Discussioni utente:Elvezio/Archivio/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] (msg) 22:28, 21 gen 2009 (CET)--Snowdog (bucalettere) 21:17, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

La tabella l'ho presa da de.wiki, non saprei dove trovare l'elenco dei passi con coordinate Google (beh, ci sarà una formula per convertire però)... i tuoi cambiamenti vanno benissimo, sicuro - grazie mille. --bonz l'italiano è un'opinione 13:20, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

ps. votantonio votantonio votantonio --bonz l'italiano è un'opinione 13:24, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
whee, trovato il convertitore! --bonz l'italiano è un'opinione 16:48, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
cerrrrrto che fai in tempo, dura fino al 23/9 --bonz l'italiano è un'opinione 18:58, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
grande! --bonz l'italiano è un'opinione 12:52, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
la votazione su valle verzasca sta andando meglio! 2 utenti hanno cambiato il voto oggi :-) :-) :-) --bonz l'italiano è un'opinione 12:36, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
scusa, non ho letto il msg di ieri, comunque la voce non è mia! :-) secondo me, tuttavia, le informazioni presenti nella tua sandbox stanno meglio nei singoli comuni a parte la vicinanza di Verzasca che si può integrare nel paragrafo sulla storia (vicinanza=vicinia, giusto)?
frontaliere :-) --bonz l'italiano è un'opinione 18:46, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
ok, avevo capito ma non avevo reso molto bene per paura di ripetere valle troppe volte. ora ho migliorato --bonz l'italiano è un'opinione 09:13, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]
ok per l'acqua e i patriziati! :-)

Ciao, in questo libro (Patriziati e patrizi ticinesi, Flavio Maggi, Pramo edizioni) da cui hai preso diverse informazioni, sono presenti i patriziati di tutti i comuni? Grazie --Headclass 22:13, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Archivio delle discussioni

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ho risposto io qui. Skywolf 15:56, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Una traduzione incauta, adesso dovrebbe andare meglio (Papa Vitaliano). Il Typus era un editto di Costante II. --Snowdog (bucalettere) 21:17, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ravaschieri

[modifica wikitesto]

Anche tutte le mie fonti riportano la data del 1492: nella voce deve esserci stato un errore di battitura. Provvedo subito a correggerlo! --Medan 22:39, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cappella votiva

[modifica wikitesto]

Ciao Elvezio; è un piacere sentirti: Il termine cappella - per quello che so io - viene usato per un luogo di culto caratterizzato da una architettura che dovrebbe essere piuttosto semplice (anche se molte sono le eccezioni: la Cappella Colleoni è suntuosa, la Cappella degli Scrovegni è interamente affrescata dal grande Giotto, ecc.) Molte cappelle dei Sacri monti sono quasi delle chiese. Talvolta si parla di tali luoghi di culto come oratori. Il termine cappella viene anche utilizzato per le aule fatte costruire lungo le navate delle chiese da importanti famiglie, con l'altare per le funzioni private, ornate di statue, affreschi, ecc. Si parla anche di cappelle costruite lungo le strade o a ridosso di case: sono fatte per contenere una semplice immagine sacra invocata dalla religiosità popolare. Queste cappelle io preferisco chiamarle edicole. Un esempio è dato dalle edicole della Via Crucis; poi ci sono quelle che si incontrano lungo i sentieri nei boschi e nelle valli. Vorresti scrivere, se ho capito bene, una voce sulle edicole come manifestazione di religiosità popolare. Il progetto è interessante ma anche complicato. Io non ne so molto. In ogni caso se butti giù qualcosa posso vedere se riesco a darti una mano... --Laurom 18:17, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Un po' tutti i programmi per trattare foto (ad es Microsoft Photo Editor) hanno tra gli effetti la funzione "contorni" che trasforma la foto in qualcosa che somiglia ad un disegno a matita.... Non so però se fa il caso tuo --Laurom 08:46, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Santa Giustina di Padova e San Daniele diacono o di Padova

[modifica wikitesto]

Ciao, potresti come già fatto con san Prosdocimo inserire l'immagine presa dal polittico di Mantegna nelle pagine degli altri due santi padovani? Ti ringrazio anticipamente, --Vvirgola 22:21, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pensavo a un'immagine ritagliata per san Daniele, come già fatto per san Prosdocimo, appena il lavoro me lo permetterà mi recherò in biblioteca a Padova per trovare informazioni maggiori, grazie, --Vvirgola 12:29, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:San Daniele diacono.ipg.gif. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 09:48, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Cattedrale di Lugano

[modifica wikitesto]

Un saluto e un ringraziamento particolari per le opportune integrazioni alla pagina che vado completando. Ogni tuo intervento è benvenuto. Salutoni Teodoro Amadò

Chiesa di Santa Maria degli Angioli (Lugano)

[modifica wikitesto]

