Discussioni utente:Francardarelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francardarelli!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Adalhard Waffe «» 18:00, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Tutoraggio corso patrimonio culturale

[modifica wikitesto]

Buongiorno! sono il suo tutor in wikipedia. Per comunicare con me può scrivermi in pagina di discussione in wikipedia, raggiungibile al seguente link: Discussioni_utente:Adert

Ogni utente ha una propria pagina di discussione nella quale gli altri utenti possono lasciare un messaggio. Di regola si risponde scrivendo nella pagina di discussione del proprio interlocutore. La sua pagina di discussione è raggiungibile cliccando in alto a destra, su discussioni.

Riguardo all'esercitazione, la cosa migliore sarebbe che scegliesse un bene culturale che lei conosce, magari vicino al luogo dove abita e di cui, possibilmente, non esista già la voce su Wikipedia o sia abbastanza scarna (esempi possono essere una chiesa di paese, un museo locale, un monumento di particolare interesse...). Fondamentale sarebbe che esistano fonti autorevoli su questo bene e che lei possa accedervi con facilità

Trovato il soggetto, può iniziare in pagina delle prove ad abbozzarne una voce, utilizzando le fonti in suo possesso ma parafrasandole, senza copiare. Se ha problemi con la scelta del soggetto, mi contatti che cercherò di aiutarla. Io, e gli altri tutor, le auguriamo un buon lavoro su Wikipedia! --Adert (msg) 11:37, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re: esercitazione Corso "Patrimonio culturale digitale"

[modifica wikitesto]

Buonasera! Scrivere una voce su di un libro antico mi sembra molto intrigante! Tuttavia bisognerà valutare bene la sua enciclopedicità per evitare che la voce venga, spiacevolmente, cancellata. Esistono fonti terze che attestino una certa rilevanza a questo libro? Gentilmente, mi fa sapere di che libro si tratta, così provo a farmi un'idea...? Grazie e buona serata! --Adert (msg) 21:28, 13 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Salve! L'idea è interessante ma ho seri dubbi che il libro possa essere ritenuto enciclopedico. Abbiamo dei criteri sufficienti ma non necessari perché un libro possa essere considerato idoneo a stare su wikipedia, questi sono elencati qui: Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Libri, tra questi:
  1. ha vinto almeno un premio di rilevanza nazionale o internazionale;
  2. è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti;
  3. è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese da case editrici non a pagamento o di autopubblicazione;
  4. è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni);

