Discussioni utente:Gac/Archivio/Renato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gac,
ho visto che stai inserendo alcune nazioni con pochissimi dati.
Ti ricordo che esiste un modello di voce a proposito e quindi ti consiglio di usare questa, riempiendo il piu' possibile la scheda-tabella e i paragrafi. Se la gran parte rimane vuota, non importa, qualcuno provvedera' a riempirla. Tra l'altro, molti dati li puoi copiare direttamente senza troppi problemi dalla voce in inglese. Ciao, Renato Caniatti 14:55, Mar 16, 2004 (UTC)

Modello di voce

[modifica wikitesto]

Veniamo al modello di voce: l'ho scritta io tenendo conto di quanto e' stato fatto nella wiki inglese ma anche di quanto era gia' stato fatto in quella italiana, quando sono arrivaro io in wiki molte nazioni, specialmente europeee erano gia' state scritte. Qundi non ho fatto altro che un merge.
Poi qualcuno ha dato un contributo alla voce (pochi) e io ho cominciato ad usarla.
Per quanto riguarda i punti che hai riferito:

  • l'inno nazionale in quella inglese esiste
  • l'appartenenza da organismi come la NATO era gia' presente in quela italiana e quindi l'ho lasciata
  • altre minori non ne ho visto tante, l'unica e' la targa automobilistica.
  • etnie e religione (come definiresti quelle di Russia o USA, se non facendo una tabella nella tabella, metteresti solo la principale?)
  • d'accordo con te per la moneta (la correggo subito)
  • nomi dei presidenti (ripresi da interwiki), ma cambiano molto meno che la popolazione che cresce sempre e quindi in diverso rank mondiale. Quando le cose cambieranno, qualcuno le correggera'
  • colori molto molto morbidi, non e' certamente un vero problema, altrimenti non dovremme mettere nemmeno le immagini, se non in bianco e nero, ma questo non vieta di toglierli al momento di inserire la voce. Inoltre ritengo che le voci in rosso, e quindi da inserire, si vedano meglio.

Ti suggerisco di proporre il problema nel "Bar", come ho fatto a suo tempo per il modello di voce.
Ciao, Renato Caniatti 16:01, Mar 16, 2004 (UTC)

Richiesta di cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
hai richiesto la cancellazione di Wikipedia:Schede/Province in quanto cambiata in Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/province, che però non esiste, è corretto? Cancello la pagina cmq? Grazie. Ciao. Renato Caniatti 11:43, Mag 20, 2004 (UTC)

Scheda comuni

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
ho dato uno sguardo alla scheda dei comuni, per me va bene.
Volevo anche scusarmi per non aver risposto ad alcune tue domande, purtroppo hai scritto nell'archivio e non entro di frequente nell'archivio. Cmq,per evitare confusione, ho tolto gli indirizzi ai miei singoli "cassettini". Ciao, Renato Caniatti 08:00, Mag 24, 2004 (UTC)

Categorie dal basso

[modifica wikitesto]

Ho visto il tuo apporto alla gestione delle categorie dal basso. Mi piace ed e' sicuramente piu' articolato e ben fatto del mio. Poni infatti una scelta anche tra livelli non direttamente conseguenti (il mio e' limitato al primo livello successivo, anche se nelle note non nego la possibilita' di legami superiori).
Pensi che la categorizzazione dal basso semplifichi le cose o sto sbagliando? Grazie. Ciao. Renato Caniatti 07:52, Giu 23, 2004 (UTC)

Da un'occhiata a Wikipedia:Discussione/Categorie#Concetto. Se ti sembra valida e ti convince, pubblicizzala, altrimenti lascia perdere, non vorrei esagerare. Ciao. Renato Caniatti 14:16, Giu 24, 2004 (UTC)

Ciao Gac, hai iniziato a categorizzare le biografie? Io sto seguendo il tuo esempio, soprattutto per entrare nel meccanismo. Se devo fermarmi o se sto sbagliando, fammelo sapere. Ciao. Renato Caniatti 07:09, Lug 2, 2004 (UTC)

