Discussioni utente:Ediedi/lingue romanze balcaniche da controllare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come procediamo? Forse inizierei da Lingue romanze balcaniche che ha molti problemi ed è la più generale. Mi pare che ci sia una "strana" classificazione che considera un "gruppo italiano" (comprendente italiano, veneto e istriota) come balcanico, mentre queste (IMHO) non possono essere considerate balcaniche, né storicamente né linguisticamente. Poi vi sono riferimenti ad una "lingua pannonica" oggetto di discussione tempo fa, la relativa voce fu cancellata perché trattasi di lingua ipotetica. Poi bisognerebbe andare avanti controllando la storia. Bisogna comunque decidere come risolvere questi problemi. Dacoromanzo è uno stub da controllare bene (ma è cortissimo) e secondo me da unire alla precedente. --Ediedi 17:58, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

discussione riportata dalle pagine personali[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, hai fatto benissimo ad eliminare quella frase, sicuramente non enciclopedica e che forse puzzava un po' di copyviol. Il problema principale però è che IMHO le lingue che in quella voce vengono definite "del gruppo italiano" (italiano, veneto e istriota), non possono essere considerate balcaniche, né storicamente né linguisticamente. Ciao. --Ediedi 07:53, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, hai ragione, ma comunque vorrei cercare di non perdere quelle informazioni (ovviamente dePOVizzate e aggiustate) magari messe da qualche altra parte con un rimando o anche solo con una riorganizzazione interna dei paragrafi, non so. Da pensarci. Bye. --Retaggio (msg) 09:31, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
PS - forse (la butto lì...) la voce potrebbe diventare qualcosa tipo "lingue romanze NEI Balcani" (con una trattazione in gran parte storica), lasciando poi alla voce "dacoromanzo" una trattazione più rigorosa dal punto di vista linguistico. Bye. --Retaggio (msg) 09:31, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Hai ragione, sono informazioni che non bisognerebbe perdere, ma mi pare che si possano tranquillamente inserire in altre voci (se non ci sono già) come lingua veneta o anche lingue romanze o lingua franca (Mediterraneo). Dacoromanzo ha un significato leggermente più ristretto che però potrebbe benissimo essere integrato in lingue romanze balcaniche. --Ediedi 09:45, 1 mar 2007 (CET) P.S "Lingue romanze parlate nei Balcani" si potrebbe anche creare, ma suonerebbe un po' artificioso, senza considerare che analogamente andrebbe fatto anche "lingue germaniche parlate nei Balcani", "lingue slave parlate nei Balcani", ecc. Comunque si può fare tutto :-) --Ediedi 09:50, 1 mar 2007 (CET) P.P.S. Scusa, ma sulle cose ci ragiono sempre in più fasi :-) Penso che l'ideale sarebbe creare una voce tipo "Diffusione delle lingue italiane nell'Europa orientale" (o qualcosa del genere) per descrivere questo che nella voce di cui ci stiamo occupando si chiama "gruppo italiano", oppure le informazioni potrebbero essere inserite in Lingua italiana o Lingua veneta. Il problema però, sarebbe che ciò (tutte e tre le soluzioni) ci porterebbe incontro al rischio di conflitti con chi non accetta che il veneto (o altre lingue) sia considerato, da un punto di vista classificatorio, subordinato all'italiano, anche solo attraverso il nome di un gruppo. Potrebbero anche avere ragione, non lo so e non mi interessa in questo momento, il problema di base è che esistono vari e tra loro contrastanti criteri di classificazione delle lingue. Conflitti del genere si ripetono spesso proprio su Lingua italiana e su Lingua veneta, quindi penso che sarebbe da evitare la possibilità di andare incontro a tale rischio. Bisogna ragionarci bene su quale potrebbe essere la soluzione migliore. --Ediedi 10:47, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Può darsi possa andare in lingua veneta... ll problema però è che tutto deve corrispondere: se "romanze balcaniche" è un raggruppamento "geografico" allora il veneto di Dalmazia ci può stare; se invece è un raggruppamento "linguistico" allora non ci può stare, ma non ci può stare neanche il dalmato (se ciò che vedo qui è giusto - e inoltre, in questa pagina, dove starebbe il dacoromanzo?). Per questo io propenderei per considerare quellavoce (rom. balc.) puramente dal punto di vista storico-geografico e lasciare la trattazione della classificazione linguistica a "dacoromanzo (se esiste...) e lingue romanze (che devono necessariamente non contraddirsi). In definitiva, più dubbi che altro :-P --Retaggio (msg) 10:01, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scusa, non avevo letto il tuo nuovo messaggio. Hai ragione, e ti rispondo subito, nella pagina cui fai riferimento, non si parla né di "lingue romanze balcaniche" né di "dacoromanzo" semplicemente perché adotta un differente tipo di classificazione, ma in questo caso non c'è contrasto, sono compatibili, infatti "romanze balcaniche" e "dacoromanzo" sono solo una classificazione più specifica del "romanzo orientale" lì riportato e di cui fa parte anche l'italiano, il dalmatico, le lingue rumene, ecc., ma non il veneto che fa invece parte del "gruppo galloromanzo", qui l'incompatibilità c'è :-) Per il resto, una voce tipo "Diffusione delle lingue romanze nei Balcani" ci può stare, in questo caso la voce andrebbe scissa, la parte linguistica unita a "dacoromanzo" e spostata all'interno "lingue romanze" ed armonizzata con questa e le altre, la parte storico-geografica rinominata in "Diffusione delle lingue romanze nei Balcani" o qualcosa del genere. Complicatino... :-P --Ediedi 11:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

OK. Una possibilità di "sviluppo" potrebbe essere allora (correggimi se sbaglio):

  1. l'"armonizzazione" (o "non conflitto") tra dacoromanzo e lingue romanze
  2. il trasferimento dei contenuti "linguistici" (no "gruppo italiano") da lingue romanze balcaniche a dacoromanzo
  3. il cambio titolo di "lingue romanze balcaniche" in "Diffusione delle lingue romanze nei Balcani" mantenendo solo le parti storico-geografiche.

Pareri? --Retaggio (msg) 23:36, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi pare OK, come primo intervento. --Ediedi 08:25, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

"lingua pannonica"[modifica wikitesto]

Come già emerso nell'ampia discussione della relativa voce, poi trasformata in redirect, la lingua pannonica, citata nella voce "lingue romanze balcaniche" sarebbe solo un'ipotesi di alcuni ricercatori rumeni, mentre di altre fonti non è stata trovata traccia nonostante le citazioni. Inoltre la Pannonia non fa, neppure geograficamente, parte dei Balcani. --Ediedi 08:25, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]