Discussioni utente:Fabiosacco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Fabiosacco, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 00:07, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con te che si poteva evitare quella sezione, ma non è un dato falso ed è NPOV, quindi dobbiamo rassegnarci a tenerlo, IMO. Ho notato che ripulisci sempre questa pag. discussione. Non è proibito, ma qui si usa tenere tutti gli interventi e archiviarli solo quando necessario. Ciao --©|∇| 22:18, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bah, allora posso dire tutto quello che voglio su tutto.Non c'è correlazione tra i due fatti.


Ciao. La correlazione c'è e la notizia non è falsa e come curiosità sta benissimo nella voce. Cmq non avresti dovuto cancellarla. Si era già discusso in precedenza e si era già deciso di lasciarla poichè una voce più ricca è sempre migliore. Ti ringrazio di avermi contattato. P.S. Non mi occupo prevalentemente di Religione ma di molti argomenti come potrai vedere nella mia pagina utente. --Andreabrugiony (scrivimi) 11:10, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]


Ora ne stiamo ridiscutendo. Cambiano i tempi e ci si accorge di errori fatti.--Fabiosacco 23:33, 2 feb 2007 (CET)

Egregio Signor Sacco,

Ritengo che su wikipedia debbano starci informazioni di tipo scientifico o almeno obiettivo. In questo senso sono con Lei che se la voce su Papa Giovanni Paolo II contiene un inciso su un eclisse con vago sapore miracolistico non è confacente e va tolta.

In quest'ottica ho ritenuto che la sua aggiunta sul 666 fosse superflua. Sono di diverso parere se, parlando di Innocenzo IV (giusto?), si scrivesse che i contemporanei associavano il suo nome all'Anticristo e inserendo la fonte Kanterowitz (nel libro su Federico II?), ma non inserendo tale curiosità sotto tutti i papi Innocenzo. Cosa ne pensa? (Riporto questa discussione anche sotto Innocenzo IV)

Cordiali saluti--Massimo Macconi 09:00, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con Lei in linea di principio, ovvero se tutti rispettassero questo principio. La voce su GP II è definita obiettiva e nn modificabile, ma ha chiaramente sapore miracolistico e non scientifico. Spero, dunque, che potremmo trovare un compromesso lasciando la segnalazione solo su Innocenzo IV. La fonte è quella che Le ho indicato. Se preferisce, la modifica la può fare Lei.

Ad ogni modo, non capisco perchè dobbiamo tollerare trattamenti di favore per alcuni. Ovviamente nulla di personale con GP II, ma qui siamo in un'enciclopedia e non in chiesa. Spero, dunque, che supporti la cancellazione di quella curiosità che sa esclusivamente di proselitismo e di superstizione.


Saluti--Fabiosacco 13:59, 1 feb 2007 (CET)


Scusate, non per farmi i c++ vostri, ma per comunicare si dovrebbe usare la pag. di discussione, non quella di presentazione.. --©|∇| 23:24, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Avrei bisogno di sapere da dove viene l'informazione che riporti circa la vendita delle indulgenze, giacché mi risulta (ad una sommaria ricerca, non sono esperto dell'argomento) che il primo ad avvalersi di tale pratica sia stato papa Leone X nel XVI secolo. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:11, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

La fonte è Kantorowicz Ernst H., Federico II imperatore, Garzanti, 2005 (ennesima ristampa da decenni). Uno dei più grandi storici del Medioevo. -- Fabiosacco

Per quanto riguarda la questione anche a me risultava diversamenmte come ti ha esposto Rojello ma mi informerò. Cmq sei invitato a muoverti costruttivamente. Ti chiedo immediatamente di rimuover l'avviso dalla mia pagina perchè non è adatto per la cosa a cui ti riferisci. Leggiti questo e rimuovi l'avviso. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:54, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Non è per dare imperatrivi a nessuno ma il tuo avviso e fuori luogo in quanto se in ogni discussione ognuno manda l'avviso di vandalismo all'utente con il quale sta discutendo. Ti ho manda il link dell'aiuto proprio per questo. Siccome sono troppo educato per cancellare da solo un avviso (a differenza tua) ti chiedo di rimuovrerlo. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 17:30, 4 feb 2007 (CET) P.S. Sono il primo a fare critica ad alcuni punti storici del Cattolicesimo ma in quella situazione credevo fosse semplicemente un falso ridicolo visto che nei libri che ho letto si riportave le indulgenze molto successivamente. Adesso non ne ho la certezza, ma come di diceva anche un'altro utente, la questine rimane. Infine ti ringrazio dei consiglio sull'enciclopedia ma ti ricordo che sono qui da prima di te. --Andreabrugiony (scrivimi) 17:30, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