Grazie per la collaborazione e l'incoraggiamento a proseguire. Ho nel frattempo wikificato la pagina per cui, se vuoi introdurre la tua nuova disposizione (che condivido), dovresti copiarla nella nuova versione aggiornata. Cordiali saluti Teodoro Amadò Nella Storia di Lugano di E. Pometta - V. Chiesa, Lugano 1941 vi è la foto del complesso a p. 145 e il disegno delle facciata a p. 146. Teodoro Amadò

S. Giorgio, Castagnola

[modifica wikitesto]

Gli esperti citati in bibliografia confermano: Sant'Antonio di Padova! L'osservazione diretta dell'affresco lo conferma. Teodoro Amadò

S.Michele di Arosio

[modifica wikitesto]

Rinnovo un senso di gratitudine per le belle illustrazioni offerte auspicabili anche per le altre chiese malcantonesi. Buon lavoro e grazie ancora. Teodoro Amadò

Suo cortese invito a collaborare

[modifica wikitesto]

Apprezzo molto la Sua disponibilità a collaborare e tuttavia per il momento non sono in grado di assumere altri impegni oltre a quelli che già mi occupano. Resto convinto che le Sue fotografie siano più efficaci di tante parole e spero proprio che Lei perseveri poiché in un prossimo futuro mi auguro di avere il tempo d'incontrarLa come Lei desidera. Nel frattempo questo canale di contatto è molto proficuo. Le auguro ogni bene e La saluto cordialmente Teodoro Amadò

San Teodulo

[modifica wikitesto]

Santi e beati non dà nessun san Teodulo festeggiato il 16 agosto. -- .mau. ✉ 12:18, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

boh. A questo punto tu che sei elvetico probabilmente ne puoi sapere di più :-) -- .mau. ✉ 22:21, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ciao Elvezio/Archivio/1,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Affreschi del XIII secolo nella Chiesa di Sant'Ambrogio.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Snowdog (bucalettere) 14:44, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Elvezio/Archivio/1,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Crocifissione Sant'Ambrogio Cademario.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

Snowdog (bucalettere) 14:44, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avviso EDP

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Teatro romano di Bostra.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate in futuro. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. ----{G83}---- 18:00, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per la collaborazione! ----{G83}---- 18:15, 30 nov 2007 (CET)[rispondi]
PS: ho trovato anche questa... ----{G83}---- 14:15, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Canti dell'Avvento

[modifica wikitesto]

Complimenti per l'impegno come cantore e per le ulteriori fotografie scattate. Purtroppo domenica 9 p.v. sono impegnato fino alle 18.30 con mia madre ultraottantenne. La ringrazio per la cortese segnalazione. Teodoro Amadò

Buon Natale!

[modifica wikitesto]

Vedi titolo ;-p --RR 01:42, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguri da Lauro

[modifica wikitesto]

Ciao Elvezio, ricambio i tuoi graditi auguri. Come stai? Spero ci siano altre voci di WP su cui lavorare assieme --Laurom 14:52, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguri di Buon Anno

[modifica wikitesto]

Contraccambio di cuore gli auguri di Buone feste e di Buon Anno, da estendere a tutti i famigliari -- Teodoro Amadò

Longo lo cammino ma grande la meta

[modifica wikitesto]

Devi stare attento a che ad inizio di ogni nota ci sia <ref> e al termine </ref> : se se ne salta uno, o se ce ne è uno in più (com'era questa volta) tutto il resto s'incasina. Ciao e tanti auguri anche a te --Gierre 18:58, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che hai creato qualche voce sulla storia della Svizzera, non è che avvresti voglia di aiutarmi a "ordinare" un po' le voci nella Categoria:Storia della Svizzera (io certe voci non riesco a piazzarle)? Grazie --Headclass 22:30, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, grazie di avermi risposto. In pratica bisognerebbe piazzare tutte le 57 voci presenti nella Categoria:Storia della Svizzera in sottocategorie (come ad esempio Categoria:Battaglie svizzere). La cosa difficile è in che maniera creare queste sottocategorie poiché io non sono molto esperto in storia, e quindi non so se ci sono abbastanza voci per fare, ad esempio, Categoria:Prima Gurra Mondiale, Categorria:Seconda Guerra Mondiale, ... Spero di essermi spiegato, in caso contrario non esitare a domandarmi ancora... Saluti --Headclass 16:15, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi piace la tua idea di come suddividere le voci, nei prossimi giorni inizierò, mi dai una mano? --Headclass 22:12, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Per me va bene, magari cambiare Helvetio con Elvetico, ma scegli pure tu... --Headclass 19:26, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

San Giustino

[modifica wikitesto]

Si può, basta che abbia una licenza valida. --Snowdog (bucalettere) 12:16, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Deposizione

[modifica wikitesto]

De nada --RR 17:47, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]

Traduzione

[modifica wikitesto]

