Discussioni utente:Horatius/Ju

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ciao, dopo che hai scritto il messaggio lasciami un avviso cliccando qua!

Impero Romano d'Occidente

[modifica wikitesto]

Grazie per i consigli (che ho intenzione di seguire) e per le tue parole di stima che ricambio sinceramente. Cordiali saluti.--Justinianus da Perugia 12:23, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

Provincie e Province

[modifica wikitesto]

Horatius, sei proprio sicuro che il plurale di provincia, provincie, sia meno corretto di province? Secondo il Dizionario della lingua italiana del Devoto/Oli le due forme sono entrambe corrette, mentre secondo la Moderna Enciclopedia Rizzoli Il plurale di provincia conforme all'etimologia latina è provincie, anche se nell'uso si tende a preferire la seconda forma. A me il province non va giù e preferisco non una ma cento volte la prima forma. Del resto siamo o non siamo noi legati (e i nostri nomi di battaglia : Justinianus e Horatius sono più che eloquenti a questo proposito) al sacro nome di Roma? Fammi sapere, perchè se non mi dai risposte convincenti io tornerò a scrivere questo plurale come sono abituato a fare. Per il resto non posso che rallegarmi delle sinergie (che brutta parola!) che siamo riusciti a creare, anche se i tuoi contributi di contenuto storico-politico si sono da qualche tempo diradati. Ma dove trovi le belle foto che sei riuscito ad inserire nella voce ? Nel wiki archivio no, perchè non mi pare di averle viste...Cordiali saluti.--Justinianus da Perugia 17:31, 29 gen 2007 (CET)[rispondi]

--Justinianus da Perugia 17:39, 31 gen 2007 (CET)==Considerazioni varie== Hai capito adesso perchè ti ho scritto il lungo messaggio di cui sopra?. Per spingerti ad aprire una casella postale tutta mia. Grazie per le preziose informazioni che mi hai dato. Continua a vegliare sul nostro Impero.Cordialità.--Justinianus da Perugia 16:56, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Magari ci credo anche...XD. Anyway come quantità ti batto a mani basse quindi adesso tocca a te creare il device :P. Siccome l'ho inventato io il giochino ti posso dare qualche dritta. Ma siccome nel tempo qualcuno lo ha copiato e dimolto perfezionato, se vuoi ti do il suo nick. E poi sarebbe bello che mettessi qualcosa nella Pagina Utente. Così bianchiccia è un po'...vabbé! Oggi sono di corsa e, temo, anche domani. Poi ho un turno. Pant pant! Vale!--Horatius -- E-pistulae 17:29, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Regni romano-barbarici

[modifica wikitesto]

Quando hai ragione hai ragione. I regni romano-barbarici sono finiti dopo Attila (che andrebbe senz'altro sfoltito). Se poi mi inserisci una delle tue pregevoli foto fra Le prime invasioni e Il sacco di Roma del 410 te ne sarò eternamente grato. La mia pagina utente è di una tristezza unica. Cercherò di provvedere nei prossimi giorni. Cordialità.--Justinianus da Perugia 17:39, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Fatto. Ci sarebbero anche alcune immagini del ponte romano, forse più adatte (?) Però non volevo esagerare con le immagini. In quel punto, però direi che qualcosa ci sta bene. Mi dispiace non ricordare esattamente come linkare da qui a Commons ma puoi entrare in Commons e digitare "Trier" (senza virgolette) nell'apposito rettangolo "search". Magari mi dici se preferisci qualche altra immagine. OK? Vale!
Come sempre dimenticavo: Il "problema" non è tanto la "Pagina utente" ma la firma, qui siamo diventati pigri e di solito cerchiamo nella firma il link diretto alla pagina "Discussioni:Utente" per mandarci i messaggi. Com'é ora si deve cliccare sul nick che ti porta alla pagina bianca. È questo che manda un'impressione leggermente sgradevole di anonimità. Dopodiché la libertà di scelta in queste cose è, se mi permetti l'ossimoro, "abbastanza assoluta" :D

--Horatius -- E-pistulae 18:05, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non potevi trovare immmagine più pertinente. Purtroppo il lavoro mi impedisce di dedicare più tempo a Wikipedia, ma il prossimo fine settimana cercherò di organizzare meglio la mia pagina di discussioni utente.Grazie per i consigli. Passa una buona serata.--Justinianus da Perugia 19:10, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Forza Horatius, che manca poco al termine della comune impresa. Ma chi è l'anonimo autore del "Crepuscolo dell'Impero" ? L'articolo è denso di notizie storiche interessanti , ma forse bisognerebbe alleggerirlo e dargli un tocco di...crepuscolarità. Cordiali saluti.--Justinianus da Perugia 11:07, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'anonimo autore da disboscare sono io. Ogni tanto mi cade la connessione, credo, e mi ritrovo a dovermi ri-loggare(brrr! mi sfugge l'italiano :/ ). Ieri sera avevo scritto l'ambaradan e poi ho dovuto salvare di corsa senza vedere che, appunto, non ero loggato. Come sempre ho buttato là del materiale. Ti prego di sistemarlo. In effetti ho un certo ritegno nel farlo perché il linguaggio non è proprio professionale e nelle varie sezioni si nota. Mi sento e sono più un raccontatore di storie (storyteller) che uno storico e infatti in genere mi limito a questo. Eccoti un esempio. Quanto alla crepuscolarità avevo in mente una citazione da T.S.Eliot ma non riesco ancora a trovarla . Ma arriverà. Oh se arrivera! Vale!--Horatius -- E-pistulae 12:45, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Trovata:"This is the way the world ends / Not with a bang but a whimper. (The Hollow Man - 1925) Mi sembra particolarmente adatta.

