Discussioni utente:Gac/Archivio/Svante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gac,
sono d'accordo con te che l'attuale indice delle categorie che appare nella pagina principale è inadeguato e per certi versi bizzarro. Comunque secondo me l'argomento potrà essere affrontato anche dopo aver scelto la struttura della pagina. Inoltre credo dovremo anche prendere in considerazione l'ipotesi di sostituirlo con l'indice dei portali quando questi saranno sviluppati per ogni disciplina. Oppure ridimensionare l'indice attuale affiancandolo a quello dei portali. Beh comunque poi vedremo. Svante 01:54, Mag 7, 2004 (UTC)

Progetto film e varie

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
ti ringrazio per aver avviato il progetto film. Il template è ottimo, credo avrà bisogno solo di leggere modifiche (per esempio si potrebbe aggiungere una riga per il montaggio). Oggi completerò la pagina del progetto ispirandomi anche a quello sui comuni.
Al momento c'è una discrepanza sui nomi dati alle pagine dei progetti, in alcuni casi sono sottopagine di Wikipedia:WikiProject, mentre altri sono in Wikipedia:Progetto X. Vi sono vantaggi e svantaggi in entrambe le soluzioni, in ogni caso bisognerà prendere in considerazione l'ipotesi di uniformare e dunque decidere per una delle due.
Per quanto riguarda il progetto di coordinamento, peccato che quando ne abbiamo parlato avevamo di fronte rispettivamente una pizza alla rucola e la farinata e non piuttosto carta e penna. Io credo che potremmo iniziare a creare una bozza definendo le intenzioni e gli strumenti del progetto, per poi sottoporlo all'attenzione dei wikipediani. Inizio a mettere qualcosa nella pagina Utente:Svante/Sandbox/Coordinamento in attesa di decidere l'Ubicazione definitiva, forse si potrebbe anche chiamarlo progetto comunità, così che sia integrato con l'omonimo portale. Sentiti libero di modificare la pagina come meglio credi.

Svante 17:08, Giu 28, 2004 (UTC)

Coordinamento

[modifica wikitesto]

Ciao Gac, ti ho risposto nella mia pagina di discussione. Svante 18:50, Lug 3, 2004 (UTC)

Spostamento coordinamento

[modifica wikitesto]

Ho spostato il progetto coordinamento in Wikipedia:Progetto Coordinamento che mi pare un nome più agile e conforme ai nomi di tutti gli altri progetti (beh tranne quelli che hai avviato te). Svante 10:21, Lug 19, 2004 (UTC)


Le tue perplessità mi lasciano un po' perplesso :-). Sia sabato che qui mi pare di aver esposto pareri in linea con quanto poi scritto nella pagina di discussione della tua sandbox. Se ben ricordo sabato mi hai accennato della necessità di una pagina dedicata ai sondaggi in cui regolamentare questo strumento e mi pare di averti esposto le mie perplessità (non che ci abbiamo speso troppo tempo). I miei dubbi permangono, ma vediamo come funziona e come verrà usato. Nella votazione mi asterrò, perchè non mi ritrovo nè nel SI nè nel NO. Grazie per l'affetto, è reciproco. Svante T 00:52, Lug 29, 2004 (UTC)

tabella provincia

[modifica wikitesto]

Se vuoi ti do una mano a sistemare le tabelle delle province, basta che ci accordiamo sulle regioni. Io intanto parto da sud. Svante T 07:59, Ago 2, 2004 (UTC)

Template stati USA

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
perdonami se rispondo alla tua richiesta così tardivamente, ma in questi giorni non ho a disposizione il PC e neppure nelle prossime settimane potrò seguire wiki con assiduità.
Come al solito mi pare che tu abbia fatto un ottimo lavoro. Non ho modifiche sostanziali da proporre, solo qualche considerazione di poco conto:

  • nella sezione Informazioni sostituirei città più grande con città più popolosa e sia per la capitale che per la città più popolosa inserirei tra parentesi il numero di abitanti (p.e. Anchorage (260283 ab.)).
  • nella sezione Area metterei prima il valore della superficie rispetto alla posizione, stesso discorso per la sezione Popolazione.
  • nella sezione Geografia sono anche io molto dubbioso sull'utilità della larghezza e della lunghezza dello stato, non sono dati di immediata leggibilità e riportando nella sezione Area la superficie, si dà già un'informazione sulla dimensione dello stato. Larghezza e lunghezza potranno essere inserite nel testo. L'altezza media sarebbe invece un'informazione interessante, dà sinteticamente un'idea sulla natura del territorio dello stato. In questo senso altre informazioni interessanti, ma certo non indispensabili, sarebbero la percentuale di territorio coltivato e la percentuale di territorio forestale. Sono incerto sulla sistemazione del fuso orario, dipende inevitabilmente dalla posizione geografica, ma è anche determinato per via convenzionale e quindi potrebbe stare bene anche tra le Note.
  • nella sezione Ingresso nell'Unione metterei prima la data rispetto all'ordine.
  • nella sezione Politica si potrebbe aggiungere il numero dei grandi elettori riservati a ogni stato per l'elezione presidenziale.
  • Un'informazione interessante che manca, ma che richiederebbe l'aggiunta di una nuova sezione, è il PIL, che darebbe un'idea del peso economico dello stato. Vedi tu se val la pena inseririrla.