Di nuova a romp....
Ho visto che inserisci la descrizione del link delle categorie in minuscolo "spagnoli" (invece di Spagnoli), questo crea nell'elenco delle sottocategorie, una suddivisione con capilettere minuscole. A me non sembra il meglio. Hai considerato la cosa? Ciao. Renato Caniatti 07:53, Lug 2, 2004 (UTC)

Certo la seconda parola e' certamente minuscola, ma la prima, in funzione che sia minuscola o maiuscola, genera anche un diverso ordinamento, tutte le lettere maiuscole vanno prima delle lettere minuscole. Posso solo dirti che se le inseriamo minuscole, dovremmo inserire all'interno della categoria, in modo minuscolo, anche eventuali sotto categorie che iniziano con nomi propri, altrimenti finirebbero in due posti di diversi. Ciao. Renato Caniatti 14:28, Lug 2, 2004 (UTC)

Mi e' sfuggito, grazie Gac. Ciao. Renato Caniatti 11:46, Lug 5, 2004 (UTC)

Ciao Gac, ho un problema di disambigua su un comune. Come preferite affrontarlo? Nesso comune della provincia di Como e nome di un centauro. Fammi sapere. Grazie. Renato Caniatti 14:16, Lug 14, 2004 (UTC) Idem per Rea, appena inserita da Frieda. Renato Caniatti 14:22, Lug 14, 2004 (UTC)

Come in che senso? vuoi sapere il tipo di disambigua o come disambiguare il comune? (immagino la prima, ma non si sa mai!) Ubi 14:59, Lug 14, 2004 (UTC)

Esatto, non volevo obbligare Gac o Frieda ad inserire il disambigua, ma sapere (visto il progetto comuni) quali erano le preferenze:

  • disambigua classico
  • oppure principale il comune e quindi un rimando in testa o un vedi anche in fondo.

L'avrei fatto anch'io, senza problemi, ma volevo comportarmi nel miglior modo per il progetto. Anche perchè c'è ancora tempo per le due voci da inserire, sto caricando le mitologia in ordine alfabetico e sono ancora alla "C". Grazie. Ciao. Renato Caniatti 18:56, Lug 14, 2004 (UTC)

Altitudine

[modifica wikitesto]

Non era una critica... :-) L'ho solo messa dopo aver visto un paio di persone che scrivevano "300 m", e poi cancellavano la m. Anch'io c'ero cascato...

Gac, ho dato un parere sulla pagina di discussione per il sondaggio, dagli un'occhiata. Tutto il resto, a mio parere, va bene. Ciao. Renato Caniatti 19:37, Lug 27, 2004 (UTC)


Cancellazione liste comuni per provincia

[modifica wikitesto]

Dovevi aspettare le 17,00 per proporlo, non avrei visto niente fino al mio ritorno dalle ferie. ;-) Ciao. Renato Caniatti 14:34, Lug 30, 2004 (UTC)

Ciao Gac, in effetti esistevano un certo numero di "Medea" da disambiguare e li ho fatti tutti. Ho avuto qualche dubbio, mi è sembrato strano che non ci fossero link "geografici" (l'unico era legato alla Lingua friulana). Ci sono sicuramente problemi nel comando "Pagine cge linkano questa", questo potrebbe complicarci le cose. Per le ferie: PERFETTE (sono anche riuscito a vedere la volpe artica). Ciao. Renato Caniatti 09:31, Ago 22, 2004 (UTC)

Posso essere sincero? Spero di sì ....
I dati geografici mi sembrano un po' un'"americanata". Toglierei la parte lunghezza, larghezza ed anche elevazione minima e media. Farei un tabella a parte con i simboli dello stato (ogni stato ha un fiore, un albero, un minerale, un uccello, ecc., che lo rappresenta), ripeto a parte, magari in un paragarafo apposito (con link alla voce!?).
Ho visto anche il tentativo di dare un nome italiano a stati come il North Dakota, ma non ho espresso un parere per evitare polemiche, ma visto che hai chiesto un parere sulla scheda, di do' il mio parere anche sui nomi, le traduzioni possibili sono tre (con un esempio a fianco per l'Italia):

  • Nord Dakota (Nord Italia)
  • Dakota del Nord (Italia del Nord)
  • Dakota settentrionale (Italia settentrionale)
    .

