Discussioni utente:Dwalin/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dwalin/Archivio3, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alearr19:25, 24 giugno 2007 (UTC).

  1. Archivio giugno 2007-aprile 2010
  2. Archivio aprile 2010-marzo 2011

Dwalin, scusa tanto, ma...[modifica wikitesto]

Che cosa è successo a quel reattore di Fukushima? Da quello che posso ipotizzare durante il sisma non è scesa automaticamente una delle barre di controllo e dunque il reattore non si è "spento", e dunque perdendo la refrigerazione è andato in aumento della pressione di vapore (incidente simile a Three Mile Island ?).
Domanda, se invece fosse stato un reattore refrigerato a piombo-bismuto eutettico, perdendo la refrigerazione non si sarebbero formate delle bolle di gas (molto lente nel bollire attraverso il piombo) che avrebbero alterato la capacità di moderazione e dunque avrebbero fermato la reazione a neutroni veloci automaticamente ?
Altra domanda: il piombo, essendo più denso (credo 21 volte più denso dell'acqua), ha una maggiore inerzia termica (rendendolo simile concettualmente al reattore PIUS), dunque avrebbe avuto una minore tendenza a formare bolle di vapore... credo che semplicemente allagando l'alloggiamento del reattore con acqua si può diminuire la temperatura esterna del reattore (e per conduzione quella interna), che si sarebbe in seguito cristallizzato in un solido con bolle, no?
--RED TURTLE (msg) 11:37, 12 mar 2011 (CET) (Un amico del nucleare "strano ma sicuro").[rispondi]

Il template[modifica wikitesto]

Ho sistemato. A quanto pare, non si possono lasciare i gruppi 1, 2, 3 e 4 vuoti (centrali in efficienza, ecc.), perchè la cosa non fa apparire le immagini. Ho rinumerato la sequenza dei gruppi e adesso tutto funziona. --EH101{posta} 14:11, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Su necleare e terremoti[modifica wikitesto]

Fai con comodo, ovviamente. Secondo me comunque dovrebbero esserci delle informazioni "generali" in centrale elettronucleare e quindi di un maggior dettaglio nella pagina specifica del Giappone (eventualmente anche una cronistoria degli incidenti). Bye. --Retaggio (msg) 22:37, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Re: fukushima[modifica wikitesto]

Ciao, sono informazioni che ho copiato pari pari dalla voce sulla centrale. --ÐnaX → Scrivimi 21:32, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Re. Immagini[modifica wikitesto]

Nell'immagine non c'è nessuna indicazione di copyright; tuttavia, in genere, in assenza di indicazioni si suppone che siano a licenza non libera (e quindi da non utilizzare). Ti faccio comunque notare che in basso a sinistra c'è un'indicazione di copyright di Facebook; sarebbe meglio trovare il sito dal quale sono state importate quelle immagini e verificare lì se ci sono indicazioni sulla licenza con le quali sono state pubblicate. Bye. --Retaggio (msg) 22:53, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

OK, allora la risposta è facile: salta "a pié pari" tutto quello che vedi dove c'è il logo General Electric; il resto si può utilizzare (è un sito del governo americano). D'altra parte lo dicono esplicitamente qui: Information generated by the NRC or developed under an NRC contract is not copyrighted, unless indicated otherwise. Non-copyrighted material can be reproduced without permission; citation of the NRC as the source of the information is appreciated. (cioè, fanne quello che vuoi ma NB: cita la fonte), e poi: Permission to reproduce any copyrighted material (including photos or graphics) must be obtained from the original source. (cioè, se vuoi i grafici GE contatta loro e spero in "miracolo"). :-) Bye --Retaggio (msg) 10:09, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ma avviamo è un refuso per abbiamo? Se no, devi entrare in politica, caro mio! :-DDD --Retaggio (msg) 10:20, 15 mar 2011 (CET) Però, in piccolo, qualcosa ce l'abbiamo pure noi: il sito della presidenza della repubblica (vedi: Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Istituzioni)[rispondi]

Reazione non controllata[modifica wikitesto]

Guarda che se la reazione di fissione non fosse controllata dal reattore si avrebbe un esplosione atomica. Perchè l'hai tolto dalla voce reattore a fissione ? LF

Domande...[modifica wikitesto]

  • Se il reattore fosse stato a piombo fuso (o eutettico piombo-bismuto)... si sarebbero formate le bolle di idrogeno e di ossigeno?
  • Si potrebbe progettare un reattore LFR con uno scolatore rapido del piombo alla base (verso un serbatoio) e un serbatoio sovrastante di acqua con boro (per spegnere il reattore rapidamente)... oppure esplode o si frattura?
  • Ma in questi reattori non dovevano scendere delle barre di controllo automaticamente?
  • E come mai la ricerca sul reattore nucleare PIUS si è fermata? --RED TURTLE (msg) 11:01, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Dibattiti costruttivi[modifica wikitesto]

Leggevo questo tuo intervento e non ne capivo l'opportunità: a parte l'inutile aggressività il primo capoverso può essere considerato pertinente, ma tutto l'elenco successivo sarebbe stato meglio evitarlo perché tende a trasformare la discussione in un forum. È difficile ma bisogna sempre ricordare di discutere della voce e basta (a questo riguardo ho appena scritto un mio contributo). --Nemo 15:33, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ma infatti era sbagliato in origine parlare di cose "inventate", cosa che suscita domande a cui poi devi dare risposte che trasformano la discussione in un forum. "È tutto inventato" è una reazione da bar a quel testo. --Nemo 16:04, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ad esempio quelli che ho usato io per proporre l'eliminazione del paragrafo. Ma insomma, non c'è bisogno di proseguire questa discussione se ti scaldi cosí, vedi tu cosa fare. Nemo 16:16, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Vabbè, meglio cosí, allora. Nemo 16:23, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

ciao, per me va bene coordinarci. tuttavia non capisco bene cosa c'entri la carica emotiva, laddove le informazioni riguardino fatti accertati e vengano citate le fonti ufficiali.Polytropos (msg) 23:25, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

La notizia a cui ti riferisci è una dichiarazione della NISA (l'ente governativo giapponese per la sicurezza nucleare), non una chiacchiera da bar. In ogni caso la materia è controversa e a prescindere dalla buona fede ci sono informazioni incomplete o mancanti. Ad esempio il giorno 15 la TEPCO ha rilasciato 6 bollettini per informare dello spegnimento dei reattori di Fukushima 2, ma nessun aggiornamento sulla situazione molto più grave di Fukushima 1. Le fonti non sono concordi, né sui dettagli specifici né sui dati generali: riguardo alla scala INES; per esempio, per le autorità giapponesi l'incidente è al livello 4, per il nostro ISPRA è il 5, per la EU è il 6, per la ASF francese è il 7, e non basta certo aspettare il giorno dopo perché i numeri e le descrizioni dei fatti coincidano. Pertanto io consiglierei (in accordo con le linee guida di wikipedia) di evitare ovviamente i contributi personali ma inserire qualsiasi informazione ufficiale e/o giornalistica, purché se ne riporti la fonte e sia di rilevanza enciclopedica. --Polytropos (msg) 01:13, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sì ero io. Sto cercando di salvare due voci di aviazione dalla "devetrinazione" e mi rammaricavo di non potere dare un mano, ma il tuo appello mi ha convinto ad affacciarmi. Hai fatto e sempre farai bene a coinvolgermi, non ti preoccupare. Il dibattito nucleare non mi entusiasma, per le forti e per me indigeste connotazioni "ideologiche", ma se serve una mano sul piano tecnico (traduzioni, disegni, immagini, template, wikificazioni, applicazioni delle linee guida) chiedi pure. Se si deve litigare ... ehhh no, quello lo lascio volentieri ad altri eh eh eh eh. --EH101{posta} 21:11, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]
Hai ovviamente ragione. Dove sono le operazioni in corso ? Ok per il contenimento: dove se ne sta parlando ? Cosa devo leggere per unirmi ai lavori Wikipediani in corso (mi sembra comunque che questa pagina sia un inizio) --EH101{posta} 21:28, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

tabelle giornaliere[modifica wikitesto]

Sì, ci stavo pensando anche io; avevo visto che su wikipedia in inglese tengono una sola tabella che sovrascrivono con gli ultimi dati.--Polytropos (msg) 13:06, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

Scala Fukushima[modifica wikitesto]

Ammetto che non sto seguendo molto la diatriba sulle scale, ma credo che alla fine sarà comunque più alta del 4. IMHO in questa fase la cosa migliore potrebbe essere quella di mettere i diversi valori esplicitando la fonte che li ha espressi. (cioè secondo X è pari a 4, mentre secondo Y... ecc...) Forse potrebbe essere una soluzione di compromesso, valida per il momento fino a quando non ci sarà una definizione univoca. Bye. --Retaggio (msg) 15:05, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Guarda che il link anche dopo la tua ultima modifica mi pare non funzioni ancora. Io finisco sempre su una pagina dove mi chiede di fare il login. Ciao --Anacleto 00 (msg) 16:59, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ho sistemato il link visto che non funzionava ancora, spero sia la pagina giusta.--Anacleto 00 (msg) 18:31, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il problema periste ancora credo abbia a che fare con il sito. Sarebbe possibile sostituire la nota con un linka d una altra fonte?--Anacleto 00 (msg) 18:35, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Prova a vedere se trovi qualche fonte sul sito Sito Ufficiale dell'IAEA che ti ho linkato. Sinceramente la pagina che hai inserito come fonte mi sembra fatta così male che stento a credere che possa essere dell'IAEA, specialmente so vado a vedere il sito ufficciale.--Anacleto 00 (msg) 18:43, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]
Aggiornata discussione.--84.72.141.194 (msg) 21:22, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Intervento sull'incidente alla centrale di Pickering[modifica wikitesto]

Aggiungere il tag senza fonte ad un avvenimento citato dalle testate giornalistiche di tutto il mondo mi sembra eccessivo, vai su Google News e di fonti ne trovi una più autorevole dell'altra, considerato che la stessa società che ha in gestione l'impianto ha ammesso la fuoriuscita. In particolare per quanto riguarda la parte che hai arbitrariamente eliminato, se ne parla qua: http://www.cbc.ca/news/canada/toronto/story/2011/03/16/pickering-nuclear-leak.html. Pertanto ora reintegrerò il testo nella sua versione originale togliento il senza fonte e ti inviterei, prima di effettuare modifiche "importanti" come l'eliminazione di parti di testo, di sollevare l'argomento nella sezione Discussione della pagina relativa. Grazie per l'attenzione Mons (msg) 16:05, 18 mar 2011 (CET)[rispondi]

Voce su incidente Fukushima[modifica wikitesto]

Purtroppo nessuno si nasconde che scrivere voci su avvenimenti in corso è molto difficile :-( Questo sia perché le notizie escono man mano (e a volte vengono poi smentite e ri-controsmentite), sia perché c'è un interesse molto forte intorno alla voce.

