Discussioni utente:Franco 'l magnaceppi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Franco 'l magnaceppi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Bramfab Parlami 15:30, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Attenzione, già in francese gli ultra-monarchici erano ultras gli nel 1820. --Vito (msg) 02:04, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ok. Ad ogni modo credo sia doveroso inserire l'acronimo in pagina, è lì che nasce (sportivamente parlando) il termine, e l'acronimo stesso racchiude l'essenza ultras.
Vi è duplice significato, e riportarne solo uno lo trovo limitante per un enciclopedia.
Poi a prescindere da questo, andrebbe aggiunto alla sezione Storia, è praticamente lo spartiacque tra gruppetti organizzati e nascita del fenomeno vero e proprio. Franco 'l magnaceppi (msg) 02:16, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Lingua napoletana[modifica wikitesto]

Per favore, evita di rimuovere informazioni regolarmente supportate da fonti: non puoi insistere a effettuare modifiche senza consenso e, soprattutto, non puoi pretendere che il parere di un singolo utente possa prevalere sul contenuto di una fonte terza e autorevole quale UNESCO.--3knolls (msg) 07:44, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Parere singolo? Se si apre un qualsiasi libro di dialettologia di un qualsiasi linguista, ciò che vedrai è che il napoletano al massimo arriva ad Ascoli Piceno (e comunque ci sono pareri discordanti su di esso).

Dunque è più autorevole il parere di un linguista o di un ente che più di una volta ha sbagliato in ambito linguistico? Ma soprattutto vale più l'errore di un ente rispetto a ciò che è sotto gli occhi di tutti? Quale pazzo direbbe che in Umbria il napoletano è parlato o "lingua di cultura"?

Tutto si può dire meno che il mio sia un parere senza fondamenti, se avessi sostituito tutto con "Profilo linguistico dei dialetti italiani" di Loporcaro cosa avresti risposto? Sono curioso di vedere cosa mi dici Franco 'l magnaceppi (msg) 09:49, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Vorrei inoltre far presente che la suddetta pagina è in disaccordo con le pagine "lingue dell'Italia" "lingue italo-romanze" "dialetti mediani" "dialetti umbri". Oltre a ciò in nessuna cartina Wikipedia (sottolineo nessuna) viene rappresentato il napoletano in Umbria. Solo questa lo riporta. Io penso ci siano tutti i presupposti per accettare la mia modifica, come fonti si può scegliere qualsiasi libro del settore (Loporcaro, Pellegrini, ecc.). Franco 'l magnaceppi (msg) 11:01, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Quando mai Loporcaro e Pellegrini parlano di "lingua napoletana"? Essi parlano invece di "dialetti meridionali intermedi", ben descritti in quest'altra voce. Il concetto di "lingua" è diverso da quello dei "dialetti": ad esempio a Malta come lingua di cultura si usa (o si usava) anche l'italiano, ma ciò non c'entra nulla con i dialetti maltesi (e con la lingua moderna che da essa deriva) che invece sono di origine araba. Evidentemente in passato il prestigio della lingua napoletana riusciva a lambire anche l'Umbria, probabilmente perché anche lì erano commerciati (e ben compresi) i libri in lingua napoletana. Certo, oggi è cambiato tutto e la lingua napoletana è quasi scomparsa ovunque (non soltanto in Umbria) e sopravvivono soltanto i dialetti.--3knolls (msg) 12:16, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
PS Tra l'altro è del tutto inverosimile che all'UNESCO vi siano i vandali: una dimenticanza sarebbe anche concepibile, ma è assurdo pensare che qualcuno, per puro divertimento, vi abbia rifilato l'Umbria. Tieni presente che non è poi così facile ottenere il riconoscimento UNESCO, poiché l'area di diffusione dell'idioma deve essere dimostrata carte alla mano. O vorresti forse far credere che è sbagliato anche il riconoscimento di patrimonio dell'umanità ad Assisi?--3knolls (msg) 12:40, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Onestamente mi dispiace che affronti la discussione in questo modo, Assisi non c'entra niente. Comunque non ritengo l'UNESCO un ente intoccabile, anche perché di scelte ambigue ne ha fatte, e non sono io a dirlo (vedasi le polemiche sulle colline del prosecco).