Ciao svizzero, hai fatto un buon lavoro anche se la traduzione avrà delle pecche ma ciò che conta è aver fatto del nostro meglio per non lasciarla a metà com'è successo per tante voci in Wikipedia. Non credo ci sia una procedura per una verifica complessiva confrontandola con la versione in inglese, lingua per me quasi del tutto sconosciuta. Bisognerebbe trovare un utente di madre lingua inglese che senza tanto sforzo la confrontasse. Comincerò a domandare in giro e questo puoi farlo anche tu magari rivolgendoti a un amministratore. Intanto si potrebbero correggere gli errori di battitura e fare la formattazione, che io per esempio ho tralasciato ripromettendomi di farla in seguito. Ti saluto, e fammi sapere--Gierre 07:24, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la stima. :) Purtroppo ho già un mucchio di lavoro arretrato in ns0. In più ho del lavoro imprevisto da admin, perchè mi sto occupando di un copyvioler. :(
Spero di rintracciare qualcuno disponibile per una controllatina. Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 21:56, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Perché ti dichiari autore dell'immagine se proviene da http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Carbon14_with_activity_labels.svg?--Trixt (d) 03:38, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Come puoi leggere, l'immagine sulla Wikipedia inglese è rilasciata in GFDL, quindi deve essere anche qui {{GFDL}}.--Trixt (d) 03:50, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]
Se ti dovesse ricapitare: Wikipedia:SCEGLI LICENZA.--Trixt (d) 03:54, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao grazie, per aver corretto gli errori nella voce, sai la fretta nello scrivere per mancanza di tempo e non rivedere poi il tutto. comporta tutto questo. L'enciclopedia per questa è bella perchè ci si aiuta reciprocamente. Sempre nel rispetto, reciproco. Saluti e buon lavoro --purosanguebeneventano 11:20, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

Valichi alpini

[modifica wikitesto]

Ho provato a dividere i valichi alpini secondo il gruppo orografico ed ho creato la categoria [[Categoria:Passi e valichi delle Alpi]] e le rispettive sottocategorie [[Categoria:Passi e valichi delle Alpi Cozie]], ...Graie, ...Pennine, ...Retiche, ...Orobie, ecc. Dove non so ho messo il valico nella categoria generale aspettando che qualcuno sappia creare la categoria specifica metterlo dentro. Spero di aver fatto bene. La categoria generale è presente in diverse wiki. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 12:01, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi è difficile categorizzare il Passo San Lucio ed il Passo del Monte Ceneri (ho spostato la voce a passo perché di passo si tratta e non di monte) non avendo ancora la categoria principale [[Categoria:Prealpi Luganesi]]. Per il momento mi sono fermato ai principali gruppi alpini. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:19, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Domenico Pezzi

[modifica wikitesto]

Nelle guide d'arte spesso Giovan Domenico vien citato solo col secondo nome che dovette prevalere già all'epoca per scelta dello stesso pittore. Belle le due foto! e buona continuazione. Grazie! Nell'aggiornata Guida d'arte della S. ital. 2007 il Sursnicus è identificato col Nostro, operate dal 1514 al 1530 nella Madonna dei ghirli di Campione, poi a Morcote, nel San Biagio di Ravecchia e a Carona. Pare sia originario di Drano (Valsolda), con parenti prossimi a Sonvico (Sumvicus), donde il nomignolo.Teodoro Amadò

Gaio Giulio Cesare

[modifica wikitesto]

Salve! Grazie mille per la segnalazione, io ho praticamente riscritto la voce, e ci tengo a che sia quanto più possibile perfetta (anche se la voce perfetta non esiste)! In effetti hai ragione, i Veneti abitavano la Bretagna; credo di essermi confuso, per via del fatto che Cesare affrontò contemporaneamente alcuni popoli dell'Aquitania (per ulteriori informazioni...qui!). Se hai altro non esitare a farmi sapere, e ti ringrazio di nuovo per questa segnalazione!!! Vale!--Glauco92(partecipa al vaglio di Gaio Giulio Cesare)(συμπόσιον) 22:02, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]

PS. Se sei interessato a voci di storia romana, ti segnalo il Progetto:Storia/Antica Roma!

Immagine PD

[modifica wikitesto]

Messaggio automatico di Nikbot: Dovresti modificare il template della licenza di questa immagine per indicare con maggiore chiarezza il motivo per cui l'immagine si trova nel pubblico dominio.
Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ.
Anche se hai aggiunto del testo alla descrizione dell'immagine sarebbe comunque opportuno che specificassi la licenza appropriata. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver fornito sufficienti informazioni. Un'immagine con una dichiarazione di pubblico dominio non corretta o non dettagliata, potrebbe essere cancellata in qualsiasi momento. Grazie,--Filnik 21:35, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]

Scisma Anglicano

[modifica wikitesto]