Horatius, questa citazione di Eliot meriterebbe di essere posta a chiusura della voce. E' eccezionale. Io ho dato qualche sforbiciatina al Crepuscolo dell'Impero, articolo ben redatto e documentato, ma un pò prolisso (a mio avviso). Tu puoi o accettare questi tagli, o ripristinare il testo precedente o, ancor meglio, apportare nuove modifiche. Il tuo lavoro di revisione di oggi è stato molto apprezzato da me. Siamo veramente agli sgoccioli, ma vorrei nella giornata di domani, e con il tuo aiuto, apportare ancora qualche integrazione a un paio di sottovoci. Ma perchè non invii la corrispondenza destinata a Justinianus alla mia pagina di discussioni utente? Cordialità.--Justinianus da Perugia 20:00, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]


Procediamo con ordine:
  • La citazione può andare dove vuoi, ma dove l'ho messa (alla fine della vita dell'impero) la ritengo più "posizionata" e più logica. Ma se trovi un altro punto così -o più- "affine" fai pure. Devo dire che sono piuttosto fiero della traduzione del primo (che è poi il penultimo) verso; le assonanze e allitterazioni dell'inglese mi sono uscite quasi pari-pari. Forse "piagnisteo" o "pignucolio" sono meglio di "lamento". Ci penserò; quando traduco le poesie le devo "sentire suonare" se no...
  • Qualsiasi taglio, aggiunta, cambiamento che tu possa fare sarà benvenuto perché riconosco la mano del competente. Faccio molta più fatica ad accettare certe lavorazioni e soprattutto odio quelli che ti attaccano il post-it del template come, per esempio, in questa voce che pure non è del tutto mia (ho solo tradotto dall'inglese due anni fa circa) oppure la stessa Impero Romano d'Occidente cui qualcuno ha attaccato quel template sulle magistrature di Roma che non c'entrano un accidente. Lo vorrei togliere ma poi scatta l'accusa di "gelosia" del prodotto. Se sei daccordo nel toglierlo lo farò fare a qualcun altro, credo.
  • Domani e per tutto il week-end sono al lavoro quindi poca wiki per il povero Horatius. Vedremo la settimana prossima. (Ovvero:"Vai avanti tu che mi scappa da ridere..." :D.
  • La posta la scrivo qui sotto per intrinseca struttura del metodo caselle postali. Noterai che adesso si può leggere tutta la nostra corrispondenza relativa ad un soggetto, in sequenza logica. Questo giochino l'ho inventato due anni fa, appena arrivato in wiki perché diventavo pazzo a seguire i discorsi in cui domande e risposte si alternavano nelle pagine utente dei due polli chiacchierini. Se non ritieni logico o ti trovi male con questo metodo posso cambiare. Ma leggendo i msg fra te e Cloj (che vedo nella tua pagina) dovresti concordare con me. Inoltre adesso sei ancora ai primi messaggi. Prova a pensare una pagina piena, lunga, con solo le domande e dover andare nella pagina del'altro per trovare le tue risposte e magari sono state archiviate. ecc.ecc.). Il gioco funziona meglio se i due corrispondenti usano lo stesso sistema. Si ottimizza se chi scrive per primo ha la risposta sotto e risponde ancora più sotto e riceve la risposta ancora ancora più sotto ecc.. Si possono anche aprire più argomenti e scrivere i messaggi all'interno di ognuno col vantaggio che si crea pure l'indice, automaticamente. L'unico lato negativo è la necessità (data dal software che non prevedeva questa meravigliosa invenzione) di aggiungere l'avviso per far apparire la striscia arancione di avviso. Veramnte c'é anche il piiiiicolo neo di avvisarti che ti ho scritto (le famose:Ti ho risposto" con il link.
  • Oggi ho avuto, inaspettatamente, un po' di tempo e come hai visto (vero?) ho tolto un po' di link doppi e sistemato alcune piccolezze. Ci sarà ancora un po' da fare ma concordo con te: siamo agli sgoccioli. E devo dirti che mai ho lavorato con tanta -beh, "gioia" forse è troppo- gradevolezza? ad una delle pur numerose (direi) voci cui ho collaborato o che ho scritto. Grazie per la bella avventura che spero potremo continuare.
  • La voce sta venendo una meraviglia, tanto che ho chiesto a MM (che è 'architetta', insiste a dire che non sa di storia (non credere) ma è forse la persona più competente e saggia che conosca qui nel baraccone) se può dare un'occhiata e mettere qualche suggerimento in "Discussioni", quindi tieni d'occhio la pagina Discussioni.
  • Sono anche convinto che quando sarà davvero finita e trascorso il tempo "necessario" finirà in vetrina. Così a occhio se lo merita (te lo meriti).

