Discussioni utente:Emes/archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Emes!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Re su Storia dell'Alto Adige

[modifica wikitesto]

Ciao MartinS,
non capisco bene il senso del tuo messaggio: il tuo articolo sulla Storia dell'Alto Adige, ad una prima occhiata, mi è sembrato buono, solo che richiede di essere "wikificato" (mancano parecchi interlink, ad esempio per i secoli all'inizio), e serve inoltre una piccola revisione del linguaggio (immagino tu sia madrelingua tedesco, ma non è certo un problema!). Siccome l'articolo è lungo e non ho tempo di sistemarlo io adesso, ho messo l'avviso "da wikificare" in modo che anche gli altri wikipediani possono aiutare l'articolo, se vogliono. Non è assolutamente una critica a te, credimi. Ti auguro un buon lavoro su Wikipedia. Marcok 17:30, Mar 2, 2005 (UTC)

No, sono di Vicenza. Perchè me lo chiedi? Sono curioso. ;) Marcok 17:40, Mar 2, 2005 (UTC)
Nessun tentativo di relativizzare. Semplicemente non conoscevo l'entità precisa dei fatti. Da quanto mi dici, parlare di "denunce" appare corretto se non ci sono state condanne. Il blocco di un articolo è una misura che, personalmente, eseguo solo in casi estremi: normalmente è sufficiente discuterne. Per altri commenti suggerisco di usare la Discussione:Storia dell'Alto Adige. Ciao. Marcok 16:49, Mar 4, 2005 (UTC)

Ti ringrazio della fiducia, ma non sono in grado di esprimere pareri pertinenti sulla correttezza dell'articolo Storia dell'Alto Adige. Mi sono limitato ad alcune piccole correzioni ortografiche e ad una corretta categorizzazione (si parla anche di Trento quindi è più corretto fare riferimento alla regione e non alla provincia). Complimenti per il tuo italiano ! è ottimo (ci sono molti wikipediani di madrelingua italiana che scrivono peggio di te!) - Ciao Gac 18:06, Mar 2, 2005 (UTC)

Ti chiedo scusa ma, pur essendo uno spettatore attento alle vicende relative alla recente storia politica italiana, non mi ricordo che ci siano stati dei carabinieri condannati per aver torturato ed ucciso 3 persone in alto adige. Se tu potessi riportare le date e le sentenze, mi faresti un favore. grazie, ciao Gac 17:11, Mar 4, 2005 (UTC)

Re Personaggi di Bolzano

[modifica wikitesto]

E in effetti hai ragione. Ho provveduto a reinserire Salghetti. E per quanto riguarda l'incontro a Bressanone, proverò ad esserci, se gli impegni universitari me lo consentiranno!--Boboseiptu 12:21, ott 19, 2005 (CEST)

Ciao, proprio ora ho finito di rispondere sulla Wikipedia inglese. Non so se si è capita la mia posizione: poiché in inglese (anche in Wikipedia) si trova sia la denominazione di "Trentino-Upper Adige" sia quella di "Trentino-South Tyrol" ho chiesto di evitare di tradurre la dicitura ma di scegliere la denominazione italiana o quella tedesca con un redirect di una sull'altra. Ti dò ragione che una scelta piuttosto che un'altra rischia di mettere il dito in una piaga sia perché il Fascismo ha voluto "annullare e cancellare" la vecchia denominazione, sia perché gli italiani associano ancora il Südtirol con il movimento separatista. Per questo meglio scegliere tra la denominazione italiana o quella tedesca perché sappiamo come la pensano gli italiani e come la pensano i südtiroler, mentre tradurre significa aderire ad un punto di vista piuttosto che all'altro. Ho proposto una decisione salomonica usata anche in Svizzera per i cantoni bilingui: usare il nome della maggioranza della popolazione per cui va bene Bozen, va bene Brixen (o come stranamente scrivono sulla Wikipedia inglese Bozen-Bolzano, Brixen-Bressanone), ma per denominare la regione nel suo complesso userei la dicitura Trentino-Alto Adige, mentre per denominare la provincia userei Südtirol.

Invece è strano leggere en:Eisack-Isarco, ma soprattutto quella di Adige mi sembra esagerata perché altrimenti non si dovrebbe dimenticare il ladino. Anche in questo caso non ho proposto di cambiare la denominazione dell'Isarco perché scorre in buonissima parte in territorio di lingua tedesca, ma quella di Adige mi sembra giusto proprio sulla base del territorio (non trovandosi una traduzione in inglese).