Salve! Allora, ho dato un'occhiata alla voce: sinceramente penso che sia fatta molto bene e abbia ottime potenzialità, ma ci sono alcune cose che migliorerei. Riguardo alla traduzione devo dire che non mi sembra fatta male, però forse è un po' troppo letterale: se c'è qualche passaggio che non ti convince prova a riscriverlo completamente, magari evitando di inserire troppe subordinate, che rendono la lettura difficile e poco scorrevole. Poi...ti consiglio di creare un unico paragrafo per la bibliografia e di rinominare il paragrafo vedi anche con il nome standard di voci correlate. Infine, non mi convince troppo come la voce è impaginata: ingrandisci un po' qualche immagine e cerca di disporle in modo che occupino tutta la voce (vedere un blocco intero di solo testo è bruttino...). Penso che sia tutto!--Glauco92l'imperatore(συμπόσιον) 13:13, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ormai è Pasquetta, comunque ricambio di cuore i graditi auguri. Teodoro Amadò (msg)

Ricambio anch'io - in ritardo- i tuoi graditi auguri --Laurom (msg) 19:19, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

da en.wiki una tua domanda sulla mia page

[modifica wikitesto]

Ciao mi hai lasciato una domanda su en.wiki riguardo a Salem e Gerusalem. Non comprendo la domanda in quanto estremamanete sintetica. Cme posso aiutarti? Ciao MelchisedecLeave a Post-It to God 00:34, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Cartina Regione Piora.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:01, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Grazie per le tue osservazioni, ma ho un debole per il blu, che comunque non altera il testo né lo appesantisce, poiché il lettore non è obbligato ad approfondire; se poi considero l'insipienza giovanile su certe materie prime, credo che sia meglio abundare quam deficere. Cercherò di impiegare il template che suggerisci senza fare troppi danni. La tua gratitudine mi conforta e te ne sono amichevolmente grato. Complimenti per le belle foto. Saluti Teodoro Amadò (msg) 16:16, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Utenti cattolici

[modifica wikitesto]

Ok, faccio io! :) Avemundi (msg) 20:53, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ammiro le due foto nella chiesa di Sorengo, tuttavia la seconda ha una didascalia da rettificare, trattasi di affresco del XIV sec. nella parete nord. Saluti Teodoro Amadò (msg) 07:08, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

L'affresco dell'apostolo San Pietro del sec. XIV che figura nella foto, si trova sulla parete nord, nel sottotetto, accanto alla Madonna col Bambino: ciò risulta dalla bibliografia citata in calce. Dall'esame stilistico è escluso che possa risalire al sec. XI. Comunque è escluso che io mi azzardi a correggere le tue didascalie alle foto anche perché non sono un esperto in materia. Cordialmente ti saluto Teodoro Amadò (msg) 09:24, 10 giu 2008 (CEST) Ora mi accorgo che devo cambiare gli occhiali da vista. Ignora tutto quanto ho scritto: effettivamente la tua foto riproduce San Protasio posto vicino a San Gervasio, affreschi del sec. XI. Con le mie scuse rinnovo i saluti. Teodoro Amadò (msg) 09:38, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio infinitamente per aver inserito le immagini alla voce Yijing e vorrei chiederti se puoi fare cosa analoga per le voci Tiantai, Zhiyi, Huisi, Huiwen, Guanding. Le immagini relative le trovi sulla voce Tiantai della wiki francese che da quanto ho capito sono "regolari". Te lo chiedo perché io non ne sono per niente capace. :-( Ti ringrazio se potrai, vorrai farlo. :-) Un saluto --Xinstalker (msg) 11:17, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fatto! Grazie!--Xinstalker (msg) 13:06, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Elvezio, come stai? In effetti sono stato a Bellinzona e dintorni con una gita di un solo giorno organizzata dalla circoscrizione FAI della mia città (Ivrea). Ne ho approfittato per mettere su WP le chiese visitate (Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Biasca), Chiesa di San Nicolao (Giornico), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Bellinzona), Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale)). Spero anch'io che prima o poi ci incontreremo (magari se passi da Ivrea). Un saluto. --Laurom (msg) 23:23, 12 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ciao elvezio, anch'io non sono un esperto, però mi piace molto il canto gregoriano, e siccome ho visto che su wp c'è qualche lacuna in merito, sto cercando di porvi rimedio (nella speranza che qualcuno più esperto di me mi dia una mano ...), sono anche un wikiniubbo e quindi ho anche paura di fare qualche disastro.
ma ... vedo che sei svizzero ... ho in progetto di creare una voce su Luigi Augustoni, importante gregorianista ticinese, magari hai qualche notizia più di me ....
ma non voglio approfittare. non perdiamoci di vista però, sono felice di averti incontrato! --Kibira 12:02, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ciao Elvezio, ho visto la bella foto al passo San Jorio, grazie, ci voleva. Intanto io ho creato Luigi Agustoni, dai un'occhiata, magari hai da aggiungere qualcosa. ciao neh! --Kibira 22:27, 29 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Chiese di Giornico

[modifica wikitesto]