Non saprei cosa scegliere, una vale l'altra, terrei però presenti i redirect (anche per la versione inglese, non si sa mai). Mi sono chiesto come cercherei io la voce, di getto: Nord Dakota. Ciao. Renato Caniatti 19:30, Ago 25, 2004 (UTC)

Ciao Gac,
non ho capito se e' una presa per il c...., non mi sembra niente di eccezionale. :-)
In questo periodo sono un po' con in nervi tesi e vedo attacchi anche dove non ce ne sono. Certi modi di proporsi in discussione, mi lasciano, diciamo cosi', perplesso.
Cmq sia, grazie e visto che ci sono anche Ifigenia e Ifigenia in Tauride, divido il complimento in tre, cosi' sembra meno "esagerato". Ciao. Renato Caniatti 08:26, Set 8, 2004 (UTC)

Ciao Gac,
è la prima volta che uso la scheda montagne (Gavia (monte)), dagli un'occhiata. Non c'è molto da scrivere, si usa la scheda comunque? Ciao. Renato Caniatti 19:19, Set 14, 2004 (UTC)

  1. Tabella: a me non da fastidio, l'importante era non creare problemi al progetto. La lascio.
  2. Categoria Montagne delle Alpi: le Alpi non appartengono solo all'Italia, genera un errore.
  3. Categoria Italia: la categorizzazione è indicata nel progetto, o almeno, a me sembra di averla letta, ma potrei aver capito male. Puoi controllare? Nel caso occorrerebbe una categoria Montagne italiane oltre a Montagne delle Alpi ... forse?.

Ciao e grazie. Renato Caniatti 20:02, Set 14, 2004 (UTC)

Se vuoi dare una mano ...

[modifica wikitesto]

non c'e problema. Ne faccio un po' alla volta, perche' non e' cosi' urgente (esiste il disambigua). Se fosse per le statistiche, avrei tante di quelle "invenzioni" per crescere ... Ciao e buon week-end (anche se qui piove, spero che al "nord" si piu' bello). Renato Caniatti 13:40, Set 24, 2004 (UTC)

Tabella Stati

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
non ho espresso un mio parere, le tabelle seguono le mode, quella che avevo scritto io a suo tempo era quella che veniva usata dagli inglesi e che poi ha subito continue modifiche. Pero' loro le voci sugli stati le hanno, noi no. Il modo di gestire il progetto comuni non mi e' piacuto, non doveva concludersi con il semplice inserimento delle schede, ma avrebbe dovuto consistere nell'inserire qualcosa di piu', almeno per i capoluoghi di provincia e qualche altro cumune importante. Per cui non posso ne approvare ne disapprovare la tabella. Ma potro' eventualmente disapprovare il modo in cui verranno gestite le voci che utilizzeranno la tabella. Ciao. Renato Caniatti 07:48, Set 27, 2004 (UTC)

Eliminazione liste disambigua

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
tra le eliminazioni delle voci "liste di diambigua", dovrebbe comparire anche Wikipedia:Nomi di persona multipli. Ho fatto un controllo a campione e ho visto che, o sono con il tag "disambigua" o la voce non e' nemmeno disambiguata (ovvero voce unica). In attesa di un tuo riscontro, svolgo indagine piu' approfondita. Ciao. Renato Caniatti 13:47, Ott 1, 2004 (UTC) PS: confermo. La stragrande maggioranza non hanno la voce (la lista e' stata probabilmente creata copiando da altre wiki), tutte quelle che esistono sono nella consizione indicata, ad eccezione di due: un redirect a Dumas padre e un disambigua in testa (che potrebbe essere riportato ad una situazione di disambigua puro).