Per stasera devo mollare, portare a spasso i cagnetti e sistemare cose. A presto. Vale!--Horatius -- E-pistulae 20:40, 1 feb 2007 (CET) Non è vero! Mi sono dimenticato un dettaglio. È tutto il giorno che cerco di decidere dove spostare la sezione "Imperatori e usurpatori" magari cambiandole il nome. Non è il suo posto, lì dov'é. Sta come un molare fra i due incisivi. Fatti venire un'idea, dài. Buonanotte--Horatius -- E-pistulae 21:17, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Horatius, anch'io ho lavorato con grande piacere in tandem con te e, se proprio vuoi saperlo, una mezza idea per il prossimo futuro ce l'ho: dobbiamo approfondire molte sottovoci della storia d'Italia perchè ne ha veramente bisogno. Tempo fa ho iniziato a scrivere qualcosa sui popoli italici, poi mi sono fermato. Da soli non si può arrivare a tutto. Fà un pensierino su questa mia proposta. Credo sia stata una buona idea tornare a coinvolgere MM. Io sono sempre stato restio a rivolgermi a lei perchè mi sembra una persona eccessivamente impegnata, ma più di una volta ho notato che è molto preparata e disponibile. Sugli imperatori ed usurpatori non ti lambiccare troppo il cervello, sta bene dove sta. Piuttosto, i regni romano-barbarici andrebbero forse inseriti prima del tuo crepuscolo. La citazione di Elliot, che tu hai tradotto magnificamente, dovrebbe invece trovarsi non in chiusura della voce, ma della sua parte storico-politica. Dormi tranquillo.Sogni d'oro.--Justinianus da Perugia 23:53, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ricevuto il tuo messaggio, ma non riesco a risponderti. Non conosco la procedura, la cercherò sul portale della comunità nel pomeriggio. Sono comunque d'accordo con te su tutto.Cordialissimi saluti.--Justinianus da Perugia 12:59, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho omologato ieri notte la bibliografia aggiungendo altri testi che penso siano ormai più che sufficienti per le dimensioni e gli argomenti trattati nella voce. Domani farò qualche piccola aggiunta (oggi pomeriggio lavoro) e poi, con molta pazienza e senza fretta, dovremo occuparci della parte più noiosa (punteggiatura, caratteri, ecc.). Chissà, il nostro Impero potrebbe anche finire in vetrina... Cordiali saluti.--Justinianus da Perugia 11:15, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mi sono iscritto fra i possibili partecipanti. Se non vai fammelo sapere. Cordialità.--Justinianus da Perugia 16:06, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Amico Horatius, non ti preoccupare per l'Impero, ho già spiegato tutto a Carlo: leggi la lettera di risposta che appare sia sulla mia che sulla sua pagina di discussione. Domani, con un pò di calma, metterò mano alla tabella incriminata. Non è né colpa mia né colpa tua se questi colori sono quasi invisibili e possono trarre in inganno chiunque, le notarelle microscopiche poi, le ho lette solo oggi... Ma i Latini proprio non ti interessano? A proposito, domenica scorsa dove e come avete pranzato ? Fammi sapere. Cordialità.--Justinianus da Perugia 17:29, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ehy, Justinianus. Non mi preoccupo, siamo all'interno dei messaggi scherzosi e senza acrimonia che tanto mi piacciono. Era solo per spiegare come mai la tabella avesse quella forma. Ma vedo che non sono stato chiaro; la tabella l'ho copiata solo nei dati, per il resto è opera mia! gli autori dell'altro sitoweb non c'entrano. Quindi è "colpa" mia. Aspetto suggerimenti. Però devo dire che io i colori li vedo bene (li ho scelti io!). Allora forse c'è un problema a livello di browser. Io uso Firefox e va tutto bene ma ho testé provato con IE e anche quello non va male (il colore è un po' -ma solo un po'- meno carico). Mah!
Non ricordo il nome del ristorante ma te lo consiglio XD. Ottimo & abbondante & poco costoso (almeno per noi pelati bolognesi). Se ti interessa mi informo appo gli organizzatori. Mia figlia ha trovato la pizza eccezionale (in effetti ottima). I piatti "tipici" erano all'altezza. Qualcuno ha ordinato "wurlster" !! Mah! Beh, puzzava da wurlster! Unbelievable!
Non vorrei sembrare scortese ma dalla Storia, mi piace trarre degli spaccati (Battaglie o Avvenimenti compressi nel tempo). I Latini coprono centinaia di anni se non migliaia! Proverò a trovare qualcosa ma per il momento non saprei proprio come fare. Però sta venendo una bellezza anche questa voce. Complimenti.--Horatius -- E-pistulae 17:49, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dai un'occhiata qui: Impero Romano d'Occidente Tabella: Città. Credo che così possa andare. Cordialità.--Justinianus da Perugia 12:21, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sottoprogetto: Storia dell'Italia antica

[modifica wikitesto]

Bravo Horatius! Hai raccolto la sfida dell'Italia antica! Il lavoro sarà tanto, ma le soddisfazioni non mancheranno. Il link di cui tu parli non esiste ancora, bisogna crearlo. Il programma base (che poi amplieremo) è quello contenuto nella posta indirizzata a Carlo Morino. Io, domani (oggi pomeriggio lavoro), liquiderò definitivamente i Latini e poi all'opera...Ricorda che Paleoveneti e Celti sono fin da questo momento tuoi terreni di caccia. A proposito dei Celti, ho visto che hai apposto sull'articolo un (sacrosanto) cartellino rosso. Io ho effettuto nei giorni scorsi qualche rettifica su questa voce, ma c'è ancora molto da fare. Devo anche trovare il tempo per dare un ultimo tocco al nostro Impero (Bibliografia latina e greca, riferimenti, punteggiatura ecc.).La questione "tabella" la risolveremo in un secondo momento. Fammi sapere. Cordialità.--Justinianus da Perugia 14:22, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

P.S. Ho letto con grande interesse l'articolo su Claudia Ottavia, complimenti. L'altro (Strige) me lo riservo per questa sera, quando tornerò dal lavoro.Justinianus.

Ho terminato di leggere or ora sia lo Strige che gli Inferi di Silio Italico. Bravo Horatius! (ma non ti distrarre troppo con la mitologia, le tue energie saranno chiamate fra breve a squarciare le spesse nubi che avvolgono l'Italia antica).--Justinianus da Perugia 22:49, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho recepito il senso del tuo ultimo messaggio. Va bene lo stesso. Ieri pomeriggio è stata aperta una pagina di discussione relativa alla Storia dell'Italia antica. Clicca qui. Inutile che ti dica che qualsiasi contributo da parte tua sarà tenuto nella massima considerazione. Ti faccio presente che alcune voci dovranno essere create ex novo e che di molte altre esiste un semplice abbozzo. Il lavoro sarà considerevole. Fammi sapere. Cordialità--Justinianus da Perugia 08:26, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Horatius, come farei senza di te? Grazie per i consigli ed i link che mi hai segnalato. Manca ormai poco al termine (ma spero di finire il lavoro nelle prossime ore) ed è per questo che ho tolto il triangolino rosso. Se domani, dopo la messa domenicale, vuoi dare un'occhiata al tutto, te ne sarò grato. Dammi notizie dell'amico Brenno. Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:16, 24 feb 2007 (CET)

Ricordi bene, ma prima di rientrare in Alta Italia si spinsero a sud, fino in Apulia. Ho appena verificato, perchè mi avevi messo una pulce nell'orecchio. Grazie comunque per la segnalazione. Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:33, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Senza di me faresti esattamente quello che stai facendo solo con qualche link in meno. E non è poi così importante il link! Dài, finisci anche questa e poi faccio proporre per la vetrina l'Impero. Questa è buona da matti ma mi sembra che le manchi un po' di ...anima(?). La devo leggere con calma. Nel frattempo sistemo qualche piccoooolo erroriiiiino di battitura quando lo vedo. Vado sotto coperta sono sveglio da 38-40 ore. Vale!--Horatius -- E-pistulae 20:39, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

