Discussioni utente:Gac/Archivio/Sen2fi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non ho irc in questo momento sul computer, ho un messenger di yahoo, che apro adesso come sen2fi e casomai msn, su skype sono profondoazzurro (aperto). come si chiama il canale irc?

--Sen2fi 19:21, Set 13, 2004 (UTC).

Traduco per me quello che hai scritto per comprendere meglio.

dove ci sono i segni uguale, il Template ha bisogno di un a capo per funzionare bene. Il template, se non si salta la riga riporta correttamente i dati, ma non funziona piu' come template a monte.

e' corretto? se e' cosi' ripasso i comuni dove ho messo dati e correggo. Me lo confermi?

--Sen2fi 19:36, Set 13, 2004 (UTC).

Adesso e' chiaro. nel template ci sono tre righe, se sono quattro sballa.... entro domani ripasso tutti i comuni inseriti e poi completo i nuovi. ciao

--Sen2fi 22:14, Set 13, 2004 (UTC)

Sui siti parlo per esperienza di verona. Ho fatto un confronto fra piu' liste, la piu' completa per e' del comune di verona dove avevano alcuni errori che gli ho segnalato e li hanno gia' corretti. Li ho incrociati con liste parziali di ASL, comunita' montane etc. Un vero casino! Molti non rispettano la convenzione comune.nome.vr.it, uno e' saltato e cosi' via. Alcuni siti secondo me non erano ufficiali, ma vengono considerati tali dal comune di Verona e da altri comuni che lavorano in rete fra di loro e pertanto li ho messi. Devo cercare i vecchi annuari touring club. se li trovo passo a scanner l'appendice con i nomi degli abitanti e li condivido, gli annuari avevano anche la lista delle frazioni per comune. Sui patroni dei piccoli comuni bisognera' andare sui singoli siti comunali o, casi fortunati sui siti delle diocesi. Stasera finisco di caricare i comuni fino alla L. I primi inseriti dovrebbero essere tutti a posto secondo il template.

--Sen2fi 21:34, Set 14, 2004 (UTC)

Le quadre le lascio per ottimismo..... forse e' meglio levarle e poi rimetterle da un punto di vista estetico. Ho appena inserito Minerbe ed ho trovato gia' inseriti i comuni con l'omissione di un paio importanti, le frazioni inserite dovrebbero essere in piu', il tipo ha messo anche le localita' oltre ad una serie di dati corretti., peccato che ci sia l'IP, perche' deve essere un minerbese che magari poteva fare l'articolo. finisco la M e poi vado in ufficio.

--Sen2fi 07:02, Set 15, 2004 (UTC)

Saro' stupido e tardo, e come dice Yamanoue no Okura (poeta giapponese che manca su wiki) per questo diverro' ministro...

dimmi dove ci sono i segni di uguale dentro la tabella dei comuni, non li vedo. Ho pronti quasi tutti i dati per le tabelle della provincia di Verona, se sballo tutti i comuni e' un fatto serio...

Sen2fi 16:55, Set 13, 2004 (UTC).

Patroni dei comuni

[modifica wikitesto]

Ho fatto una ricerchina ed ho confrontato idee con amici.

i siti che hanno database con santi patroni dei comuni sono incompleti, imprecisi e talvolta errati. Il problema forse e' che partono dai santi e non dai comuni "protetti". Anche se io sono legato affettivamente al santo patrono della mia citta', uno dei due, l'altro mi e' fortemente antipatico, non mi considero cattolico e forse il patrono dei comuni nasce dall'ambiguita' di fondo dell'italia che scivola da stato laico a stato prevalentemente cattolico. I santi patroni non vengono citati spesso nemmeno dai siti comunali.

La struttura territoriale della chiesa cattolica in italia non coincide con gli enti locali territoriali, nel nord le diocesi sono quasi coincidenti con le provincie, mentre nel centro sud sono molte di piu'.

Ho cercato a campione nei siti delle diocesi e non ho trovato in nessuna riferimenti ai patroni dei comuni. Se fanno riferimenti territoriali li fanno su vicarie e parrocchie, me glissano sui comuni.

riassumendo, i patroni in tabella rischiano di avere un volume di dati imprecisi o sbagliati, le fonte su internet sono sbagliate o imprecise (su Verona nessuno cita il copatrono San Pietro Martire, quello antipatico il cui martirio fu apprezzato da molti  :))) e il destino volle che la sua casa natale divenne sede del casino piu' importante di verona nel 6/700 benglista'). Cerchero' a mano da qualche prete se esiste in forma scritta un llibro o una raccolta sui patroni.

