Discussioni utente:Fedesvanilda83

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao. Fermati un secondo. Le modifiche che proponi (e che ho in parte annullato) sono di carattere non neutrale e celebrativo, inadatte a un'enciclopedia come Wikipedia, per forma e per formattazione. Parliamone un secondo, va bene? Ti chiedo di non modificare la voce finché non avremo risolto. Grazie. --Dry Martini confidati col barista 16:33, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vediamo di chiarire un paio di questioni. Wikipedia è un'enciclopedia libera e neutrale. Questo significa che chiunque può contribuirvi senza tuttavia detenere alcun diritto di esclusiva su una voce o su un testo (si vedano le Condizioni d'uso che salvando la pagina hai accettato), nemmeno se la voce riguarda te o l'istituzione per cui lavori (avvertenze sulla contribuzione su commissione). Una "censura" (che ti prego piuttosto di definire "modifica", dato che di censorio non c'è proprio niente su Wikipedia né tanto meno nelle mie azioni) può essere operata in nome della neutralità della voce: i testi che proponevi erano poco adatti a un'enciclopedia (perché questo è Wikipedia), avevano più il tono di un sito internet commerciale promozionale, e questo non va bene. Se vuoi posso darti una mano, ma non potrai pretendere che i testi che proponi vengano inseriti così come solo, dato che le finalità tue e quelle di un progetto enciclopedico (prova a pensare a una voce della Treccani, sicuramente non è scritta così) sono evidentemente divergenti. Un appunto: è prassi consolidata, anche per ragioni di trasparenza e di collaborazione tra utenti (altro pilatro di Wikipedia), tenere tutte le discussioni inerenti alle voci dell'enciclopedia qui sul sito, riservando le e-mail a questioni che esigano una certa riservatezza. Grazie della comprensione e buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 17:09, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]


Gentile Fedesvanilda83,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

non si rimuovono le richieste di fonti, ma si inseriscono le fonti e poi si rimuove la richiesta di fontiBramfab Discorriamo 17:24, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Interessante: la prima azione che ti viene in mente di fare dopo che un altro utente si è appena fatto il mazzo per sistemare la voce secondo le convenzioni del progetto è annullare le sue modifiche e ripristinare la versione che ti è appena stata notificata come fuori standard e inadatta all'enciclopedia. Per favore, rispetta il nostro lavoro e cerca di collaborare. A indicarti la porta ci mettiamo pochissimo. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 17:28, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

--Bramfab Discorriamo 10:29, 8 mar 2013 (CET)[rispondi]

Scrivo per chiarire la situazione. Non era assolutamente mia intenzione mancare di rispetto al vostro lavoro di moderatori dell'enciclopedia Wikipedia. Quando ho modificato nuovamente la pagina del Collegio Ghislieri non avevo ancora notato le vostre note e i vostri commenti, ed essendo la prima volta che contribuisco agli aggiornamenti di una voce Wikipedia, ho agito con poca attenzione e me ne scuso nuovamente. In questi giorni ho letto attentamente, come da voi suggerito, il regolamento di Wikipedia per la modifica delle voci. Il mio intento non è quello di fare pubblicità, ma soltanto di collaborare alla realizzazione di una voce che rispetti i requisiti di neutralità e che sia all'altezza di Wikipedia, cercando di fondare tutte le mie aggiunte su fonti attendibili. Vi ringrazio per i vostri suggerimenti e vi saluto molto cordialmente Fedesvanilda83

Ciao. Per comunicare con gli altri utenti devi scrivere nella loro pagina di discussioni: la mia è Discussioni utente:Dry Martini, quella di Bramfab è Discussioni utente:Bramfab. Di solito puoi accedere alla pagina di discussioni di un utente attraverso la sua firma. Per questo è necessario che tu stesso firmi sempre i tuoi interventi nelle discussioni (ma non nelle voci :) ) con il pulsante Tornando al merito della discussione: non ho mai detto che vuoi fare pubblicità, ho notato che i toni con cui scrivevi erano celebrativi, non neutrali. C'è differenza: anche se lo scopo non è fare pubblicità, non significa che il registro con cui viene scritta una voce sarà sicuramente neutrale; spesso quando si parla di persone o istituzioni che ci sono particolarmente legate diventa difficile tenere le giuste distanze, si tende a essere indulgenti, eccessivamente protettivi. E una persona non coinvolta e un po' allenata il risultato lo riconosce subito. C'era un notevole squilibrio tra quante informazioni a te sembravano indispensabili e quante invece ne richiede una voce di enciclopedia, le modifiche alla voce successive alle tue lo dimostrano. L'importante, comunque, è essersi chiariti: per qualsiasi domanda puoi contattare me o Bramfab (i link alle rispettive pagine di discussione te li ho forniti all'inizio) o puoi rivolgerti allo sportello informazioni. A margine: non siamo moderatori, parte di uno staff "istituzionale", siamo solo due dei tanti amministratori di Wikipedia in italiano, e la cosa non influisce affatto sui nostri rapporti con gli altri utenti (non abbiamo potere decisionale su nulla, per capirci: siamo più bidelli, manutentori, bibliotecari :) ). Leggi a riguardo Aiuto:Amministratori. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 16:39, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Nessun problema e sopratutto non sono un moderatore. Mi permetto di suggerire anche la lettura di Aiuto:Utenti_qualificati_nel_proprio_campo. In ogni caso per prima cosa si deve curare il contenuto della voce, che deve essere affidabile, con valenza enciclopedica, con fonti di riferimento e poi graficamente la voce deve essere simile alla altre, anche nell'utilizzo delle interlinee, spazi ecc. Saluti e buon lavoro. --Bramfab Discorriamo 17:13, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sistemato l'incipit, in cui c'era un uso di attributi non ben definiti come specificità. Il patronato del presidente delle repubblica e' specifico ed esplicito per il solo Ghisleri? Ossia tutto il decreto fatto per dare il patronato al Ghisleri? Non mi sembra. --Bramfab Discorriamo 12:54, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

C' e' ancora qualcosa da chiarire. --Bramfab Discorriamo 18:56, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]