Discussioni utente:GiovaneScuola2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao GiovaneScuola2006, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 21:23, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Firma + risposta

[modifica wikitesto]

Ciao, ho ricevuto il tuo messaggio nella mia Talk ed ho notato che è senza firma. Ricordati di firmare tutti gli interventi nelle discussioni. Per approfondire l'argomento ti consiglio di guardare questa pagina

Per il tuo problema ti consiglio di discuterne nella pagina di discussione su en.wiki --TekAndre(Contattami) 23:14, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mi scusi! Ecco la firma -- GiovaneScuola2006 02:53, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Potresti controllare se è nata il 25 ottobre o il 21 ottobre (come risulta da en.wiki e ro.wiki)? Grazie --Al Pereira 03:32, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Caspitina, hai ragione! Lo correggo mo'. Tantissime grazie. GiovaneScuola2006 21:42, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006,

vorrei segnalare alla tua attenzione che le immagini: Immagine:VirginiaZeani.jpg, Immagine:DonLorenzoPerosi.jpg e Immagine:LeonardoCiampa.jpg che hai caricato non contengono le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Twice25 (disc.) 08:47, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Credo di aver risoluto il problema con tutte le tre immagini, nella maniera giusta. Ditemi se debba fare altro. Con gratitudine, GiovaneScuola2006 21:42, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Okay per due su tre, ma per l'immagine immagine:LeonardoCiampa.jpg il sito ufficiale di Ciampa risulta coperto da copyright. Quindi dovresti ottenere un permesso scritto (anche via e-mail) per la pubblicazione della foto, o darlo tu stesso nel caso tu fossi Leonardo Ciampa. Tale permesso va inviato a mailto:permissions@wikimedia.org -. Per i riferimenti del caso guarda in aiuto:copyright immagini e Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti. --Twice25 (disc.) 09:42, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Pero l'immagine è un "publicity still," una foto "free for download" dalla Media, dai fans, ecc. Sono quasi sicuro che un tal foto di un artista vivente sia nel dominio pubblico. Che ne pensi? GiovaneScuola2006 09:48, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Lorenzo Perosi

[modifica wikitesto]

L'abitudine di wikipedia è quella di non mettere il titolo nel titolo della voce, a meno che la persona sia conosciuta esclusivamente con quella dizione; naturalmente nell'incipit della voce stessa vengono messi tutti i titolo nobiliari, ecclesiastici, soprannomi che identificano meglio la persona. Ciao, Gac 08:35, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Redirct e categorie

[modifica wikitesto]

Prima di agganciare voci e categorie attraverso un redirect ti consiglio di discuterne, ad esempio al Bar, con gli altri utenti. Infilando un redirect in una categoria, che nel caso in essere, risulta essere uguale alla voce, rendi difficile, all'utente ordinario, il raggiungimento della categoria stessa, struttura creata per facilitare la ricerca, rendendo di fatto del tutto inutile la categorizzazione. Il fatto che wiki sia libera non vuole dire che ciuscuno ne può modificare la struttura senza discutere altrimenti non riesco ad immaginare dove andremmo a finire. Ciao --Madaki 08:38, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Ripeto quanto detto da Madaki. Non usiamo le categorie degli anni e pertanto Categoria:1872 e Categoria:1956 sono state cancellate. Prima di creare nuove categorie guarda per favore come sono categorizzate le altre voci :-) Ciao, buona giornata Gac 08:40, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Cari Madaki e Gac: Mea maxima culpa. Farò di più bravo nella futura. GiovaneScuola2006 08:47, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Immagine da verificare

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:JussiBjörling.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Su en.wiki non è dichiarata pubblico dominio ma fairuse visto che "credit unknown / credit untraceable". Bisogna vedere se non è diventata pd per anzianità.

Grazie per la comprensione.