I Latini aspettavano da tempo una tua supervisione e te ne sono grati. Con le battaglie romane hai fatto un gran bel lavoro: ti basti sapere (come sicuramente sai), che i dizionari storici attualmente in commercio sono molto lacunosi sul tema. A proposito, il riferimento da Livio sulla battaglia di Aricia è: Ab Urbe Condita Lib.II, XIV (da Omisso romano bello,Porsenna in poi...). Effettivamente, Sicani e Villanoviani appartengono alla protostoria d'Italia, non alla storia. Il progetto potrebbe dunque chiamarsi Protostoria e storia dell'Italia antica...Inutile che ti dica che ogni tuo contributo sarà accolto dal sottoscritto con entusiasmo. Per quanto riguarda il nostro Impero da portare in "vetrina", ci dovremmo entrambi rimboccare le maniche e compiere uno sforzo finale (Sulle note in particolare). Cordialità.--Justinianus da Perugia 10:00, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Horatius, appena puoi fammi una cortesia, dà un'occhiata qui, al paragrafo che ho intitolato Sintesi e dimmi cosa ne pensi. Fai le aggiunte e/o le rettifiche che ritieni giusto fare. Cordialità--Justinianus da Perugia 22:54, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

E bravo Horatius, l'articolo sulla Battaglia della Selva Litana è veramente interessante e di piacevole lettura. Io da parte mia sto ancora aspettando l'intervento di zì Carlo sull'Italia antica, ma francamente non sono molto ottimista. Siamo veramente quattro gatti, anzi tre, e miracoli non se ne possono fare. Io cerco intanto piano piano di colmare le lacune esistenti: adesso ho a che fare con i Castellieri. Staremo a vedere...Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:06, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Infatti. Non farti delle illusioni sul progetto: troppa carne al fuoco. Siamo pochi e qualcuno sembra essere più interessato all'"armiamoci e partite". Che è wikianamente comprensibile ma lo stesso non simpatico. Lo avevo detto io :) (hehe). Da parte mia il problema è che tu mi consideri uno storico mentre ho solo (sto ancora leggendo) letto qualche vecchio testo ma non dei libri o saggi (beh qualcuno si) di storiografia o storia o simili. E soprattutto non ho materiale per il periodo in oggetto. Vedrò quello che posso fare. Magari quando ho un attimo di tempo farò un salto alla Biblioteca e se trovo qualcosa me lo scansiono e poi ci lavoro con calma. Però rischio di dire un monte di sciocchezze data la mia non-specializzazione. Adesso che ci penso, FORSE riesco a mettere giù qualcosa "a memoria" (ma ho il problema delle fonti) come voce che racconti un po' l'ambiente geopolitico della penisola. Potrebbe essere una specie di giro d'orizzonte al quale "qualcuno" ;) potrebbe lavorare con la nota competenza. Si penserò seriamente. Sursum corda. Vale!--Horatius -- E-pistulae 19:25, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Senti Horatius, tu di storia sai molto, ma molto più di quello che dici di sapere, te lo garantisce l'amico Justinianus. Per quanto riguarda l'Italia antica io ormai sono favorevole a un sottoprogetto di carattere minimalista, perchè non credo si possa ormai trovare un gruppo di utenti disposti a collaborare. Qualche curioso ha dato la sua opinione, qualcun altro una vaga disponibilità, ma di concreto c'è molto poco. La tua proposta è simpatica, ma perchè non completiamo prima la serie dei popoli italici? Cordialità.--Justinianus da Perugia 20:14, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

E daje!. Vabbé io ho letto Tacito, Polibio, Tito Livio, Velleio Patercolo (sai che goduria) e varia altra gente - Un po di Diodoro e sto leggendo Cassio Dione. Me li leggo con una certa attenzione critica MA senza mediazioni di storici professionisti. Tranne per le inevitabili e spesso importantissime e ben fatte note in calce. Quindi non "conosco la storia" come riesco a far credere alla gente sprovveduta ;))). Quella che tu definisci una proposta simpatica era (é) un tentativo di creare una base operativa alla quale "linkare" un po' tutti gli item. Continuo a credere che sia una buona idea dire al lettore: "questa era l'Italia" fra il tale e il talaltro secolo. Su questo territorio si sono mossi i tali popoli e, in linea di massima, hanno combinato questo e quest'altro pasticcio. Se poi vi interessa andare nei dettagli cliccate qui e qui e qui e qui". Comunque domani devo andare in biblioteca per altre cose e cercherò uno o due manuali dovre reperire idee e materiale più o meno grezzo. Se poi ci sono dettagli dei vari popoli sarò felice di scrivere le voci o di portare a maturazione quelle piccole cose che ci ritroviamo adesso. Tu però, poi, dovrai controllare che non scriva delle cavolate dovute, come dicevo sopra, alla carenza conoscitiva del periodo. ( e ricordati, please di mettere l'avviso ;) questo posto l'ho trovato per vie traverse...AH, il software!). Vale!--Horatius -- E-pistulae 21:07, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ci proverò, ma domani, perché adesso vado a vedere Pompei su RAI 1. Anche se ci sono alcune differenze fra le tre tabelle, l'impresa è possibile. Forse, grazie al solito Horatius, siamo sulla strada giusta. Cordialità e buona notte da --Justinianus da Perugia 21:15, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Horatius, io mi sono fermato, ma alcune integrazioni e rettifiche le avevo già fatte prima di leggere il tuo messaggio. Speriamo bene... Cordialità.--Justinianus da Perugia 19:14, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per l'altro messaggio che mi hai inviato, ma che ho potuto leggere solo questa mattina. Comunque quando tutto sarà tornato in ordine fammi un fischio. Oggi pomeriggio e domani sarò fuori per lavoro. Cordialità.--Justinianus da Perugia 13:05, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Complimenti vecchia (nel senso di esperienza, non di età) volpe per l'intuizione avuta! Solo in questo momento ho visto il messaggio del tuo amico...Cordialità.--Justinianus da Perugia 14:27, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Amico Horatius, sono in questo momento a Roma. Sono contento che il piccolo lavoro che avevamo iniziato a fare sull'Italia preromana non sia andato perso: sopprimerei però la parte relativa alla preistoria perchè non rientra nel nostro discorso. Il timore che si perdessero anche le nostre discussioni,cui tengo molto, sul tema, mi aveva anche spinto ad incollare il tutto sulla mia pagina, adesso posso eliminarlo. Sull'uccel di bosco scherzavo, anch'io lo sono stato in questi ultimi giorni. Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:16, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