Eccomi anche il Leventina! conosco a Giornico la parrocchiale di San Michele, l'oratorio di Santa Maria di Loreto, l'oratorio di San Carlo Borromeo, l'oratorio di Santa Maria Maddalena ad Altirolo. Saluti e buon lavoro. Teodoro Amadò (msg) 08:37, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Francesco Alberti

[modifica wikitesto]

Salve! ottima segnalazione! ho corretto la data di nascita. Alla prossima e buon lavoro, Saluti Teodoro Amadò (msg) 10:01, 27 giu 2008 (CEST) La sorella Maria nasce il 23 dicembre 1879. Teodoro Amadò (msg) 11:15, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Re: Minerali

[modifica wikitesto]

Ciao Elvezio, felice di sentirti. Ho dato un'occhiata veloce al sito e in chiusura alle pagine trovo questa nota "Locality, mineral & photograph data are the copyright of the individuals who submitted them" - ovvero "i dati sui minerali, le località e le fotografie sono sotto il diritto d'autore delle persone che li hanno caricati" - ovvero i gestori del sito non dicono né sì né no, ma girano la possibilità di decidere a ciascun autore di ogni fotografia.
Volevo provare a lasciare un messaggio sul forum per chiedere chiarimenti, ma non mi è stato possibile registrarmi. Ci riproverò più tardi. La "puntata in Ticino" me la segno... ;o) --Paginazero - Ø 15:43, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Monte Camoghè

[modifica wikitesto]

Avevo aggiunto il template {{J}} alla voce monte Camoghè per indicare che non erano completi i parametri SOIUSA. Ho visto che ne hai aggiunti alcuni; per completezza mancherebbe ancora il supergruppo, il sottogruppo ed il codice. Lascerei il template fino a che questi parametri sono mancanti. D'altronde il template è stato costruito da poco per mettere in evidenza queste mancanze in diverse voci di montagne delle Alpi. La categoria creata dal template potrebbe servire a qualcuno di buona volontà che ha la possibilità e la voglia di inserirli. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:11, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Come descritto nella voce SOIUSA le indicazioni possono essere prese da: Sergio Marazzi. Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005. E' chiaro che occorre avere l'atlante, cosa che anch'io non ho. Può essere che qualche altro utente l'abbia. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 19:04, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Camino kimberlitico

[modifica wikitesto]

Ciao. Relativamente alla voce in oggetto, potresti evidenziare una bibliografia o dei siti internet sui quali verificare le informazioni della voce? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 14:09, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Rinnovamento del Progetto Cattolicesimo e iniziativa

[modifica wikitesto]

Caro membro del Progetto Cattolicesimo, sono lieto di avvisarti che ho sostanzialmente ricreato la pagina principale del Progetto con lo scopo di facilitare il lavoro a tutti i partecipanti e quindi di incrementarne la quantità e la qualità. Sei quindi invitato (non obbligato!) a esprimere la tua opinione riguardo il nuovo stile del Progetto, e -se vuoi- ad apportare modifiche e migliorie al mio lavoro. Colgo inoltre l'occasione per farti partecipe di un'iniziativa neonata del Progetto Cattolicesimo:

INIZIATIVA: ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA

PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÙ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE È GIÀ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO... QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÀ TE NE SARÀ RICONOSCENTE! GRAZIE!

A presto! Winged Zephiro (msg) 16:14, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Come da te consigliato ho avvisato anche l'utente Armadò, e aggiunto Sant'Ambrogio e rito ambrosiano (anch'io sono ambrosiano!) all'elenco delle voci da aiutare o ampliare. Spero che prossimamente qualche utente volenteroso se ne occuperà, altrimenti -tempo permettendo- cercherò di occuparmene io stesso. Ovviamente il mio avviso non esigeva alcunchè, semplicemente ho proposto a ciascuno di aiutare il Progetto, ognuno secondo le proprie capacità, i propri interessi e la propria disponibilità di tempo, quindi anche il minimo aiuto risulterà graditissimo, e nulla più di ciò che spontaneamente vorrai e potrai dare sarà richiesto, come l'offerta in chiesa. ^_^ Grazie a te e a presto! Winged Zephiro (msg) 22:51, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

San Basilide

[modifica wikitesto]

Sono molto felice di vedere che hai creato la voce di San Basilide di Alessandria, e mi sono permesso di "fartela adottare" sulla pagina principale del nostro Progetto, il che non significa affatto che dovrai occupartene solo tu...anzi, stavo pensando -appena ho un attimo di tempo- di ampliarla io stesso dato che tanto mi è cara la figura di Basilide, un soldato che dimostra che il sanctus del Cristianesimo non è affatto quella figura eterea che gli vogliono cucire addosso i suoi critici ma è la quintessenza dell'Amore che -in quanto tale- è la quintessenza della Forza («io sono venuto a portare la spada»), cioè il contrario del potere mondano. Scusa questa mia inutile prolusione, era solo un modo per ringraziarti! ^_^ Winged Zephiro Scrivimi 23:53, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Attenzione a farli che funzionino: [1]. Ciao Al Pereira (msg) 20:42, 17 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Kasatochi OMI 2008aug10 2310UTC lrg.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 22:00, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Infobox chiese

[modifica wikitesto]

Ho usato il modello corrente, se preferisci vedrò di modificarlo come suggerisci; stammi bene!Teodoro Amadò (msg) 11:46, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato Immagine:Parrocchiale di Quinto Altar maggiore 2008 020.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 17:11, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

nella tua pagina Utente:Elvezio/sandbox1 ci sono dei {{E}} che ti rendono non enciclopedico, cosa un po' imbarazzante per chi scrive su un'enciclopedia ;-))).