--Jacopo (msg) 14:00, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Jacopo, quella foto di Bjoerling ho tratto dalla pagina inglese, cioè en.wiki ... Bjoerling. Se ci sia un problema qua, ci sarebbe pure un problema là! Purtroppo io sono poco esperto con tutte le sfumature di Pubblico Dominio. Che licenza ha l'immagine nel Wiki inglese? Grazie ed auguri, GiovaneScuola2006 16:24, 23 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Rimozione materiale e Blocco voce Pio XII

[modifica wikitesto]

Su Wikipedia - che non è una fonte primaria - non è accettato l'inserimento di materiale non documentato (vedere: Wikipedia:Cita_le_fonti) quale ad esempio il riferimento ad un libro non ancora pubblicato. La voce in oggetto è stata bloccata a seguito della "edit war" scatenata dal tuo reiterato inserimento e reinserimento di un simile riferimento, malgrado esso fosse stato correttamente rimosso più volte da altri utenti, in accordo con le nostre regole. Per cortesia, non ripetere nuovamente l'inserimento dei riferimenti contestati. Eventualmente puoi usare la pagina di discussione della voce per spiegare la tua posizione, ma non tentare di reiterare l'inserimento senza aver prima ottenuto consenso, altrimenti il tuo comportamento può essere accostato ad un vandalismo. Grazie per la collaborazione. --Piero Montesacro 00:26, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Inoltre ti invito a discutere le modifiche che non sono condivise, le edit war, infatti, sono molto mal viste. --Lucas 08:12, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Inoltre, andiamoci piano con i tag POV, e soprattutto rispondi quando ti si parla, che è buona creanza (e non dire "non ho tempo": se hai tempo per fare gli edit hai tempo anche per rispondere). Sergio the Blackcat™ 01:41, 14 nov 2006 (CET)[rispondi]

Spero di...

[modifica wikitesto]

rivederti presto su la.wiki, ciao--Massimo Macconi 22:13, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

grazie mille per la tua e-mail.

[modifica wikitesto]

Mi ha fatto molto piacere. Devo dire che, anche io sono stato oggetto di un'"aggressione" per la pagina su Pio XII. Oltretutto l'assurdo era che io avevo inserito NPVO ritenendola troppo poco critica verso il papa. Poi la pagina era stata modificata e un tale mi aveva assalito, perché pensava che contestassi le critiche al papa. Mah da allora preferisco la.wiki, clima meno polemico oppure lavorare su personaggi antichi. Ciao--Massimo Macconi 18:41, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Categoria operisti

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai giustamente creato una categoria per i compositori d'opera. Ho cambiato il nome, sostituendo Categoria:Compositori Operistici con Categoria:Compositori d'opera e adesso segnalo la cosa al Caffè concerto .... anche perché bisognerà con pazienza riempirla. Ciao --Al Pereira 05:14, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Caro Al/Francesco, grazie, hai fatto bene. Grazie per fare questo lavoro; io aiuterò col lavoro di aggiungerci più compositori. Ciao, GiovaneScuola2006 00:04, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nell'immagine in oggetto è necessario specificare l'autore, indicandolo nella descrizione e aggiungendo un link diretto alla fonte. Grazie -- Trixt(esprimiti) 02:49, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nessun problema. La foto viene dal websito di Maestro Ciampa, www.leonardociampa.com. Il nome del fotografo non ci è menzionato. Grazie. GiovaneScuola2006 12:10, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
A quanto vedo scorrendo le pagine del sito, sembra materiale protetto da copyright: sei certo che l'immagine che hai prelevato era licenziata in GFDL? Altrimenti è da cancellare, perchè ci vuole il permesso dell'autore per usarla. P.S. dovresti rispondere ai messaggi nella pagina di discussione dell'utente che ti ha scritto: per raggiungere la mia, clicca su "esprimiti" sopra la mia firma e poi sul "+" in alto nella pagina che compare per lasciarmi un messaggio -- Trixt(esprimiti) 00:10, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]
Saresti così cortese da indicarmi (o indicare nella descrizione) quel è la fonte? La licenza GFDL obbliga a citare l'autore, se non si indica nulla diventa una violazione di copyright. Ti ringrazio per la collaborazione -- Trixt(esprimiti) 00:14, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per autore si intende chi ha rilasciato la foto in GFDL, che usualmente è l'autore. Ma potrebbe anche essere una persona a cui l'autore (cioè il titolare dei diritti d'autore sulla foto) ha dato l'autorizzazione a rilasciarla in GFDL. -- Trixt(esprimiti) 00:43, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Nella descrizione hai scritto che proviene da de.wiki... Non potresti indicare l'indirizzo in cui l'immagine si trova? -- Trixt(esprimiti) 00:44, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ok, la foto proviene da lì (anche se non ho capito perchè avevi scritto "Da de.wiki", ma va beh...), ma come fai a dire che la licenza d'uso è GFDL? Io vedo che nella pagina principale del sito è indicato "Copyright © MMIII-MMVII Leonardo A. Ciampa. All rights reserved.", il che significa che il sito web, nonchè il materiale contenuto, è protetto da copyright e riproducibile sono con il permesso di Leonardo Ciampa. Nulla ti vieta eventualemente di chiedere a lui l'autorizzazione, ma al momento, se l'immagine non è veramente disponibile in GFDL, è da cancellare. -- Trixt(esprimiti) 01:22, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