I Castellieri ti ringraziano per l'importante integrazione effettuata, che non è affatto una modifica minore, come tu hai scritto. Ho l'impressione che tu ed io ci stiamo distraendo con troppe cose, mentre invece dovremmo tornare Qui. Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:24, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Senti, Horatius, mettiamo le cose in chiaro: io ho già abbastanza problemi per farmi carico anche di quelli altrui. Non voglio mi vengano reclamati debiti contratti qualche annetto fa da un paio di milioni di utenti morosi. Per quanto riguarda quella banda di scatenati provenienti dalla Turchia, parlane con questo signore che abita da quelle parti, io ormai vivo fra di loro. Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:34, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Problemi tecnici ed altro

[modifica wikitesto]

Tu che sei un esperto di informatica, spiegami perchè, nella Storia dell'Aragona, tutti i paragrafi presentano dei caratteri piccoli, ad eccezione del primo. Io, che li ho scritti senza eccezione con caratteri medi, non riesco a normalizzarli. Potresti vedere per favore cosa succede?. Quando tornerò a Perugia (sono in Abruzzo in questo momento) cercherò, con il tuo indispensabile aiuto, di dare una sistemata definitiva ai popoli dell'Italia antica (draft 4). Ho notato comunque con piacere che anche Giorces sta dando una mano. Ti faccio i miei complimenti per quanto stai facendo per le nostre care Ferrovie: quando tutto sarà finito sarò io stesso a scrivere una voce dedicata solo a te. Che ne pensi? Ti saluto augurando a te ed alla tua famiglia una buona Pasqua. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:22, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sei in gamba Horatius, lasciatelo dire, io nemmeno dopo vent'anni sarei riuscito a capire dov'era il problema. Grazie anche per la disponibilità. Adesso mi metto a cercare la voce in questione: hai capito a quale mi riferisco. Magari la portiamo in vetrina...(senza che tu lo sappia naturalmente). Ancora auguri e cordialità. --Justinianus da Perugia 20:21, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sciocchezze. E poi se avessi più tempo la disponibilità sarebbe quella veramente dovuta. Ma tant'é... La voce in questione, anche se la trovi, deve essere messa in cancellazione in quanto non enciclopedia. Altro che vetrina. E non scherzo. Spero che voi buona pasqua, qui si. Vale!--Horatius -- E-pistulae 08:07, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma come non averlo capito prima? Sono finalmente riuscito a trovare ed a leggere con grande piacere la voce in questione. Non ti sognare di cancellarla, perchè sarà da me ripristinata immediatamente. Anzi, per maggior sicurezza, la metto fra i miei osservati speciali. Cordialità. --Justinianus da Perugia

Ma non starai lavorando troppo? I tuoi interventi si stanno facendo sempre più sporadici, ed è una vita che non ho più tue notizie. Complimenti comunque per la Storia di Modugno (non Domenico). Cordialità. --Justinianus da Perugia 19:25, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Amico Horatius, hai trovato nella nostra enciclopedia un emulo di tutto rispetto (che non sono io, stai tranquillo): guarda un pò qui. Grazie per la tua disponibilità e per i tuoi preziosi interventi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 07:26, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Inizio a rispondere alla seconda parte del tuo messaggio:

io e i miei amici sentivamo il bisogno di non intasare la discussione sul vaglio con un nostro dibattito interno, di scarso interesse per gli utenti e che oltretutto non avrebbe fatto altro che incasinare la pagina. Lo abbiamo allora sviluppato nel mio spazio di discussioni. Così è successo, ma avremmo potuto svilupparlo anche altrove. Però hai ragione: si potrebbe riportare il tutto a Friuli Discussione (non al vaglio) e continuare lì.

per venire propriamente al "vecchiume":

se ho ben capito hai del materiale da travasare nella voce aperta da zì Carlo per poi farlo organizzare da terzi (perché tu non hai molto tempo). Ma dove si trova questo materiale? La pagina che hai riportato: Justinianus/Horatius è completamente vuota. Io ricordo (credo anche di poterlo trovare) che un pò di materiale e (discussioni varie) lo avevamo piazzato tutti e tre (noi due e zì Carlo) in un draft a mio nome. Ti riferisci a quello? Scusa ma non vedo le cose troppo chiaramente. Computer e stanchezza permettendo, chiariscimele appena possibile.

P.S.1 Hai ragione da vendere su Firefox, la nuova impaginazione con relativo incassettamento è stato infatti da me realizzato alla ceca perché vedo i cassetti sempre aperti!

P.S.2 Non fare il modesto, le tue poesie sono alate, non delle filastrocchette, ma adesso hai trovato pane per i tuoi denti (Mj6s)! Wikipedia è troppo piccola per tutti e due! Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:05, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo nel trsferire la parte più interessante del materiale del draft nella voce in oggetto, aperta a suo tempo da zì Carlo. Appena hai un pò di tempo libero faremo insieme il lavoro (e magari coinvolgiamo anche zì Carlo). Cordialità. --Justinianus da Perugia 08:27, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Redipuglia ed altro

[modifica wikitesto]