Non se sai, ma proprio in questi giorni è divampato il dibattito su questo tipo di voci (vedi questa discussione chilometrica): anche se lì si discute soprattutto di quanto riguarda la Libia in questi giorni, i discorsi sono applicabili anche alla voce sull'incidente di Fukushima. Da parte mia, per darti qualche consiglio, faccio prima a linkarti quello che ho già detto di là, magari dagli una lettura. Sicuramente l'aspetto "cronachistico" deve essere fortemente ridotto (sia per la leggibilità della voce, sia per non cadere nel loop di smentite e controsmentite) e bisogna fare moltissima attenzione all'attendibilità e imparzialità delle fonti che si usano.

Ti faccio un grosso in bocca al lupo: non è un lavoro facile. --Retaggio (msg) 15:19, 24 mar 2011 (CET) PS - Quel "tabellone" è difficilissimo da leggere... :-/[rispondi]

Nucleare italiano[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, principalmente ho riscritto alcune frasi in maniera (spero) più neutrale, e tagliato alcuni link doppi. Gli unici paragrafi rimossi sono quello sotto la tabella (ormai obsoleto) e quello che iniziava per Va però evidenziato anche che il mix energetico..., senza fonti e in contraddizione con quanto seguiva.--Dans (msg) 12:31, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ce ne pensi di quello che ho scritto all'utente "Feli70"[modifica wikitesto]

Ok per categoria "piccolo elettrico"[modifica wikitesto]

Ma falla tu, perché Io assolutamente non ho tempo! Per le sub-categorie sono un po perplesso in quanto non vedo quante voci tu ci possa inserire!
Il "piccolo idroelettrico" mi sembra che possa raddoppiare la capacità produttiva di idro-elettricità (anche se è più soggetto a variabili loco-regionali).
L'idroelettrico è molto negletto attualmente, anche se ha il costo più basso tra tutte le varie fonti di energia elettrica. Se attualmente si producono (credo) circa 8.000 Mw elettrici da hydro, semplicemente sostituendo i generatori con magneti convenzionali con quelli al neodimio si potrebbe aumentare la produzione di 800-2000 Mw (sempre con le attuali dighe), pari a uno/due reattori nucleari da 800 Mw!
Sostituendo le vecchie dighe con nuove dighe più alte, con condotte disegnate meglio al computer (abbiamo dighe progettate nel 800) si potrebbero recuperare altri 1000-4000 Mw in più...
Ma no, dobbiamo seguire la chimera nucleare... anche se in realtà forse un nucleare più sicuro e conveniente si può costruire con il reattore nucleare LFR (refrigerato al piombo che non forma bolle di idrogeno che esplodono e crea soltanto 1/5-1/10 delle barre di combustibile esaurito rispetto ai BWR e LWR). --RED TURTLE (msg) 14:36, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Prod. en. el. in Italia[modifica wikitesto]

Non ho capito se ti riferivi all'inserimento dell'anonimo del 3/4, ma ho rollbackato tutto perché aveva cancellato qualche quintale di roba (anche roba con fonte). I dati stanno comunque in cronologia, me li guardo con calma (se trovo una fonte). In giornata mi guardo anche il link che mi hai mandato, grazie, ciao. --Retaggio (msg) 11:45, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho letto (finalmente) il link che mi hai mandato. Molto interessante, praticamente potrebbe permetterci di aggiornare gran parte del paragrafo dei costi. Nei giorni prossimi vedo un po' di inserire qualcosa. --Retaggio (msg) 23:58, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Per me i link vanno bene così. Solo, io ordinerei per livello e non per data (semmai la data tra parentesi accanto al link); inoltre aspetterei ancora un po', per capire meglio il "livello" di Fukushima. --Retaggio (msg) 14:58, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Scusa il ritardo, mi ero "perso" il tuo intervento... :-P Comunque direi che é OK. Mi rimangono solo dei dubbi per Fukushima, magari aggiungerei all'asterisco qualcosa del tipo "evento in corso, livello ancora non definitivo" o cose del genere... mi sembra ancora un po' presto per "fissarlo". --Retaggio (msg) 22:50, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Dwalin, mi hai anticipato. Però forse alcune delle notizie inserite dall'anonimo si potevano aggiungere alla voce, in quanto dotate di fonte. Inoltre è sempre meglio motivare le proprie modifiche, sarebbe bastato "rollback" nel campo oggetto: non solo aiuti chi monitora le modifiche recenti e chi ha quella voce negli osservati, ma aiuti anche a tenere traccia nella cronologia della voce di vandalismi e rollback. Un saluto--Svello89 (msg) 20:14, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Neutralità e dintorni[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, sarò sincero, finora avrò analizzato il tuo comportamento in tre soli casi, in tutti e tre i casi ho tratto conclusioni molto preoccupanti. Il primo caso ricorderai è quello del costo dell'energia elettrica in Italia, in sostanza avevi tranquillamente usato una fonte che affermava che in Francia la corrente costasse meno per stabilire che il maggior costo in Italia dipendesse dal non-uso dell'elettronucleare. Secondo problema è qui: un sito amatoriale su altervista che magicamente diventa fonte per un'affermazione pesantissima ed in ogni caso non neutrale (come l'intero sito). Terzo qui: informazione senza fonte che per te "deve" rimanere anche se è quantomeno esposta malissimo. In tutti i tre casi (in ordine di gravità, il primo è gravissimo) ho notato che i tuoi punti di vista si traducono in queste uscite che violano il secondo pilastro. Francamente la mia preoccupazione è che se inizio a controllare un po' di tuoi contributi troverò cose simili o forse peggiori, mi sbaglio? --Vito (msg) 16:26, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Dai ichi, dai-ichi, daiichi.[modifica wikitesto]

Ciao, il giapponese è una lingua che ha degli ideogrammi speciali chiamati classificatori ed inventati apposta per indicare che si sta contando qualcosa: se per esempio in italiano voglio dire «quattro cani» scrivo appunto "4 cani", ma siccome in giapponese non esiste il plurale (a parte precisi casi, ma semplifichiamo) e magari quel numero potrebbe essere ad esempio un nome proprio o chissà che altro (le omonimie sono frequenti in giapponese), allora si usa l'ideogramma 匹 e scrivo "4匹の犬" ("の" è una particella grammaticale, "犬" vuol dire "cane" e si legge inu, come gli akita-inu). Se dai uno sguardo alla pagina dei classificatori vedrai che la situazione è molto complessa: in base a quel che devo contare ci sono ideogrammi diversi; se poi sto scrivendo un numero che fa parte di una lista, devo mettere sia il contatore, dopo il numero, sia un ideogramma apposito che indica che quello è parte di una lista, prima del numero, ed è "第" (dai, info qui): praticamente crea il numero ordinale. Se quindi voglio dire «quarto cane» scriverò "第4匹の犬"; questa è la voce del lemma "seconda armata dell'esercito" su Wikipedia in giapponese: prima l'idogramma dell'ordinale, poi 2, poi classificatore che indica l'armata dell'esercito. Nel processo di traslitterazione dal giapponese ai caratteri latini (il cosiddetto romaji) i contatori prima e dopo il numero vero e proprio solitamente si considerano parole diverse, ma legate: se il numero è scritto in numeri arabi non c'è problema, ma se il numero è scritto in numeri giapponesi (come nel caso delle centrali di Fukushima) allora si trovano sia esempi di fusione totale (daiichi, ichi vuol dire 1), sia di fusione parziale col trattino (dai-ichi) sia di non fusione (dai ichi); staccare ordinatore, numero e contatore è evidentemente un metodo per rendere la lettura più chiara, ma se proprio si vogliono unire ordinatore e numero in questo caso va usato l'apostrofo (dai'ichi) perché sennò se si scrive daiichi potrebbe sembrare una parola unica (ricorda che le omonimie sono in agguato), cosa che in questo caso non non è. Stesso discorso per dai ni: si può scrivere anche daini (con rischio omonimia) sia dai-ni, volendo, ma dai ni è più chiaro. Personalmente preferisco la soluzione dai ichi e dai ni, ma anche dai-ichi e dai.ni van benissimo. Qui ad esempio c'è la voce della seconda armata dell'esercito giapponese su Wikipedia in inglese: come vedi la traslitterazione è col trattino, dai-ni. Quello di cui c'è totale sicurezza ed univocità è il fatto che la traslitterazione dal giapponese ai caratteri latini va come in italiano e non come in inglese, cioè i nomi propri di canzoni, film, aziende eccetera non sono come in inglese con tutte le parole maiuscole meno le particelle (Eternal Sunshine of the Spotless Mind), ma come in italiano coi soli nomi propri in maiuscolo (Sul bel Danubio blu): come si indicano quindi le centrali, Fukushima Dai ichi o Fukushima dai ichi? Oggettivamente l'ordinale è un nome comune... mah, fai te. Spero di non essere stato troppo complesso e noioso, fammi sapere! CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 22:06, 25 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, io ti ho fatto un discorso di lingua quindi la risposta c'è già: le traslitterazioni corrette sono dai ichi e dai-ichi, mentre invece daiichi è al limite della comprensione (e comunque andrebbe indicato dai'ichi per far capire che sono due parole), quindi non è propriamente sbagliato, ma sicuramente è la scelta peggiore di traslitterazione. I giapponesi stessi non sono particolarmente bravi a traslitterare in caratteri latini e sulle altre Wikipedia lo sanno: per esempio su quella inglese, qui, usano la formula dai-ichi ignorando che sul sito della IAEA è scritto tutto attaccato, questo perché il nome ufficiale della centrale è solo quello in giapponese, qualunque traslitterazione (compresa quella della IAEA) non è vincolante perché è solo una delle possibili traslitterazioni e non il nome ufficiale. Diverso sarebbe se il sito ufficiale della TEPCO o della centrale stessa riportasse il nome in caratteri latini, ma così non è e quindi una traslitterazione ufficiale non c'è. Considerando che scrivere tutto attaccato è poco corretto, è meglio scrivere staccato o col trattino. La domanda corretta da fare non è «la centrale si DEVE scrivere staccata?», bensì «la centrale si DEVE scrivere attaccata come suggerisce il sito IAEA?»: per questa seconda domanda, la risposta è no. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 16:04, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, perdonami se sono prolisso, ma io sono uno a cui piace non solo sapere le cose, ma anche sapere perché le cose sono così e non così, quindi solitamente cerco ed offro spiegazioni, altrimenti tutto sembra gratuito e dogmatico, se non addirittura superficiale: siamo su Wikipedia, siamo autori, siamo 1%, dobbiamo sapere perché scriviamo certe cose invece di altre e non solo riportare fredde informazioni senza conoscerle profondamente. ;) Alla prossima, CIAO --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 16:40, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Il trattino va benissimo. Mi sono fatto una ricerca ed ho scoperto che effettivamente è molto diffusa la formula col trattino, potrei anche dire che è la più usata (anche perché fa capire chiaramente che sono due parole distinte, ma collegate), quindi io approvo e appoggio l'uso del trattino. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 11:44, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Modifica nucleare[modifica wikitesto]

Guardo con calma, più tardi nel pomeriggio, ora vado di corsa, sorry. --Retaggio (msg) 11:14, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]

sei pregato di leggere quel che dice IL DECRETO, http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=00529579&part=doc_dc&parse=no dove c'è scritto chiaramente che "per un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto resta sospesa l’efficacia delle disposizioni degli articoli da 3 a 24, 30, comma 2, 31 e 32 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31".

