Discussioni utente:Giraffazoppa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giraffazoppa!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ignis Scrivimi qui 18:01, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

RE: Richiesta di tutoraggio (corso educazione al patrimonio culturale...)

[modifica wikitesto]

Buonasera! Direi che sta venendo un ottimo lavoro, complimenti! Ho sistemato alcune minuzie tra cui eliminare la foto dalla posizione sbagliata. Darei un consiglio: i testi delle sezioni come "Abside", "Altare della Beata Vergine",... andrebbero sviluppati. Ad esempio, in presbiterio, si potrebbe scrivere qualcosa del genere (invento, ovviamente): "Nel presbiterio, posto sul lato meridionale dell'edificio, è collocata una pala d'altare in cui un autore ignoto ha realizzato una copia di Crocifissione del pittore barocco Pietro Desani." Parete sud e parete nord potrebbero essere fusi in un unica sezione del tipo "lati della navata", così da spezzare meno il discorso. Provo da darle qualche esempio di voci di chiese di medie dimensioni da cui può trarre ispirazione: Chiesa di San Giorgio in Braida oppure Chiesa di San Tomaso Cantuariense oppure Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Verona). Purtroppo recarsi in biblioteca non è facile di questi tempi... ma non c'è fretta: la voce potrà essere ampliata anche in futuro! Per adesso siamo già sulla buona strada per arrivare ad una prima pubblicazione. Le fonti sarebbe meglio citarle sempre ad ogni paragrafo, anche se sono uguali... così si può sempre sapere agevolmente da dove proviene l'informazione. Resto sempre a disposizione. Con i più cordiali saluti! --Adert (msg) 21:21, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno! Ho visto i progressi alla voce su cui sta lavorando in pagina delle prove 2. Mi sembra che oramai sia pronta per la pubblicazione, ottimo! Al limite si potranno fare alcuni aggiustamenti in un secondo momento. Le ricopio qui sotto una piccola guida sulla procedura per la pubblicazione da sandbox.
Ci sono due modi:
  1. utilizzare la funzione "sposta" (Aiuto:Spostare), tuttavia tale azione è possibile solo agli utenti che abbiano compiuto almeno 50 modifiche e pertanto molti di voi non potranno farla. Nel caso che rientraste in tale requisito: andate nella vostra pagina di prova; in alto a destra, vicino alla casella di ricerca, dovreste trovare una freccetta indicante il basso, cliccandoci sopra dovrebbe comparire un menu con la dicitura "sposta"; cliccate su sposta; nel form che vi compare, sotto nuovo titolo, dovrebbe esseci un menu a tendina con selezionato "Utente", cambiatelo in "(principale)"; subito dopo c'è da cambiare il titolo della voce da "VOSTRONOMEUTENTE/sandbox" al titolo della nuova voce che volete pubblicare; su motivo potete scrivere qualcosa tipo "pubblicazione voce dalla sandbox" e poi cliccate su "sposta la pagina".
  2. se non possedete i requisiti, andate nella vostra pagina delle prove; cliccate su "modifica wikitesto"; copiate tutto il wikitesto; andate nella pagina del corso alla sezione "voci su cui lavoriamo" (Progetto:Coordinamento/Scuole/Patrimonio_culturale_digitale_con_i_progetti_Wikimedia_2021#Voci_su_cui_lavoriamo); cliccate sul link (che dovrebbe essere rosso) del titolo della vostra voce che volete creare; se dovesse chiedervi di creare la pagina, cliccate su crea; incollate il wikitesto nello spazio di edit (in modo analogo a come avete lavorato sulla sandbox); su "oggetto della modifica" scrivete qualcosa tipo: "copio dalla mia sandbox"; infine, cliccate su "pubblica la pagina".
Una volta pubblicata, la voce potrà essere sempre modificata. Lo potrete fare nello stesso modo con cui avete modificato la sandbox. Considerate che la sandbox è identica ad una qualsiasi pagina dell'enciclopedia, solamente si trova in un "contesto" diverso previsto dal software perché non si mischi con le pagine "ufficiali" dei contenuti. Buon lavoro!--Adert (msg) 18:25, 22 apr 2021 (CEST)[rispondi]

RE:nuova voce wikivoyage

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Mi sembra che vada bene. Ho aggiunto la mappa di Rivalta così da poter verificare che le coordinate siano corrette. Per pubblicare la voce, si può utilizzare la funzione sposta, una breve guida su come si fa si può trovare qui: voy:Aiuto:Sposta. Buon pomeriggio! --Adert (msg) 12:27, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]