Discussioni utente:Dupliceversante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Dupliceversante, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik dimmi 10:24, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Beppe Grillo

[modifica wikitesto]

Mi dispiace ma conosco poco Beppe Grillo (l'ho sentito varie volta in TV, nei telegiornali, ecc. ma non ho mai approfondito molto la faccenda e/o la sua briografia). Perciò non posso giudicare, ho però spostato più in giù la tua richiesta per dar modo agli altri amministratori di controllare e vedere se è il caso di approvare la cosa ;-) Ciao, Filnik\b[Rr]ock\b!? 13:29, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Frazioni sangiorgesi

[modifica wikitesto]

Ho visto il buon lavoro sulle frazioni sangiorgesi e per completare l'opera ho aggiunto il template frazione a tutte. Una nota: fra le voci correlate ci sono per ognuna delle 9 voci le altre 8 frazioni linkate. Di linkare Castel S.Giorgio non credo ci sia bisogno dato che è messo in ottima evidenza sia sul template che sull'incipit.

SCUSA, HO APPORTATO UNA MODIFICA A "GIORNI NOSTRI" SENZA PRIMA LOGGARMI. TI PREGO DI NON TAGLIARE. CIAO E GRAZIE, SEMPRE A DISPOSIZIONE !

Stazione di Codola

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la tua segnalazione nella discussione di categoria sulle stazioni ferroviarie campane riguardo Codola. La pagina che tu stesso hai creato è ora nella C e per far si che appaia in questo senso c'è un trucco quando categorizzi, dopo una barretta basta scriverci Codola ed il gioco è fatto. Esempio pratico: Se scrivi così [[Categoria:Stazioni ferroviarie della Campania|Codola]] apparirà la stazione sotto la lettera C, se invece categorizzi senza "etichetta" [[Categoria:Stazioni ferroviarie della Campania]] apparirà alla prima lettera del nome di categoria, cioè S.

GRAZIE.

80° minuto

[modifica wikitesto]

La voce non è stata proposta per la cancellazione, è stato solo espresso il dubbio che sia effettivamente enciclopedica. Ti consiglio quindi di migliorarla e sistemarla affinché non venga deciso di porla, appunto, in cancellazione. --Filnik\b[Rr]ock\b!? 10:53, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Dupliceversante, la pagina «Lorenzo Battaglia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mpiz (msg) 22:11, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao Dupliceversante, la pagina «Monticanaglia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--No2 (msg) 18:17, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non riesco a capire. Sono sdegnato dalla "cancellazione" di Monticanaglia. Non si capisce lo standard di geograficità che deve essere rispettato. E' una piccola frazione di un comune medio-piccolo, che informazioni possono inserirsi in più ???--Dupliceversante (msg) 12:48, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E' stata cancellata dopo l'apertura di una legittima cancellazione semplificata, questa. C'è poco da fare. --Filnik\b[Rr]ock\b!? 13:03, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come ha detto Filnik, c'è poco da fare. A meno che la frazione non diventi di colpo interessante perché particolarmente grande, di reale interesse storico per la città, cosa che mi pare improbabile visto che anche tu ammetti che non è possibile inserire di più... Direi che a meno di fatti importanti per la storia italiana/mondiale non ha senso rimetterla. Inoltre, se insisti con il reinserimento, potresti essere bloccato. Il mio consiglio è di orientarti verso nuove pagine e accantonare questa. --Austroungarika sgridami o elogiami 13:20, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Cala di Volpe

[modifica wikitesto]
Ciao Dupliceversante, la pagina «Cala di Volpe» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Maquesta Belin 14:20, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]


Ciao Dupliceversante, la pagina «Lanzara» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Pierpao.lo (listening) 08:52, 19 apr 2012 (CEST)[rispondi]

--Zio27 (msg) 21:01, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Dupliceversante,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]