Non c'è nessuna abrogazione, la tua fonte è evidentemente sbagliata.

mi correggo. vedo che il tuo atteggiamento è reiterato. decida la comunità. [2] --21:40, 9 mag 2011 (CEST)

rispondo all'e-mail[modifica wikitesto]

Apprezzo senza dubbio l'azione di non intasare ulteriormente la segnalazione con altro materiale OT. Comunque, ti dico da subito che discutere di nucleare con me è totalmente impossibile perché quel poco di chimica che mi hanno insegnato al liceo e alle medie (togliendo poi tutto quello che ho dimenticato...) non è sufficiente a capire tutti i discorsi tecnici. Quello che irrita è il fatto che si continui (nota l'impersonale: include tutti quelli che hanno continuato, te compreso, ma ovviamente non solo) a ribattere su argomenti che starebbero benissimo nella discussione della voce o del progetto competente, non in una pagina di servizio. Il consenso è già emerso in favore del chiudere senza provvedimenti, ma la pagina resta aperta solo perché non si vuole darla vinta, anche solo per suggerire di spostarsi altrove. Se c'è una cosa che sarebbe apprezzato facessi (ho già contattato un admin, Pequod76, che parlerà con Vito, e, se riterrà, chiuderà finalmente la segnalazione) è suggerire di spostarsi in un'altra pagina, possibilmente quella in cui è iniziato il dibattito. Insomma, quello che è fondamentalmente sbagliato è il luogo. Non discuto del merito della questione, ma del metodo. Se tu o chiunque altro aveste da subito rifiutato il contraddittorio e suggerito di sospendere il discorso ad altra sede (so che è difficile, ho una certa esperienza di dibattiti infuocati), probabilmente non si sarebbe scatenato il putiferio. Spero di essermi spiegato chiaramente. Nel frattempo, ti sconsiglierei di rispondere nella segnalazione, ma puoi contattare gli utenti e instaurare un dialogo tranquillo e pacato con loro, magari nella talk del progetto competente per coinvolgere altri utenti. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 16:31, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]

E invece rifiutare il contraddittorio era esattamente ciò che dovevi fare, se non altro per proseguire altrove. Comunque adesso la segnalazione è chiusa con un nulla di fatto. Buon lavoro e cerca di evitare lo scontro con gli altri in futuro, favorendo piuttosto un incontro ;D --Dry Martini confidati col barista 21:52, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]

In realtà l'abstract parla proprio di moratoria, moratoria che de facto si realizza con l'abrograzione e la modifica di alcuni articoli. --Vito (msg) 12:50, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lì si tratta dell'art. 25 della Costituzione, è un discorso diverso. Al quaglio sai benissimo che così come è stato più o meno "chiuso" così facilmente può essere riaperto altrettanto facilmente, trasmettere l'idea che si tratti di un qualcosa di forte è quantomeno fuorviante. --Vito (msg) 13:22, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re: sospensione ecc.[modifica wikitesto]

Guarda che a me non devi dimostrare niente. Pensavo di essere stato chiaro nel dire che parlare a me di nucleare è completamente inutile, tanto più se la discussione riguarda Wiki: io non me ne intendo e di conseguenza su Wiki non me ne occupo. Cercare quindi di convincermi di una certa tesi (della quale peraltro non ho gli strumenti, avendo una formazione da liceo classico, culturali per cogliere pro e contro) è perfettamente inutile, anche perché non ho voce in capitolo, non potrei averla e non mi sento di averla. Io ho solo espresso la mia opinione in merito a una problematicità che secondo me non c'era. Se mi sei grato (come sembrerebbe che tu sia) sei libero di esserlo, ma purtroppo, a meno che tu non ti interessi di barca a vela o di cinema, mi sa che potrò esserti ben poco utile. Spero di non essere sembrato scortese. --Dry Martini confidati col barista 22:38, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Terrò in considerazione la tua proposta. ;-) --Dry Martini confidati col barista 13:28, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo conto energia[modifica wikitesto]

Io so sempre 30 giugno. Tu sai diversamente? --Retaggio (msg) 12:10, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra di averlo mai sentito. Ho fatto anche una breve ricerca in rete e non ho trovato nulla. Poi non so, in effetti si sono dette tante cose... --Retaggio (msg) 12:46, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Io in genere uso PNG per queste cose, ma non credo sia questo il problema (anche se non ne sono sicurissimo) e comunque non mi sembra proprio "bassissima": è comunque 1000x600, eh... In ogni caso, se vuoi maggiore risoluzione, ingrandisci il grafico in Excel (ricordati di aggiustare le dimensioni dei caratteri) prima di incollarlo in Paint e poi salva da lì in PNG. Io in genere faccio così. Ultima cosa: metti il link alla fonte. --Retaggio (msg) 12:13, 24 mag 2011 (CEST) PS - Per la licenza consiglio CC-BY-SA; PS2 - Una mini-minuzia: le serie scrivile o in stampatello o in corsivo, non fare cose "mischiate". E poi "Eolo" chi è? Questo o questo? :-DDD[rispondi]

Certamente anche PD va bene, no problem, dicevo così per dire. Per il link sì, intendevo il link generale alle statistiche di Terna. --Retaggio (msg) 12:23, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Visto la modifica, OK. Solo un'ultimissima cosa: secondo me dovresti ingrandire un po' il carattere. Per te va bene, che dici? --Retaggio (msg) 13:06, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Rendimento[modifica wikitesto]

( ho letto male :( chiedo venia :(

Se leggi la fonte (non quella dell'IP, la mia) vedi che è una decisione del Consiglio Federale (governo) svizzero. Più di così... --Retaggio (msg) 16:38, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Io non ci vedo nulla di strano o inatteso, ma lasciamo stare, sarebbe un discorso extra-wiki. --Retaggio (msg) 16:40, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
-> PS Evidentemente sono stato pessimista/malfidato. Vedremo quanto fanno in un mese... Bye. --Retaggio (msg) 16:45, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Eh... Sì... :-(
Dammi un po' di tempo che cerco di riprendere la questione. --Retaggio (msg) 16:20, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Potresti dare una controllata a questa voce? Il problema è che il box dice che è in Slovacchia e che è gestita da una società che dal nome sembra slovacca, mentre l'incipit dice che è nei pressi della città di Bohunice che invece è in Repubblica Ceca. Mi sembra che sia il caso di chiarire. Grazie.--Frazzone (scrivimi) 18:03, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

non ho capito. devo mettere una tabella per ogni tipologia di reattore o cambiare la tabella degli rbmk per uniformarla? poi ho messo tutti gli rbmk del mondo perché sono in assoluto la categoria piú piccola (per gli altri bisognebbe creare tabelle enormi) e perché di mezzo c'é anche il reattore di chernobyl, unico al mondo registrato come incidente di livello INES 7 causato da un errore umano. Lenangreal (msg) 08:25, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

se vuoi puoi modificare la tabella. Occhio pero che ho messo collegamenti ai vari reattori ucraini russi e lituani. Lenangreal (msg) 22:25, 30 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re: bot per link per altre wiki[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, sai che non ho capito il tuo discorso, se non a grandi linee? Intanto, per link ad altre wikipedie, intendi gli interwiki? --Gnumarcoo (sloggato) 82.56.172.150 (msg) 17:36, 31 mag 2011 (CEST)[rispondi]

In Cina punteranno sui reattori nucleari al Torio[modifica wikitesto]

Aborro la violenza, quindi niente da fare. --Vito (msg) 20:07, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Manca l'unità di misura sulle ordinate (o nel titolo, a scelta). Tx per la Svizzera, Bye :-) --Retaggio (msg) 11:48, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

PS -> Devo ammettere che pensavo (basandomi su esperienze burocratiche italiche) che 5500 fosse già una rosea previsione... Evidentemente sono stato smentito. Però sono curioso di vedere al 30/06 di quanto ho "ciccato" il risultato. Bye. --Retaggio (msg) 12:08, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Credo che tu sia piuttosto stanco...[modifica wikitesto]

Ho visto che nella voce Iodio-131 hai lasciato nella pagina la sequenza teleriscaldamento (teleriscaldamento) !!!

Ti consiglio di leggere la voce es:Catalizador_de_energía_de_Rossi_y_Focardi --RED TURTLE (msg) 11:52, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Nuovo reattore britannico al torio.. la soluzione ? Electron-Model-Many-Applications-Technology-save-world --RED TURTLE (msg) 01:02, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Emirati Arabi[modifica wikitesto]

Scusa per il ritardo nella risposta, ma sono stato per un paio di giorni fuori, causa lavoro + votazioni. Sto lentamente riprendendo le fila di tutto quello che ho lasciato in sospeso su WP. Per quanto riguarda la questione degli EAU, penso che possiamo considerarli "in costruzione", fose anche solo per lo sbancamento per fare la strada di accesso al cantiere. Diciamo che comunque è stato fatto "il salto dalla carta alla vanga". Direi che questo può bastare. Ci riacchiappiamo in giro, devo ancora dare un sguardo alle diverse cose che sono cambiate in questi giorni. Bye. --Retaggio (msg) 11:44, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

La Grecia al momento è alla frutta... sta mettendo in vendita anche i porti e le isole. Ora come ora, non fa testo. --Retaggio (msg) 11:59, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Tag Copyviol[modifica wikitesto]

Guarda che se elimini il tag [3] poi non ce ne si può più accorgere che c'è stata la violazione di copyright. In questo caso me ne sono accorto solo perché ho "visto" la tua modifica in "real time", altrimenti era persa... --Retaggio (msg) 15:09, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quando c'è un copyviol bisogna ripulire la crono. Se tu levi il tag, come facciamo ad accorgercene? --Retaggio (msg) 15:13, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non ti preoccupare ;-) --Retaggio (msg) 15:24, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Complimenti! :-)
Aggiungo anche un goccio di italianissimo spumante.