se c'è un punto soddisfatto allora va sicuramente bene, altrimenti temo che sia meglio scegliere un altro soggetto per evitare di lavorare per niente. In ogni caso, le foto potrebbero essere digitalizzate ed utilizzate su Wikipedia per illustrare altre voci (come Chiesa di Santa Maria della Rocca) in quanto, immagino, l'autore sia morto da oltre 70 anni e quindi sono cessati i diritti d'autore. Con gli auguri di una buona giornata! --Adert (msg) 09:13, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Buongiorno. Il principio di "enciclopedicità" è certamente uno degli aspetti di Wikipedia che crea più delusioni nei nuovi utenti. E' un concetto spesso difficile da codificare e spesso fonte di lunghe discussioni. All'interno della comunità di Wikipedia si assiste spesso a diverse sensibilità al riguardo. E' certo che su Wikipedia non si può tenere di tutto, una cernita va fatta; consideri che ogni giorno vengono cancellate decine di voci perché non considerate enciclopediche. Pertanto è meglio essere prudenti per prevenire cancellazioni del lavoro fatto. Come capire se un soggetto può essere considerato enciclopedico? Beh, non è semplice... il primo aspetto, il più importante, è la presenza di fonti terze che ne attestino la rilevanza. Wikipedia vuole essere una fonte secondaria (o terziaria) è quindi imprescindibile avere altre fonti per creare una voce. Per dirla, per noi Dante Alighieri non è enciclopedico in quanto tale, ma perché esistono innumerevoli fonti che ce lo attestano. Visto che nel suo caso non vi sono molte fonti a disposizione, ho provato a vedere se perlomeno rientrava in uno dei parametri di enciclopedicità definiti, seppur rendendomi conto che fosse difficile, ma anche in questo caso non ci siamo. Ora, non posso io determinare se il libro da lei proposto possa essere accettato o meno, ma a quanto vedo il rischio di cancellazione è molto elevato e pertanto mi sento di sconsigliarglielo per evitare lavoro inutile, tuttavia può provare lo stesso: al limite verrà cancellata o, visto che non si tratta di un intento promozionale, magari verrà tollerata. Resta il problema delle fonti: se non ce ne sono, come sarà possibile costruire la voce? Spero che questo nostro sistema non l'abbia scoraggiata a partecipare, in tal caso me ne dispiacerebbe... Arrivederci a questa sera! --Adert (msg) 16:01, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. Immagino che possa dispiace... ma non è una sorta di giudizio sul libro, è proprio che la struttura di Wikipedia si basa su fonti terze. Wikipedia è scritta da perfetti sconosciuti che liberamente scrivono le voci; non esiste un comitato di redazione né uno di revisione. Noi semplicemente riportiamo quello che altri (e autorevoli) hanno già studiato, selezionato, approfondito. Siamo solamente un "collettore" di altre fonti, se queste non ci sono noi non potremmo fare nulla, si andrebbe nella ricerca originale che non è consentita (Wikipedia:Niente ricerche originali). Tuttavia, capendo benissimo che il concetto di conoscenza libera, che tanto propagandiamo, non possa esaurirsi nei nostri stringenti presupposti di enciclopedicità, nel tempo sono sorti alcuni progetti "fratelli" che possono accogliere altro tipo di materiale. Riguardo al suo soggetto, ad esempio, potrebbe trovare posto un saggio descrittivo su wikibooks o addirittura tutto il libro (se scaduti i diritti d'autore) su wikisource. Tutti progetti che illustrerà Marco nei prossimi incontri. Tuttavia sono progetti che hanno, fino ad ora, una visibilità di molto inferiore a Wikipedia, ma se volesse provarli, io sono a disposizione. Se volesse comunque provare a realizzare lo stesso la voce sul libro, proceda in sandbox. Una volta terminata la potremmo sottoporre a qualche progetto tematico competente in modo che altri utenti possano valutarne l'enciclopedicità ed esprimere un parere, non vincolante, prima dell'eventuale pubblicazione. Però, senza fonti, la vedo dura... Altrimenti, ma è solo una mia proposta, perché non migliorare la voce Chiesa di Santa Maria della Rocca utilizzando il suo libro proprio come fonte? Con l'augurio di una buona giornata! --Adert (msg) 08:35, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

RE:esercitazione Corso "Patrimonio culturale digitale"

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Allora, cancellare una fotografia su commons non è cosa facile e lo si fa solo in casi particolari come, ad esempio: immagini coperte dal diritto d'autore, palesi violazioni della privacy, contenuto palesemente non enciclopedico,... (per maggiori dettaglia si veda c:Commons:Regole per la cancellazione). La semplice richiesta di un autore di cancellare una propria immagine non è sufficiente perché, in pratica, chi carica l'immagine rinuncia a molti diritti e, in un certo senso, la dona. Dunque, se proprio volesse cancellarla si può procedere con una richiesta e vedere se viene accettata, altrimenti può tranquillamente rimanere su commons, non è un requisito essenziale che un file possa rimanere su Commons solo se c'è una relativa voce su Wikiepdia, le due cose sono scollegate. P.S. Complimenti per le foto del lago Trasimeno! Buona giornata e buon lavoro! --Adert (msg) 09:15, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ah, non avevo capito! E' sufficiente cancellare la stringa di testo dal wikitesto. Nel suo caso: vada in sandbox, clicchi su "modifica wikitesto", cancelli la stringa "[[File:1copertina 1909.jpg|miniatura|Copertina]] ", clicchi pubblica le modifiche. Buona giornata! --Adert (msg) 08:22, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Voce per corso

[modifica wikitesto]

Buongiorno! Ho visto che è un po' indietro con il lavoro sulla voce... Ho visto che ha scelto la voce sulla chiesa di Santa Maria della Rocca, ottimo, ma faccio presente che è già esistente la voce Chiesa di Santa Maria della Rocca, pertanto bisognerà procedere con una integrazione. Se ha bisogno di un aiuto non esiti a contattarmi! --Adert (msg) 12:34, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]