Poi dalla Wikipedia italiana hanno risposto in massa perché il tutto è nato da una lettera allarmata che parlava di POV e di "minaccia dell'unità nazionale". Ho cercato di rimanere obbiettivo (anche perché vivo in Svizzera e aderire per una posizione o per l'altra non mi viene niente in tasca) e dei tre nomi indicati ho proposto il cambiamento solo di due più chiaramente discutibili. Ma con Südtirol mi sono accorto di essermi buttato in un mezzo casino perché se vengono a votare i tedeschi si apre un "war edit". -- Ilario (0-0) - msg 18:56, nov 7, 2005 (CET)

non preoccuparti, non sono il tipo che cade in "trappole nazionaliste". Un buon compromesso potrebbe essere inserire tutte e due le diciture Alto Adige e Süd Tirol nel titolo? --Nick1915 - all you want 13:46, 8 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao MartinS, per quanto mi riguarda penso che la cosa migliore sia scegliere un nome solo, semplicemente perché ritengo il doppio nome alquanto strano, diciamo pure ridicolo. Nome tedesco o italiano fa poca differenza per me, sono entrambe lingue ufficiali e comunque si tratta di en.wiki. L'importante è che ci siano i redirect, in modo tale che le informazioni si possano trovare. Mi rendo conto che ci siano ferite storiche ancora aperte, se in Valle Isarco la maggioranza parla tedesco tanto vale chiamarlo Eisack. Il msg a Civvi era una battuta, fondamentalmente. ps., se preferisci, scrivimi pure in inglese, il tedesco purtroppo non lo so. --Cruccone (msg) 18:25, 8 novembre 2005 (CET)

Toponomastica. en.wiki e ombelichi... :-)

[modifica wikitesto]

Ti ho risposto da me --Civvì 22:46, 8 novembre 2005 (CET)


Anche a me dispiace non poter venire ma "tengo famiglia" e novembre non è il mese migliore per andare a zonzo con due bimbi piccoli...Peccato perché un giro in Alto Adige lo facciamo sempre volentieri e a Bressanone non siamo mai stati  :-) --Civvì 18:02, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]

Stemmi comunali

[modifica wikitesto]

Ciao Martin, ti ho risposto da me. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 17:02, 11 nov 2005 (CET)[rispondi]

Cassinam era quel baffone che stava con me a Brixen e la frase "vai a quel paese" in realtà l'ho scritta io dall'aula di laboratorio proprio a Brixen per fargli vedere come funzionano i messaggi :))))

Va bene la proposta.

Non ci crederai ma il mio intervento nasceva proprio dal fatto di non far nascere un polverone su un problema di poco conto e di intervenire sui due nomi che IMHO erano più discutibili. Secondo la mia opinione personale è anche sbagliato che lo stato italiano usi il termine "Alto Adige", sarebbe meglio utilizzare "Sud Tirolo".

Non ci siamo salutati alla mia partenza, ti ringrazio tanto per la tua accoglienza, sperando che verrai all'incontro che presto organizzerò a Lugano. -- Ilario (0-0) - msg 19:54, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Nessun problema ovviamente per lo stemma e le parentesi :-) L'inconveniente nasce dal fatto che ripasso ugualmente tutti i comuni e quelli che hanno particolarità mi riesci difficile prevederli. Lo stemma prima era fisso sul nome della pagina; adesso è libero; solo che in automatico ho preso la prima volta quello della pagina (e avevo dovuto ripassare due volte i comuni della tua provincia, perché non mi ero ricordato che hanno il doppio nome nel titolo, così lo stemma era venuto sbagliato). Ciao, abbi pazienza Gac 14:38, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

Patrono di Bolzano

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato il patrono di Bolzano. L'Assunta è la patrona di Bolzano (vedi [1], [2], [3]). Poi è vero che la festa patronale viene "recuperata" il lunedì di Pentecoste, ma è un altro discorso. Il template chiede qual'è il santo patrono. Ciao! --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 20:03, 14 dic 2005 (CET)[rispondi]