Credo che sia il tmpl francese per indicare il secolo.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:18, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beato di Liébana

[modifica wikitesto]

Caro Elvezio scusa per la risposta in ritardo ma sono appena tornato in Wikipedia dopo vari problemi col mio computer...per quanto riguarda Beato mi dispiace dirti che non conosco il francese se non nelle sue linee elementari, quindi non posso aiutarti a tradurre la voce...ma immagino che con un avviso nella pagina di discussione del Progetto Cattolicesimo si riuscirà a trovare un utente volenteroso e bravo in francese! Per conto mio metterò un avviso nella voce di modo che chiunque la visiti possa dare una mano nella traduzione. Grazie per l'avviso e a presto! Winged Zephiro Scrivimi 12:35, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Elvezio. Vedo solo ora la tua richiesta di collaborazione, xchè in questo periodo ho pochissimo tempo x Wikipedia. Ti darò volentieri una mano, appena sarò un po' più libera, ma non sono in grado di impegnarmi, x ora. Ti suggerirei, però, di lavorare direttamente nella pagina, lasciando l'avviso che c'è una traduzione in corso, se qualcuno vuole contribuire - io in genere faccio così: metto il testo nella pagina, fra parentesi in modo da averlo disponibile, e poi vado avanti a tradurre secondo il tempo che ho, cancellando man mano la parte tradotta, e ogni tanto capita qualcuno che aiuta. Fammi sapere se ti pare ragionevole. Ciao ciao. --la_lupa (msg) 01:19, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

In gita a Roccapietra?

[modifica wikitesto]

Ciao Elvezio, ho visto che hai inserito una bella immagine della Cappella di Loreto a Roccapietra. Sei stato lì in gita? Hai avuto occasione di vederla all'interno? (io ancora non ci sono riuscito). Sei stato anche al Sacro Monte? Ultimamente mi muovo abbastanza con la delegazione FAI di Ivrea. Il mese scorso siamo stati a Lugano. Gita interessante: avevamo una ottima guida; è stata anche una occasione per arricchire di immagini le voci di alcune chiese visitate. Spero che per la prossima primavera io riesca a convincere la responsabile della delegazione ad inserire una visita al Sacro Monte della Madonna del Sasso... Un saluto --Laurom (msg) 16:44, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Lugano in Vetrina

[modifica wikitesto]

Non avevo visto la segnalazione di vaglio, anche perchè non vado quasi mai su questa area di WP (dal momento che non mi piace molto come è gestita la vetrina). In ogni caso, adesso mi guardo la voce e poi cerco di dare qualche consiglio per migliorarla. Dico subito che la prima cosa che salta agli occhi è il template che avverte che la voce non è formattata secondo gli standard: rappresenta una palese "macchia" alla qualità della voce. Forse è stato inserito lì tempo fa: mi chiedo perchè vi è rimasto? Saluti -- --Laurom (msg) 18:58, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per l'incoraggiamento. E' che purtroppo vuoi per mancanza di tempo, vuoi che i miei contributi sono "a tutto tondo" (visto che contribuisco anche alla Wiki romancia e non solo) non riesco a dedicarmi a tempo pieno alla voce Lugano. Tra l'altro al momento sono impegnato a mettere in vetrina la voce Brunate, il mio paese "adottivo", e poi cercherò di dedicare anima e corpo a Lugano: troppo poche sono le voci svizzere in vetrina!!! Grazie ancora!!! --Swiss79 (msg) 13:14, 7 nov 2008 (CET)[rispondi]

Utilizzo di una foto

[modifica wikitesto]

Buongiorno Elvezio, so che non è necessario perchè il materiale fotografico pubblicato è libero, ma volevo comunicarTi che ho utilizzato la Tua foto dello sparviere in un sito che sto realizzando. Ovviamente ho citato il Tuo nome, ma volevo avvertirTi. Il sito è www.carsonatura2000.it (è ancora in costruzione) e la mia email la puoi trovare in fondo alla pagina "chi siamo". a presto Angelo

Ti mando i miei più fervidi auguri di Buon Natale e di felice Anno Nuovo, sempre alla ricerca di nuovi soggetti per i tuoi approfondimenti e per le tue indispensabili fotografie. Teodoro Amadò (msg) 07:54, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Abbazia di Heiligenkreuz