Questa è la più "pannosa" che ho trovato. :-)

Tutto sommato non mi dispiace di aver perso la scommessa. Ripeto che la mia diffidenza veniva più che altro da una sfiducia nella burocrazia italica (tipo "faccio dichiarazione di tre impianti, vediamo se me ne approvano / riesco a farne almeno uno...."). In effetti "sgarrare" di così poco un risultato con sei mesi di avviso, è cosa che mi sorprende... saranno mica tutti investitori svizzeri? --Retaggio (msg) 17:40, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Guarda che il prezzo per utenze domestiche non è tanto sensibile... insomma, sopravviverai, questa estate. ;-)
Per fine anno non voglio fare un'altra scommessa (ehm....^__^), ma credo che dopo luglio, finita la sbornia, ci sarà quasi una "calma piatta". Insomma, ai 12 GW non ci credo proprio (ma scommesse non ne faccio più.... ;-)) --Retaggio (msg) 18:13, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Porca miseria! Proprio 7000 esatti, esattamente al 30/06/2011... ma che è, la Svizzera? Bah... XD --Retaggio (msg) 11:00, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Location template "RUS W" and nuclear energy in Russia[modifica wikitesto]

Hi, excuse me for writing in English, but I don't speak Italian. I see that you have created Template:Mappa di localizzazione/RUS W and transcluded it on Energia nucleare in Russia. It uses a really ugly image for a map, and could be replaced with one that uses commons:File:European Russia laea location map.svg, as in en:Template:Location map European Russia. Please consider making a similar template for the Italian Wikipedia and marking the old for deletion. If you want to reply, please do so on my talk page on English Wikipedia en:User talk:Uzyel --Uzyel (msg) 00:08, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Vado un po di fretta perché sto staccando e quindi non sono andato a vedere la voce, comunque, in genere, espressioni come "futuro", "tra 5 anni", "nei prossimi mesi", sono sempre da evitare, perché inevitabilmente, con il passare del tempo, se le voci non vengono costantemente seguite, producono informazioni errate. Meglio sempre contestualizzare ("tra il '98 e il 2003", "nella seconda metà degli anni 80", ecc...). A mio parere un titolo come "programma futuro" può essere tenuto solo se parla di un futuro sufficientemente lontano o parla di grandi temi in maniera abbastanza generica, sicché non si debbe inseguire la voce ad ogni minimo cambiamento.
Inoltre va considerato il fatto che il futuro, per definizione, è senza fonti e se per caso le ha, vuol dire che è relativo a qualcosa che è già stato stabilito (e quindi non è futuro)

In definitiva: secondo me dovresti cercare proprio una forma alternativa di trattare il tema. Bye. --Retaggio (msg) 18:39, 24 giu 2011 (CEST) PS - Sto staccando, eventualmente ti ri-rispondo stasera tardi o domani[rispondi]

Ciao. Ho letto il paragrafo, ma tutto sommato sembra che ti ho risposto anche prima :-)
Anzi... come ti ho detto, paragrafi di questo tipo li vedo male proprio "in generale", non solo nel caso di questa pagina. In particolare in questa pagina poi, parlare di decisioni prese nel 2006, 2008, 2010 e poi parlare di "futuro" è un vero e proprio controsenso, non trovi? secondo me quel paragrafo dovrebbe essere proprio riscritto, in maniera che possa essere leggibile anche tra 2-3 anni.
Esempio: una frase tipo È in delineazione la quarta fase di sviluppo del nucleare inglese, a mio parere dovrebbe essere proprio cancellata; potrei infatti chiedermi: "Quando"? Nel 2006, nel 2008, nel futuro?
Aggiungo poi che secondo me il paragrafo dovrebbe essere inglobato come sottoparagrafo del paragrafo storia. Questo comunque è un problema comune a quasi tutte le pagine "Energia nucleare in .....": non ho mai capito perché per seguire gli sviluppi (ad esempio) fino al 2003-2004 li troviamo dentro il paragrafo storia, mentre invece, a partire dal 2006 in poi bisogna "uscire" dal paragrafo, saltarne un paio e quindi si può finalmente riprendere la lettura... :-P
Come dicevo prima, a mio parere un paragrafo "futuro" può essere tenuto solo se parla di un futuro sufficientemente lontano o parla di grandi temi in maniera abbastanza generica, altrimenti devi correre ogni tanto ad aggiustare le forme o "spostare" contenuti perché magari da "futuro" sono diventati "passato" o magari sono "bolle" che si sono sgonfiate.
Tutto sommato credo di averlo scritto meglio nella risposta precedente... ;-D
In soldoni, se vuoi il mio consiglio, riscrivi proprio il paragrafo in maniera che sia "futuro" solo quello che realmente è futuro o che non ci aspettiamo diventi "presente" prima che passi più di qualche anno. Bye. --Retaggio (msg) 00:30, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Se il programma Apollo è iniziato nel 1960, vuol dire che nel 1961 non era più un programma futuro, no? ;-) Ovviamente la puoi vedere come vuoi, ma se "attualizzi" tutto, il discorso diventa più chiaro. --Retaggio (msg) 00:43, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciclo del plutonio[modifica wikitesto]

Quell'immagine mette in evidenza il riciclo del plutonio (l'elemento è anche scritto sopra la freccia curva), che poi è lo scopo principale del riprocessamento. Il plutonio non ha nulla a che vedere con l'arricchimento. Poi si possono recuperare anche U-235 (fissile) e U-238 (fertile): nel primo caso abbiamo il materiale fissile che si può utilizzare direttamente nella fabbricazione del combustibile (l'arricchimento è infatti volto a produrre maggiore U-235), mentre nel secondo caso si può rinviare all'arricchimento (se la quantità recuperata rende vantaggioso questo processo) oppure U-238 si può usare per miscelarlo direttamente nella fabbricazione del combustibile. --Cisco79 (msg) 22:43, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Parliamo in termini semplici: se recupero U-235 non faccio alcun "riarricchimento", ma posso utilizzare questo isotopo direttamente per fabbricare il MOX. L'"arricchimento" è il processo che permette di ottenere appunto un arricchimento di isotopo fissile a partire da U-238 (la miscela si "arrichisce" in U-235). Se si aggiungesse nell'immagine anche l'uranio, rimarcando ancora una volta che l'immagine è volta a evidenziare il riciclo di plutonio, si otterrebbe una situazione maggiormente incasinata (a scapito della chiarezza) perché legata a cosa se ne fa di U-238. In realtà un ciclo chiuso è ancora più complicato perché si dovrebbe aggiungere anche il recupero degli attinidi minori e tutto ciò che questo comporta. Magari si può aggiungere successivamente una tale immagine più completa, considerando che sto preparando anche la sezione sul riciclo degli attinidi minori. --Cisco79 (msg) 23:03, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Richiesta al bot per stub nucleare[modifica wikitesto]

Concordo, infatti avevo già provveduto. Se credi, integra la richiesta. Ciao! --Pequod76(talk) 01:26, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, faccio sempre così, un edit manuale per dire ehi, questa cat, lo vedete, a qcsa serve! :D --Pequod76(talk) 01:38, 17 lug 2011 (CEST)[rispondi]

ok, ma il redirect va orfanizzato --ignis Fammi un fischio 14:05, 23 lug 2011 (CEST)--ignis Fammi un fischio 14:05, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

ok, ho cancellato --ignis Fammi un fischio 14:56, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Simbolino di Copy[modifica wikitesto]

Non solo devi desistere quando vedi il simbolino ©... ma devi desistere anche quando non vedi niente (ovvero quando non c'è un "CC" o "GFDL" o "PD" che ti autorizza esplicitamente a prendere quella pagina...) :-) In assenza di indicazioni infatti si suppone il copyright. (vedi Wikipedia:Copyright immagini) Comunque, penso sia estremamente difficile trovare un progetto di un'opera futura (di qualunque tipo) libero da copyright, a meno che non parliamo di cose veramente molto futuribili o addirittura "ipotetiche". --Retaggio (msg) 11:23, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Terna 2010[modifica wikitesto]

OK, thanks. Nei giorni prossimi ci comincio a lavorare. Bye. --Retaggio (msg) 14:22, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Se ci dai uno sguardo, ti ringrazio. :-) --Retaggio (msg) 16:02, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Yes, ho trasportato tutto in Excel 2007. Però i colori sono ancora diversi da quelli del tuo grafico. Non so perché. --Retaggio (msg) 18:33, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ah, capito... provo domani però (ho cambiato PC e ora su questo non ho il "2007"). --Retaggio (msg) 18:40, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ehm... non è che mi sono dimenticato, è che sono stato colto da un'improvvisa "carenza" di 2007. Al 90% domani mattina dovrei poterlo fare. :-P Bye. --Retaggio (msg) 10:27, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho messo on line i grafici con i nuovi colori. Non è che sia convintissimo... :-( Faami sapere cosa ne pensi. Bye. --Retaggio (msg) 16:29, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
OK, pensaci con calma. --Retaggio (msg) 16:36, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho provato, ma se metto arancio alle biomasse devo levarlo da idro1-10MW, dove sta appunto come "gradazione" di quel beige chiaro dell'idro >10MW... --Retaggio (msg) 16:58, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Dici beige chiaro (attuale), beige scuro/marroncino chiaro (nuovo), marrone (attuale).
Il problema è appunto che l'arancione si trova nella gradazione dei colori che vanno dal beige chiaro al marrone... Se lo passo a rifiuti/biomasse diventa troppo simile alle altre gradazioni dell'idro, vediamo 4 colori abbastanza "vicini" e non si distiguono più bene. --Retaggio (msg) 17:11, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda ora. --Retaggio (msg) 17:40, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Meno male, che stava finendo la tavolozza... :-P --Retaggio (msg) 17:52, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

template navigazione nucleari[modifica wikitesto]

  • se ti riferisci al template "Nuclear power in Pakistan", beh... ci vogliono le voci. Se (come penso) ti riferisci a "Nuclear energy in Asia", personalmente non ne capisco l'utilità, mi sembra solo un doppione più piccolo di quello mondiale... quale potrebbe essere la sua utilità?
  • per quanto riguarda le bandierine, personalmente non ne sono un grande estimatore, ma è solo un mio gusto personale, ci sono diversi ambiti in cui vengono stra-usate, ad es. per i gemellaggi dei comuni (vedi ad es. Milano#Gemellaggi) o in ambito sportivo (guarda qui che "festa"... :-D), In sostanza, fai come meglio credi.
  • per il tema nucleare poi... eh, temo che ultimamente stia passando un po' di "moda" tra gli italofoni... :-| --Retaggio (msg) 11:27, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
le bandierine per mandare prima il lettore dove vuole. Mah... secondo me il lettore riconosce più facilmente la scritta "Pakistan" piuttosto che la sua bandierina... :-D Comunque, ripeto, fai come vuoi. Quella del'IAEA, però sicuramente mi sembra "in topic". Una noticina: in effetti il nostro template sul Pakistan Template:Centrali_nucleari_in_Pakistan non lo avevo visto, ma il confronto con quello inglese è davvero ingeneroso... ;-) --Retaggio (msg) 11:42, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Certo, buonissime vacanze, ma... in quanto al segugio... beh, sto scappando anche io! ^__^ Bye. --Retaggio (msg) 09:40, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ciao, noto che sei molto attivo sul fronte centrali nucleari giapponesi... Così, se non sai cosa fare, ti suggerisco di creare la pagina del Centro di riprocessamento di Rokkasho (link alla Wiki inglese), che tra l'altro è uno dei pochi collegamenti in rosso sulla pagina del disastro di Fukushima... Ho anche provato a tradurre, ma a vederla sembra un bel po' ostica... --SoccerFan1987 (msg) 22:55, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Riprocessamento[modifica wikitesto]

ciao, un parere sulla pagina Riprocessamento: vedo che altre Wiki straniere usano la denominazione riprocessamento nucleare, secondo te è meglio cambiarlo? --SoccerFan1987 (msg) 00:30, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ciao, appena ho tempo darò un occhiata alla voce, circa l'aeroporto c'è l'interesse economico della first web ad essere citati, quindi lasciamo stare. Circa il template (Template:Centrali_nucleari_nel_Regno_Unito) di regola trattandosi di template di navigazione non ha senso includere voci "rosse" --ignis Fammi un fischio 20:44, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

una notizia pubblicata sulla cronaca locale di un giornale regionale non ha alcuna valenza enciclopedica --ignis Fammi un fischio 21:10, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
circa gli interventi cancellati: si gli attacchi personali si possono cancellare --ignis Fammi un fischio 21:40, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Preambolo Chernobyl[modifica wikitesto]