-- rimosso avviso di vandalismo immotivato --

Chi vuole più diritti? Non essere arrognate! Cmq non sono interessato all'intervento in discussione e tantomeno non dovrei esserne costretto da te. Per quanto mi riguarda il tuo è un vandalismo alla mia pagina utente avendone ammesso un template, senza conoscerne l'utilizzo e che è riservato ad altri scopi, e ostinandoti a non correggere il tuo errore. --Andreabrugiony (scrivimi) 20:26, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Giusto per avvertenza, non abusare con i template, non concordo in molte cose con Andrea Brugiony, ma mettergli il template vandalismo mi sembrava francamente esagerato. --Moroboshi scrivimi 23:53, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

OK. Ma non capisco quale atto di vandalismo abbia fatto io. Mi sembra solo il dispetto di un mocciosetto che vuole l'aiuto della maestra Fabiosacco 14:12, 5 feb 2007

Sigh - rimosso anche questo. valuta che stando ai log è dal 4 febbraio che Andrea Brugiony non si collega - quindi non poteva di certo levartelo lui. Io ho la mia dose si screzi con Brugiony, è spesso frustrante trattare con lui, ma per quanto personalmente potrei essere d'accordo con certi giudizi, è sempre meglio cercare di mantenersi più moderati, si commenta il testo inserito, quello che si vuole cambiare, la serietà o meno delle fonti citate, ma non la persona--Moroboshi scrivimi 12:21, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non commento la tua volgare cattiveria nei miei confonti, ma in segno di Cristianità sono daccordo con la rimozione del templatein nome di una possibile cordialità. P.S. Per il fututo su wiki non sono concesse le offese. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:07, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Caro Fabio. Non credi di rasentare la più grande illogigità nelle tue minacce? Sarei io che per la tua rimozione senza la decesione della discussione e senza un motivo avrei potuto fare la segnalazione, per non parlare della parola moccioso. Cmq vorrei avere un buon rapporto con te e collaborare costruttivamente a voci senza falme o altro. Quindi proponiamo non minacciamo. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:56, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cose non voglio MAI più leggere su wiki[modifica wikitesto]

«Basta con questa sciocchezza da moccioso (lo ripeto) e con questa stupida edit war»

Se leggerò ancora qualcosa anche solo di vagamente simile scritto da te mi premurerò di bloccarti per il periodo più lungo che mi sarà consentito. Cordiali saluti. --Draco "Die Hard" Roboter 12:43, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Le minacce non sono cortesi»

Non mi risulta possano esserlo e hai identificato correttamente quanto sopra come una minaccia. Uomo avvisato... --Draco "Die Hard" Roboter 16:03, 8 mar 2007 (CET) PS Sei pregato di non darmi del lei (questa non è una minaccia ma solo una gentile richiesta)[rispondi]


Ciao. Non comprendo bene a ciò che ti riferisci ma essendomi occupato soprattutto della figura di GPII nei mesi scorsi può darsi che ti abbia dato qualla impressione e mi dispiace. Cmq vorrei chiarire che il mio fine non è certo quello di aumentarne la visibilità ma solo quello di completare i dati riguardanti nelle voci cui compete. Con questo vorrei aprire una collaborazione serena al futuro di entrambi in wiki. Che dici? --Andreabrugiony (scrivimi) 14:37, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

P.s. Se ti riferisci alla gazzetta posso capire che avendo visto il solo inserimento di GPII come inserto tu possa aver pensato che volessi propagandare ma non era mia intenzione. Infatti avrai potuto vedere che ho già provveduto a inserire altri inserti in ordine alfabetico. Un saluto. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:37, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il problema è che semplicemente è una definizione da dizionario (e mi riesce difficile di espandela a voce piena), dovrebbe piuttosto andare su wiktionary--Moroboshi scrivimi 19:53, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fabiosacco,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:22, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]