Discussioni utente:Giulianna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giulianna!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pap3rinikQuack 18:36, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Bibliografia Virgilio[modifica wikitesto]

Ciao, scusa, ma la bibliografia su Virgilio non è il posto adatto per dare più visibilità alle proprie pubblicazioni. In bibliografia ci vanno pubblicazioni effettivamente citate nel testo, opere di carattere generale e introduttivo, pubblicazioni fondamentali sull'argomento. Spero che la cosa sia chiara. Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Ribbeck 10:54, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ascolti, con tutto il rispetto, su Virgilio saranno stati scritti migliaia di libri e come avrà visto la bibliografia della voce è estremamente ridotta. Le pare il caso di inserire i Suoi testi?--Fabio Matteo (msg) 13:26, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Cartellino giallo[modifica wikitesto]

{{yc}} Al prossimo inserimento di questo tipo l'utenza sarà sanzionata con blocco temporaneo in scrittura. --Ribbeck 14:56, 30 mar 2012 (CEST) [rispondi]


Gentili utenti Fabio e Ribbeck|Ribbeck Chiedo scusa. Prendo visione solo ora della nota. Per me questo tipo di collaborazione è nuovo, non so ancora neanche leggere in tempo utile i messaggi. Non è facile non commettere qualche errore. Mi è dispiaciuto però quel cartellino giallo! Cercherò di rimediare se riuscirò a continuare. Ho collaborato con la stesura di varie voci all' "Enciclopedia Virgialiana" della Treccani, non sono nuova a questo tipo di lavoro, ma ora dovrò pian piano abituarmi alla diversa modalità di collaborazione. In difesa del mio Virgilio però mi sento obbligata a ricordare che il libro è diverse volte citato nella "Virgiliana" da autorevoli studiosi come, tra gli altri, Traina, Petrocchi, Petrucciani, oltre ad essere stato recensito in vari quotidiani e in molte prestigiose riviste di critica letteraria. Infine, prima di salutare, mi sia consentito porre una domanda: Perché è così ridotta la bibliografia sul mio poeta preferito in Wikipedia? Si potrebbe rimediare?. Cordiali saluti. Discussioni utente: Giulianna 20:30, 30 mar 2012

Gentile utente Ribbeck, si potrebbe eliminare il cartellino giallo? Provo un certo fastidio, non so perché. Ho notato alcune aggiunte alla bibliografia su Virgilio e di tanto mi rallegro. Vorrei anche aggiungere che per quanto concerne la fortuna di Virgilio potrei, se possibile, dare quanche apporto. Anzi avevo già iniziato, ma ora provo un certo disagio, inspiegabile. Colgo l'occasione anche per dirle che il riferimento al mio volume si spiega per quel che avevo iniziato a tracciare in poche righe sulla presenza di Dante in Virgilio. --Giulianna (msg) 12:15, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Giulianna, non solo è possibile, ma doveroso rimediare. Quindi, se Lei ne avrà tempo, farà opera meritoria ampliando la bibliografia virgiliana e, perché no, anche la voce stessa, inserendo però sempre rimandi a opere da citare in nota. Già alcuni utenti stanno contribuendo a rendere onore al Mantovano inserendo qualche opera bibliografica di base. Per leggere i messaggi guardi sempre nella Sua discussione, mentre per rispondere di solito è meglio farlo nella discussione dell'utente specifico. Visto che Lei ha sicuramente competenze in ambito letterario, non esiti a darci una mano nelle voci che ritiene di poter ampliare, perché molte languono indecorosamente, a volte perché incomplete, spesso perché scritte male. Cordiali saluti--Fabio Matteo (msg) 11:31, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Continui, la prego, nella sua contribuzione, suffragandola con le note (da inserirsi così es. [1] ovviamente ho inventato l'opera. Per vedere come ho proceduto clicchi su modifica, lì vedrà come è stata inserita la nota) e utilizzando testi di vari autori. Ho visto ciò che stava scrivendo nella voce su Virgilio, era di eccellente qualità. Non badi al cartellino, non ha nulla a che vedere con la Sua possibilità di dare un aiuto a un'enciclopedia che ha assoluto bisogno di persone competenti--Fabio Matteo (msg) 12:28, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
  1. ^ P.Rossi, La fortuna di Dante, Roma, Bulzoni, 2000, p.40

elim. dati personali[modifica wikitesto]