Amico Horatius, quella del sacrario di Redipuglia è l'unica foto che il mio socio Mj6s aveva a disposizione, e l'ha inserita; io non ne ho (e pensare che sono stato al mare a Grado in luglio!). Ho saputo che devi raggiungere fra breve le tue proprietà di Carinzia e che non potrai essere al raduno di Roma il primo settembre. Mi dispiace, anzi, per dirti la verità, io non ho ancora dato il mio nominativo agli organizzatori (se sono da quelle parti vado direttamente senza tante cerimonie). A proposito del vaglio, hai letto l'intervento di zì Carlo sulla mia pagina di discussione (ma scommetto che tu devi ancora affrontare la lettura del lungo papiro friulano)? Come sono andate le celebrazioni ferroviarie che stavi organizzando? Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:58, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma sai che è invitante il tuo campeggio in Carinzia? Quasi quasi mi viene voglia di fare un salto con mia moglie a fine agosto. Il lavoro lo riprenderò solo il prossimo mese e quindi avrei potuto continuare a restare fra le montagne abruzzesi (dove mi trovavo da una settimana) per un'altra decina di giorni, ma una serie di impegni (non retribuiti) mi ha obbligato a rientrare a Perugia. Se guardi su internet vedrai infatti che sono impegnato con la lirica (non come cantante naturalmente) il 18 e il 20 di questo mese e poi ancora il 10 settembre. Si, so anch'io che i complimenti non costano niente, ma voglio sperare che la voce Friuli non ti sia risultata priva di interesse (la speranza è sempre l'ultima a morire!). Io volevo presentare la voce per la vetrina oggi o domani ma un utente, che pure ha contribuito a scriverla, ha assunto delle posizioni radicali non volendo riconoscere che sull'appartenenza al Friuli del Mandamento di Portogruaro e del comune di Sappada non c'è univocità di opinioni. Perché non dai un'occhiata (alla discussione di oggi, senza andarti a rileggere tutto il papiro) ed esprimi un tuo parere qui (in prosa possibilmente)? Questa mattina ho dato un'occhiata all'Impero romano d'Occidente. Meritava e merita, ne sono convinto. Un giorno dobbiamo proprio ripescarlo e presentarlo al vaglio...A proposito, vedo che non sei rimasto inattivo in questi mesi e che hai aperto una serie di voci interessanti, ma anche molto specifiche e che denotano una profonda conoscenza della materia. Le voglio leggere con attenzione nei prossimi giorni. Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:24, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Magari potessi andare in Carinzia nel mese di settembre! Il problema è che il 3 riprendo il lavoro e andare per due giorni non mi sembra proprio il caso. Vedrai che se non lo portiamo noi in vetrina, l'Impero passerà in altre mani che raccoglieranno i frutti delle nostre fatiche. Se poi le raccoglie Lui (il signore menzionato tempo fa nella nostra posta elettronica), non risponderò più delle mie azioni...Io in questi giorni mi sto occupando di un personaggio storico che mi è particolarmente caro: un giorno te ne spiegherò la ragione. Certo che hai completamente dimenticato la tua terra di origine, Sappada è, dopo Venezia, il centro veneto, o friulano, o veneto-friulano, più noto al mondo, oggetto di ricerche, studi, dibattiti, pellegrinaggi, viaggi organizzati e individuali. Facci una visitina prima di andare in Carinzia. E adesso torno al lavoro, con la speranza di poter presto riascoltare la tua (autorevole) voce. Cordialità. --Justinianus da Perugia 18:35, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Paura che ti faccia lavorare, eh? Vabbé, vieni il 28 e se tutto va bene io arrivo il 29 sera. Sarebbero 4-5 e giorni, no? Ué non voglio forzarti. Quanto a Sappada credo di sapere abbastanza bene dove giace. Ma non ne so molto (anzi non ne so un tappo) e sicuramente non abbastanza per mettere il naso nella faccenda. Richiamami quando parliamo di Tito Livio o Polibio. Qualcosa so anche di treni ma quelli li lascio ai maniaci. Poi, il pirata ve messo in condizione di non nuocere. Non credo che la sua presenza sia un valido motivo per frenare la Vetrina. Non lo conosco, ma un breve excursus nella cronologia di Udine mi ha fatto capire che se gli si dà un po' di corda finisce appeso. Potrebbe essere la volta buona! Oh come sono cattivo! Buonanotte!Vale!--Horatius - E-pistulae 21:15, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Buona notte anche a te. Il viaggio in Carinzia lo rimando al prossimo anno (anche se il mio tedesco è semplicemente inesistente). A proposito, non mi hai detto ancora quando torni. Cordialità. --Justinianus da Perugia 21:39, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ci credi se ti dico che non lo so? Dovrebbe essere verso il 20/09 ma ho accumulato tanti riposi non goduti nei mesi scorsi (mancanza di personale) e devono essere consumati entro, appunto, settembre per motivi sindacali-legali. Quindi è possibile che vada avanti a oltranza - poi ci sono altri fattori a casa e impedimenta varie. Ma anche lassù ho la banda larga (Internet in roulotte! mica balle!) quindi seguirò da fuori la buona wiki. Solo non avendo libri e testi sottomano non potrò fare molto. E poi di giorno devo fare il carpentiere. Salam! (tanto per cambiare) --Horatius - E-pistulae 21:46, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Perché il carpentiere? Ti stai costruendo casa? Come sarebbe la banda larga in roulotte? Non operi su fisso? (mi puoi anche rispondere domani: adesso vai a fare la nanna). Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:40, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Carpentiere? È difficile da spiegare ma ti manderò una foto o due così si capisce meglio. La banda larga è semplicemente la banda larga. Ovvero la connessione ADSL. Esattamente come quella che uso in Italia (anzi molto meglio - ragazzi che differenza...) Rudi e Gerli si sono finalmente decisi a passare all'ADSL (credo sia una necessità imposta alle aziende dalla loro Amministrazione) e siccome le mie caravan sono vicine a casa loro ne ho approfittato per farmi arrivare un cavo. Così chiacchiero anche gratis con mia miglie e le ragazze via Skype e mi vedo il TG3 in italiano. almeno quello! Vale!--Horatius - E-pistulae 08:23, 18 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Guerre di Roma contro Veio

[modifica wikitesto]

Amico Horatius, mi fa sempre piacere sentirti. Vedo che Livio ti ha fortemente ispirato, ma tu d'altra parte lo hai interpretato in modo molto personale (e romanocentrico, bravo). A parte il cambiamento di tempo -dal presente al passato remoto- dopo un paio di paragrafi (ma avrai avuto le tue ragioni), e qualche costruzione che vorrei rivedere con più calma domani (la lettura di questa sera è stata pittosto rapida), la voce mi piace. L'impostazione che le hai dato ammette solo integrazioni molto sobrie e strettamente necessarie; ma, mi chiedo, ce n'è una reale necessià?. Insomma, si può pensare alla vetrina, anche se probabilmente a te nun te ne pò fregà de meno...Torna presto. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:37, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Credevo di aver sistemato la faccenda dei tempi. evidentemente no. Meno male che ci sono gli amici. Non, no, il passato deve essere usato sempre. Probabilmente mi faccio fregare da Livio che spesso passa al presente (che a me piace di più, è più immediato). se trovi altri verbi al cava pure con gusto. Quanto alla vetrina, infatti, non mi frega molto. Anche perché significa lavorare di fino mentre a me piace lì impomptu. Ma vedremo quando riprenderò il corso degli umani eventi. Vale! --Horatius - E-pistulae 20:45, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

PS Com'è che usi "Guerre di Roma contro Veio" mentre il titolo sarebbe Roma e le guerre con Veio?

