Discussioni utente:Gac/Archivio/Beatrice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antroponimi

[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto del progetto e mi piacerebbe partecipare ma ho molti dubbi. Sai che sono appena arrivata e ancora abbastanza imbranata, inoltre non so esattamente quanto tempo potrei avere a disposizione. A questo proposito ti volevo chiedere se c'è una scadenza precisa. Per contro l'argomento mi piace molto, ho già letto qualcosa sull'agomento tempo fa e mi sembra una delle poche cose sulle quali potrei contribuire, visto che non sono certo in grado di fare un intervento, per dire, sulla fissione nucleare o sull'anatomia comparata. Però non vorrei essere più di intralcio che di aiuto. Forse potrei cercare di occuparmi una letterina minore. Insomma, mi dai un consiglio?
Grazie della pazienza. Ciao - Beatrice 07:59, Set 2, 2004 (UTC)

Grazie, allora ci provo. - Beatrice 08:49, Set 2, 2004 (UTC)

Dunque, riflettendo sulla tua giusta osservazione, credo che le possibilità siano 2 riguardo al santo sul quale ho il dubbio che forse nessuno farà mai una scheda:

  • cito il santo senza il link - ma se qualcuno un giorno mai compilasse la scheda probabilmente la mia pagina non la linkerebbe mai;
  • cito il santo con il link al nulla - ma rimarrebbe 'brutto da vedere' e orfano forse in saecula saeculorum (visto che parliamo di santi :)) ).

Cosa è peggio non so, e trovo difficile immaginare anche quali potrebbero essere esattamente i santi sui quali si farà o meno una scheda. Per esempio già Santa Maria Maddalena de' Pazzi avrà mai una menzione? Per ora ho notato che la categoria (mi sembra categoria) dei santi celebri è parecchio spopolata. - Già il fatto che venga definito celebre un santo mi lascia alquanto perplessa, perché allora la categoria rimarrà per sempre così spopolata. Qui andrebbe aperto un discorso a parte in quanto probabilmente non è possibile definire un santo celebre o no, non è come un cantante o un attore. Un santo è tale perché ha subito un precesso di canonizzazione, può essere più o meno venerato, ma idealmente potrei inserire in wikipedia tutti i santi. Questo IMHO -
Tutto ciò per dire che... probabilmente lascerò il link. Comunque non ho intenzione di citare tutti i santi per quel nome ma solo i più conosciuti (o quelli che mi sono più simpatici), inoltre non ho citato i beati (questi forse potrebbero essere citati ma senza link). Poi vediamo cosa faranno anche gli altri compilatori, per cercare di ottenere un lavoro omogeneo. Per ora ho compilato la scheda nella mia sandbox per paura di sbagliare qualcosa (è il mio primo lavoro!!!) e anche perché vorrei fare qualche ricerca per completare la scheda. Penso che rimarrà lì fino a lunedì: mi aspetta un tranquillo week-end senza pc. Ciao - Beatrice 09:19, Set 3, 2004 (UTC)

Maddalena 2

[modifica wikitesto]

Ho inserito finalmente la scheda (magari te ne sei già accorto), volevo chiederti di controllarla e farmi sapere se c'è qualcosa che non va (così capisco eventuali errori) e se hai altre osservazioni. Inoltre volevo chiederti: ho trovato informazioni anche su altri siti, ispirandomi liberamente naturalmente per non violare il copyright, faccio bene o è meglio che per la fase iniziale io mi attenga alla fonte principale per poi arricchire successivamente? Anche la lista dei possibili nomi su alcuni siti è leggermente differente: mi attengo comunque alla fonte principale? Infine mi potresti aiutare a fare i redirect dei nomi derivati, almeno per la prima volta. Ho letto la spiegazione sulla pagina di guida ma forse mi sono persa qualcosa: dove devo scrivere l'istruzione? Fammi per favore l'esempio proprio con Maddalena e Magda, così capisco meglio. Abbi ancora un po' di pazienza con me, sto cercando di imparare in fretta ma temo che mi resteranno dubbi ancora per un bel po'. Ciao - Beatrice 12:57, Set 6, 2004 (UTC)

Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie! :-) Domani inizio il lavoro con Mafalda. Ho pensato di inserire prima i nomi più diffusi e poi tutti gli altri, altrimenti mi crolla l'entusiasmo subito appresso ai vari Maberto e Macrino. Le tue osservazioni mi sono utilissime. Magari se ho ancora dubbi ti scoccio di nuovo. Ciao ciao - Beatrice 14:26, Set 6, 2004 (UTC)

Antroponimi

[modifica wikitesto]

Ho finito la scheda relativa al nome Mafalda, ma mi sono accorta che Mafalda esiste già tra i comuni. Quindi, prima che io combini pasticci lancio il mio SOS. Aggiusta tu le cose per favore, ovvero "Gigante pensaci tu". La scheda sul nome è nella mia sandbox. Ancora un po' di pazienza, poi imparo (oppure suggeriscimi il nome di un'altra vittima a cui chiedere consiglio). Ciao - Beatrice 12:44, Set 7, 2004 (UTC)


Ciao, volevo farti una domandina tecnica. Ho scritto un paio di redirect per le voci Manfredi e Maino. Ma se io volessi che queste voci comparissero nella categoria antroponimi, come potrei fare?
Seconda domandina: ho trovato la voce nome proprio che probabilmente potrebbe essere collegata alla scheda antroponimi. Meglio farlo adesso che il lavoro è appena all'inizio. Tu che ne pensi? Come si potrebbe fare?
Ciao e grazie :-) - Beatrice 13:21, Set 22, 2004 (UTC)

Risponde la supplente!