Spero di esserti stato utile, a presto. Svante T 23:29, Ago 28, 2004 (UTC)

Revoca admin

[modifica wikitesto]

Ho riportato alla versione precedente la pagina che contiene la mia proposta per il meccanismo di revoca, la modifica introdotta ieri pomeriggio non rispecchia la mia idea e non voglio che appia in una mia proposta. Svante T 15:05, Mar 6, 2005 (UTC)

Come giustificazione al fatto di aver indetto il sondaggio senza aver prima aperto una discussione posso portare solo la mia convinzione che si trattasse di una questione estremamente banale. Siccome la proposta mi sembrava ragionevole, di scarsa rilevanza, e non aggiungeva nulla di sostanziale alle regole in vigore (o proposte), ma cercava solo di porre rimedio a un problema generato dal cambio di software, non credevo potesse verificarsi l'opposizione che invece c'è stata. Dato che stavo già aprendo due sondaggi sull'argomento, ho pensato di accodare anche questo.
Evidentemente mi sbagliavo di grosso, dato che la proposta è stata vista come la concessione di un privilegio di anzianità, piuttosto che il riconoscimento di un diritto negato dai pasticci del software. È probabile che non abbia formulato il quesito in maniera sufficientemente chiara oppure è possibile che mi sbagli proprio e la questione non sia affatto banale. Svante T 02:36, Mar 12, 2005 (UTC)

Ciao Guido,
ho messo in una mia sandbox una bozza per una revisione di Aiuto:Wikipedia non è un dizionario. Se ti va passa a darci un'occhiata. Svante T 21:06, Mar 30, 2005 (UTC)

Sistema di votazione admin

[modifica wikitesto]

Ciao Guido,
ti illustro il programma che ho intenzione di adottare per la riforma del sistema di voto degli admin:

  1. Sondaggio per portare la maggioranza richiesta da 2/3 a 4/5, considerando solo favorevoli e contrari.
  2. Sondaggio per introduzione del quorum.
  3. Apertura di una discussione che tratti dell'eventuale necessità di rivedere la posizione degli astenuti espliciti e che ne definisca il peso nella votazione. La discussione potrebbe/dovrebbe sfociare in un sondaggio per includere o meno gli astenuti nel conto della maggioranza richiesta.
  4. I punti mancanti del regolamento, come per esempio il tempo minimo da lasciar passare dalla candidatura all'inizio della votazione, essendo di natura quasi esclusivamente formale potranno esser definiti attraverso discussione. Non dovrebbe esser difficile trovare accordo unanime, o quasi unanime, su questi punti.

Questo percorso modulare dovrebbe dar modo agli utenti che non approvano in toto la proposta sul tavolo, di esprimersi più liberamente. Che ne dici?

Svante T 01:18, Mar 31, 2005 (UTC)

Progamma di riforma sistema di voto admin 6.03

[modifica wikitesto]

Il programma proposto non sarebbe troppo tortuoso, si potrebbero lanciare contemporaneamente i due sondaggi su maggioranza all'80% e quorum, nel frattempo illustrare le nostre posizioni sugli astenuti e raccogliere altri pareri sulla questione. Terminati i due sondaggi si potrebbe lanciarne un terzo che definisca se contare o meno gli astenuti.
Una discussione preliminare che raccolga più di due sole opinioni contrapposte non garantirebbe di trovare una soluzione che accontenti tutti, ma aiuterebbe a definire meglio la questione e le probabilità di raggiungere un accordo condiviso aumenterebbero.
Del resto non sono troppo fiducioso che l'argomento sia tanto entusiasmante da attirare nell'eventuale discussione chissà quanti utenti, potrebbe dunque darsi che si temporeggi inutilmente. Potremmo allora lanciare subito tre sondaggi:

  1. Si desidera portare la maggioranza da 2/3 a 4/5? (senza specificare se calcolata comprendendo o meno gli astenuti)
  2. Si desidera tenere in conto gli astenuti?
  3. Si desidera introdurre il quorum?

