Discussioni utente:Gac/Archivio/Michele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il titolo spazio tempo e' pertinente per due motivi: 1) Il riferimento quadridimenzionale, sebbene non si intravede, c'e' in atto, infatto ho usato la misurazione dal punto ,O, di 300.000 Km, che e' il tempo impiegato alla luce di raggiungere ed incontrasi con la parallela superiore; 2) Se calcoliamo la distanza tra il punto alto della trasversale, credo che abbia messo A, e l'incontro con il raggio luce di un sec.,B, troviamo questa distanza pari a:

AB^2= 300.000Km^2-1^2 300.000 Km^2 non e' altro che C^2 nella ben nota formula di Einstein. Quindi entra in gioco la velocita', quindi il tempo; 3) Il pratica il titolo spazio tempo sta a sottolineari il seguente risultato: 1) A livello dinamico, nello spazio, relativamente piccolo, due rette parallele non si incontrano all'infinito ma coincidono; 2) Nello spazio infinito entrano in gioco la gravitazione di Newton, la relativita' dello spazio quadridimensionale; 3) il triangolo che si evince 0AB, e' di gia un piano che sta nello spazio, tranne delle variabili angolari (cioe' di come si mette lo spazio); etc. sto ancora studiando la rotazione attorno alla trasversale. saluti fraterni. Michele Altamore