[torno a sinistra] L'ideale è che lo stesso Ciampa scrivesse a permissionswikimedia.org dichiarando di essere il detentore del copyright, indicando l'immagine che concede (una o più, o magari anche tutte quelle sul suo sito, come desidera) e la licenza d'uso (GFDL oppure un'altra libera, ma può anche mantenere il copyright con {{Copyrighted}}, come preferisce). Ma va bene anche se risponde a te indicando queste cose, poi tu giri la mail all'indirizzo sovraindicato, va bene lo stesso. Nel giro di qualche giorno gli verrà (o ti verrà) comunicato un codice da allegare alla/alle immagini che ne certifica l'autorizzazione. -- Trixt(esprimiti) 01:32, 8 gen 2007 (CET) P.S. Avverti un amministratore che hai spedito la mail, così se ne può occupare subito.[rispondi]

Immagine Red Buttons

[modifica wikitesto]

Ciao, l'immagine caricata con il tag copyrighted pubblicazione è copyviol da http://www.amdest.com/stars/redb.html con diritto di copyright e nessuna licenza libera. Se hai il permesso dal proprietario dell'immagine devi farlo pervenire a permissions@wikimedia.org. Grazie --Caulfieldimmi tutto 09:51, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mea culpa. Ho trovato l'immagine altrove, non sapendo che ci fosse un copyright. (Quel sito che menzioni non avevo mai visitato.) Fanne quel che devi. Saluti, GiovaneScuola2006 16:47, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per favore....

[modifica wikitesto]

....tieni presente che:

  • Wikipedia non è un dizionario, una voce come Louis Vierne non dice nulla sulla persona né su cosa ha fatto per "meritare" di essere su una enciclopedia.
  • Wikipedia non è una raccolta di immagini, cosa per cui c'è già Commons, di conseguenza voci fatte di sole immagini vengono cancellate.
  • Wikipedia-it è la Wikipedia in lingua italiana, di conseguenza i titoli delle voci, dove sia possibile (ovviamente non si parla delle biografie e dei nomi propri), vanno al nome "italiano". Infatti la voce Cattedrale di Notre-Dame di Parigi esiste già da tempo e una eventuale voce al nome straniero è solo un doppione inutile.

Grazie mille per l'attenzione :-) :-) --pil56 09:33, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]
Per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006!