E' una follia un preambolo così lungo, scoraggia la lettura e somiglia troppo ad una cronaca di un evento che è divenuto storico e non un fatto di cronaca recente. E' evidente che sia un problema di formattazione iniziale e di gusto estetico. Pessima idea. Fai tu. LF

Contatore fotovoltaico[modifica wikitesto]

Mah.. io leggo 9600 MW. Forse sono ancora troppo agostizzato e vedo male? Può essere, sto riprendendo giusto ora... :-P --Retaggio (msg) 11:52, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Si vede che anche a loro il caldo fa fare cose strane... :-DDD --Retaggio (msg) 11:57, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Purtroppo no: vedi cap. 2. Sorry. --Retaggio (msg) 18:33, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, l'immagine non è male, ma le scale sono poco chiare e non si riesce a capire l'arco temporale (o almeno io non riesco a capire se si parla di anni, mesi o che). Per capirci, IMHO sarebbe meglio una cosa del genere File:Fabbisogno_energia_svizzera.PNG. --Retaggio (msg) 10:02, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Scandalo francese uranio[modifica wikitesto]

Ho leggermente sistemato, vedi anche smarino. Il fatto di per se' e' specioso: si tratterebbe di conoscere il valore della radioattività dei detriti: nessuna impresa mineraria lascia nella spazzatura rocce con un contenuto interessante del minerale che estrae e lo stesso minerale radioattivo non e' distribuito omogeneamente nella roccia, per cui semplicemente per arrivare alla vena produttiva si deve produrre un certo volume di detrito sicuramente non radioattivo. In sostanza può essere che quanto fatto sia pericoloso oppure non lo sia, impossibile dirlo senza numeri. Incidentalmente, in natura non esiste una situazione binaria: zona radiottiva e zona non radioattiva, ma una certa radioattività si trova ovunque, il problema e' quantizzare la radioattività. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:32, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Un esempio: passando in automobile sotto la galleria del San Gottardo la temperatura esterna aumenta e sensibilmente. Il motivo e' il calore sprigionato dal decadimento dei nuclidi radioattivi presenti entro il granito nel quale e' scavato il tunnel! Ora con gli strumenti disponibili e' possibile misurare la radioattività' in aree in cui questa e' quasi assente, ma non si può' dire che la zone sia radioattiva perché il rilevatore rileva alcuni counts, occorre valutarne l'ordine di grandezza. Altrimenti e' come dire che c'è tempesta appena si muove una foglia su un ramo.--Bramfab Discorriamo 19:12, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Svizzera/2[modifica wikitesto]

Mah, sembra che dice quello che sapevamo già: la decisione del governo di maggio deve passare anche al senato degli stati (cantoni). Il sito per seguire la faccenda è questo e se noti l'ultimo comunicato stampa, credo vediamo proprio le tre opzioni di cui parla il tuo sito (NB - Per doppia verifica, da seguire anche qui). Comunque, mi pare di capire, dobbiamo aspettare almeno il 28 settembre. Bye. --Retaggio (msg) 18:27, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

A me sembra tutto a posto, quella è la decisione del consiglio federale, ora invece si trova all'esame del consiglio degli stati. Credo comunque cheWNN faccia riferimento a questo. In ogni caso penso non sia utile fare nulla, per ora. Meglio aspettare qualche giorno. --Retaggio (msg) 18:42, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mah, non capisco i tuoi dubbi... anche la Svizzera, come noi, ha un governo e due camere... :-D
In pratica (venendo al testo) la differenza principale sta in quel de la génération actuelle che trovi in [4] rispetto a [5] al punto 1. In ogni caso, tieni presente che questa (se capisco bene) è solo la proposta della commissione da votare in aula, eh... Inoltre (sempre se capisco bene) la mozione, se modificata, deve anche tornare al consiglio federale. Tutto sommato lo trovo molto..."italiano" ;-) --Retaggio (msg) 18:55, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
LOL. Comunque penso che qualsiasi decisione presa sarà in ogni caso italianamente "non definitiva": [6]. Rassegnati: facciamo scuola nel mondo :-D --Retaggio (msg) 19:16, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

Letto la notizia. Mah, non so... :-( Io per ora ignorerei, in attesa della conclusione dell'iter. --Retaggio (msg) 16:05, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

...a maggior ragione. Aspettiamo altre notizie. --Retaggio (msg) 18:00, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Una domanda sul fotovoltaico[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, ti scrivo per sottoporti un "dilemma" che ho da circa un mesetto riguardo quel FV di cui spesso parliamo...

Dunque: noi sappiamo bene che che da giugno ad oggi il contatore fotovoltaico è andato da 6 a quasi 10 GW (e non è mai stato inferiore a 5,5), giusto? Sappiamo anche che la corrente prodotta da FV ha (a differenza di altre fonti) "priorità di dispacciamento"; cioè, chi gestisce la rete deve (per contratto) acquistare prima tutta l'offerta disponibile di elettricità FV e poi altro (altrimenti, avendo un prezzo più alto, sarebbe più conveniente "staccare", no?). Sappiamo anche ("per sentito dire", però: non ho riferimenti precisi al riguardo) che la quantità di corrente FV "autoconsumata" è una piccola aliquota della FV prodotta globalmente, giusto?

Ciò posto (sempre che sia tutto vero), andiamo a prendere gli ultimi tre bilanci mensili Terna di giugno, luglio e agosto ([7] [8] e [9]), e andiamo a pag 12 (fabbisogno nel giorno di punta). Possiamo verificare facilmente (anche senza essere patiti del meteo come me, fidati...) che stiamo parlando di tre giornate in cui il Sole brillava "imperiosamente" su tutta l'Italia; inoltre, almeno per giugno e luglio siamo molto vicini al solstizio. In pratica, dovremmo quindi vedere una potenza fotovoltaica quasi vicina al massimo, un picco quasi "da targa", direi.

Invece, in tutti e tre i casi, vediamo dei contributi che ad occhio e croce non superano quasi mai i 2 - 2,5 GW (e senza contare che in quel grafico c'è anche l'eolico mischiato in mezzo!). Come è possibile cio?

Se non ho fatto errori, io mi sono dato almeno quattro risposte possibili, nessuna delle quali però mi convince totalmente:

  1. la percentuale di energia FV autoconsumata è molto di più di quella che ci aspettiamo (nota: questa sarebbe una doppia buona notizia, da un lato perché con l'autoconsumo si richiede meno energia alla rete durante le ore di picco estivo, e da un altro perché così si acquista meno energia incentivata a prezzo elevato)
  2. la percentuale di potenza FV "su carta" (vedi contatore fotovoltaico GSE) è molto maggiore di quella "reale sul terreno" (questa come ben sai è una mia vecchia idea che non riesco a togliermi dalla testa ;-)
  3. per qualche oscura ragione "tecnica" i valori di picco raggiunti dagli impianti sono ben diversi da quelli di "targa"
  4. per qualche altra ragione (che non conosco) Terna "vede" solo una piccola parte della produzione FV
  5. altre spiegazioni.

Tu cosa ne pensi? --Retaggio (msg) 15:20, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
PS - Altra cosa: notato come è diminuito il consumo dei pompaggi tra il 2010 e il 2011? Possibile che dipenda (anche) dal FV?

Visto la tua risposta. Ci sto pensando...
Intanto è molto interessante quel sito tedesco: l'ho esplorato un po', cambiando i giorni nel periodo giugno-luglio e ho notato che globalmente si arriva al massimo al 50-60% della potenza di picco globale in alcuni giorni estivi. Però questo aumenta ancora di più le mie perplessità: il soleggiamento dell'Italia è ben maggiore, e a fine giugno (intorno al solstizio) abbiamo avuto giorni completamente sgombri da nubi su tutta la penisola... inoltre non so se anche in Germania esiste la priorità di dispacciamento per il FV; infine tieni conto che 50-60% a fine giungo avrebbe dovuto significare in Italia qualcosa come 3-4 GW di picco (e 5-6 GW a luglio) e invece non siamo arrivati neanche a 2... C'è proprio qualcosa che non torna :-P
Certo c'è la possibilità che Terna non riesca a conteggiare tutto in diretta, non ci avevo pensato... ma hai qualche rif o è solo un'ipotesi? Potremmo verificarlo se a fine anno il dato provvisorio fosse molto diverso da quello definitivo. In ogni caso se è così, quel grafico serve davvero a poco...
Per quanto riguarda l'autoconsumo, a dire la verità neanche io credo che possa incidere così tanto, anche se comunque devo verificare bene come funziona.
Per i pompaggi credo tu abbia ragione (e in ogni caso è troppo presto per dire qualcosa).
Comunque, alla fine, se non escono altre idee, mi sa che mi devo tenere questo dubbio almeno fino a giugno dell'anno prossimo... :-((( --Retaggio (msg) 18:24, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
Solo una precisazione: quando parlavo di differente "soleggiamento" pensavo essenzialmente alla copertura nuvolosa. Insomma, dicevo: se in Germania arrivano globalmente al 50-60% del (loro) picco, per l'Italia mi aspetto un valore maggiore/uguale a questo. Per capirci: sempre osservando quel sito tedesco, notavo che in alcune zone si superava anche il 75-80 per cento che però su tutta la nazione (e quindi considerando che non tutto il cielo era sgombro) scendeva fino ad un massimo di 50-60%.
Poi sono convinto anche io che alla fine troveremo un "sovrappiù" di foto... solo sono sorpreso dalla grande differenza tra quello che mi aspettavo e quello che invece vedo come computo mensile. --Retaggio (msg) 18:46, 12 set 2011 (CEST) PS - E poi, perché la Germania avrebbe meno difficoltà a computare questo contributo?[rispondi]
OK, visto. E allora sono al punto di partenza... :-( --Retaggio (msg) 22:01, 12 set 2011 (CEST) PS - Comunque dicono di prendere i dati da qui[rispondi]
Notizia interessante. Da notare anche che, dati i numeri riportati, parliamo di un problema ben maggiore del solo fotovoltaico: 150 GW è quasi una volta e mezza l'intero installato italiano... Potenza della carta bollata! :-D --Retaggio (msg) 10:57, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non so che ti devo dire... sono sempre più perplesso. Vedo anche che è anche un massimo alle 17, quindi vuol dire che dentro c'è un bel po' di eolico... Insomma: sarà pure settembre, ma il fatto che di 9-10 GW installati, il 14/09 se ne vede meno di uno... bah, non me lo so spiegare. C'è qualcosa che non torna, ma non so cosa. :-( --Retaggio (msg) 19:34, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In merito alla tua ultima considerazione ti segnalo questo link [10]. Guarda l'ultimo grafico (NB - idro fuori scala): guarda per il FV come è "pulita" la curva per il 2009 e il 2010 e come è "sporca" per il 2011. Va bene che ci sono due "variabili impazzite" come la forte crescita di installazioni e la forte caduta degli incentivi, ma insomma, viene anche il sospetto che nei dati di Terna del Fv di quest'anno ci sia una certa dose di ... fantasia... :-/ --Retaggio (msg) 12:50, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Appunto, notavo (io in questi giorni la mattina vado prima su Terna e poi su wiki... ;-D).
Interessantissimo poi se confronti con settembre [11], per non parlare di agosto... Sembra che ci stiamo lentamente avvicinando verso il "realistico". Secondo me le possibilità sono due:
  • o i dati del contatore fotovoltaico erano essenzialmente "di carta" e solo ora stanno pian piano cominciando a diventare "reali",
  • oppure Terna nei primi mesi del boom FV di giugno-luglio-agosto non riusciva a seguire bene la produzione e solo ora sta cominciando a rilevare adeguatamente.
Restiamo in attesa, i prossimi mesi e/o i dati definitivi ci diranno la verità... --Retaggio (msg) 10:13, 9 nov 2011 (CET)[rispondi]