Ciao Gac,
mi accodo ai problemi del bot: sostituisce anche i <br/> trasformandolo in testo e non in un "a capo". Ciao. Renato Caniatti 10:47, Nov 8, 2004 (UTC)

Sono proprio un imb.... Giuseppe Abbagnale. Ciao. Renato Caniatti 19:17, Nov 8, 2004 (UTC)

Progetto Forme di vita

[modifica wikitesto]

Thom è partito con un progetto forme di vita, a quanto pare tutto per conto suo. Non ha tenuto in nessun conto quanto fatto da me oltre che dagli altri, ne in zoologia ne in botanica. Sta creando un abito troppo stretto, per quelle che sono le necessità zoologiche (almeno per le mie sugli uccelli), badando più alla facciata che alle notizie scientifiche. Anche certi suoi interventi su voci zoologiche mi lasciano un po' perplesso sulle sue conoscenze. Gli ho scritto, invitandolo a tener conto di quanto già fatto, almeno per dare un template al progetto più adatto di quanto non sia quello dato dalla wiki inglese, che per me è molto misero. Se puoi fare qualcosa, ti ringrazio, altrimenti mi vedrò costretto a mollare l'inserimento di uccelli e non certo per ripicca, ma per la scarsità del mezzo che mi verrà messo a disposizione: non si può mettere un motore Ferrari su una bicicletta (ho esagerato? Eh vabbe, facciamo un qualsiasi motore d'auto). Fammi sapere, non riesco più a star dietro a tutti questi "esperti" che spuntano da ogni angolo. Ciao. Renato Caniatti 21:56, Dic 1, 2004 (UTC)

E' questo?

[modifica wikitesto]

Utente:Lukius/Redirect a pagine inesistenti.

Sono sinonimi nelle classificazioni di specie animali o vegetali, il redirect punta su quello piu' recente ed accettato. In questo modo evito di scrivere, o di far scrivere, per errore nella voce obsoleta.
Ciao. Renato Caniatti 09:57, Mar 2, 2005 (UTC)

Ho anticipato il tuo messaggio, posso solo aggiungere, che questo tipo di ragionamento mi serviva per evitare ulteriori lunghe analisi sulle classificazioni piu corrette. Ha volte mi capitavano sottomano informazioni certe o molto attendibili, l'unico modo per tenerne tracce era scriverlo da qualche parte, tanto valeva scriverle sull'enciclopedia, a beneficio di tutti.
Esempio: la stessa specie qualcuno la chiama A e qualcun'altro B (sinonimi), se trovo che B prevale su A, creo una redirect da A a B, sia che la voce B esista o non esista. Quando incappero' nella creazione di A o di B, sapro' dove inserirla, senza fare ulteriori ricerche.
Spero di essere stato chiaro. Ciao. Renato Caniatti 10:12, Mar 2, 2005 (UTC)

"Caracara chimango" e' il nome comune, l'altro e' il nome scientifico. Renato Caniatti 10:37, Mar 2, 2005 (UTC)

Scusa, forse intendevi dire che non era necessario un link doppio nel testo, uno per il nome comune e uno per quello scientifico (visto che poi finirebbero nello stesso punto), ma lo faccio ovunque. Renato Caniatti 10:54, Mar 2, 2005 (UTC)

Ciao Gac,
TyL mi ha risposto, per lui una lista dovrebbe avere almeno 200 voci per essere ritenuta valida, così facendo sparirebbero in molte, anto vale cancellarle tutte per evitare polemiche con chi resterebbe dentro o fuori per una su 200. Quindi mi sono deciso per un sondaggio iniziale liste si/liste no. Dagli un'occhiata e correggi pure se ti sembra che abbia scritto qualche pirlata (Wikipedia:Sondaggi). Fammi sapere. Grazie, ciao. Renato Caniatti 20:05, Mar 2, 2005 (UTC)