Salve. Grazie per i chiarimenti. Data la volontà di collaborare, elimino il cartellino giallo. A disposizione se ci sono altre domande. Grazie, buon lavoro. --Ribbeck 17:59, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Salve. scusi se ancora non le ho risposto. Eliminare il suo nome in chiaro dalle pagine, lo faccia tranquillamente lei, indicando nell'oggetto della modifica "eliminazione dati personali" o qualcosa di simile. Se non si ricorda in quali pagine compare il nome, usi google mettendo nella stringa di ricerca: <nome> site:it.wikipedia.org o anche il motore di ricerca interno, semplicemente. Grazie per i contributi su Virgilio e auguri anche a lei. --Ribbeck 11:23, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
PEr favoreperò non alteri il mark-up originale e compili l'oggetto come le ho detto, greazie. --Ribbeck 11:54, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie davvero per quello che sta facendo, e per qualsiasi dubbio non esiti a chiedere--Fabio Matteo (msg) 13:15, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Giulianna, intanto, quando scrive agli utenti, eviti l'a capo dopo l'incipit e quando si tratta di mettere la firma, altrimenti vengono fuori stringhe lunghissime come avrà potuto vedere:-) Per quel che riguarda la nota, deve inserire il testo della stessa tra gli elementi ref /ref come li trova sotto nella pagina di modifiche (quindi inclusi nei simboli<> che qui non le accludo altrimenti mando in tilt il sistema. Quando poi vuole incominciare un nuovo paragrafo vada su Intestazione e selezioni livello 2 (o livello tre se si tratta di un sottoparagrafo). Non esiti a continuare a chiedere tutto ciò di cui ha bisogno, anche queste stesse cose se non le avesse capite. Ritengo la sua contribuzione preziosa in un'enciclopedia popolata spesso da utenti che credono di sapere--Fabio Matteo (msg) 20:01, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Giulianna, riguardo al cartellino giallo, abbia pazienza: è già stato eliminato. Su wikipedia non è consentito eliminare i messaggi dalle pagine di discussione (ragioni di trasparenza e di licenza del copyright), tutt'al più li si possono sbarrare come ho fatto io. Non ho più niente da dirle su quest'argomento e la prego di non scrivermi più in merito; se ha altre osservazioni ricorra alla pagina WP:RA. Cordiali saluti, --Ribbeck 13:06, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Giulianna, per quanto poco tempo possa avere sarebbe preziosissimo per tutti noi se lo dedicasse a wikipedia, dove può agire sulle voci che più le competono. Per i paragrafi vada su Intestazione e scelga livello 2. Ne creerà uno nuovo. Poi ovviamente può fare gli a capo quando lo ritiene opportuno. Cordiali saluti--Fabio Matteo (msg) 20:17, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

come andare a capo[modifica wikitesto]

Gentile utente Fabio Matteo, sto cercando di completare almeno la parte già iniziata sulla presenza di Virgilio da Dante al Rinascimento, ma è sempre difficile per me interpretare il linguaggio di Wik. Dopo i paragrafi, ancora per me non facili da inserire, ora la difficoltà riguarda gli "a capo". Non riesco a identificare il tag che me lo consente e i miei "a capo", secondo il consueto modo di scrivere, non viene rispettato. Come fare? Mi perdoni. Cordiali saluti.--Giulianna (msg) 13:21, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Legga qui per vedere come funziona il markup.
Inoltre tenga presente che i messaggi vanno scritti sulla pagina del destinatario, non su quella del mittente; altrimenti il destinatario non riceva l'avviso che c'è un nuovo messaggio. Grazie per i suoi contributi e buon lavoro --Ribbeck 13:25, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

come andare a capo[modifica wikitesto]

