Discussioni utente:Gac/Archivio/Angela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Canone (tassa)

[modifica wikitesto]

Scusa Gac, può darsi che la categoria Tasse sia una sottocategoria, e va beh! Ma mettere un canone (tassa) nella cat. diritto , mi sembra eccessivo quando esiste cat. Scienze delle Finanze, di cui fanno parte anche questi poveri vecchi balzelli, che disgraziatamente mi sono presa in mano Ciao:Angela Bonora 23:45, Mag 10, 2005 (CEST)

Canone (tassa)

[modifica wikitesto]

Per me sta diventando veramente una tassa!!!! purtroppo non ne godo troppo...

Allora riordiniamo le idee:

  • Hai ragione quando dici che sarebbe meglio scrivere Scienza delle Finanze, è una materia autonoma che viene insegnata sia alla facoltà di Economia , sia alla facoltà di Giurisprudenza e che purtroppo è la base di studio e successiva ricerca sulle imposte e tasse. Normalmente lo studio delle Scienza delle Finanze va abbinato al Diritto Tributario.
  • Non si può fare confusione tra Imposte e Tasse:

L'imposta è una quota della ricchezza privata che gli enti pubblici prelevanno coattivamente per procurarsi i mezzi necessari alla produzione dei servizi (indivisibili: es Sanità, Pubblica Istruzione, Armamenti, ecc.) di comune utilità e quindi in mezzo ci puoi mettere l'Irpef, l'Irpeg, le imposte regionali, provinciali, comunali ( cioè le addizionali), si possono classificare in imposte dirette(ad es. IRPEF), indirette (ad es.IVA), si può parlare al riguardo di aliquote proporzionali,progressive (sto sempre citando il Devoto Oli). In campo di ricerca si cerca di sapere l'impatto che ad es. l'Irpeg può avere sull'utile di impresa ...può essere utile ed ecco la Scienza, oppure sulle entrate statali, ed ecco la Scienza.

La tassa invece è invece il compenso, inferiore al costo, pagato a un ente pubblico da chi desidera godere di un particolare servizio e nella misura di tale godimento....(sempre Devoto Oli). Nel passato (... e anche nel presente) era un'antica ed impropria dizione di tributo e c'era una grande confusione di terminologia, si parlava generalmente di tasse anche quando erano imposte .

  • Forse con queste precisazioni ho chiarito, utilizzando ovviamente il Devoto Oli, il mio modo di pensare e perchè ho iniziato a parlare prima di Tasse, indicando quelle che nell'antichità venivano pagate alle Autorità e che per lo più erano poi imposte (vedi Canone(tassa) che veniva commisurato ad un raccolto, ad un reddito, ma che era anche il compenso per un godimento).

Era mia intenzione poi parlare delle dizioni moderne e fare riferimento alle varie Imposte attuali e alle varie Tasse attuali, spiegandone le differenze e magari inoltrandomi nel brutto campo del risultato derivante all'Ente esattore e al cittadino (chissà perchè ogni Governo ne parla tanto e sempre impropriamente: verranno diminuite le tasse! e niente fa?)

Chiuso il pistolotto, posso andare a cancellare tutto quello che ho scritto sin ora sull'argomento così spinoso anche in Wikipedia?

Scusa eri tu che avevi domandato che venisse fatto un articolo sull'Accisa o Accise (fr.) denominazione antica di Imposta di fabbricazione o anche IVA. Ma chiamata in tutti i testi antichi tassa. L'avevo tenuta per ultima anche se l'avevo messa, come vuole l'alfabeto per prima, non volermene so essere anche un po' car...ta. Ciao Gac, che lunga lettera nemmeno ad un fidanzato....:Angela Bonora 20:06, Mag 11, 2005 (CEST)