Io sono pigro in maniera immane.
    • Il fatto stesso che Giorces abbia proposto la voce per la vetrina mi ha messo in condizione di doverci lavorare sopra a quasi un anno dalla prima stesura. Riesci a pensare a uno scherzo migliore? Ci sono cascato come un pollo e ho disegnato cartine e aggiunto cose. Ho preparato anche la cicuta per la prima occasione che incontro Giorces. :)
    • Adesso arrivi con questa proposta...di lavorarci ancora? Mi hanno detto che la cicuta ha un buon sapore... Quanta te ne serve?  :)
    • In realtà ritengo che il tuo suggeriento possa essere meglio situato in qualcosa di simile a "Trattati di pace" Roma-Cartagine o Trattati di pace tout court. Il trattato dell'Ebro non era propriamente con Cartagine ma con la "colonia" di Amilacre retta da Asdrubale. E in diplomazia tutto conta, vero?
    • Insomma onestamente non vorrei tornare a mettere le mani su quella voce. Anche perché è più difficile chirurgizzare che mettere in piedi qualcosa di bel nuovo. Ma ci penserò su seriamente.

Ma naturalmente in wiki ognuno è libero di migliorare le voci a suo piacimento :P . Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:08, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Te saxa loquuntur

[modifica wikitesto]

Orbilius Horatio celerrime s.d.

Dall'ufficio del suocero (poi sparisco per un altro bel pezzetto): sulla locuzione, anche senza compulsare fonti, posso documentare un particolare uso del verbo loquor con l'accusativo. Come verbo transitivo significherebbe "Le pietre dicono il tuo nome". A migliori momenti la documentazione di tal uso, intanto ti butto lì un paio di scontri sinaptici: la Cattedrale di St. Paul a Londra è opera dell'architetto Christopher Wren che non volle un mausoleo per tomba, ma volle che scritto al centro della chiesa, proprio sotto il centro della cupola, venisse scritta una frase tipo si quaeris monumentum circumspice (per maggior precisione prova a googlare e trovi facilmente). In scondo luogo nel romanzo Jonathan Strange & il signor Norrell si assiste ad un incantesimo in cui le statue all'interno di una chiesa rivelano gli assassinii perpetrati in quel luogo. I miei migliori auguri a te e a tutti i wikipediani collegati εΔω 14:15, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]