Credi e tre siti che copiano uno dall'altro o a un teologo nato e cresciuto a Bolzano, che è stato battezato e cresimato nel duomo di Bolzano (s. Maria Assunta) e che è stato membro del consiglio parrochiale del duomo nonchè consigliere di circoscrizione a don Bosco e guida turistica per il centro: Bolzano ha tanti patroni come chiese (san agostino; varie Marie: Assunta, Regina coeli, Madre del rosario, Don Bosco, beato Arrigo di Bolzano, tre martiri, san vigilio, cristo rè, pio decimo...
Il sindaco e altri rappresentanti politici si sono rivolti in diverse occassioni ai decani Noisternigg e Mosèr ma hanno preferito di non scegliere un potrono (d'accordo con il vescovo) perchè l'unico beato reale di Bolzano è Giovanni Nepomuceno de Tschiederer (un nome inpronunciabile per la sfera italiana). --Martin S. 12:32, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ok, ritiro tutto... Direi che ne sai certamente più di me! Penso che la confusione a questo punto nasca dal patrono del Duomo! Meglio così, abbiamo chiarito una volta per tutte, credo! Ciao! --Boboseiptu (Chi è Bobo?) 14:36, 16 dic 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, c'è stato un intervento discusso su questo articolo. Potresti controllare se tutto corrisponde a realtà? - Ilario (0-0) - msg 15:15, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]

Interwikimedia

[modifica wikitesto]

Ciao, leggi sul bar l'idea e dimmi cosa ne pensi. Potrebbe essere una bella occasione per quelle zone "ibride" di confine organizzare incontri tra diverse Wikimedia. Tu che partecipi anche a quella tedesca forse puoi giudicare meglio. - Ilario (0-0) - msg 11:46, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]


Danke für deinen Beitrag bei der Pflegung des Artikels über die OEW!!! utente:amonsul (Andrea-OEW)

Ciao Emes, ho posto l'avviso da wikificare quando la voce era effettivamente da wikificare, ora mi sembra apposto quindi puoi togliere l'avviso :) - Nick1915 - all you want 03:01, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Poazn>Boazn/Bozn

[modifica wikitesto]

Ciao Emes. Ho visto la modifica sull'articolo su Bolzano Pouzn->Bozn, in cui sostieni non essere completamente veritiero che l'uso della P al posto della B. Devo però constatare che l'utilizzo della P era cosa nota anche a me (sono bolzanino di nascita), che conoscevo come termine locale la versione Poazn, peraltro registrata anche dal "Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI)" di T.Cappello e Tagliavini. Che poi questa venga trascritta B per motivi ortografici è un'altra discorso. La Wikipedia in dialetto bavarese alla voce Bolzano ( [4] ) trascrive infatti Bozn come forma generale e Boazn come come forma locale, ma in altre pagine ( [5] ) gli scappa anche la versione Poazn, che riterrei forse la più conforme alla pronuncia locale. O no? Ciao. --Dch discutiamone 17:31, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]

Io, tedesco di Bolzano, dico Bozn e non Poazn, più usato dai abitanti delle delle valli e montagne circostanti. Su bar dove sono anche temp admin abbiamo tanti dialetti compresi quelli austrici e bavaresi ed a volte è difficile trovare la versione migliore (ma forse sono vittima della mia dislessia leggera (dovuto ad una parziale disfunzione delle orecchia)--Martin Se !? 17:34, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Trentino-South Tyrol

[modifica wikitesto]

Caro Emes, non penso proprio di comportarmi da vecchio nazionalista. Tra l'altro, come puoi leggere nella mia user page se fossi nazionalista lo sarei veneto, non certo italiano. Ma non lo sono in generale perché sogno un mondo senza confini: sono un federalista utopico che sostiene l'Europa delle Regioni. Anzi, se vuoi una confidenza, io italiano non mi sento neppure e se l'Alto Adige/Sud Tirolo passasse con l'Austria sarei anche molto contento del fatto per diverse ragioni. Questo per dirla tutta. Il punto è che quando lavoro su Wikipedia, lascio da parte le mie opinioni politiche, religiose e culturali e mi concentro su ciò che mi sembra NPOV o POV, giusto o sbagliato, corretto o impreciso, enciclopedico o meno. Non ti accuso di rimando di essere un nazionalista anche se noto che non sei molto aperto al dialogo. Infatti, mentre Taalo e Rarelibra, vogliono un compromesso e propongono Trentino-Alto Adige/South Tyrol, tu sei arroccato dietro il tuo ricatto di lasciare en.Wiki. Per di più Rarelibra mi sembra tutto fuorché un nazionalista, come è dimostrato che fin dall'inizio sostiene Trentino-Alto Adige/South Tyrol. Ma posso chiederti come fai a girare per it.Wiki che chiama i due articoli rispettivamente Trentino-Alto Adige e Provincia autonoma di Bolzano? --CheccoPadova 08:58, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cosa é NPOV se due utente cercano in tutti i modi di cambiare la storia della nostra regione (e non da ieri)
Se esiste un nome ufficiale nella lingua di un dizionario (qua it.wikipedia) lo trovo giusto se viene usato
Se non esiste (come in en) trovo giusto che si usi la traduzione di uno dei nomi ufficiali che venga effettivamente usata (come nel caso di South Tyrol).
Dall altra parte: en:Bolzano-Bozen fu spostato a en:Bolzano perché agli inglesi non piacono titoli con / o - --Martin Se !? 23:43, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Quale genere di problemi? Se mi spieghi posso cercare. Ilario^_^ - msg 22:01, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Corenti interne della SVP