[modifica wikitesto]

Trattasi proprio di quella cistercense costruita nel Bosco viennese vicino a Vienna. Nella rispettiva voce al capitolo architettura ho aggiunto il riferimento all'attività di Carpoforo Tencalla. Ti ringrazio per la puntuale segnalazione. Teodoro Amadò (msg) 07:49, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ricambio i tuoi auguri di buone feste. Che sia un felice 2009 (anche per le soddisfazioni con WP) --Laurom (msg) 19:22, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Vitigni & varie

[modifica wikitesto]

Quel poco che ho scritto di agronomia lo si deve al fatto che ho come collega di studio (ha la doppia laurea in giurisprudenza e in agraria) uno dei massimi esperti europei di storia dell'agronomia e quindi qualche cosa ho orecchiato od ho messo in linea con la sua collaborazione L'ho già convinto a mettere su 'source una ventina delle sue opere s:Autore:Antonio Saltini Non ha ancora messo due begli studi sul vino come pratiche di cantina e Chianti per le difficoltà a chiedere al Consorzio Chianti e all'accademia dei Georgofili il permesso di pubblicare con licenza GFDL. Per inciso: non lo trovi più tra gli utenti Wikipedia, ma solo sugli altri progetti perchè a qualcuno è sembrato strano che colleghi di uno stesso studio usino lo stesso collegamento IP, ma credo proprio che tu non ti formalizzerai per questo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:30, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Beato di Liébana

[modifica wikitesto]

Caro Elvezio, missione compiuta SE&O; ricambio saluti e auguri con viva cordialità Teodoro Amadò (msg) 14:05, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Vitigni francesi e inglesi, template

[modifica wikitesto]

Caro amico, sul fatto dei template sono una frana, cmq se hai bisogno di aiuto tecnico per tipo e qualità sono a tua disp. Naturalmente nei prossimi giorni mi riprenderò! Ora sono un poco ammalato (di amore) ma sto guarendo piano piano--Lodewijk Vadacchino (msg) 20:06, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eccone un'altro...

[modifica wikitesto]

Precisiamo subito che certi toni con chi non conosci e non ti conosce non è utile e salutare usare. Poi mi dispiace trovare l'ennesimo utente che crede che l'apposizione di un qualsiasi avviso sia una sorte di voto, di bolla infame, comunque qualcosa di negativo. Se io l'ho messo è perché ci sia qualcuno che si occupa di geografia che possa determinare un nome della voce in base alle convenzioni di progetto. IMHO non ho mai sentito dire Etna Vulcano, Vesuvio Vulcano, ma nemmeno Pinatubo Vulcano o qualsiasi altro nome-Vulcano, semplicemente perché non è proprio della lingua italiana. O si lascia la dizione anglofona con Nome-Volcano (vedi en:Medicine Lake Volcano) o si passa ad una che possa essere compatibile con gli altri; così sembra una via di mezzo che non credo sia reperibile in nessun posto. Basterebbe anche solo una citazione da un'enciclopedia geografica, cosa che tu non hai fatto e come la stragrande maggioranza in it.wiki non fa contravvenendo alle regole basilari per la compilazione di una voce. Per finire io NON ho espresso dubbi sull'enciclopedicità della voce, IMHO si potrebbero inserire tutti i vulcani del pianeta e quando si ha finito con la Terra iniziare con quelli di Marte e Venere, il dubbio rimane solo su come hai chiamato la voce, dubbio, non certezza, ma comunque ragionevole dubbio.--threecharlie (msg) 10:47, 12 feb 2009 (CET) PS:Un po' di rispetto con chi ha una oramai discreta esperienza wikipediana non guasterebbe; se trovi quello con la giornata sbagliata ti potrebbe capitare di essere messo tra i problematici (io ci rifletterei...) ;-)--threecharlie (msg) 10:47, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