--Sen2fi 10:59, Set 17, 2004 (UTC)

stemmi comune

[modifica wikitesto]

gli stemmi caricati con il titolo Comune-Stemma.png non si vedono sulla voce del comune?

ho provato con Affi, lo stemma mi dice che la pagina del comune e' collegata, mentre di la' non si vede nulla. --Sen2fi 23:22, Set 19, 2004 (UTC)

Da quel che ho capito usi anche tu mac. non riesco a caricare le immagini degli stemmi comunali con vocali accentate. dipende dai caratteri ascii diversi?

--Sen2fi 14:15, Set 21, 2004 (UTC)

anche col copia ed incolla non funzia, ed erano duo comuni di fila.... --Sen2fi 14:35, Set 21, 2004 (UTC)

ho usato un metodo diverso per sveltire i tempi. 1 trascinamento in cartella degli stemmi della provincia 2 con filerenamer (se ne hai bisogno te lo invio) ho sostituito in tutta la cartella .jpg con -Stemma.png 3 rettificato i nomi con le maiuscole ed i trattini 4 upload come da copione ad uno a uno 5 modifica ed incollo gli appunti con la frase:

Stemma del Comune

Fonte: per gentile concessione di http://digilander.libero.it/tdsotm2/

5 e mezzo trovo i comuni accentati e smadonno

ciao

--Sen2fi 14:35, Set 21, 2004 (UTC)


Comuni e frazioni

[modifica wikitesto]

Nei comuni grandi ha poco senso mettere il capoluogo. Esso (anni che non lo uso, specialmente dopo il boicottaggio...) ha a sua volta delle divisioni amministrative interne quali i quartieri, le zone omogenee o le circoscrizioni urbane. Nei comuni piccoli e' importante per almeno due motivi. il primo e' che e' una frazione esso stesso del comune a volte minore di altre, il secondo e' che un certo numero di comuni, forse fra il 5 e il 10% il comune non ha lo stesso nome del capoluogo o ancora meglio della cosidetta sede della casa comunale. Un dato in piu' che potrebbe essere inserito nelle tabelle e che e' unico per ogni comune e' il codice CAB delle banche.

Mica l'avevo firmato....

Ho finito una prima stesura della mia provincia. mancano molte frazioni, pochi stemmi e .... tutti gli articoli. Ora andro' a caccia degli stemmi mancanti, di quelli in b/n e cerchero' di coinvolgere persone per scrivere gli articoli. contattero' in maniera diretta ed indiretta responsabili comunali o di associazioni per avere liberatorie su testi gia' fatti (da prendere come base) e fotografie. Obiettivo: 6 12 mesi per avere tutti gli articoli fatti.

Mi son preso un'altra provincia da "tabellare". Ragusa e' mia, e guai a chi me la tocca,.... ho scoperto che ha 12 comuni e basta, una pacchietta. siti ridondanti dei comuni con effetti stroboscopici ed un comune.... che chiede la password per entrare. che ci sara' dentro? gli scrivo ad info@ e cerco di entrare. con i mac non si caricano gli stemmi con i comuni accentati, con windows si.

Come si eliminano le immagini orfane? ne ho caricate tre in piu'. ciao. --Sen2fi 22:47, Set 21, 2004 (UTC)


Sto giochicchiando sui confini dei comuni di Ragusa e Siracusa. Acciderbolina, ci sono un numero alto di enclaves, credo che sia come in provincia di Belluno, ho dovuto perfino stamparmi le cartine. Qualcuno ha gia' trattato le enclaves? Ci sono addirittura incrociate fra le due provincie.

