Discussioni utente:Gac/Archivio/Atti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, scrivo in risposta al tuo messaggio sulla categoria del presidente degli stati uniti (articolo Bill Clinton). Hai fatto benissimo: quell'articolo è una traduzione da wikipedia francese, in cui mi sono limitato a tradurre tutto senza cambiare quasi neanche le virgole. Infatti anche la foto è tratta da wp francese. E poi, tra l'altro, quel 'categorie' è residuo del testo originale: in realtà un singolare.. in francese. Come funzionano le categorie? dove ne discutete? Atti 21:51, Giu 30, 2004 (UTC)

Figure retoriche

[modifica wikitesto]

Mi chiedi se è una buona idea creare una nuova categoria chiamata "figure retoriche".
Fai pure, a patto che:

  • non venga cancellata la pagina figura retorica: è la prima cosa che viene digitata da chi cerca le figure retoriche (in genere se ne parla al plurale, ma anche a questo ho pensato con un redirect dal plurale la singolare)
  • non si faccia un elenco verticale, perchè è bruttissimo da vedere, dispersivo, e fa chiudere immediatamente la pagina. Te lo incollo qui sotto (ce l'ho pronto perchè in un primo momento avevo pensato così), così vedi. Ne mancano tre o quattro.

Ok, vada per la categoria... devo fare qualcosa? sono nuovo e non so come si fa. Per ora mi limito a inserire il link che mi hai detto nelle pagine. Ma dove si mette? alto o basso? Adynaton deriva dal greco, in anteprima un esempio: è più facile che un cammelo passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio. Enjambement è francese..


  • Adynaton
  • Aferesi
  • Allegoria
  • Allitterazione
  • Allusione
  • Anacoluto
  • Anadiplosi
  • Anafora
  • Analessi
  • Anastrofe
  • Anfibologia
  • Anticlimax
  • Antifrasi
  • Antistrofe
  • Antitesi
  • Antonomasia
  • Apocope
  • Aposiopesi
  • Apostrofe
  • Asindeto
  • Assonanza
  • Baritonesi
  • Catafora
  • Chiasmo
  • Circolo
  • Climax
  • Costruzione ad sensum
  • Deissi
  • Diafora
  • Dialisi
  • Diallage
  • Dilogia
  • Disfemismo
  • Dittologia
  • Ellissi
  • Enallage
  • Endiadi
  • Enfasi
  • Enjambement
  • Epanadiplosi
  • Epanalessi
  • Epanodo
  • Epanortosi
  • Epifonema
  • Epifora
  • Epistrofe
  • Esclamazione
  • Eufemismo
  • Figura etimologica
  • Hysteron Proteron
  • Interrogazione retorica
  • Interrogazione
  • Inversione
  • Invettiva
  • Ipallage
  • Iperbato
  • Iperbole
  • Ipostasi
  • Ipotassi(impropriamente figura retorica)
  • Ipotiposi
  • Ironia
  • Isocolon
  • Isterologia
  • Iterazione
  • Litote
  • Metafora
  • Metalogismo
  • Metonimia
  • Omoteleuto
  • Onomatopea
  • Ossimoro
  • Paradosso
  • Paragoge
  • Parallelismo
  • Paralessi, Paralipsi o Paralissi
  • Paratassi(impropriamente figura retorica)
  • Paronimia
  • Paronomasia
  • Perifrasi
  • Personificazione
  • Pleonasmo
  • Polisindeto
  • Poliptoto
  • Premunizione
  • Preterizione
  • Prolessi
  • Prosopopea
  • Raddoppiamento
  • Reiterazione
  • Reticenza
  • Ripetizione
  • Sillessi
  • Similitudine
  • Sinalefe
  • Sinchisi
  • Sincope
  • Sineresi
  • Sineddoche
  • Sinestesia
  • Sospensione
  • Tmesi
  • Zeugma

Castel del Monte

[modifica wikitesto]

Sono commosso dalle risate :,) ho visto Castel del Monte in Abruzzo!
Vabbè, a parte il sarcasmo ti segnalo l'errore, poichè ho visto che ti sei occupato della pagina. Non lo correggo perchè temo sia un caso di omonimia: forse c'è un Castel del Monte anche in Abruzzo (così si spiegherebbe il numero di abitanti)..

Cmq per quanto riguarda quello della foto i dati certi sono questi: Castel del Monte è solo un monumento (difficile trovarci abitanti..), il comune più vicino è Andria e la provincia è quella di Bari. E' in corso il progetto di istituire la nuova Bat-provincia (Barletta Andria Trani), ma per ora su wiki può figurare quella di Bari.

A questo punto resta da vedere se le cifre in tabella sono quelle del CdM pugliese o abruzzese (se esiste). Ciao, Atti 21:20, Lug 17, 2004 (UTC)

E il castello pugliese allora? dovresti fare un disambigua. Se mi insegni coma si fa a partire dalla pagina esistente lo faccio io. Ma così l'articolo non può rimanere! Atti 21:58, Lug 17, 2004 (UTC)
A giudicare dalle "pagine che linkano questa" mi sembra che una disambigua in effetti ci voglia a tutti i costi. – "Ricordati di me" 09:06, Lug 18, 2004 (UTC)