Discussioni utente:Gac/Archivio/Joana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

se metto un cartello di lavori in corso, lasciando una frase a metà del suo senso compiuto, qual'è la parte non comprensibile?

non che sia necessario, obbligatorio o altro, dato lo spirito precipuo di wikipedia, che si intende come accettato a prescindere, ma un articolo non terminato alle 0213 del mattino si intende abbandonato al suo triste destino????

--jo 22:42, Mag 12, 2005 (CEST)

Mi intrometto in questa "discussione"" per chiedere un paio di cose:

  1. Ho avuto anch'io da dire in passato sulla questione del "WIP", mi è stato detto che non "garantisce" niente (e mi sta bene, ci mancherebbe), però se il template c'è e dice di "non modificare se l'ultima modifica è recente" (secondo me una modifica di 6 ore prima è recente) perchè far demoralizzare un utente togliendolo a forza 2 volte nell'arco di poche ore? Se un altro utente, oltre a chi ha messo il WIP, vuole lavorarci sappiamo bene che lo può fare, WIP o meno, cosa costa lasciarlo valido per un paio di giorni dopo l'ultima modifica? Io, nel mio caso passato, visto il mio carattere non mi sono demoralizzato e sono ancora qui a cercare di "collaborare" con Wiki, però credo che altri utenti potrebbero reagire andandosene. Non stiamo parlando di persone che hanno fatto qualcosa di sbagliato o censurabile ma di persone che si danno da fare (altrimenti non sarebbero riusciti neppure a trovarlo il template WIP) e che, umanamente, chiedono una cosa del tipo "datemi il tempo di finire poi correggete quello che vi pare" (io l'ho sempre fatto in questo modo e anche Joana l'ha messo in questo senso, come si può leggere sulla discussione dell'articolo)
  2. Legandomi al discorso precedente, non mi sembra invece che ci sia un termine per cancellare o modificare le pagine in cui viene messo NPOV, secondo me è questo che da molto più fastidio, leggere articoli evidentemente sbagliati (esempio automobili è rimasta in condizioni "pietose" dal 27 aprile al 12 maggio, ben più di 10 giorni), oppure discussioni su articoli che iniziano a dicembre scorso e sono ancora aperte oggi senza che nessuno scriva più nulla da tempo (enneagramma ad esempio, ma negli ultimi giorni ne ho visti anche altri che in questo momento mi sfuggono).

Non è mia intenzione essere polemico, quello che ho scritto vorrebbe essere solamente uno spunto di riflessione e magari di miglioramento, quindi, per cortesia, preferirei "nessuna risposta" ad una risposta telegrafica e secca come quella che ho letto stamattina all'altro utente. Grazie e buona giornata a chiunque leggerà. Pil56