Frieda, se fai la supplente devi usare il mac.....

ciao

--Sen2fi 14:47, Set 22, 2004 (UTC)

Va bene lo stesso se mi appico una melina (con bruco) sul monitor, in fronte, sul case.. ?? :-D Frieda (dillo a Ubi) 14:54, Set 22, 2004 (UTC)


Nel fare l'articolo su Alex Zanotelli ho scoperto che sono censiti due comuni dal nome uguale e li hai messi nei disambigua. Non c'e', per definizione nessun comune che abbia il nome uguale ad un altro. Nel caso dei due Livo (che assieme arrivano a poco piu' di 1000 abitanti, si e' optato per la grafia Livo (TN) e Livo (CO). Il nome corretto e' Livo di Trento e Livo di Como. Io cambierei i titoli degli articoli per coerenza con i comuni maggiori, esempio Villafranca di Verona. Fra l'altro, Se si seguisse la logica di Livo ci sarebbe ambiguita' fra le tante Villafranca italiane. Senza disambiguare..... sarebbe utile una pagina elenco per i comuni che hanno la parte importante del nome uguale, come villafranca o castelnuovo/castelnovo. Che ne pensi? Sen2fi 17:53, Set 24, 2004 (UTC)

Il nome corretto, per entrambi i comuni, è Livo. Gli unici dati che mi risulta siano univoci per i comuni italiani sono: codice ISTAT (almeno credo), codice fiscale (ne sono sicura). Per il resto ci sono molti comuni italiani che hanno lo stesso nome pur trovandosi in province diverse. Tra l'altro Livo di Trento ha un sito web, http://www.comunelivo.it/ , e non ho visto scritto "Livo di Trento". Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 18:10, Set 24, 2004 (UTC)

Scusa eh, non vorrei disturbare, ma gli ho già risposto ! (che modi!) 18:12, Set 24, 2004 (UTC)

Sì, ho visto quando sono andata di là.. scusa, ma è tutto il giorno che sono infastidita da un trollino che continua a reincarnarsi.. che barba! Frieda (dillo a Ubi) 18:18, Set 24, 2004 (UTC)

Ricapitolando: ci sono pochi comuni che hanno lo stesso nome. sono solitamente piccoli e mai o quasi in confronto fra di loro. Su Lico: due comuni piccolissimi e lontani, in fase locale si chiamano e vengono chiamati Livo. Ma quando sono su liste confrontabili? esempio i codici fiscali. Visto che non hanno apposizioni viene usata la provincia. Sui programmi dei codici fiscali viene usato: di Trento, Di Como. In altre liste si mette la targa fra parentesi. Secondo me un redirect non e' sprecato. E sui comuni che hanno la prima parte uguale non sarebbe meglio ( mi ripeto) fare una pagina simile alla disambiguazione? copio di qua e di la'.

ciao Sen2fi 21:16, Set 24, 2004 (UTC)

le immagini....

[modifica wikitesto]

E' un paio di giorni che wiki mi respinge! Sto cercando di caricare le immagini degli stemmi della provincia di Enna e mi da sempre questo messaggio: The file is corrupt or has an incorrect extension. Please check the file and upload again. Il file e' ok, a me si apre, e il nome e' corretto. secondo te che e'. grazie. Sen2fi 18:46, Set 26, 2004 (UTC)

A causa dei vari bachi recentemente scoperti su Internet Explorer (pericolosi sia per l'utente che per il server), sono state introdotte alcune limitazioni all'upload. Ho trovato questo sulla mailing list wikitech da brion vibber:
For the moment uploads are limited to the default extension whitelist:
 'png', 'gif', 'jpg', 'jpeg', 'ogg'
  Now protected by a validity check at upload time:
  * png jpg jpeg gif bmp
  Still vulnerable, but disallowed by the whitelist for now:
  * txt pdf ps eps avi mpg mpeg bin class <- not yet protected
Che tipo di file vuoi inviare? A quanto ho capito dala lista, se è un'immagine png o altro viene controllata in automatico prima che l'upload venga permesso. Io oggi non ho avuto problemi nell'inviare un file jpg. Alfio 19:11, Set 26, 2004 (UTC)


Vai a vedere il comune di Acate, controlla se la struttura del testo puo' andare. E' mia intenzione mettere le strutture nei comuni della provincia di ragusa e poi scrivere delle mail ad associazioni locali o comuni scrivendogli che wikipedia... esiste e che ha bisogno di loro per sviluppare le voci, spiegando le regole nostre. In quella zona d'italia, oltre alle enclavi fra i comuni... c'e' una enorme fioritura di siti locali. Acate, che non e' enorme, ha numerosi siti e la sicilia ha motori di ricerca regionali. Ho scritto al gestore di un sito per usare una sua immagine liberamente, vediamo che succede.