  1. Non puoi. I redir non si possono categorizzare (abbiamo fatto esperimenti in tal senso alla fine della settimana scorsa)
  2. Potremmo modificare l'incipit della scheda da:
Manfredo antroponimo (nome proprio di persona) italiano maschile.
Manfredo antroponimo (nome proprio di persona) italiano maschile. (versione possibile)

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:50, Set 22, 2004 (UTC)

Macra (CN)

[modifica wikitesto]

Ciao Gac, ho bisogno di un piccolo aiuto. Devo inserire l'antroponimo Macra che è anche il nome di un paese della provincia di Cuneo. A questo punto ho copiato il contenuto della voce Macra (il comune) nella nuova voce Macra (CN), ma questo non riporta naturalmente tutta la cronologia (non molta per la verità) del vecchio Macra. Alla voce Macra devo ora creare la disambigua ma mi sono fermata colta dal questo dubbio. In precedenza, per Mafalda mi avevi tratto d'impaccio tu ma non ho ben chiaro come. Che faccio? - Beatrice 07:19, Ott 13, 2004 (UTC)

Caspiterina e corbezzoli!!!! (Una che ha il nome utente Beatrice non può usare esclamazioni più colorite, sorry). Sei stato più veloce della luce, d'ora in avanti per me sarai SuperGac!!!! Hai tutta la mia riconoscenza. - Beatrice 07:37, Ott 13, 2004 (UTC)

Pardon SuperGac, hai la pazienza di spiegare anche a me perché non si vedono le modifiche sulle tabelle dei comuni? Pensavo, da pivella che ancora, nonostante tutto, resto, che inserendo i dati sarebbe apparsa magicamente la riga. Va bene, lo so che si tratta di informatica e non di lampageniologia, comunque per provare ho inserito i dati del comune di Roma e niente. Ho fatto danni? Ciao e grazie - Beatrice 09:34, Nov 3, 2004 (UTC)

Grazie della spiegazione, in realtà la mia preoccupazione era più quella di aver combinato pasticci che altro. Ho sempre molta fiducia invece nel tuo operato, sapevo che stavi lavorando a qualcosa. Sono felicissima che sia pronta ormai la tabella, non vedo l'ora di iniziare il lavoro sui patroni, che si combina perfettamente con quello degli antroponimi. Ciao - Beatrice 11:16, Nov 3, 2004 (UTC)

Santi e disambigue

[modifica wikitesto]

Ciao SuperGac, mi sono accorta che stai lavorando alla disambiguazione sui nomi dei santi, operazione sulla quale nutro forti perpelssità. San Giuseppe o San Lorenzo non puossono, a mio modesto avviso, diventare pagine di disambiguazione per paesini di 500 abitanti e ignorare che la voce deve far riferimento al santo, universalmente conosciuto!!!! Per favore blocca le tue operazioni e prima parliamone!!! - Beatrix 08:17, Mar 18, 2005 (UTC)

Ma certo che parlando di San Genesio va benissimo la disambigua, ci mancherebbe. Sono d'accordo con te. E probabilmente il fatto di lavorare sui nomi mi ha resa particolarmente sensibile all'argomento santi. Però cerchiamo di essere oggettivi. Se ci sono tanti paesi che si chiamano San Martino o San Lorenzo è per devozione verso questi santi e non viceversa o per un puro caso. Può darsi che ai nostri giorni il culto dei santi si sia un tantino affievolito (anche se bisognerebbe sentire il parere dell'Opera Romana Pellegrinaggi) ma sicuramente ha rappresentato un momento imprescindibile della cultura europea. E qui parlo un po' da profana, da persona che si sta facendo sempre più curiosa mano a mano che va avanti con il lavoro, ma insomma l'impressione è questa e credo che anche tu me la confermerai. Ultima considerazione è che spostare il santo a San Lorenzo (santo) comporta variare 33 link, senza aggiungere tutti quelli che si creeranno per errore, visto che magari chi aggiunge un santo patrono (e San Lorenzo è patrono di moltissimi paesi) o il riferimento di qualsiasi natura (penso alle opere d'arte) in buona fede non sa della disambigua. Se ci piace di stare qui a fare lavori inutilmente lunghi e noiosi allora ben venga!
Bando alle ciance, passando al pratico: ho fatto un tentativo di spostare San Lorenzo a San Lorenzo (disambigua) ma mi sono poi fermata perché mi manca qualche strumento. A questo punto come faccio a far ritornare il santo nella sua teca, ovvero alla voce originaria? Devo cancellare la voce San Lorenzo e poi spostare San Lorenzo (santo), ma come faccio a cancellare la pagina? Qui mi serve la tua esperienza. Ciao - Beatrix 10:21, Mar 18, 2005 (UTC)

Ancora santi

[modifica wikitesto]

Ho provato ad iniziare una discussione sulla questione delle disambigue sui santi, di cui avevamo parlato, nella pagina di discussione di San Giuseppe (che hai creato tu), ma l'ho messa lì solo perché non sono riuscita a metterla nella pagina di discussione di San Giorgio (che non avevi creato tu) che forse ha dei problemi. Se ti va dacci un'occhiata. Ciao - Beatrix 08:07, Mar 21, 2005 (UTC)

Infatti, la mia intenzione era di sentire qualche altra opinione e creare un modo di fare condiviso, in modo da non dover ridiscutere tutto ogni volta con una persona diversa. Mi fa piacere averti convinto, sono sempre un po' incerta quando devo iniziare una discussione. :-) Ciao - Beatrix 08:50, Mar 21, 2005 (UTC)