PS: loggati ;-P--threecharlie (msg) 10:48, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS2:vedo che in data 09/12/2008 18:53:30 hai creato Vulcano grigio; non capisco come mai ti sia venuta l'ispirazione di creare una voce con un nome diverso da così...--threecharlie (msg) 10:51, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS3:e cco che ho espresso tutta la mia ignoranza; vedo ora che il vulcano di cui sopra è una tipologia di vulcano e non il nome di un singolo vulcano... Se fossi stato competente però avrei semplicemente spostato la voce ad altro nome. Però è anche vero che l'ho fatto per una migliore lettura di wiki non come il maestrino con la penna rossa in mano.--threecharlie (msg) 10:54, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) Io ho un'umile e piuttosto datata enciclopedia geografica (però è De Agostini quindi almeno loro nella geografia non sono poi male). Se lo trovo con una dizione particolare riporto quella e magari lo scrivo nella pagina di discussione della voce. Non preoccuparti, è più facile che tu abbia trovato qualcuno che ti capisce che il contrario, solo che, dovesse ricapitare che ti trovi un simile avviso, prendilo come un suggerimento, non come un attacco. I miei sono sicuramente della prima specie ;-) Buon wikilavoro anche a te.--threecharlie (msg) 11:14, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non so chi sia stato a dare un nome così asettico ma così è peggio di prima; IMHO trasferirei almeno a Monte Redoubt‎, se non altro perché ho visto che la maggioranza dei vulcani sono citati con questa terminologia. In effetti è una storpiatura in lingua italiana l'omettere la definizione del tal monte, tanto è vero che si parla di Monte Somma perché è la parte dell'ex Vesuvio, Mongibello (da Monte Gibello) quando si parla della vecchia denominazione dell'Etna. Sempre IMHO, se è vero che chiamiamo ad esempio Monte Bianco, Monte Rosa, Monte Everest una serie di monti (ad eccezione per esempio del Cervino che l'ho sempre sentito chiamare come nome proprio), i vulcani o li si considera monti o li si considera vulcani, per cui, a rigor di logica bisognerebbe chiamarlo appunto Monte Redoubt‎ o Vulcano Redoubt‎. Quest'ultima forma credo sia meno usata in quanto i vulcani hanno nei loro periodi momenti anche lunghi di quiete per cui sono dalla persona media indistinguibili da un monte ed alla fine credo abbia prevalso nella lingua corrente una definizione di questo tipo per quelli spenti (vedi appunto il Monte Somma) mentre per gli abitanti che avevano a che fare con la vicinanza di un vulcano lo chiamassero per nome come un compagno che avesse una sorta di vita (in senso letterale perché attivo) sociale che influenzava la comunità. Naturalmente queste sono tutte supposizioni logiche dovute alla mia esplorazione su varie toponomastiche locali e mondiali sulla mia modestissima enciclopedia geografica (che tra l'altro non cita il vulcano di cui si sta parlando). Se non ci sono interventi da parte di qualche utente attivo nel progetto geografia io consiglio (sono consiglio) di spostare la voce alla definitiva Monte Redoubt‎, tanto più che le cronache on line in italiano lo chiamano già così almeno nell'80% dei casi. :-)--threecharlie (msg) 13:03, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]
Postilla, dato che tu sei un appassionato di montagna (da quel che leggo dei tuoi interventi); credo che i nomi dei monti siano stati per lungo tempo patrimonio culturale esclusivo per gli abitanti dei luoghi montani per cui è ovvio pensare che, come nel caso del Cervino o Marmolada non ci fosse per questi la necessità di definirli monti. Per chi abita nei pressi del Cervino quello è il Cervino e basta; semmai l'esigenza di catalogarli recentemente in cartine, mappe, liste, da parte degli esperti hanno dovuto scendere a patti con questa realtà, alle volte lasciando un nome proprio, altre apponendo Monte quando magari si trovavano denominazioni simili, un po' una disambigua ante.wiki-litteram :-). Per citare qualche collega di progetto, se negli anni la comunità scientifica non si è pronunciata in modo chiaro perché non provare noi, dato che wiki è molto consultata a "suggerire" (se non di fatto imporre) uno standard che potrebbe poi diventarlo anche a livello scientifico?--threecharlie (msg) 13:10, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

IMHO com'è fatto ora il motore di ricerca interno ti da una buona approssimazione e cercando solo Redoubt poi era facile risalire a quella che uno cerca. Il discorso è che alle volte le convenzioni sono come la burocrazia, alle volte sembra inutile ma ha un suo senso. Se decidessimo di usare sempre la forma Monte-nome proprio potremmo riconoscere comunque velocemente quel che ci interessa o al limite fare un redirect e via Monte Cervino è un esempio :-) vado a nanna--threecharlie (msg) 01:03, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]


Lynne Cheney

[modifica wikitesto]

se una voce è enciclopedica per una enciclopedia non vuol dire che sia così anche nella nostra !--Puxantoavv (msg) 15:59, 14 feb 2009 (CET) comunque ne sto parlando con altri ![rispondi]

Re:Lynne Cheney

[modifica wikitesto]

Ciao, prima di tutto non ho messo nessun avviso nella voce in oggetto, ma ho inserito il {{Bio}}. In ogni caso inserire gli avvisi è un modo per informare i Progetti e tutti gli utenti che partecipano al lavoro sporco, che c'è una voce che ha bisogno di essere "ritoccata", non è da intendere come un'offesa verso chi quella voce ha compilato. Capita spesso poi anche a me di inserire degli avvisi, quando mi imbatto in una voce mentre sto svolgendo magari un'altra serie di modifiche correlate che non posso sospendere per completare la voce in questione, in questo caso si lascia un avviso per ricordare (magari anche a se stessi) di ritornarci in un secondo momento oppure per segnalare la cosa a chi è più esperto in materia. Il tutto è fatto con le migliori intenzioni, non è il caso di prendersela così male. :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:08, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nessuna offesa. Buona continuazione. :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:50, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]