Mamma mia, che gobba! :-DDD Sono in trepidante attesa di luglio... --Retaggio (msg) 16:12, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]


Le gobbe continuano a "palesarsi" sempre di più (pag. 10). Interessante notare che al momento la gobba FV viene quasi completamente "aggiustata" al profilo del consumo ("bi-gobba") dall'idroelettrico. Mi chiedo a questo punto cosa vedremo a luglio, quando verosimilmente la regolazione dell'idro non basterà più... Decisamente si sta aprendo un anno "interessante"... :-) --Retaggio (msg) 15:15, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Onestamente non ho proprio idea di come andrà... non so neanche se, per come sono fatti i contratti, potremmo realmente "vendere" all'estero oppure potremo solo limitarci a "non acquistare" (tieni anche presente che buona parte del FV sta a Sud mentre confini di stato e grandi consumi stanno a Nord, e la rete è quella che è...). Bisognerà anche vedere se ci saranno distacchi di centrali turbogas o se verranno ripresi i pompaggi (all'incontrario stavolta, con pompaggio diurno). Insomma, sarà davvero interessante da vedere... --Retaggio (msg) 15:58, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Visto daily prices & volumes in the last 30 days: molto interessante; quando si chiude la "bolla" gli faccio una foto ;-) Per il grafico direi aspetta ancora a tagliare, secondo me un altro anno ci sta... --Retaggio (msg) 16:42, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]


E questo è il 15 febbraio... Prepara pure pop-corn, coca-cola e occhialini 3D per il 15 luglio! :-) --Retaggio (msg) 12:03, 8 mar 2012 (CET) PS guarda anche a pag.13: in pratica il FV ha "mangiato" un po' da tutti[rispondi]

Traduzione dal sito[modifica wikitesto]

Non capisco, cosa dovrei tradurre? (da qui) Saluti, lieto di aiutarti, Agantacroxi,scrivimi! 19:30, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]

Scusa ma non sono esperto in materia, puoi trovare la lista degli utenti de-M qui. Comunque la traduzione google è discreta e, se sai che cosa si tratta, la puoi aggiustare. --Agantacroxi,scrivimi! 19:29, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
o i traduttori qui --Agantacroxi,scrivimi! 15:37, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, per me è normale patrolling diciamo, ciao! --Vito (msg) 23:15, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

energia nucleare in polonia[modifica wikitesto]

Le informazioni non sono inventate, sono tutte tratte da pl:Elektrownia Jądrowa Żarnowiec. Perchè allora annulli tutte le mie modifiche? --The Polish (msg) 22:18, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tu hai ragione ed io ho torto. Ti chiedo di perdonarmi ma so poco in materia e non conoscendo i termini specialistici è facile sbagliare. Scusa di nuovo. --The Polish (msg) 14:19, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie 1000 della spiegazione, adesso si che c'ho capito di più. --The Polish (msg) 14:45, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Davvero complimenti per il lavoro che fai. --The Polish (msg) 15:06, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

Gazprom & ambientalisti corrotti[modifica wikitesto]

Perdonami ma non riesco a capire cosa ti serva e come ti potrei aiutare. --The Polish (msg) 14:22, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

Eccolo ma purtroppo per vedere la versione completa è necessario registrarsi o inserire un codice ricevuto per SMS o pagare. Se non lo devi inserire come nota su Wikipedia mi posso registrare e mandartelo. --The Polish (msg) 14:44, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
Qui c'è lo stesso articolo di prima, però completo, citato da un altro giornale. --The Polish (msg) 14:50, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

--RED TURTLE (msg) 13:12, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Domandina delle 1000 pistole...[modifica wikitesto]

Che cosa accade ai reattori nucleari della Terra se un asteroide da 1km di diametro, con una potenza di 60.000 megatoni (pari a 1000 bombe zar) colpisce un OCEANO sul lato SUD DEL MONDO (questi impattano la Terra ogni 500000 anni, in media)... generando un onda che si, a 2000 km di distanza provoca uno tsunami alto 20 metri, ma che probabilmente arriva del tutto smorzata nel nord del mondo. Asteroide...

Bene, probabilmente i reattori rimangono fisicamente indenni, ma si genererebbe un impulso elettromagnetico che può distruggere tutti i sistemi elettrici ed elettronici di controllo ma anche quelli di refrigerazione attivi per il combustibile (con conseguenze moooolto fukushime)... anche quelli che incredibilmente "raffreddano" il "combustibile esaurito". Probabilmente questo non avviene con i reattori CANDU (li basta svuotare la calandra di tutta l'acqua pesante)... ma non è questa la tipologia di reattore che ci voleva imporre la EDF. http://www.survivalblog.com/2010/09/effects_of_an_emp_attack_or_se.html . --RED TURTLE (msg) 13:12, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Template nucleare[modifica wikitesto]

IMHO un nuovo riquadro in tabellina (mi piace di più del simbolino) si può fare, ma la divisione deve essere fatta su criteri oggettivi e facilmente identificabili, perché "fase avanzata" vuol dire tutto e niente...
Però, come considerazione generale, devo dire che mi farebbe piacere che non ci si affidasse solo ad una fonte per la redazione del template... questi della WNA mi sembra un po' troppo, diciamo... "ottimisti" su alcune definizioni: basti pensare che per l'Italia scrivono Well-developed plans (mentre non si sapeva nenanche dove stavano...) :-DDD but commitment pending (eufemismo, direi...) Probabilmente anche dire solo "Pianificata" è un po' forte come affermazione (pure le Tonga, ma dai...), forse sarebbe meglio dire "Pianificata o in fase di discussione" o qualcosa del genere. Noto inoltre una grande differenza con l'analogo inglese en:Template:Nuclear power by country... ripeto: non è che il nostro template è un po' troppo "ottimistico"? --Retaggio (msg) 10:34, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

OK, il link che mi hai dato conferma al 10000% che "pianificata" è una definizione per lo meno... eccessiva :-D Anche qualcosa legato ad una "dichiarazione d'intenti" mi sembrerebbe più adeguato (anche se così potrebbe entrare mezzo mondo e non so a cosa potrebbe più servire il template).
Il punto in realtà IMHO è questo: una "dichiarazione d'intenti" di un governo dello stato XXX che vuole costruire centrali nucleari è enciclopedica? IMHO no, o almeno non più di qualsiasi "dichiarazione d'intenti" (come abbattere la poverta, la fame nel mondo, il debito pubblico, ecc...), quindi su una cosa del genere non faremo mai una voce, ragionevolmente. In conclusione: in quel template non dovrebbeero esserci solo quegli stati che hanno fatto qualcosa di più di una dichiarazione d'intenti? Chessò almeno una progettazione di massima o preliminare... --Retaggio (msg) 12:07, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A proposito, ma tutti quei link rossi che ci fanno lì? In un template di navigazione dovrebbero rappresentare un'eccezione, non quasi la regola (vedi: Wikipedia:Template di navigazione), altrimenti tra "che cosa" permettono la navigazione? Io direi di eliminarli tutti, così almeno facciamo pulizia e teniamo solo quelli che sicuramente sono enciclopedici. Al massimo facciamo qualche eccezione per qualche voce di cui abbiamo fonti e certezza di enciclopedicità. Che ne dici? --Retaggio (msg) 12:18, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ma LOL, che ho scoperto... ma il re di Tonga lo sa la principessa con chi se la fa? [12] :-DDD --Retaggio (msg) 12:57, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Intanto ho provato a dividere in due il "gruppone" secondo quanto stabilito da [13]. Vedi se piace. Resta il fato che, secondo me, se non c'è una pianificazione "seria", certe pagine non dovrebbero nemmeno essere prese in considerazione, in quanto non enciclopediche (solito esempio: Tonga). --Retaggio (msg) 15:12, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Scusami, causa "conflitto di edizione" ho visto solo ora questo tuo messaggio: [14], dopo aver modificato. Per me sarebbe OK, ovviamente, sono d'accordo. Fammi sapere anche che ne pensi della divisione fatta. --Retaggio (msg) 15:28, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Altra modifica: [15] --Retaggio (msg) 15:41, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per me va bene anche una diversa divisione del "gruppone"... (la mia era ovviamente una proposta) L'importante è che sia ancora ad una fonte, così da evitare inseritenti arbitrari o non enciclopedici. --Retaggio (msg) 10:35, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Voglia vandalica???[modifica wikitesto]

Il diboruro di magnesio l'ho tradotto IO dalla "A alla Z", se metto ANCHE gli "interlink" per la voce in inglese è perché l'argomento è strettamente specialistico, e prevedo che per molto tempo nessuno lo tradurrà. Se esiste l'articolo in italiano lo collego sempre. Tu non ti sei mai degnato di tradurre neanche un rigo. Considero i tuoi messaggi una "presa in giro" e ti consiglio di studiare l'inglese. --RED TURTLE (msg) 12:49, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ti invito a scrivere la sezione Superconduttività#Superconduttori di tipo 1,5 (e mi farò passare la pessima impressione che continui a farmi) --RED TURTLE (msg) 15:19, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Tombamento[modifica wikitesto]

Il lemma in effetti esiste (vedi per es. hoepli.it, ma l'ho sempre visto associato al colmamento dei vuoti di uno scavo, tipo il riempimento del letto di un corso d'acqua. Nel caso di cui stiamo parlando, mi sembra più appropriato il termine "interramento", in quanto si tratta di qualcosa che era al di sopra della superficie ed è stato messo in una buca scavata per l'occasione. Le centrali sono infatti al di sopra del livello del suolo e quindi è necessaria una campagna di scavi o il riporto di materiale per "seppellire" il manufatto. Il dibattito è aperto. Ho pensato a una traduzione non ancora terminata, quando ho visto in giro sigle come sep, jul ecc. per i mesi. Entombment, infatti, in inglese è il seppellimento o l'inumazione, nel senso dell'atto che si effettua durante il funerale, scavando una fossa e seppellendo il feretro, è non è l'intombamento in italiano, malgrado l'apparente somiglianza. --EH101{posta} 13:55, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo me si tratta di traduzioni errate di entombment, che ha un significato diverso da intombamento in italiano. Se viene scritto in "italiese" in un documento, non vedo perchè dobbiamo ripetere lo stesso errore. Da anni la stampa scrive "mitraglietta" per traduzione letterale del termine francese mitraillette, ma in italiano l'arma non si chiama così e il termine semplicemente non esiste se non nella lingua giornalistica. I documenti che capita di guardare sono pieni di traduzioni strane di termini specifici in lingua straniera, ma laddove esiste un termine come "interramento" italiano, non vedo perchè ricorrere nella migliore delle ipotesi a un anglismo, nella peggiore ad un errore. --EH101{posta} 15:42, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho commentato da me. --EH101{posta} 12:13, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

FV e costi[modifica wikitesto]

Avevo notato appunto stamattina... e subito ho "graficato" :-). Ti sto inviando il file via mail. Penso che almeno un paio di grafici possano essere interessanti per wiki (forse aspettando il 31/12 di quest'anno, credo).