forse ho trovato un sito che da le frazioni, usando google con la ricerca interna si trovano. esempio: site:db.metropolis.it modica

Sen2fi 21:01, Set 27, 2004 (UTC)

i cittadini illustri li ho presi dai vicentini, forse va bene cambiare il nome, ma persone legate ad un territorio potrebbero starci, il tipo e' morto e sepolto, ed e' stato uno storico e studioso del posto. forse nei paesini non se ne trovano molti, ma legare personaggi storici, campioni sportivi, attori etc non e' da scartare a priori. sul risorse in rete... ho ricopiato i vicentini e' una frase che sostituisce il termine link che e' usato, purtroppo in italiano. ti copio ed incollo un'ipotesi di testo per delle mail per ragusa. _______________ Sto inserendo i dati e poi stilerò gli articoli di alcuni comuni della provincia di Ragusa nell'enciclopedia Wikipedia.

Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue (oltre 100). Il progetto italiano ha preso l'avvio nel dicembre 2001 e conta in questo istante oltre 25.000 articoli, caratterizzati da contenuto libero e punto di vista neutrale. Il nostro bisogno è avere testi ed immagini liberi da diritti e copyright. Il lavoro sull'enciclopedia è volontario, gratuito ed aperto a tutti. Entro due anni Wikipedia potrà raggiungere le dimensione dell'enciclopedia in lingua inglese attuale.

Chiunque può scrivere su Wikipedia e chiunque puo' modificarne i testi. Su eventuali abusi c'e' il controllo e la verifica di utenti esperti.

Le chiedo pertanto un aiuto nello stilare la voce relativa al suo comune, fornendomi dei dati o, meglio, incaricando qualcuno nel compilare l'articolo sul comune ed eventualmente delle voci importanti riguardanti il vostro comune.


Le fornisco alcuni link al fine di valutare il formato e l'impatto del lavoro:

http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Comuni_della_provincia_di_Ragusa

http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale __________


off topic...... http://en.wikipedia.org/wiki/Alex_Zanotelli  :)))

Sen2fi 21:56, Set 27, 2004 (UTC)

aggiunto anche la possibile traduzione in lituano...


Vi offro la possibilità di comparire nella nostra enciclopedia mondiale nello stilare la voce relativa al suo comune, fornendomi dei dati o, meglio, incaricando qualcuno nel compilare l'articolo sul comune ed eventualmente delle voci importanti riguardanti il vostro comune. E' probabile una traduzione nelle lingue diverse dall'italiano.----

i vicentini hanno messo in lista due veronesi, Bordin ha cominciato a correre a verona e la santa "moretta" nata in Sudan e morta casualmente a schio, ha vissuto quasi tutta la vita nel mio quartiere (sono campanilista...)

Sen2fi 22:19, Set 27, 2004 (UTC)

comuni e politica di wikipedia

[modifica wikitesto]

dai uno sguardo, per favore, al comune di Dolcè. secondo me l'uso abbondante di link esterni è corretto, ma ho tracce di piccoli dubbi  :)) Dolcè Sen2fi 23:46, Ott 6, 2004 (UTC)

Se hai tempo dai una occhiata a Verona (visto che sei uno dei vecchi... e hai una visione d'nsieme delle città). La storia di Verona è vasta e lunga, ho visto come hanno organizzato Milano, una specie di abstract e poi sottovoci tipo storia di milano, personaggi legati a milano e cosi' via. Quando è che un articolo si puo' definire lungo ed e' utile o necessario spezzarlo? Lo stesso per molti monumenti, alcuni si possono descrivere in poche righe, ma altri hanno una storia da dedicargli un articolo. Come e' meglio comportarsi?

ciao Sen2fi 22:32, Ott 20, 2004 (UTC)

Veronesi di passaggio

[modifica wikitesto]

Si, ci ho pensato, e proprio il tuo intervento mi fa pensare veramente di abbandonare il progetto Wikipedia.

Perché?