Grazie per aver caricato File:Ombrina.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché risulta copiata da http://caccia.provincia.venezia.it/upload/pesca/images/ombrina.jpg.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Trixt 03:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Organaro è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) FiloSottile the best or the beast? 15:41, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Gac 07:28, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Duomi non è una parola contemplata dall'italiano corrente per cui ho dovuto annullare le tue modifiche. Tra l'altro duomo, cattedrale e basilica NON sono sinonimi, un duomo è la chiesa più importante di una città o di un paese, la cattedrale è una chiesa che contiene la cattedra del vescovo, la basilica è una chiesa che per importanza storica e religiosa è stata dichiarata tale dal vaticano, paragonandola alle basiliche maggiori di Roma. Avevi fatto un bel pasticcio, ma ho già sistemato. Se vuoi qualche idee per contribuire in maniera costruttiva a wikipedia leggi pure qui. ;) Grazie, ciao! --SailKon le mani tra i capelli. 09:29, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sailko, grazie per la gentilezza della sua risposta. Spero che tu potessi usare un "bot" per la roba dei duomo, basilica, ecc. COMUNQUE, nella mia difesa, c'erano già parecchie anomalie. "Basiliche" e "Basiliche in Italia" in due categorie separate e staccate. Poi, fra "Duomo" e "Cattedrale" c'è meno differenza che credi. Separando "duomo" e "cattedrale," poi cosa fai con tutte le "cathédrale" francesi, i "Dom" tedeschi, ecc.? Ed in fatti, non è ben sistemato tutto questo su wiki. Dev'essere "Edifici cattolici (od un altro titolo)," poi sotto le categorie "Duomo," "Cattedrale," "Basilica," e "Santuario," poi le sottocategorie "Duomo in Italia," "Duomi in Germania," poi "Basiliche in Italia," ecc. Non credo di aver creato più di un pasticcio che già c'è. Tuissimo, GiovaneScuola2006 13:44, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Un altro consiglio... dovresti mettere la Categoria:Organo come sotto categoria alla Categoria:Organari, così non ci sarebbe bisogno di mettere sempre la doppia categoria, essendo gli argomenti correlati. la stessa cosa andrebbe fatta a rigor di logica anche con Categoria:Organisti. Ci puoi dare un'occhiata, che mi sembri molto ferrato sull'argomento? Ti ho sistemato anche la Categoria:Tortona, se sei indeciso su quali sottocategorie mettere cerca una categoria simile e copia da lì (per esempio la Categoria:Asti). Non mettere ai comuni le categoria delle regioni... lascia quelle che ci sono già, le categoria regionali si usano solo contenitore di categorie geografiche o generiche (es. palzzi del piemonte, trasporti del piemonte) ma non vi troverai mai i singoli comuni. Spero di averti chiarito qualche aspetto, se hai bisogno di altre info scrivimi. Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 09:58, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:PetronioOrgani.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--L'uomo in ammollo 01:21, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine:PetronioOrgani.jpg non so, mi dica lei dove ha preso questa immagine, chi è il proprietario del copyright? l'ha presa da un sito? l'ha fatta lei? sembra la copertina di un librio o una rivista, in questo caso cosa dice la casa editrice? --L'uomo in ammollo 08:28, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E' la copertina di un CD, pubblicata da Tactus (www.tactus.it). Per loro ė pubblicità gratuita! Mica ce ne sarebbero irritati. GiovaneScuola2006 09:22, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per tua curiosità....

[modifica wikitesto]

... hai fatto bene ad aggiungere la nota "nipote", solamente in una pagina di disambigua come questa bisogna mantenere l'ordine alfabetico (chissà quanti altri Gabrieli ci saranno e andranno ad aggiungersi :-) ). Ciaooooooo :-) --pil56 19:48, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Campora.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Anche seu en.wiki hanno bisogno di maggiori informazioni.

Grazie per la comprensione.

--archeologo 23:28, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Occorrerebbe stabilire con certezza se si tratta di un marchio registrato. Grazie--Trixt 23:20, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Trixt, Non so come si fa questo. Consiglio? GiovaneScuola2006 01:34, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Sto ricontrollando: mi pareva un errore di ortografia, però nell'immagine che mi hai mandato si legge benissimo "Gulielmo". D'altra parte, su Google e su varie pagine web è molto più presente la forma "Guglielmo" che "Gulielmo" (vedi: [1], [2], [3], [4], [5] danno tutti "Guglielmo", mentre i risultati per "Gulielmo", [6], vengono tutti da Wikipedia o da cloni di Wikipedia). Il dubbio rimane, ho sottoposto la questione al Progetto:Musica classica: intervieni pure qui. Grazie per avermelo segnalato. --Moloch981 16:13, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao GiovaneScuola2006,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Ruffatti Nameplate.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Electric Blue (msg) 09:27, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina

[modifica wikitesto]
Ciao GiovaneScuola2006, la pagina «Gustavo Zanin» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--79.36.155.36 (msg) 14:51, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao GiovaneScuola2006, la pagina «Organaro» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ValerioTalk 15:10, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile GiovaneScuola2006,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:PinchiPio.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:02, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]