[modifica wikitesto]

Saresti in grado di scrivere un paragrafo sulle correnti interne alla SVP? La cosa mi sembra molto utile sia in it.Wiki che in en.Wiki. Ciao! --Checco 15:23, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Cancellazione Bolzano

[modifica wikitesto]

Perché Marcello Piacentini, l'architetto, è morto da meno di 70 anni, quindi la pubblicazione su Commons, in base alle regole che Commons si è date (che pretendono che ogni immagine sia libera da qualsiasi tipo di diritti) non è possibile, a meno di ottenere un permesso da parte degli eredi dell'architetto. Questa regola non vale per quel monumento soltanto, ma per tutte le opere di Piacentini, e per tutte le opere di qualsiasi artista esposte in Italia se l'artista non è morto da almeno 70 anni. Questa è la legge, purtroppo...

Come soluzione ti suggerisco di trasferire l'immagine cancellata da Commons, se utile ad illustrare un articolo, qui su It.Wiki, dove hanno adottato una nuova politica che leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:EDP_per_it.wiki , e di marcarlo come {{EDP}}. Ti chiedo di fare lo stesso per altre immagini di autori (scultori, architetti) morti meno di 70 anni fa o viventi, perché sto facendo un lavoro di verifica delle immagini italiane su Commons, e presto o tardi le foto di opere di autori morti morti da meno di 70 anni ed esposte in Italia verranno messe in cancellazione. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:26, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io lo capirei se avessi fotografato i suoi piani o modelli ma quello che ho fotografato è un monumento di interesse publico che ha solo marginalmente a che fare con i piani di un'architetto fascista--Martin Se !? 17:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La legge sul diritto d'autore concede la protezione dell'"opera dell'ingegno" all'architetto e ai suoi eredi fino a 70 anni dalla sua morte. Noi possiamo solo discutere sul fatto se l'immagine in questione sia protetta da tale legge oppure no, e non sul fatto se la legge sia giusta o stupida. Ti dico subito che a me sembra ingiustissima e stupidissima (secondo me DANNEGGIA gli architetti, che hanno interesse a che il loro lavoro sia il piu' conosciuto possibile). Ma questo non cambia il problema: la legge rimane quella. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 17:40, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Inanto propongo di cancellare tutti le foto di edifici recenti (ho incominciato con una richiesta)--Martin Se !? 17:42, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Emes, potresti spiegarmi meglio i motivi di questa proposta? Grazie! --Lucas 09:31, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo alcuni utenti italiani la libertà di panorama non esiste, siccome l'edificio fotografato è stato disegnato da un architetto morto meno di 60 anni fa è ancora proprietà intelettuale dei suoi erredi--Martin Se !? 15:43, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! Non è che potresti linkarmi una discussione in proposito in modo che possa intervenire? ;) --Lucas 16:15, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie di nuovo. Frattanto ho fatto partire la votazione per vedere che si dice in questi lidi italiani (anche perché in questo caso non siamo su commons). Ho anche contattato Giovanni. Grazie. Ciao. --Lucas 08:25, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vescovi vetero-cattolici

[modifica wikitesto]
  • ciao, sono state proposte per la cancellazione alcune voci che sto creando relative a vescovi della Chiesa vetero-cattolica, in quanto tacciate di non enciclopedicità. di un paio ho già avviato la votazione, le altre le amplierò per poi lanciare la votazione anche lì. se puoi e se ti va, prova a dare un'occhiata e magari esprimi anche il tuo voto (lo so che non è la nostra confessione, ma non edo perchè non dare spazio anche a loro...). grazie a prescindere! :) Benjo 13:44, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]