Ogni persona ha il diritto di decidere che fare, pertanto il mio annuncio di poter abbandonare o quello di chiunque altro non mi fa cambiare quella che e' una opinione, puo' mutare forse il modo di esprimerla, ma non l'espressione della stessa. Fino a qui sono stato forte e netto (parole tue che condivido), ma non ho mai fatto nomi per non personalizzare lo scontro, mi interessava un chiarimento, che valga per tutti e, ahimè, non c'e' stato. Madaki ha definito ricatto il mio scritto. Potrei ritenere offensiva l'espressione, non lo faccio. Il ritiro della proposta di cancellazione ha impedito di avere l'unica cosa che mi interessasse, vale di piu' il diritto legittimo di chiedere cancellazioni di punto in bianco, o la necessita' insita nello spirito di Wikipedia di collaborare, discutere e chiedere prima di usare mezzi estremi? Tu in seguito a cappelle mie madornali nelle pagine dei comuni o a opinioni diverse, non hai ripristinato la pagina al livello precedente, mi hai contattato, spiegato, discusso ed ho sistemato gli errori.

Pertanto il tuo intervento sulla mia pagina di discussione mi fa pensare che non ci sia posto per me in questa comunita' per come la intendo io, e non per quello che hai scritto, ma per tutto quello che c'era fra le righe........

Tu parli di scuse. le scuse non erano per nulla dovute e, come già detto, stanno impedendo di avere quel chiarimento. Non me ne importa nulla personalmente della cancellazione, modifica o altro sulle pagine, sono un valore collettivo su cui parlo e parlero' sempre di noi (mi sa che diventera un voi) e mai di io.

Le scuse di Madaki sono formali, non dovute, non richieste e non sentite. Scuse accompagnate da:

  • sterile controversia : una polemica per quanto dura se ha come obiettivo un chiarimento non e' mai sterile, al contrario e' feconda.
  • solo per la cronaca la mia prima perplessità su questa linea di articoli è presente nella discussione di Veronesi celebri ed ha ricevuto una risposta solo dopo la mia proposta di cancellazione di questo articolo: Insinua malafede, insinua una personalizzazione che credo appartenga a lui. l'avviso di cancellazione manda un messaggio in un evidente strillo arancione ed evidenzia che il messaggio c'e'. Se sto lavorando su una o piu' pagine, non vado a vedere i commenti, se non dopo averlo finito o dopo essermi accorto dell'inizio della discussione. Forse perche' io ho vissuto in questi due mesi wiki come costruzione, non con altri ruoli che non mi interessano.

Se il ritiro della cancellazione e le scuse, non ripeto le 4 caratteristiche, impediscono il chiarimento da me proposto porta ad una sconfitta per tutti. Se l'obiettivo era accontentare un utente bizzoso, permaloso, rompiscatole e simili, non raggiunge lo scopo. Io lo scrivo, altri smettono di partecipare senza dirlo. Io lo dico. Sen2fi 07:14, Ott 27, 2004 (UTC)

ps rileggiti un mio messaggio che ti ho scritto il 20 ottobre e che forse non hai letto.........

hai ricevuto

[modifica wikitesto]

la mia mail sulla sicilia? Sen2fi 19:38, Nov 9, 2004 (UTC)

Carlentini

[modifica wikitesto]

Sull'elenco della provincia di Siracusa manca il comune di Carlentini. Nel comune la provincia di appartenenza era scritta male, Siracusa al posto di Siracusa. era di colore rosso. ho modificato la scritta ed e' adesso di colore normale. Se ho fatto cappelle correggi, se c'e' da modificare l'elenco dei comuni della provincia fallo tu, perche' non ho visto come fare, se lo fa un BOT quando la grafia e' giusta dentro la tabella, dovrebbe essere tutto a posto. Controlla che non abbia fatto pasticci. grazie Sen2fi 14:33, Nov 11, 2004 (UTC)

forse ho capito che era successo, si era rovinato il template, le ultime due voci non avevano la sbarretta |, le ho rimesse. c'era stato un vandalismo e nel ripristinare la tabella si era sballato qualcosa. Credo che la tabella riassuntiva nasca dalla somma dei template corretti, se e' cosi' ripristinato carlentini la tabella della provincia con i link si e' messa a posto da sola. non conosco la struttura e il funzionamento dei template, ipotizzo. ciao Sen2fi 22:49, Nov 11, 2004 (UTC)