Discussioni utente:Gac/Archivio/Mau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stemmi delle Amministrazioni pubbliche d'Italia

[modifica wikitesto]

Ciao Gac! Sei tu il coord del progetto comuni, vero? A questo indirizzo digilander.libero.it/tdsotm2/ ho trovato un sito curato da Bruno Fracasso sull'Araldica Civica.

In pratica hanno raccolto/riprodotto/? gli stemmi delle regioni/provincie/comuni d'Italia. Un bel lavoraccio. Inoltre hanno delle cartine delle regioni d'Italia con i confini di provincia, che potrebbero tornare utili una volta risistemate un po'.

Mi sono messo in contatto con Bruno che mi ha già detto che il materiale è libero per qualsiasi utilizzo. Visto però che sta partendo per le ferie, mi ha dato gli indirizzi di altri due collaboratori ai quali sto scrivendo proprio ora.

Ti mando una copia di questa email al tuo indirizzo personale.

Che ne dici?

--Mau 07:45, Lug 16, 2004 (UTC)

Si, immagino. Intendevo dire che per questo progetto ti eri sbattuto tu più di altri.
Ma allora sei lo sbattitore del progetto, più che il coordinatore! :)

--Mau 08:11, Lug 16, 2004 (UTC)

Autorizzazione

[modifica wikitesto]

From: Bruno Fracasso [1] Sent: Thursday, 15 July, 2004 01:23 To: NADAI MAURIZIO Subject: Re: Stemmi TV

Le immagini sono liberamente utilizzabili. Non posso essere più preciso perchè sono in partenza, ma appena torno le dirò di più. Se volesse che venissero ridisegnate le consiglio un contatto con Massimo Ghirardi che è un disegnatore di molti stemmi del sito. max.ghirardi@laposte.net Per la provenienza invece può informarsi presso xixo@virgilio.it che è anche della zona. La saluto e a più tardi

Bruno Fracasso


Provinciiiie

[modifica wikitesto]

Aaaaahhh! Dove? --Mau 14:53, Lug 16, 2004 (UTC)

Come non detto: l'immagine che ho inserito sulle province d'italia. Mannaggia!

Come faggio per correggere la cosa in modo sano? É stata usata solo due volte (da me e da te).

--Mau 14:59, Lug 16, 2004 (UTC)


Stemmi dei comuni

[modifica wikitesto]

Ciao, per gli stemmi dei comuni direi che "liberamente utilizzabili" va bene (se erano liberamente utilizzabile solo in parte, per esempio solo per fini personali, stava a lui specificarlo). Anche perché gli stemmi non sono certo suscettibili di copyright, semmai solo il loro ri-disegno in un qualche stile. Ma così è ok. Alfio 15:03, Lug 18, 2004 (UTC)

Ciao. Che ne dite di aggiungere un campo nel template della tabella dei comuni/provincie/regioni per includere il gonfalone/stemma?
Così man mano che riusciamo a fare l'upload delle immagini abbiamo un bel posto dove metterle (a propo: stabiliamo una dimensione standard?). Io ho giochicchiato un po' con Farra di Soligo con un risultato insoddisfacente (ma l'ho lasciato li, per il momento).
--Mau 08:53, Lug 19, 2004 (UTC)

Perfettamente d'accordo. Infatti mi sono pure reso conto che quello che ho inserito non è un gonfalone ma uno stemma. Il gonfalone è la bandiera quadrata/rettangolare con, tra l'altro, lo stemma.

Concordo che questo non è il momento più felice. I tipi del progetto araldica non mi hanno ancora risposto, e temo siano tutti ferieggianti.

Non mi hai però detto se può valer la pena di modificare il template in modo da includere una cella per lo stemma, quando c'è. Non conosco bene i template, e quindi non so quanto sia rognoso, lungo, facile...

--Mau 07:14, Lug 21, 2004 (UTC)

(nota a margine: ma ha senso che io risponda qui al tuo ultimo post nella mia pagina "discussioni"? Facendo così so che tu vedrai un "hai nuovi messaggi", ma mi pare una cosa poco pulita. Cosa mi sono perso?)
Fine nota a margine.
Per il template pensavo a qualcosa tipo quello che c'è adesso: se non c'è l'immagine lasciare  .
--Mau 08:54, Lug 21, 2004 (UTC)


Ciao.

Due domande:

  1. la pagina Cervino ha un problema con l'espansione del template che setta la larghezza della immagine (che è enorme). Ho fatto 2 prove con il Monte Rosa, che invece setta i 300px senza template, e penso sia proprio un problema di espansione. Ne sai niente?
  2. come ci si regola con i nomi di laghi/fiumi/monti/mari? Ci sono Po, Piave e Cervino ma poi Monte Rosa, Mar Mediterraneo e qualcuno inizialmente aveva messo link a Lago Maggiore. Intendo dire: "lago", "fiume", "mar(e)" si mettono o no?

Lumi, lumi, chiedo lumi. --Mau 16:05, Lug 23, 2004 (UTC)

Punto 2: ci si regola col nome più diffuso: "Maggiore" senza "lago" non si usa per cui se parli del lago Maggiore o lo chiami "Verbano" o "Lago Maggiore" (v. Italia#Laghi_e_Lagune). per quello che ho visto in uso finora: "mare" e "lago" ma niente "fiume", "rio" o "torrente". Frieda 16:19, Lug 23, 2004 (UTC)

Siti istituzionali comuni

[modifica wikitesto]

Ciao! Una domanda sulla tabella dei comuni. Ritornando sul sito di Conegliano (paese vicino al mio di nacita) ho visto una cosa che mi sembrava un errore di distrazione e l'ho corretta. Poi sono capitato sul comune di Milano ed ho visto che c'è un pattern: la stringa visualizzata nella tabella non contiene ne il "www" ne il ".it" finale.

Vorrei chiederti il perchè di tale scelta che, ad esempio nel caso di Conegliano, può rendere la stringa visualizzata ("comune.conegliano.tv") un po' ambigua (.tv è anche un tlD).

Io avrei lasciato l'URL così com'è (senza http, chiaramente), in modo da non avere problemi neanche con quei comuni che hanno siti ufficiali sotto .com, .net o .org (mi pare ce ne sia qualcuno, ma potrei sbagliarmi).

Che ne pensi?

--Mau 16:11, Set 1, 2004 (UTC)