Discussioni utente:Gac/Archivio/Blakwolf

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Associazione

[modifica wikitesto]

Credo che puoi benissimo indirizzarlo a me. Per quanto riguarda il diritto di voto fisso, non credo sia obbligatorio, le regole del © americano non valgono in italia, e viceversa, se non per le opere d'ingegno e i marchi depositati. Wikimedia non lo è. Come fondatori, hanno comunque diritto a partecipare, credo, ma un terzo dei voti è da suicidi, è un "blocking set" del primo ordine, ed equivale praticamente al diritto di veto. Per i soci: in tutte le associazioni, i requisiti per essere accettati sono valutati ad insindacabile giudizio degli Organi societari, Assemblea in primis, e possiamo mettere clausole che possano dare facoltà a un tot membri degli organi societari di espellere un socio senza appello. Visto che le cariche sono elettive e a rotazione, nessuno dovrebbe lagnarsene. Per tutto il resto, sono a disposizione. - BW 06:25, Set 22, 2004 (UTC)

Al momento sono all'estero, ove resterò fino a luglio (credo). --BW Insultami 08:10, Apr 1, 2005 (UTC)

Presidenti

[modifica wikitesto]

Sarà che sono all'estero, ma non è un po' presto per dichiarare definitivi i risultati? --BW Insultami 07:19, Apr 5, 2005 (UTC)

stub Storia

[modifica wikitesto]

Ho solo modificato il tiolo per lo standard degli altri progetti (Fisica, Chimica, Matemtatica, etc..). Credevo anchye, tramite il puntano di qui, di averli cambiti tutti. Evidentemente mi sbagliavo. --BW Insultami 07:28, Mag 12, 2005 (CEST)


Agenzia Entrate

[modifica wikitesto]

Ho ricontrollato i requisiti per le ONLUS: è vero che l'associazione deve agire nei confronti di categorie svantaggiate, tra cui ricadrebbe anche fornire copie in DVD di Wikipedia a chi non può permettersi un'enciclopedia, o similari, ma tra le righe e scritto piccolo, ci sono le attività connesse: cito da http://www.agenziaentrate.gov.it/documentazione/guide/non_profit/capitolo_4.htm#4_2

4.2.2 Attività connesse
Le attività connesse possono essere:
1. analoghe a quelle istituzionali:
nel caso di enti che operano in settori di attività per le quali la solidarietà sociale è da correlare ai beneficiari, le attività connesse possono essere rivolte anche a persone non svantaggiate.
2. accessorie per natura a quelle istituzionali:
da svolgere esclusivamente all’interno dell’organizzazione per il perseguimento delle proprie finalità solidaristiche, quali ad esempio: la vendita di pubblicazioni o di magliette pubblicitarie ed altri oggetti di modico valore.
Le attività connesse non possono costituire un’autonoma attività ma devono svolgersi nell’ambito dell’attività istituzionale, in quanto servono a raccogliere i fondi necessari a finanziare le attività principali. Con riferimento a ciascuna annualità, non devono essere prevalenti rispetto all’attività istituzionale, e i proventi dell’attività non devono superare il 66% delle spese complessive.

Che ne dici/dite? --BW Insultami 14:26, Giu 20, 2005 (CEST)


Tutto quello che hai detto è corretto. Però ti invito a considerare meglio quanto detto nel regolamento attuativo della legge, presente nel sito dell'agenzia delle entrate, riguardo le attività connesse:

  • (Attività connesse) analoghe a quelle istituzionali:
    nel caso di enti che operano in settori di attività per le quali la solidarietà sociale è da correlare ai beneficiari, le attività connesse possono essere rivolte anche a persone non svantaggiate.

Con il limite che l'introito non deve superare il 66% delle spese. Ciò consente di raccogliere fondi, come dice più avanti

"Le attività connesse non possono costituire un’autonoma attività ma devono svolgersi nell’ambito dell’attività istituzionale, in quanto servono a raccogliere i fondi necessari a finanziare le attività principali."

Quindi tu hai senz'altro ragione a dire che se vogliamo essere ONLUS dovremmo agire nei confronti di svantaggiati, e lo sono, ad esempio, disoccupati, redditi bassi, analfabeti, ma non esclusivamente. Ora non voglio dire che per forza si debba diventare ONLUS, ma a mio avviso il modo per diventarlo c'é. Certo occorrerebbe e sarebbe bene sentire anche un commercialista, e anche pianificare attività a favore dei suddetti svantaggiati, ma non credo siano ostacoli insormontabili. Comunque, se il vero nocciolol è che si ritiene troppo complessa la gestione, è un'altra cosa. Magari tra qualche tempo... Saluti --BW Insultami 07:29, Giu 21, 2005 (CEST)


PS: Se è una ONLUS liber liber.... --BW Insultami 07:57, Giu 21, 2005 (CEST)