Discussioni utente:Emanueleastore/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Regolamento Tecnico[modifica wikitesto]

Ashmore ha firmato molti progetti vincenti come le monoposto Lola e Reynard usate nella CART ed ha servito molti anni come ingegnere in molti team di successo come Forsythe, Menard, RuSPORT e Conquest confermandosi come uno dei più geniali uomini nel mondo del motorsports. Mertens è il fondatore della Galmer, noto costruttore americano che ha militato nella CART negli ultimi anni '80 e primi anni '90 con molti successi tra cui la Indy500 del 1992 con Al Unser Jr. al volante. Wardrop serve tutt'ora come ingegnere all'interno del PDM Racing.

Telaio[modifica wikitesto]

Il primo telaio è sato costruito e presentato dalla Red Bull Technologies. Si tratta del modello base per tutti i partecipanti (tutti gli altri team hanno realizzato la loro vettura ispirandosi a questo desing).

E' possibile utilizzare la tecnologia del ventilatore, che si era intravista (ed era stata velocemente vietata) anche in F1 alla fine degli anni settanta. Tale tecnologia ricorre a Ventole per estrarre velocemente l’aria presente sotto la vettura, abbassando così la pressione dell’aria sotto il fondo della macchina tanto da creare una depressione e, quindi, un grande carico aerodinamico per effetto Venturi. Tale innovazione da i suoi (visibili) frutti nelle curve solitamente lente, che possono essere percorse molto più velocemente. Può essere attivato in prossimità delle curve lente (circa 50 metri prima) e disattivato (50 metri dopo).

Motore[modifica wikitesto]

Il primo motore presentato è stato costruito da Mazda, seguito da quello della Ford, Ferrari ed infine Peugeot. Esso è un V6 Twin Turbo da 3000cc (Dal 2013 saranno disponibili anche i v8 Turbocompressi da 2650cc) alimentati a Diesel.

  • Tipo: V6 Twin Turbo (iniezione diretta)
  • Cilindrata: 3000 cc, 1.483 cv, regime di 15.000 giri/minuto
  • Potenza massima: 1106,0 kw (1503,8 ps)/15000 rpm, 1.483 hp
  • Coppia massima: 714,1 Nm (72,9 kgf*m)/12000 rpm
  • Velocità massima: oltre 280 mph (più di 450 km/h), velocità di punta: circa 400 km/h
  • Trasmissione: manuale a 4 velocità.
  • Cambio: sequenziale manuale a sei marce
  • Alimentazione: Diesel

Altre comopnenti[modifica wikitesto]

Speedcar Series[modifica wikitesto]

Le vetture della Speedcar Series sono un Automobile a ruote coperte di tipo Stock Car. Montano Motore Mercedes-Benz o Toyota. L'obiettivo di questo campionato è far da supporto ulteriore alla serie principale e far correre i Terzi Piloti dei vari team della serie principale.

Speedcar specifiche