Lapsus freudiano: evidentemente sono ancora più romanocentrico di te. Scusa, ma perché non usi il presente per tutta la pagina? Domani comunque voglio soffermarmi su alcuni paragrafi della voce. A presto. --Justinianus da Perugia 21:01, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]

No, il presente a me piace di più ma diventerebbe una specie di articolo di giornale. O forse più ancora una cronaca quasi da partita di calcio. Prova e ti metterai a ridere :)). sai, il titolo sarebbe dovuto alla ricerca di interrelazioni fra la politica interna di Roma (soggetto) e le guerre con Veio. Chissà se ci riusciamo. Vale!--Horatius - E-pistulae 13:12, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Forse hai ragione sull'uso preferibile del passato. Oggi pomeriggio rileggerò la pagina con più attenzione perché ieri sono stato distratto da troppe cose (fra cui anche la tentatazione di metter mano alla voce Antifascismo, ma francamente l'impegno è troppo gravoso). Al tuo ritorno dovrai ancora occuparti delle celebrazioni ferroviarie? Qui si sente la mancanza dei tuoi versi "immortali". Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:29, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Forse si o forse no. Comunque mi hanno già mazzolato altre volte proprio per questo e, purtroppo, mi piace lo stile "americano" scorrevole e disinibito. Ma siamo un'enciclopedia (perbacco!) e qualcosa devo cedere. Cedo il passato. Sono troppo preso in questi giorni con la falegnameria di cui ti favellavo or non è molto e quando torno le celebrazioni dovranno riprendere. In effetti non sono ancora state fatte. A Pasqua quando ciò è iniziato, si parlava di giugno. Poi cose esterne alla nostra volontà sono avvenute e, se ricordo bene, andremo verso fine ottobre/primi novembre. Però la preparazione non è stata wiki-inutile. Ho scritto Linea di cintura (Bologna) e Stazione di Bologna Centrale, ho trovato materiale per scrivere Gestione del traffico ferroviario, la voglia di scrivere Quadro Luminoso e qualche aggiustamento ad altre voci in tema ferroviario. Roma contro Veio è stato il lavoro (veloce e non rifinito) di una settimana per disintossicarmi. Quanto alle poesie, che siano immortali è un complimento che certo merito; quanto a cavolate sono, appunto, immortali. Non mi offendo, davvero! Le ho scritte con quello spirito. (Ma so fare di meglio). Vale!--Horatius - E-pistulae 14:01, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene ad avvertirmi, amico Horatius, perché il messaggio è arrivato senza problemi ma mi era sfuggita la prima segnalazione che avevi fatto sulla mia pagina utente. Questa sera ho letto un altro bel pezzetto della tua voce su Roma e le guerre con Veio (domani mattina leggerò l'ultima parte) e francamente sono sempre più convinto che sei riuscito a scrivere un articolo piacevole e molto fruibile. Se non si sapesse che dietro c'è Livio potrebbe passare per una vera e propria novità editoriale, anche se su scala ridotta, date le dimensioni (e quindi ti si potrebbe accusare di "ricerca originale"), ma le tue fonti sono lì, a testimoniare il contrario. La voce Stazione di Bologna l'ho letta qualche tempo fa e l'impressione ricevuta è stata positiva (credo di avertelo anche scritto). Purtroppo sono pochissimo ferrato sul tema. A proposito, dimenticavo di dirti che un paio di settimane fa sono stato alla riunione di Roma e ho visto MM ed altri utenti (ma non zì Carlo) e, pensa un pò, sono diventato socio di Wikimedia Italia e ho partecipato anche alla votazione per l'elezione del Presidente e del nuovo direttivo (presso il Linux Club). Il giorno seguente siamo stati in una trattoria del centro (passabile). Insomma, se un giorno vuoi passare a trovarmi a Perugia, mi farà piacere, intanto io comincio a fare mente locale sulla Carinzia. Cordialità. --Justinianus da Perugia 21:41, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bologna-Porrétta Terme

[modifica wikitesto]

In primo luogo bentornato, oggi brinderò alla tua salute. In secondo luogo, nella mia qualità di VIP, sono stato invitato più volte dall'attuale ministro dei Trasporti a parteciperare al viaggio storico in oggetto, ma forse i miei numerosi impegni me lo impediranno. Per quanto riguarda Veio devo ancora leggere attentamente la seconda metà della voce che comunque è di ottimo livello, complimenti. Presto riceverai una mia e-mail perché ho intenzione di affidarti una missione (segretissima). Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:09, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Con tutto il rispetto faccio fatica credere che tu abbia avuto un invito (quando?) a un viaggio che deve ancora essere discusso e che per ora è solo un progetto. Ma se il Ministero ti manda sarò ben felice di rivederti. E di regalarti il CD sul percorso storico del Reparto Gestione Circolazione di Bologna - tutto di mia casalinga produzione - che riassume un mese e mezzo di ricerche e corse. Fammi sapere. Vale!--Horatius - E-pistulae 09:20, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

La data del viaggio non è stata ancora decisa perché il Ministro voleva prima sondare la mia disponibilità. Non so se raggiungere Bologna con il mio aereo privato o con la limousine (Flaminia) del mio amico Giorgio che mi passerà a prendere a Perugia. Ho fatto anche il tuo nome al Ministro e mi è stato detto che sei un elemento chiave, intraprendente e particolarmente attivo. Presto sarai convocato a Roma per assumere nuovi e più alti incarichi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:48, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie!!! Sei un amico. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:12, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Alla fine, dopo l'Italia e l'Europa. Poi semmai provvedo io a cambiarla...Ma fallo domani con calma e, se vuoi, inseriscila anche tu (dove ti pare naturalmente). Non sei venuto mica tanto male...Cordialità.