Nota bene però: il GSE precisa che sono "stime" basate sulla potenza dichiarata e l'insolazione media... e considerando le differenze "abissali" che abbiamo visto tra dati di potenza dichiarata e dati di produzione rilevata, potrebbero esserci molte incongruenze. Bye. --Retaggio (msg) 10:26, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re:template nucleare (questo sconosciuto)[modifica wikitesto]

Ho definito le cose da fare per soddisfare la tua richiesta alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/43. Se vuoi puoi leggere la pagina per verificare che le modalità con cui verrà eseguita la modifica sia in accordo con la tua richiesta. --Aushulz (msg) 12:13, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Come hai intuito il template fa uso del nome dello stato per scegliere la mappa e posiziona il puntino in base alle coordinate, ma puntino apparirà sempre rosso, a prescindere dalla situazione in cui si trova la centrale.
Ho modificato il Template:Infobox centrale nucleare e ho fatto un test alla pagina Centrale nucleare di Loviisa, dove puoi vedere il risultato.
Per inserire la localizzazione nelle altre pagine è però necessario svolgere delle modifiche tramite bot, che ho elencato alla pagina Utente:Aushulz/Sandbox/43. In pratica:
  • bisogna eliminare il parametro "Coordinate" e sostituirlo con i parametri relativi a longitudine e latitudine
  • il formato dei parametri "Paese" e "Località" va modificato da così:
|Paese            = {{FIN}}
|Località         = [[Loviisa]]
|Coordinate       = {{coord|60.3722|N|26.3472|E|format=dms|display=inline,title}}

a così (in formato decimale):
|Paese            = FIN
|Località         = Loviisa
|Latitudine decimale=  60.372222
|Longitudine decimale= 26.347222

oppure così (in formato sessagesimale):
|Paese            = FIN
|Località         = Loviisa
|Latitudine gradi = 60
|Latitudine minuti = 22
|Latitudine secondi = 20
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 26
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 50
|Longitudine EW = E
Dopo che saranno state svolte tali modifiche (in automatico, dai bot), bisognerà modificare un altro po' il codice della pagina Template:Infobox centrale nucleare (piccole modifiche, che già so come fare), aggiornare eventualmente il manuale del template per spiegare meglio il significato dei nuovi parametri e abbiamo finito.
Ho creato inoltre la Categoria:Centrali nucleari senza coordinate, aggiornata automaticamente.
Prima di avanzare la richiesta ai botolatori, aspetto un tuo parere sul risultato visibile alla pagina Centrale nucleare di Loviisa. Dimmi se va bene o se ci sono modifiche da svolgere. --Aushulz (msg) 04:07, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se per te va bene, puoi chiedere ai botolatori di svolgere le modifiche che ti ho indicato. --Aushulz (msg) 00:35, 1 nov 2011 (CET)[rispondi]

Io non sono un buon traduttore...[modifica wikitesto]

Ma sono uno dei pochi che avete (e che tra poco perderete). Se Io metto un link alla Wikipedia in inglese, è perché non esiste quella in italiano, e qualcuno può ripescare la pagina originale (nel 99% dei casi in inglese), oppure gli rimane nello stampato e può fare una ricerca su Google per reperire ulteriori informazioni. Io ho scritto articoli per le Wikipedia in inglese e in spagnolo, e i casini che ho avuto con voi non li ho minimamente visti. Sto finendo gli ultimi 4 articoli. Poi nisba. Nada de Nada. "This is End, Hello my Friend". --RED TURTLE (msg) 21:46, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Nuclear Voltaic Cell[modifica wikitesto]

Re:template nucleare (questo sconosciuto)[modifica wikitesto]

Mi spiace, sono al momento molto impegnato. Magari più in là cercherò di sistemare il template. --Aushulz (msg) 19:37, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Perché fai così? --Gnumarcoo 13:15, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

La voce è protetta. Usate questa settimana per discuterne civilmente e ricorda che le discussioni vanno condotte nelle talk e non mediante l'editnotice. Ciao --Nicolabel 13:20, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Se un utente registrato modifica in modo palesemente errato si ricorre in WP:VC, non si fanno edit war. --Gnumarcoo 16:29, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Trama de lo Hobbit[modifica wikitesto]

Ciao Dwalin, mi sono accorto che la pagina Trama de Lo Hobbit che hai creato parecchio tempo fa è quasi identica alla sezione trama della voce Lo Hobbit, a cui hai peraltro lavorato parecchio. --Gondola (msg) 21:36, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Hai ragione, in effetti così lunga nella voce Lo Hobbit non ci sarebbe stata bene! Un saluto--Gondola (msg) 22:39, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Già, anche se una voce per una trama è comunque fuori standard, a quanto mi risulta. --Gondola (msg) 23:23, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Però Trama de Lo Hobbit non dovrebbe proprio esistere. La trama del libro andava solamente inserita in Lo Hobbit secondo i canoni dettati da WP:Trama. --Gondola (msg) 11:47, 31 dic 2011 (CET)[rispondi]

[rientro] Ciao Dwalin, sono l'utente che ha fatto la segnalazione sulla Trama de Lo Hobbit qui al Progetto:Letteratura. Una voce a parte per la trama di un libro (o film, ecc) è fuori standard. Hai voglia di partecipare alla discussione? C'è consenso per unire la voce che hai creato a quella principale. --Chia.gio (msg) 15:53, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, ti informo che ho aggiunto il tuo nome ai candidati per ottenere il flag di autoverificato, spero che non ti dispiaccia. --ThePolish 20:05, 6 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mah... visto che esiste un "cantiere", io la direi "in approntamento". Che poi non sappiano bene come come concludere la costruzione molto probabilmente è vero, ma ciò non toglie che ci stiano effettivamente lavorando. Poi magari tra trent'anni stanno ancora lì a scavare, però a rigore... :-/ Magari vedi se riesci a "incrociare" qualche altra fonte. Bye. --Retaggio (msg) 15:35, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Yes. Ti ripeto la mia opinione: per me, se c'è un cantiere è indiscutibilmente "in costruzione" (anche se poi ci mettono 30 anni oppure trasformano tutto in un'altra cosa... ma questo si vede poi). bye. --Retaggio (msg) 16:09, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re: Ban di RobertoITA[modifica wikitesto]

L'utente è stato bloccato da M/ per quanto ha scritto in questa sezione, al punto 9. La durata del blocco è effetto di recidività, come attestato dal log.

Per qualunque altro dettaglio ti consiglio di rivolgerti direttamente a M/: io mi sono limitato a svuotare e bloccare la pagina utente, come di prassi in questi casi dopo il blocco infinito (penso che a M/ fosse sfuggito di farlo). Ciao --Nicolabel 18:14, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Okay, prendo atto di quanto mi segnali e passo la palla al CheckUser. Grazie per avermi scritto, M/ 17:25, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Beh, indovinare o desumere il nome e cognome corrispondente ad un nick non è un dato che interessa né deve interessare agli admin. Grazie, M/ 21:57, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Rollback a vista, se insiste chiedi il blocco a qualsiasi admin che vedi presente sulle RC. Da valutare una semiprotezione temporanea delle pagine target. --M/ 12:55, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sì, qui. Ciao, M/ 23:55, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

I updated as you proposed. If there are other changes I can do them. --80.67.176.40 (msg) 12:09, 29 gen 2012 (CET) (User:Almacha on commons)[rispondi]

Corte dei conti francese[modifica wikitesto]

Ehi, ma mi stai chiedendo di leggere un libro di 430 pagine in francese!? :-D Scherzo, non ti preoccupare, mo' vedo di darci uno sguardo (con calma però, eh!) :-) --Retaggio (msg) 12:59, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sì, anche io ho visto notizie molto contraddittorie sul Giappone. Bye. --Retaggio (msg) 13:08, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Puoi segnalarmi i wikilink direttamente a me ;) --Supernino 19:00, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Dwalin, ho visto che hai conferito una medaglia a Nanae, non sapevo fosse consentito.... si possono consegnare medaglie senza essere amministratori? (nella pagina di Nanae c'è scritto che le consegni la medaglia con poteri immaginari)

--Antichiteraa disposizione 18:51, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, non si usa il grassetto al di fuori dell'incipit, come prevedere il manuale di stile. Ciao! --★ → Airon 90 19:30, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Trova un altro metodo senza usare il grassetto... l'elenco puntato non va bene? --★ → Airon 90 19:35, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re:quadro situazione nucleare mondiale[modifica wikitesto]

Mi sono proprio stufato... da un due-tre anni ho notato che qui su Wikipedia, a parte alcune aree tematiche, ogni volta che ho cinque minuti e posso aggiungere un punto o una virgola ad una voce sono dolori.

La mia modifica ha aggiunto solo due colonne vuote (ancora vuote! ovvio stavo cercando fonti migliori), ma necessarie e presenti nelle voci di diverse lingue.