In linguistica un dialetto è una varietà di una lingua, un insieme di dialetti forma una lingua, è esso stesso la lingua (fonte: definizione di dialetto, sul sito di patrimoni linguistici, un'associazione costituita da esperti). Dire lingua napoletana e dialetti meridionali intermedi è come dire sedia o seggiola, altrimenti dovremmo aggiungere anche la voce "dialetti veneti", "dialetti lombardi", ecc. ma chiaramente non viene fatto visto che i dialetti sono la lingua stessa. Il parallelo con Malta non ha motivo di esserci: 1) l'italiano era ed è parlato, 2) l'italiano era ed è lingua di cultura (teatro, libri, economia). Il napoletano in Umbria non è parlato, non era parlato (al massimo, forse, era conosciuto, così come doveva esserlo il romagnolo a nord, eppure l'Umbria non compare nella voce "lingua romagnola") e non è stato lingua di cultura. Online non c'è un singolo articolo, fonte, libro che parli di napoletano in Umbria (sarebbe come parlare di napoletano in Sicilia... Non esiste semplicemente). L'UNESCO dice testualmente "easternmost Umbria", in riferimento a Castelluccio di Norcia. Castelluccio è sempre stata sotto Norcia e ha sempre parlato dialetti di tipo centrale. Il castellucciano è classificato da tutti i linguisti come dialetto umbro. La pagina "dialetti marchigiani meridionali" riporta infatti "si parla dialetto umbro con alcune caratteristiche tipiche picene". Da qui nasce la svista dell'UNESCO, altrimenti non si spiega, fatto sta che Castelluccio è sempre stata umbra, si parla umbro e non ha nella propria cultura passata il napoletano (non è che "è scomparsa", non c'è mai stata, basti controllare i testi norcini medievali o rinascimentali).

Penso di essere stato lineare nel ragionamento, se hai altri dubbi parliamone tranquillamente. Franco 'l magnaceppi (msg) 13:28, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

PS Tra l'altro scrivi "oggi è cambiato tutto e la lingua napoletana è quasi scomparsa ovunque (non soltanto in Umbria) e sopravvivono soltanto i dialetti." quando nella pagina c'è scritto che il numero di parlanti varia tra 5,7 e 7,5 milioni e in "cultura di massa" si parla della canzone napoletana del 1800 (e chiaramente tutt'oggi la produzione continua). Sei sicuro di conoscere bene l'argomento? Te lo chiedo in massima tranquillità. Franco 'l magnaceppi (msg) 13:44, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ah certo, i parlanti sulla carta esistono eccome, poiché è sufficiente avere qualche conoscenza della lingua per essere definiti "parlanti". Però se fai riferimento all'insegnamento scolastico, alla segnaletica stradale o anche ai manifesti affissi sulle cantonate stradali, allora scoprirai che non vi è più traccia di lingua napoletana, né a Norcia né tantomeno ad Avellino.--3knolls (msg) 14:47, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Questa sarebbe la tua risposta a fronte di tutto quello che ho scritto?

Lo so anch'io che i parlanti esistono ma le tue affermazioni non combaciavano. E il fatto che il napoletano non sia ufficiale (e quindi non riceva il trattamento e le cose che hai elencato) non c'entra niente con l'argomento. Bo...francamente uno cerca di essere utile, ma non sembra tu sia molto interessato a confrontarti, tanto da giustificare numeri (quelli dei parlanti) evidentemente sparati a caso visto che non ci sono studi né prove a riguardo (mentre ce ne sono sull'uso del napoletano in generale).

Fosse come dici allora non vedo l'ora di incontrare i famosi castellucciani, grottesi e sambenedettesi parlanti la Koinè napoletana. Che chiaramente non esistono.

Franco 'l magnaceppi (msg) 15:38, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Guarda, il discorso è molto semplice: qui stiamo parlando non della Pro-Loco di Norcia, ma dell'UNESCO, una delle principali organizzazioni internazionali; dove trovare una fonte più autorevole di questa? Umanamente posso anche comprendere i tuoi dubbi e il tuo scetticismo, però devi anche capire che tu, semplice utente di Wikipedia, non puoi pretendere che la tua opinione valga più di una dichiarazione UNESCO: se l'UNESCO afferma testualmente che quella lingua è (o era) in uso in Umbria, noi (volenti o nolenti) dobbiamo attenerci.--3knolls (msg) 15:55, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Osservatore è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Shivanarayana (msg) 15:42, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

Gruppo tecnico? E da quando si utlizzerebbe questa terminologia? --LittleWhites (msg) 16:08, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

"fanatici"?--Shivanarayana (msg) 16:12, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

Si usa per riferirsi a una cerchia di persone specializzate/ focalizzate su una determinata area. In TV si sente spesso dire "il gruppo di lavoro di (allenatore x)" "un grande gruppo di lavoro". Staff è una parola che è arrivata più tardi. Franco 'l magnaceppi (msg) 16:15, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

Fanatici è un sinonimo, come fedelissimi, sostenitori Franco 'l magnaceppi (msg) 16:17, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]

Direi di astenerti da tali modifiche dato che 1) non inserisci alcuna fonte circa ciò che scrivi 2) stai modificando una voce in vetrina e azioni del genere vanno prima concordate con la comunità. Grazie --LittleWhites (msg) 16:44, 14 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sostituire supporter con sostenitore o tifoso ci sta, con fanatico no. Alla prossima simile, che tu ti renda conto o meno di quanto stai facendo, arriverà il blocco per WP:DANNEGGIARE a tutela dell'enciclopedia. Ti invito a trovarti qualcosa di meglio da fare che portare avanti crociate personali che la danneggiano.--Shivanarayana (msg) 09:52, 17 gen 2022 (CET)[rispondi]