 Gentile utente Fabio Matteo,
sto cercando di completare almeno la parte già iniziata sulla presenza di Virgilio da Dante al Rinascimento, ma è sempre difficile per me interpretare il linguaggio di Wik. Dopo i paragrafi, ancora per me non facili da inserire, ora la difficoltà riguarda gli "a capo". Non riesco a identificare il tag che me lo consente e i miei "a capo", secondo il consueto modo di scrivere, non viene rispettato. Come fare? Mi perdoni. Cordiali saluti.--Giulianna (msg) 13:29, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Re:enciclopedia virgiliana[modifica wikitesto]

Salve. Adesso ci può lavorare qui: Utente:Giulianna/Enciclopedia virgiliana. Le dico subito però che la bozza che ha preparato presenta alcuni problemi, ma di facile risoluzione. Ci sono troppe espressioni che non sono adatte ad un enciclopedia, p.e. "intensissimo lavoro", "valido strumento": questi sono commenti personali che vanno tolti. Ci si dovrebbe limitare a dire com'è fatta l'opera, fornire dati, senza commenti. Se ha altre domande, chieda pure, l'aiuto sempre volentieri. Saluti, --Ribbeck 12:53, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Buon giorno. Mi scusi se la mia risposta si è fatta attendere. Non c'è nessuna fretta nel terminare la voce, si può fare con calma nel corso delle prossime settimane. Io stesso posso metterci le mani (conosco l'opera). La ringrazio di nuovo per la bozza che ha scritto, che costituisce un'ottima base di partenza per il prosieguo del lavoro da parte di altri contributori interessati alla materia. Un saluto cordiale, --Ribbeck 15:43, 27 apr 2012 (CEST)[rispondi]

re: osservati speciali[modifica wikitesto]

Buon giorno. Sugli osservati speciali trova ogni spiegazione a questa pagina; se qualcosa non fosse chiaro, chieda pure. Quanto alla sua seconda domanda, non ho capito di preciso cosa mi chiede; se per cortesia la riformula più chiaramente, sarò lieto di risponderle. Saluti, --Ribbeck 08:49, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Salve. Credo d'aver capito che lei si vuole disiscrivere da wikipedia; in questo caso, segua le istruzione che trova a questa pagina. Saluti, --Ribbeck 23:06, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile amica, non sapendo io di preciso a quali dati e a quali pagine Lei si riferisca, mi rimane difficile darle una risposta. Capirà che non è serio da parte mia esprimermi senza conosce a fondo la situazione. Se vuol provare a dire qualcosa di più, magari anche servendosi della pagina aiuto:sportello informazioni, potrà avere la risposta alla sua domanda. Un cordiale saluto, --Ribbeck 21:03, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Mi scusi il ritardo con cui le rispondo. Faccia pure le modifiche che ritiene opportune, ma sia pronta a dare spiegazioni se qualcuno gliele dovesse chiedere. Cordiali saluti, --Ribbeck 11:31, 21 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Intende il suo nome vero? Proceda pure, meno trapela di noi e più riusciamo a esprimerci, con il duro e serio lavoro:) Buona serata--Fabio Matteo (msg) 19:21, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Naturalmente anch'io non ho nulla in contrario. Grazie e buon lavoro, cordialmente.--Pebbles (msg) 09:45, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Richiesta---- Buonasera. Dopo aver molto pensato, ho deciso di smettere. Chiedo cortesemente il blocco della mia utenza e la cancellazione della pagina utente. Non ho abbastanza esperienza di informatica per lavorare con serenità, senza problemi. Un cordiale saluto a tutti--Giulianna (msg) 18:38, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]