Non sei d'accordo con le mie modifiche? Perfetto, aiutami a correggerle o integrale tu stesso. No, meglio annullare tutto. Va bene, basta, lasciamo perdere, sono troppo stufo. --F l a n k e r (msg) 12:39, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sostituzione immagine medaglia[modifica wikitesto]

Gentile amico, grazie per il consiglio ed ho provveduto in tal senso. Il file era stato spostato su Wikimedia Commons, ed usando il relativo template di inserimento non riuscivo a sovrascriverlo. Ho poi usato il template vecchio e ci sono riuscito. Colpa della mia scarsa familirità con le corrette procedure di wikipedia. Mi scuso per il disturbo. --Arturolorioli (msg) 15:40, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma stai parlando di sondaggi/referendum "ufficiali/statali" (tipo quello italiano del 2011) oppure sondaggi di vario tipo fatti da associazioni, giornali, ecc...? IMHO nel primo caso certamente sì; nel secondo direi di no, perché generalmente non sono altro che "strumento di POV" di chi lo commissiona (oppure in ogni caso ci andrei davvero con i piedi di piombo...) --Retaggio (msg) 11:16, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

A telephone survey of 1000 US citizens was carried out between 17 and 19 February by Bisconti Research in conjunction with GfK Roper...

Secondo me cose del genere non sono enciclopediche. Poi se vuoi citali pure, ma devi mettere davvero tutte le informazioni e far capire che sono comunque dati da prendere con le pinze (ad esser buoni...) --Retaggio (msg) 13:12, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Personalmente non penso che una pagina "sondaggi sul nucleare" (o su qualsiasi altro tema) possa essere considerata enciclopedica. Sappiamo come e perché vengono fatti il 90% dei sondaggi oggi...
D'altra parte, non ne abbiamo manco uno... [16] --Retaggio (msg) 13:41, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re:richieste bot nucleari[modifica wikitesto]

Mi dispiace, ancora sono abbastanza impegnato; posso vedere se mi libero tra qualche settimana. Comunque nel frattempo puoi dirmi di cosa si tratta. --Aushulz (msg) 15:11, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Reattore "regnante"[modifica wikitesto]

Sì, ma imho dovresti eliminare il campo "tipologia": non vorrei che qualche BOT "venga ingannato" (vedi : Template:Box_successione#Colori_headers_.28intestazione.29) --Retaggio (msg) 17:19, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]

più potente, più antico... non so, vedi tu, ma non inondare la pagina di template, eh... :-) --Retaggio (msg) 14:41, 5 mar 2012 (CET)[rispondi]

Re: domanda su un bot[modifica wikitesto]

Credo proprio di no. Occhio comunque che nell'esempio che mi hai mostrato ci sono altre modifiche da fare; nella sezione "Film riguardanti il first-strike" vanno tolti i template {{en}} e aggiustato il wlink che punta a "First Strike (1979 film)" (forse va corretto in First Strike (film 1979) se non ha un titolo italiano). Capisco perfettamente che è un lavoro molto fastidioso da fare, quindi l'ideale è metterti in contatto con l'utente che fa tali errori (presumibilmente in buona fede) e spiegargli la questione in dettaglio. Con le buone o le cattive dovrà capire :) Ciao e buon wiki. --Supernino 20:46, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Fai prima a tenere d'occhio i suoi contributi, comunque se come dici non è in buona fede non è che ci si può rassegnare. Ti consiglio di ritentare a spiegarglielo, se non la capirà si useranno gli appositi strumenti del caso (vedi qui e qui), da usare con parsimonia. --Supernino 21:06, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Intanto tu insisti nello spiegargli cosa (non) deve fare :) In caso fai intervenire altri utenti (magari amministratori) che l'hanno incrociato nelle pagine del progetto in cui opera. --Supernino 21:22, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao. Su segnalazione di Giancarlo Rossi (Red Turtle) sto cercando di mediare un accordo nella querelle del disastro di Fukushima, sul quale, a quanto ho capito, discutete da un po'. Purtroppo sono un po' a corto di tempo, per cui se riusciste a riassumere il problema, portando più link possibili (anche di messaggi in talk qui su wiki, ovviamente, purché siano link diretti al confronto tra versioni, rischio di perdermi a ravanare seguendo wikilink ;) ) riusciremmo a risolvere il problema in molto meno tempo. A quanto ho capito, si tratterebbe di discordanza tra fonti, sbaglio? Come ho fatto notare a lui, se il problema è invece strettamente tecnico forse è meglio che vi rivolgiate al progetto di competenza. Se invece quello che serve è solo un arbitro, allora posso esservi utile (spero!). Grazie in anticipo per la collaborazione e buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 15:13, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao. In fondo alla mia talk ci sono osservazioni per entrambi: nel merito hai ragione tu, nel metodo ha più ragione lui. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 15:57, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

a proposito del "chiarire"[modifica wikitesto]

Siamo un'enciclopedia generalista e non tecnico-scientifica, l'indicazione del Corriere mi sembra più che esauriente per i profani, con il senso di "notevolmente contaminato", più che soddisfacente come non specifica e non di un trattato specialistico (che WP proprio non è). Trovo dunque il tuo "chiarire" del tutto ingiustificato, ma non starò a fare guerre per una tag impropria. Ciao. ----Antonius Block-msg 15:35, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

proprio per questa ragione avevo inizialmente inserito semplicemente dei gravi rischi a cui si è sottoposto... che è un dato oggettivo della cronaca dell'evento; dubito che le autorità concederanno più alla CNN di avere molte altre informazioni al riguardo, quindi partendo da questo presupposto quel "chiarire" dovrà probabilmente stazionare lì per sempre. Ciao ----Antonius Block-msg 15:54, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Caro Dwalin, rispetto le tue conoscenze di fisico, e da profano non metto in dubbio le tue considerazioni tecniche, ma resto del mio avviso: se delle autorità nazionali evacuano la popolazione da un territorio per grave rischio di contaminazione, a mio avviso è possibile per buon senso dare questa indicazione di rischio anche su un soggetto che è documentato sia rimasto deliberatamente nella zona proibita per suoi motivi, indipendentemente dal fatto che muoia tra un mese o tra dieci anni. Il fatto di lasciare invece un'affermazione giornalistica taggata da un "non chiaro", lascia supporre secondo me una contrapposizione tra opinioni di fonti che non è in realtà presente, dato che per buon senso il rischio c'è eccome (anche secondo le autorità), anche se non è stato quantificato o potrebbe poi risultare molto minore di quello che la fonte presuppone. Dopo di che lascio a te l'ultima parola, dopo tutto chi legge il paragrafo ha poi modo di documentarsi cmq al di la di noi e delle nostre fonti, ma la tag può imho parzialmente fuorviarlo. Buon Wiki, ciao ----Antonius Block-msg 10:13, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

No, non mi era sfuggita la notizia, ma mi sembra più roba da wikinews che da wikipedia. IMHO meglio aspettare cifre più stabilizzate, non aumenti "a puntate": se loro dicono di voler aspettare un mese, di certo noi (che siamo un'enciclopedia) possiamo aspettare anche un mese e mezzo. Aggiungo anche che mi sembra più un messaggio "politico" che tecnico. Bah... vediamo se Passera, come ha detto, davvero fa un decreto in una settimana, se il parlamento è d'accordo, cosa farà l'AEEG a fine mese, ecc... Ora mi sembra davvero che finiremmo a "inseguire il vento". --Retaggio (msg) 23:59, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti rispondo con molto ritardo, ma mi trovo in un periodo con molti impegni esterni.
In realtà non so se un grafico (a torta 3D?) sarebbe più chiaro di una tabella, da provare. In ogni caso, come detto, direi che si tratta di una cosa da provare "a bocce più stabili". --Retaggio (msg) 10:33, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Centrali nucleari in Polonia[modifica wikitesto]

Ciao, visto che in passato ci sono già state delle discussioni fra me e te ti avverto di aver modificato Energia nucleare in Polonia e Template:Centrali nucleari in Polonia. Mi chiarisco meglio: per ora solo a Żarnowiec sarà costruità una centrale nucleare entro il 2020 ma in località come Gąski, Kopań, Lubiatowo e Nowe Miasto si sta pensando di construirne altre ma non si tratta ancora di progetti ma di proposte. Se non mi credi qui c'è una fonte molto attendibile della TVP che puoi tradurre con Google Traduttore. --ThePolish 11:44, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]

In questi tre anni (2009-2012) sono stati aggiunti altri siti per la costruzione della seconda centrale nucleare e credo che anche essi vadano messi, o tutti o nessuno. Mi riferisco, oltre che a Kopań e a Nowe Miasto, a Gąski e Lubiatowo. Li posso aggiungere? Sia al template che alla voce? --ThePolish 15:58, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Chiedo il permesso a te perchè credo che tu ne possa sapere molto più di me. Io sono dell'idea di mettere nel testo le località proposte ma nella mappa e nel template mettere solo Żarnowiec. Ti spiego: le altre località sono ancora abitate e non c'è stato nemmeno un progetto per costruirci una centrale nucleare. C'è sono erba, non ci sono fondamenta per costruirci niente. Se un utente inesperto vedesse che sia nel template sia nella mappa ci sono diverse località segnate crederebbe che la Polonia ce ne avrà 10 di centrali nucleari. Io sono favorevole a scriverlo solo nel testo. --ThePolish 11:30, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto. --ThePolish 14:46, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie. --ThePolish 15:10, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Mappa di localizzazione[modifica wikitesto]

Ciao, dopo che ho sostituito con il mio bot {{Location map}} con {{Mappa di localizzazione+}} nelle voci Energia nucleare in Canada, Energia nucleare in Giappone e Energia nucleare in Russia sono comparsi degli errori nelle espressioni che invece non si sono avuti nelle altre voci simili. Sapresti aiutarmi a risolvere il problema. Ci sto pensando da ore ma non riesco a trovare una soluzione. --ThePolish 19:36, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. --ThePolish 19:56, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Energia nucleare in Russia[modifica wikitesto]

Se non intendi partecipare alla discussione e continui ad editare questo si configura come write-only. --94.37.7.241 (msg) 18:01, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

--94.37.7.241 (msg) 18:05, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non puoi cancellare le discussioni dalla tua pagina. Ho chiesto la protezione della voce. --94.37.7.241 (msg) 18:14, 16 apr 2012 (CEST) Aprire una sezione nella pagina discussioni di un altro utente è cosa pienamente legittima se lo si deve avvisare che non può rollbackare una modifica in NS0 senza intervenire in discussione, se richiesto, per spiegare la propria posizione. Rimuovere sezioni dalla propria talk, nonostante si sia stati pluriavvisati, costituisce vandalismo. --94.37.7.241 (msg) 18:20, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Esistenza della pagina di "discussioni utente"[modifica wikitesto]

"Vandalismo per [...] continuare a scriverci sopra": libero di non crederci, ma le discussioni utente servono esattamente a quello. Se ne riparla domani. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:25, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Per me è sempre bene aggiungere info.;)--Kōji (msg) 22:32, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ma no..^^ Prendilo come passatempo, un paio di annotazioni al giorno quando ti va.--Kōji (msg) 22:37, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Una curiosità sul template bandierina che hai creato: la sigla "THC" per Cecoslovacchia dove l'hai pescata? Non è che per caso ti confondi con "TCH" (vedi Template:TCH)? Se è così procederei a eliminare il template al fine di evitare la presenza di doppioni poco utili. --Osк 00:29, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato come da tua richiesta, un saluto e buon wiki. --Osк 00:40, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]