Al di là delle nostre rispettive posizioni, proporre quesiti separate credo sia opportuno sia per raggiungere il massimo consenso sul sistema finale (se proponessimo un unico sondaggio alcuni potrebbero votare contro perchè non vogliono il quorum, altri perchè ritengono troppo alta la maggioranza dell'80%, etc.), sia per garantire maggior libertà di scelta ai votanti (non sarebbero costretti a votare favorevolmente pur non condividendo un particolare della proposta).
Se dovessero verificarsi spaccature su un qualche punto potremmo sempre approfondire la questione in seguito.

Ti riporto di seguito le bozze per i tre sondaggi, dai un'occhiata in particolare al secondo. Purtroppo il terzo è piuttosto corposo e potrebbe risultare scoraggiante, ma d'altra parte non potrebbe essere altrimenti. Svante T 22:48, Mar 31, 2005 (UTC)

Maggioranza richiesta

[modifica wikitesto]

Si propone di portare la maggioranza richiesta per l'elezione ad amministratore dall'attuale 2/3 a 4/5 (80%).
Quindi se per esempio i votanti sono 23, 0.8×23 = 18.4, perchè l'amministratore venga eletto saranno necessari almeno 19 voti favorevoli; se i votanti sono 25, 0.8×25 = 20, perchè l'amministratore venga eletto saranno necessari almeno 20 voti favorevoli.
Che cosa si intenda per votanti viene definito nel successivo sondaggio.

Nella votazione degli amministratori, viene attualmente richiesta una maggioranza di voti favorevoli calcolata rispetto alla somma di favorevoli e contrari. Si propone di modificare questa regola richiedendo che la maggioranza sia calcolata rispetto alla somma di favorevoli, contrari e astenuti espliciti. Il risultato del sondaggio si applicherà sia che la maggioranza verrà mantenuta ai 2/3, sia che verrà portata a 4/5.
In caso di vittoria dei NO l'astensione esplicita sarà comunque consentita, non avrà però alcun ruolo nel calcolo della maggioranza richiesta.

Si propone di introdurre un quorum sui voti favorevoli nell'elezione degli amministratori.

  • Perchè l'elezione abbia esito positivo sarà necessario che il numero dei votanti favorevoli sia maggiore o uguale al valore del quorum.
  • Il quorum verrà calcolato moltiplicando per 2/3 la media del numero dei votanti (considerando solo favorevoli e contrari) delle ultime quattro elezioni concluse.
  • Nel calcolo si terrà conto solo delle elezioni in cui sia stato raggiunto il quorum.
  • Nei casi di più elezioni partite e terminate nello stesso istante, nel calcolo del quorum si terrà conto solo di quella che abbia raccolto il maggior numero di voti.
  • Le ultime quattro elezioni svolte in assenza di quorum sono tutte ritenute utili per il calcolo dei prossimi quorum.

Più sinteticamente il quorum, Q, può essere espresso nel modo seguente:

Q = 2/3×[(x+y+z+w)/4] = (x+y+z+w)/6

dove x, y, z, w sono il numero dei votanti, favorevoli + contrari, delle ultime quattro elezioni concluse.

Nel caso dell'elezione di Shaka si avrebbe:

  • x = 24, favorevoli+contrari nell'elezione per Marius
  • y = 33, favorevoli+contrari nell'elezione per Marcok
  • z = 33, favorevoli+contrari nell'elezione per TierrayLibertad
  • w = 28, favorevoli+contrari nell'elezione per Paginazero

Quindi:

Q = (24+33+33+28)/6 = 19.66666...

Sarebbero quindi necessari almeno 20 voti favorevoli.

Nel caso questo criterio dovesse rivelarsi in futuro troppo esigente, si potrà sempre aggiustare il moltiplicatore della media e farlo passare da 2/3 a un valore più piccolo, per esempio 1/2 (in questo caso i voti favorevoli per Shaka dovrebbero essere almeno 15).

Bello il quorum variabile... mi sa molto di mattarellum... e se fosse invece 2/3 del numero di amministratori? (non di voti di amministratori, ma solo come numero)?--BW Insultami 08:10, Apr 1, 2005 (UTC)


La marcia dei volontari

[modifica wikitesto]

Caro Guido,>br> il fatto che abbia recuperato una pagina che avevi cancellato non significa che non abbia fiducia in te, ma che in quel singolo caso non ho condiviso una tua valutazione. Non si tratta di garantismo, quel testo ci è utile. Svante T 23:41, Apr 12, 2005 (CEST)

Beh, forse non proprio utile. Il testo è stato copiato da qui. Svante T 00:09, Apr 13, 2005 (CEST)

Al momento non so dire se ci sarò. Te lo saprò dire nei primi giorni della prossima settimana. Svante T 21:19, Apr 14, 2005 (CEST)

Garantismo

[modifica wikitesto]

In quanto dispensatore di attestati di garantismo ne rimarrai deluso, ma non sono garantista, almeno nell'accezione con cui tu intendi il termine in wiki. Svante T 12:34, Apr 21, 2005 (CEST)