Discussioni utente:Gac/Archivio/Marc Lagrange

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gac, ho iniziato da poco a collaborare a Wikipedia con alcuni articoli di fisica. Ho fatto alcune modifiche alla voce "orbita" e volendo parlare di orbita geostazionaria ho trovato già una pagina con questo nome, che credo tu abbia contribuito a modificare. Perdona la pignoleria da "prof", ma il valore di 42245 km di raggio orbitale corrisponde a T = 24 h, mentre le terra compie un giro su se stessa in 23h 56 ' 4.09 " (giorno siderale, 24 ore è il giorno solare!)). Usando questo valore si trova un raggio di 42168 km. Sono rimasto stupefatto dalla precisione con cui nell'articolo si riportava il valore della quota: 35875,942299429035 km. Poi mi sono reso conto che questo è il risultato ottenuto inserendo 24 h nel calculator di hyperphisics. In realtà non credo che la NASA riesca a controllare l'orbita con una precisione così nanometrica (l'ultima cifra decimale corrisponde ai nanometri!). In altre parole le cifre significative di quel numero sono molto meno; non so quante siano, ma dal momento che l'articolo non è rivolto ad un pubblico iperspecialistico, penso che fermarsi ai km sia sufficiente (se vuoi puoi dare un'occhiata alle voci "orbita" e "leggi di Keplero" per approfondire l'argomento in generale). Grazie per l'attenzione. Se necessita collaborazione per sistemare la cosa sono naturalmente a disposizione --Marc Lagrange 21:59, Gen 3, 2005 (UTC)