Il mio scopo è capire se le liste le si vuole o meno (anche se io ho votato per l'eliminazione). Se si definirà che le liste servono, un secondo sondaggio stabilirà quale sara il limite minimo, che potrebbe essere anche uguale a 2 (cioè tutte le liste sono valide, purche non siano fuori tema o formalmente errate). Cominciare subito con un sondaggio articolato crea una divisione in tanti piccoli gruppi, così come già avviene nella discussione. E' mia opinione che, se alcune liste devono sparire, allora è meglio che spariscano tutte, e ci si adegui. Se invece qualcuna rimane, possono benissimo rimanere tutte. Ed è per questo che al secondo sondaggio, voterò affinchè nessuna lista venga più cancellata. Come spesso si dice "la verità sta nel mezzo", ma in questo caso, non avremmo una verità, ma tante verità, ognuna altrettanto valida, basata sui numeri, sul progetto, sulle preferenze individuali e quindi ingestibile. Spero di aver espresso il mio concetto. Ritengo che, se non si fa così vincerà sempre e solo chi chiederà cancellazioni. Tenta e ritenta qualcuna passerà. Ciao. Renato Caniatti 22:56, Mar 2, 2005 (UTC)

Io non cancellerei liste perchè sia il wiki inglese che quello tedesco sono pieni di liste. Ma a volte è moglio trasformare alcune liste in articoli organici o inserirle come paragrafo in articoli esistenti (per esempio si potrebbe fare un tabella con le regioni e i capoluoghi invece di due liste (lista dei capoluoghi di regioni italiane e lista delle regioni italiane)--MartinS 18:42, Mar 4, 2005 (UTC)

Sono arrivato un po' tardi con la risposta.
Per quando riguarda i Tinamiformi ho modificato l'articolo ponendo il nome latino tra doppi apici, distinguendolo cosi' dal nome comune. Per il resto, sei libero di agire, sono argomenti botanici, a cui difficilmente potrei dare un buon contributo. Ciao. Renato Caniatti 08:04, Mar 8, 2005 (UTC)

Ciao Gac,
guarda Muggiò, si può togliere lo stub? Nel template manca una indicazione di come mettere la parte turistico/artistica. Ho messo arte. Ciao. Renato Caniatti 21:46, Mar 8, 2005 (UTC)

Ciao Gac,
ho spostato Arena in Arena (VV), aggiungendo qualche informazione. Guarda se sono sufficienti per togliere lo stub. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 21:17, Mar 17, 2005 (UTC)

Ciao Guido,
come arrivo da te coi mezzi pubblici? Ma senza scomodare nessuno ... Grazie. Ciao. Renato Caniatti 12:18, Apr 4, 2005 (UTC)

Ciao Guido,
Amelia potrebbe diventare un disambigua, come ne sono stati fatti altri per i comuni. Resto nel dubbio se renderlo disambigua diretto, spostando il presente o fare un disambigua "in testa" (Amelia (disambigua)). Fammi sapere, nel caso ci penso io. Grazie. Renato Caniatti 21:14, Apr 20, 2005 (CEST)


Patologia vs Malattie

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
in base a quale criteri separi le voci tra categoria patologia e categoria malattie. I pochi riscontri li ho ritrovati nella discussione della Categoria:Malattie, ma niente di conclusivo: o una o l'altra. Fammi sapere. Ciao. Renato Caniatti 17:10, Apr 28, 2005 (CEST)


Passo di Costalunga

[modifica wikitesto]

Ciao Gac,
non esiste categoria ridondante in questa voce, in quanto "passi e valichi" non è suddiviso per stati, quindi finisce in geografia, perdendo il legame con Italia. La soluzione è la creazione della categoria intermedia "passi e valichi e italiani", che non ho creato per non espormi alle solite critiche sulle categoria a uno o pochi elementi. Ciao. Renato Caniatti 21:56, Giu 20, 2005 (CEST)