Discussioni utente:Gac/Archivio/LapoLuchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nomi cinesi

[modifica wikitesto]

Mah, guarda la questione è molto semplice: Shaka mi ha rimandato al sondaggio e il sondaggio manda qua, dove è chiaramente scritto che viene usata la forma più comune. Solo nel tuo post di oggi nella Snowdog/Talk trovo un link a un'altra pagina ufficiale che dice il contrario: questa.
Secondo me la questione va differenziata tra "nomi di posti che generalmente lo usano al contrario" (giappone, ungheria...) e "nomi che al contrario non hanno senso" (cina). Voglio dire: se scrivi un nome cinese al contrario la persona stessa probabilmente non lo riconosce. Se lo vedi scritto al contrario (in caratteri cinesi) il nome non è neanche più "quello" perché non sai più come leggerlo, anzi probabilmente verrebbe letto in modo diverso (confermato sulla pagina Utente:Shaka/Talk da Utente:Babau). Leggendo la prima pagina "ufficiale" che ti ho riportato ero convinto che già ora lo standard fossse "il buon senso".
Tra l'altro mi pare che scriverli "nel modo giusto per loro" sia già modo di fare diffuso nella wikipedia: abbiamo un capo di stato Mao Zedong e non un fantomatico "Zedong Mao", abbiamo un regista Zhāng Yìmóu e non lo sconosciuto o inesistente "Yìmóu Zhāng", etc. etc.
Concordo però con te: ci sono pagine ufficiali diverse che dicono cose diverse, c'è stata una votazione uffixciale che ha "già deciso", ma secondo me senza tenere abbastanza in conto quello che ho detto ora... se è possibile propongo di fare un nuovo sondaggio specifico per i nomi cinesi o in situaizone simile (non ne sono sicuro, ma credo che i coreani, per dirne una, abbiano un problema identico).
--Lapo Luchini 12:37, Apr 24, 2005 (CEST)

Pensavo fosse chiare da qua sopra, ma il cognome di Mao Zedong (Tse-tung è una romanizzazione vecchia e non standard) è "Mao". In cinese è facile: il cognome è semper prima e inoltre è SEMPRE monosillabico (questo ti permette di capirlo quasi sempre anche se scritto al contrario, tranne quando anche il nome è monosilabilco, ovviamente), mentre il nome può essere mono o bi-sillabico. A questo punto, sì, vorrei proporrre il sondaggio... dove si propone in modo che "molti" lo notino e abbiano la possibilità di discuterne e votare? Uso wikipedia da un sacco ma avendo sempre lavorato in ambiti di "nicchia" dove ero presspché l'unico interessato (crittografia, fumetti online) non mi sono mai "scontrato" con questioni politiche, eheh --Lapo Luchini 12:55, Apr 24, 2005 (CEST)

Ti ho risposto sulla mia pagina /talk: mettere botte e rispsote su due pagine differenti mi sembra terribilmente confusionario ^_^ --Lapo Luchini 15:49, Apr 25, 2005 (CEST)

  • Confermo per i coreani. Avrebbero lo stesso problema. Si da per scontato l'ordine cognome nome. Per dirne un'altra, anche i giapponesi avrebbero lo stesso problema, se non fosse che da almeno un secolo (diversamente da cinesi e coreani) quelli di cui si è parlato di più in fonti occidentali (letteratura, media in genere) si sono abituati a vedere il loro nome invertito. Mai in Giappone comunque. Babau 16:58, Apr 25, 2005 (CEST)
Riguardo al giapponese sono meno convinto che sia "totalmente sbagliato", al limite "meno preciso"... però ho intenzione, mercoledì, di chiederlo al mio insegnante di giapponese (è madrelingua, ovviamente). Intanto direi di proseguire eventualmente su Wikipedia:Bar/Nomi_cinesi per evitare di "frammentare" la discussione sulle nostre 3 pagine personali. --Lapo Luchini 17:05, Apr 25, 2005 (CEST)
    • Per i giapponesi è meno importante in senso strettamente linguistico e morfologico. Ma rimane la forma normale, corretta, e raccomandata dalle commissioni ufficiali. All'estero e nei testi in lingua straniera (non giapponese) è certamente accettata la forma invertita. Tuttavia anche in giapponese esiste a certe condizioni la possibilità di fare confusione tra certi cognomi e certi nomi (per esempio i nomi degli immigrati). Anche per questo, come regola, ciò che c'è prima è il cognome, ciò che c'è dopo è il nome. PS anch'io sono uno "yamatologo in erba" :) Babau 17:15, Apr 25, 2005 (CEST)