A rigrazie! Non c'è niente da cambiare, neppure il testo, degno di un poeta quale sei tu...A presto amico Horatius, da --Justinianus da Perugia 21:28, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Amico Horatius, qui c'è un profondo sconcerto fra gli utenti per le tue continue e prolungate assenze. Mi permetto di richiamarti ai tuoi doveri verso tutti noi e Wikipedia, che stai sempre più tradendo con ignote alternative ludo-culturali (altri commons?). Oramai la scusa delle celebrazioni non regge più, anche perché si sono già concluse da qualche tempo (se non vado errato). Se in questo momento non hai la possibilità di collegarti regolarmente, per ragioni che ci sfuggono, tieni almeno informati gli amici sulla tua vita, i tuoi sogni, le tue aspirazioni! Cordialità.--Justinianus da Perugia 13:02, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se non sapessi che sei il solito esagerato mi metterei delle preoccupazioni. Vorrei proprio contarli tutti quelli che sentono la mia mancanza. E purtroppo è ancora vero che la faccenda delle celebrazioni mi impegna allo spasimo. Ma siamo veramente alla fine. La festa sarà il 1 dicembre e poi tutto dovrebbe calmarsi. Purtroppo ho in cantiere un altro megalavoro di grafica che prolungherà la mia assenza di qualche giorno. Solo ieri ho dovuto smontare e ricostruire 5 file di inviti e locandine perché non erano secondo i dettami "corporate" - con tutti i problemi che ci sono in ferrovia stanno spaccando le palle (scusa ma quando ci vuole...) per il colore delle font e le dimensioni dei loghi degli sponsor. Ho finito alle 22.30, stamattina sono partito per l'Austria (fino venerdì) e scopro che è saltato un articolo "la" in un testo. Io sono qui e i file sono nel mio computer a Bologna. Aspetteranno.
Questo tanto per dimostrare quanto sono di corsa. Mi bruciano gli occhi. Come informazioni sulla mia vita ecc. ce l'hai (pro tempore); per i sogni non so perché dovrei riuscire a dormire per sognare, forse. L'aspirazione massima, per ora, è appunto di dormire tre giorni di fila. E soprattutto non vedere le facce di qualche componente il Comitato Organizzatore.
Poi dovrò trovare la voglia di riprendere Polibio e Livio e cercare qualche idea per una voce che non sia delle solite. E come al solito non avrò voglia di andare "fino in fondo" e produrre della roba "da vetrina" (troppa fatica). Passa parola agli amici e dì loro di controllare i "contributi utente" e vedranno che sono sempre a occhieggiare in wiki nel poco tempo che mi resta. E adesso ti saluto, grazie per avermi scritto, fallo ancora che mi sento meno solo e meno sfruttato. Vale!--Horatius - E-pistulae 20:41, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Evidentemente avevo calcolato male i tempi. Ritiro quanto detto. Le celebrazioni di un settore vitale come le ferrovie sono sacre. Da quando hanno iniziato a togliere le vecchie voci dalla vetrina (perché desuete) mi è passata la voglia di tentare di inserirvi il Friuli, o qualsiasi altra pagina. Pensavo che, una volta messe in vetrina, le voci rimanessero lì per sempre. Ma non è così. Se ti ho scritto è perché ho visto i tuoi contributi utente: il piatto piange, non in qualità, ma quantitativamente si. Scherzo, uno contribuisce quando ha tempo e voglia. Insomma, amico Horatius, visto che hai tutte le mie coordinate, se un giorno hai voglia di scendere fino a Perugia (230 km circa di autostrada e superstrada) mi farà piacere rivederti. Un buon formaggio stagionato e un vino d'annata sicuramente non ti mancheranno. Cordialità.--Justinianus da Perugia 23:34, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Horatius, sei sempre un amico! Guarda qui per favore: Discussione:Ugo Savarese. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:57, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Contributi formali

[modifica wikitesto]

Ti prego, amico Horatius, questi contributi formali devono restare un segreto fra te e me, ti prego pertanto di non divulgarlo...Comunque mi fa un enorme piacere sentirti e oltretutto ti trovo in perfetta forma, a giudicare dai tuoi ultimi interventi "punici" (però che coraggio tuffarti in una materia tanto scabrosa!). Le mie ultime voci aperte (Nicola Rescigno, Mario Sereni e adesso Andrea Rost) o rielaborate (Giuseppe Verdi) riguardano o la lirica o la provincia argentina di Santa Fe e la città di Rafaela. Non mi occupo più di Storia antica dal tempo delle Guerre celtibere, ma un pò di nostalgia pe' li Romani de 'na vorta ce l'ho. Con la tua autorizzazione una visitina di cortesia te la voglio fare non appena hai terminato (non essere pessimista, sei già a buon punto!) per apporre qualche "contributo formale" (nel caso, improbabile, ce ne fosse bisogno, perché la sostanza già la metti tu in abbondanza...). Scrivimi e fammi sapere quando verrai a trovarmi in quel di Perugia. Cordialità. --Justinianus da Perugia 12:52, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dopo essermi lambiccato il cervello per due o tre giorni sono arrivato alla conclusione che l'utente anonimo che ultimamente mi ha mandato un messaggio, sei tu (il Vale! ti ha tradito). In primo luogo grazie per il suggerimento, e in secondo luogo, visto che sei ferrato in materie storiche e che vivi a Bologna (ex-Stato Pontificio) perché non ti iscrivi? Conosco già la tua risposta (di tempo ne ho poco, sono stanco, ecc. ecc.). Puoi però sempre collaborare con consigli utili, non devi mica fare lo stakanovista! Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 23:28, 3 feb 2009 (CET)[rispondi]